Discussione:
I millesimi al distributore.
(troppo vecchio per rispondere)
Tir
2011-03-01 13:45:32 UTC
Permalink
Perchè ai distributori di carburante è consentito utilizzare prezzi fino ai
millesimi visto che non esistono monete da un millesimo ? A mio parere serve
solo a confondere i consumatori.
Alessandro Topo Galileo
2011-03-01 13:48:54 UTC
Permalink
Post by Tir
Perchè ai distributori di carburante è consentito utilizzare prezzi fino ai
millesimi visto che non esistono monete da un millesimo ? A mio parere serve
solo a confondere i consumatori.
Pregasi ripassare il concetto di campionamento e ripresentarsi alla
prossima sessione. Bocciato.
Yorgos
2011-03-01 14:09:25 UTC
Permalink
Post by Tir
Perchè ai distributori di carburante è consentito utilizzare prezzi fino
ai millesimi visto che non esistono monete da un millesimo ? A mio
parere serve solo a confondere i consumatori.
Quando il prezzo è relativo all'unità (litro), e vendi dei multipli
(litri di carburante), puoi indicare i decimali che vuoi.

Per le fatture infatti:

"Alcuni dati contenuti nella fattura sono rilevanti solo come "calcoli
intermedi" (si pensi al prezzo unitario oppure al prezzo per categoria
merceologica). In tal caso non c'è nessun vincolo in ordine al numero di
decimali da considerare."
--
Bye, Yorgos
Essere superstiziosi porta sfiga...
To send me an e-mail, please change anthzùya with alice
Surak 2.0
2011-03-01 14:16:12 UTC
Permalink
Post by Tir
Perchè ai distributori di carburante è consentito utilizzare prezzi
fino ai millesimi visto che non esistono monete da un millesimo ? A
mio parere serve solo a confondere i consumatori.
Al contrario..vedere due cifre finali che cambiano danno un senso maggiore
di differenza che non se ci fosse solo il centesimo

Ciao!
Jans
2011-03-01 14:33:23 UTC
Permalink
Post by Tir
millesimi visto che non esistono monete da un millesimo ? A mio parere serve
solo a confondere i consumatori.
E' legale.
E' una strategia di marketing.

Ciò che andrebbe fatto nel settore è liberalizzare e semplificare
l'apertura di nuovi distributori.

Altro che limitare le pompe! Al contrario! Abbiamo bisogno di più
concorrenza, non di meno concorrenza.

Oggi aprire un distributore di benzina è così complicato e costoso che
volente o nolente tutti si buttano in bocca alle grandi marche con
contratti di franchising.

Bisogna aiutare gli imprenditori a non avere bisogno del franchising.
Così avremo pompe così dette bianche libere e concorrenti sul mercato.
Surak 2.0
2011-03-01 14:41:07 UTC
Permalink
Post by Jans
Post by Tir
millesimi visto che non esistono monete da un millesimo ? A mio
parere serve solo a confondere i consumatori.
E' legale.
E' una strategia di marketing.
Ciò che andrebbe fatto nel settore è liberalizzare e semplificare
l'apertura di nuovi distributori.
Ma se dicono che ce ne sono pure troppi?
Post by Jans
Altro che limitare le pompe! Al contrario! Abbiamo bisogno di più
concorrenza, non di meno concorrenza.
Ci vuole _trasparenza_, infatti la regola del prezzo fisso per una settimana
è stata boicottata fino all'arma bianca
Post by Jans
Oggi aprire un distributore di benzina è così complicato e costoso che
volente o nolente tutti si buttano in bocca alle grandi marche con
contratti di franchising.
Bisogna aiutare gli imprenditori a non avere bisogno del franchising.
L'artigianato della pompa ( sembra un porno)
Post by Jans
Così avremo pompe così dette bianche libere e concorrenti sul mercato.
Bah, qui da me c'è un distributore autonomo e fa prezzi da paura

Ciao!
felice_pago
2011-03-01 14:47:28 UTC
Permalink
Post by Surak 2.0
Post by Jans
Bisogna aiutare gli imprenditori a non avere bisogno del franchising.
L'artigianato della pompa ( sembra un porno)
sara' ma io mi ci ritrovo :)

con la benzina a 1470 +/-
io l'ho pagata 1399

adesso ne stanno aprendo un altro ancora piu' comodo


stamattina 1520 -> agip
indipendente 1448


felice&pago

non c'e' poverta' senza difetto
.
Surak 2.0
2011-03-01 19:45:48 UTC
Permalink
Post by felice_pago
Post by Surak 2.0
Post by Jans
Bisogna aiutare gli imprenditori a non avere bisogno del
franchising.
L'artigianato della pompa ( sembra un porno)
sara' ma io mi ci ritrovo :)
con la benzina a 1470 +/-
io l'ho pagata 1399
adesso ne stanno aprendo un altro ancora piu' comodo
stamattina 1520 -> agip
indipendente 1448
felice&pago
non c'e' poverta' senza difetto
Qui è il contrario (come tendenza, non è che ci passi molte volte
davanti )

