Conte Oliver
2007-08-31 08:45:26 UTC
Vorrei condividere con voi una mia considerazione, che faccio da tempo
e che ho vieppiù maturato durante le ferie.
Sto notando, da qualche anno, nelle giovani generazioni un
comportamento assai fastidioso per quanto riguarda la "gestione" dei
bambini nei luoghi pubblici (alberghi, ristoranti in primis, ma anche
stabilimenti balneari, negozi ecc.).
"Ai miei tempi" (parlo come un vecchio matusa in pensione :-)), i
bambini piagnucolanti, scalmanati, bizzosi ecc., venivano ricondotti a
miti consigli attraverso un sano sculaccione o comunque redarguiti e
tenuti a freno, specie quando disturbavano la quiete delle persone
circostanti.
E se proprio il pargolo non ne voleva sapere di smetterla di fare le
bizze a tavola al ristorante, la mamma (o a turno il papà) si
sacrificava e portava la creatura da qualche parte ove non potesse
disturbare.
Noto però con dispiacere che oggi, nelle giovani generazioni, questo
comportamento è sempre più raro. Al ristorante o in albergo è ormai la
regola trovare piccoletti scatenati (buon per loro!) che scorrazzano
liberamente per i locali o che strillano a tavola senza che i genitori
alzino un dito per redarguirli e per far mangiare in santa pace chi se
ne sta nei tavoli circostanti; il nuovo principio sembra esser
diventato "anche la mamma e il papà hanno diritto di rilassarsi e non
possono stare a perdersi preziosi momenti di serena vita conviviale
per star dietro ad una creatura che, in fondo, cosa starà mai facendo?
Sta solo urlando come un forsennato o correndo da un tavolo all'altro!
La gente circostante capirà: in fondo son bambini!! E i legittimi
titolari della potestà sui pulzelli continuano a fare come niente
fosse e come se i bimbi fossero figli altrui.
Non so se avete notato anche voi questa "mutazione genetica"; io ci
sto facendo caso e francamente mi disturba non poco; anche perchè
abituare fin da piccoli i bambini a fregarsene del prossimo ed a
quelle piccole indisciplinatezze quotidiane non credo sia molto
producente per formare quelli che saranno gli adulti di domani.
Che dite? Sono troppo antiquato?
e che ho vieppiù maturato durante le ferie.
Sto notando, da qualche anno, nelle giovani generazioni un
comportamento assai fastidioso per quanto riguarda la "gestione" dei
bambini nei luoghi pubblici (alberghi, ristoranti in primis, ma anche
stabilimenti balneari, negozi ecc.).
"Ai miei tempi" (parlo come un vecchio matusa in pensione :-)), i
bambini piagnucolanti, scalmanati, bizzosi ecc., venivano ricondotti a
miti consigli attraverso un sano sculaccione o comunque redarguiti e
tenuti a freno, specie quando disturbavano la quiete delle persone
circostanti.
E se proprio il pargolo non ne voleva sapere di smetterla di fare le
bizze a tavola al ristorante, la mamma (o a turno il papà) si
sacrificava e portava la creatura da qualche parte ove non potesse
disturbare.
Noto però con dispiacere che oggi, nelle giovani generazioni, questo
comportamento è sempre più raro. Al ristorante o in albergo è ormai la
regola trovare piccoletti scatenati (buon per loro!) che scorrazzano
liberamente per i locali o che strillano a tavola senza che i genitori
alzino un dito per redarguirli e per far mangiare in santa pace chi se
ne sta nei tavoli circostanti; il nuovo principio sembra esser
diventato "anche la mamma e il papà hanno diritto di rilassarsi e non
possono stare a perdersi preziosi momenti di serena vita conviviale
per star dietro ad una creatura che, in fondo, cosa starà mai facendo?
Sta solo urlando come un forsennato o correndo da un tavolo all'altro!
La gente circostante capirà: in fondo son bambini!! E i legittimi
titolari della potestà sui pulzelli continuano a fare come niente
fosse e come se i bimbi fossero figli altrui.
Non so se avete notato anche voi questa "mutazione genetica"; io ci
sto facendo caso e francamente mi disturba non poco; anche perchè
abituare fin da piccoli i bambini a fregarsene del prossimo ed a
quelle piccole indisciplinatezze quotidiane non credo sia molto
producente per formare quelli che saranno gli adulti di domani.
Che dite? Sono troppo antiquato?
--
Ciao
Conte Oliver (che NON risponde in privato)
Togli le scarpe per mandarmi una e-mail.
Ciao
Conte Oliver (che NON risponde in privato)
Togli le scarpe per mandarmi una e-mail.