Ciao!
Conte Oliver
2011-03-01 16:47:55 UTC
Permalink
Post by Surak 2.0
Post by Jans
Così avremo pompe così dette bianche libere e concorrenti sul mercato.
Bah, qui da me c'è un distributore autonomo e fa prezzi da paura
Beh, se ce n'è uno solo, è ovvio che anche lui si adegui all'andazzo
degli altri; se però cominciano ad esserci 3 o 4 indipendenti a
portata di macchina le cose cambiano.
--
Saluti
Conte Oliver
(togli le scarpe per mandarmi una mail)
Surak 2.0
2011-03-01 19:54:13 UTC
Permalink
Post by Conte Oliver
Post by Surak 2.0
Post by Jans
Così avremo pompe così dette bianche libere e concorrenti sul mercato.
Bah, qui da me c'è un distributore autonomo e fa prezzi da paura
Beh, se ce n'è uno solo, è ovvio che anche lui si adegui all'andazzo
degli altri; se però cominciano ad esserci 3 o 4 indipendenti a
portata di macchina le cose cambiano.
Mah, per una questione di risparmi di scala il grosso potrà
sempre fare il prezzo migliore e qui non è manco possibile
tirare fuori il discorso del "prodotto locale".
Se questo non avviene è probabilmente dovuto al fatto che
manca una reale trasparenza, come dicevo, e tra l'altro
il proprietario della stazione può fare il prezzo che vuole
(il prezzo consigliato è solo per casino) quindi la pompa
è "libera" anche se non bianca

Ciao!
Red Wolf
2011-03-01 17:15:04 UTC
Permalink
CUT
Post by Jans
Bisogna aiutare gli imprenditori a non avere bisogno del franchising.
Così avremo pompe così dette bianche libere e concorrenti sul mercato.
MAH!
non ne sono sicuro...
sarebbero sempre costretti a rifornirsi dai soliti...
il guadagno/litro è talmente basso che o vendi taaaaanta benzina o non
vale la pena..
Altro discorso è il benzinaio al supermercato o il benzinaio col
bar/tabacchi/lavaggio
nel primo caso la vendita di benzina è un plus che puoi fare anche
guadagnandoci poco, ma attirando clienti al supermerc.

nel secondo i guadagni "veri" vengono dal bar e dal lavaggio

questa è la mia esperienza...
--
Grazie

Red Wolf
WNC2
2011-03-01 17:57:14 UTC
Permalink
Post by Red Wolf
CUT
Post by Jans
Bisogna aiutare gli imprenditori a non avere bisogno del franchising.
Così avremo pompe così dette bianche libere e concorrenti sul mercato.
MAH!
non ne sono sicuro...
sarebbero sempre costretti a rifornirsi dai soliti...
il guadagno/litro è talmente basso che o vendi taaaaanta benzina o non
vale la pena..
confermo, circa 47 euro ogni 1000 litri venduti
Rouge
2011-03-01 19:01:02 UTC
Permalink
Post by WNC2
confermo, circa 47 euro ogni 1000 litri venduti
Che non è malissimo.4,7 %.E clienti che bene o male sono abbastanza
costretti a consumare, quindi c'è una certa regolarità.
Altri settori, specie nel commercio dettaglio di elettronica, cellulari,
pc, certi margini li sognano.
Certo non voglio dire che sia il meglio del meglio.
--
Rouge
Parnas
2011-03-05 15:01:23 UTC
Permalink
Post by WNC2
confermo, circa 47 euro ogni 1000 litri venduti
Che non malissimo.4,7 %.
Scusa, ma che conto hai fatto ?
La percentuale si calcola dividendo i 47 euro per il prezzo alla pompa
dei 1000 litri, non dividendo 47 euro per 1000.
Quello che hai calcolato tu è il guadagno del benzinaio su ogni litro
di carburante (4.7 cent).
Kadath Dragon
2011-03-01 16:37:18 UTC
Permalink
Perch ai distributori di carburante consentito utilizzare prezzi fino ai
millesimi visto che non esistono monete da un millesimo ? A mio parere serve
solo a confondere i consumatori.
Guarda la bolletta della luce e vedi che arrivi a 7 decimali...
Caio
2011-03-01 16:43:34 UTC
Permalink
Post by Tir
Perchè ai distributori di carburante è consentito utilizzare prezzi fino ai
millesimi visto che non esistono monete da un millesimo ? A mio parere serve
solo a confondere i consumatori.
Ma quanto sei coglione (da 1 a 10 e senza millesimi) ?
Tir
2011-03-04 10:59:52 UTC
Permalink
Post by Caio
Post by Tir
Perchè ai distributori di carburante è consentito utilizzare prezzi fino ai
millesimi visto che non esistono monete da un millesimo ? A mio parere serve
solo a confondere i consumatori.
Ma quanto sei coglione (da 1 a 10 e senza millesimi) ?
E tu da dove vieni fuori razza di demente ?
Conte Oliver
2011-03-01 16:45:56 UTC
Permalink
A mio parere serve solo a confondere i consumatori.
"Solo" magari no, ma "prevalentemente" forse sì.
Comunque se non erro la terza cifra per i carburanti è prevista
proprio nella legge che ha regolamentato l'introduzione dell'euro, e
pertanto per eliminarla occorre una modifica normativa.
Tra l'altro le associazioni dei consumatori si battono da tempo per
eliminare la terza cifra decimale; ciò da un lato favorirebbe i
confronti tra le varie stazioni di servizio; dall'altro ovviamente
avrebbe un piccolo effetto negativo iniziale, dato che chi si trovasse
al momento di eliminazione della terza cifra, poniamo, a 1,365
passerebbe certamente a 1,37, non certo a 1,36. Idem dicasi in caso di
aumenti dei prezzi, quando il prezioso liquido passerebbe direttamente
da 1,45 a 1,46, senza "attraversare" 1,451, 1,452, ecc...
Imho la miglior cosa sarebbe fare come succede all'estero, dove spesso
la terza cifra decimale è scritta più in piccolo tipo "esponente" in
alto a destra rispetto alla seconda; l'impatto visivo è a due cifre
decimali ma c'è comunque anche la terza per informazione aggiuntiva;
ma, si sa, noi siamo italiani e quindi restii ad importare i buoni
esempi che vengono da altri paesi...
--
Saluti
Conte Oliver
(togli le scarpe per mandarmi una mail)
a***@freemail.it
2011-03-01 17:52:19 UTC
Permalink
Post by Conte Oliver
A mio parere serve solo a confondere i consumatori.
"Solo" magari no, ma "prevalentemente" forse sì.
per nulla: io so proprio dalla terza cifra se devo arrotondare
per difetto o per eccesso.


chi si trovasse
Post by Conte Oliver
al momento di eliminazione della terza cifra, poniamo, a 1,365
passerebbe certamente a 1,37, non certo a 1,36.
vedi che lo dici pure tu..?
Tir
2011-03-03 16:23:37 UTC
Permalink
On Tue, 01 Mar 2011 17:45:56 +0100, Conte Oliver
Post by Conte Oliver
A mio parere serve solo a confondere i consumatori.
"Solo" magari no, ma "prevalentemente" forse sì.
per nulla: io so proprio dalla terza cifra se devo arrotondare
per difetto o per eccesso.
chi si trovasse
Post by Conte Oliver
al momento di eliminazione della terza cifra, poniamo, a 1,365
passerebbe certamente a 1,37, non certo a 1,36.
vedi che lo dici pure tu..?
Quindi tu badi ai massimo 5 centesimi che potresti risparmiare su un pieno
?Con 5 centesimi di euro di carburante riesci al massimo a fare 500 metri,
vale la pena ?
a***@freemail.it
2011-03-04 23:30:22 UTC
Permalink
Post by Tir
On Tue, 01 Mar 2011 17:45:56 +0100, Conte Oliver
Post by Conte Oliver
A mio parere serve solo a confondere i consumatori.
"Solo" magari no, ma "prevalentemente" forse sì.
per nulla: io so proprio dalla terza cifra se devo arrotondare
per difetto o per eccesso.
chi si trovasse
Post by Conte Oliver
al momento di eliminazione della terza cifra, poniamo, a 1,365
passerebbe certamente a 1,37, non certo a 1,36.
vedi che lo dici pure tu..?
Quindi tu badi ai massimo 5 centesimi che potresti risparmiare su un pieno
?Con 5 centesimi di euro di carburante riesci al massimo a fare 500 metri,
vale la pena ?
ma de che?- E` la legge quella che impone di arrotondare!
Crononauta
2011-03-05 10:00:54 UTC
Permalink
On Sat, 05 Mar 2011 00:30:22 +0100
Post by a***@freemail.it
ma de che?- E` la legge quella che impone di arrotondare!
A memoria, la legge impone di arrotondare ai centesimi i *totali*, mentre
la contabilità minuta può essere tenuta al millesimo (o forse addirittura
al decimillesimo, in dipendenza della natura degli articoli).

Altrimenti come potrebbe fare, per esempio, una ferramenta a calcolare il
prezzo unitario di una VITE?!
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Skype: crononauta <***@gmail.com>
Facebook: Massimo Bacilieri
a***@freemail.it
2011-03-05 13:07:34 UTC
Permalink
Post by Crononauta
On Sat, 05 Mar 2011 00:30:22 +0100
Post by a***@freemail.it
ma de che?- E` la legge quella che impone di arrotondare!
A memoria, la legge impone di arrotondare ai centesimi i *totali*, mentre
la contabilità minuta può essere tenuta al millesimo (o forse addirittura
al decimillesimo, in dipendenza della natura degli articoli).
link?
Post by Crononauta
Altrimenti come potrebbe fare, per esempio, una ferramenta a calcolare il
prezzo unitario di una VITE?!
oh bella... per arrotondare, guarda alla 3° (terza) cifra decimale, no?

http://tinyurl.com/69zoul8

http://tinyurl.com/6gfrwh3
Crononauta
2011-03-05 14:12:28 UTC
Permalink
On Sat, 05 Mar 2011 14:07:34 +0100
On Sat, 5 Mar 2011 11:00:54 +0100, Crononauta
Post by Crononauta
Altrimenti come potrebbe fare, per esempio, una ferramenta a calcolare il
prezzo unitario di una VITE?!
oh bella... per arrotondare, guarda alla 3° (terza) cifra decimale, no?
http://tinyurl.com/69zoul8
http://tinyurl.com/6gfrwh3
Non hai capito una fava.
So bene come si fanno gli arrotondamenti, evidentemente non ne hai idea tu.

Se ho un prezzo unitario di 0,0001 euro, 1256 pezzi mi danno 1,256 euro di
costo. Questo è ovvio per chi conosce l'aritmetica elementare.
Dovendo arrotondare al centesimo, avrò un importo di 1,26 euro.

Ora, se l'arrotondamento sono costretto a farlo sulla singola unità, 0,0001
lo dovrò arrotondare a 0,01, a questo punto il totale di 1256 pezzi mi
verrebbe 12.56, scusa se è la stessa cosa.

Coi litri di benzina, la questione è assolutamente identica.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Skype: crononauta <***@gmail.com>
Facebook: Massimo Bacilieri
Crononauta
2011-03-05 16:17:03 UTC
Permalink
On 05/03/11 15:12, Crononauta wrote:

BTW toh il link:

http://www.ascom.padova.it/euro-cd/REDAZIO/Arrotondamenti.htm

Dal sito dell'ASCOM (Associazione Commercianti) di Padova, non è il blog
del cazzaro di turno.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Skype: crononauta <***@gmail.com>
Facebook: Massimo Bacilieri
a***@freemail.it
2011-03-05 17:22:03 UTC
Permalink
On Sat, 05 Mar 2011 17:17:03 +0100, Crononauta
Post by Crononauta
http://www.ascom.padova.it/euro-cd/REDAZIO/Arrotondamenti.htm
ove si legge:
"Un esempio di utilizzo di un maggior numero decimali sarà, con tutta
la probabilità, il prezzo unitario per litro del carburante, che sarà
espresso con 3 decimali, al fine di poter registrare gli scostamenti
giornalieri, che si attestano normalmente intorno alle 10/15 lire.

L’importo complessivo dovuto dal consumatore sarà, invece,
automaticamente troncato al secondo decimale per eccesso o
per difetto" ecc.
a***@freemail.it
2011-03-05 17:09:28 UTC
Permalink
Post by Crononauta
On Sat, 05 Mar 2011 14:07:34 +0100
On Sat, 5 Mar 2011 11:00:54 +0100, Crononauta
Post by Crononauta
Altrimenti come potrebbe fare, per esempio, una ferramenta a calcolare il
prezzo unitario di una VITE?!
oh bella... per arrotondare, guarda alla 3° (terza) cifra decimale, no?
http://tinyurl.com/69zoul8
http://tinyurl.com/6gfrwh3
Ora, se l'arrotondamento sono costretto a farlo sulla singola unità, 0,0001
lo dovrò arrotondare a 0,01,
e perchè mai, considerato che la terza cifra è 0 (zero)?
Crononauta
2011-03-05 18:17:59 UTC
Permalink
Post by a***@freemail.it
Post by Crononauta
On Sat, 05 Mar 2011 14:07:34 +0100
On Sat, 5 Mar 2011 11:00:54 +0100, Crononauta
Post by Crononauta
Altrimenti come potrebbe fare, per esempio, una ferramenta a calcolare il
prezzo unitario di una VITE?!
oh bella... per arrotondare, guarda alla 3° (terza) cifra decimale, no?
http://tinyurl.com/69zoul8
http://tinyurl.com/6gfrwh3
Ora, se l'arrotondamento sono costretto a farlo sulla singola unità, 0,0001
lo dovrò arrotondare a 0,01,
e perchè mai, considerato che la terza cifra è 0 (zero)?
Perché altrimenti dovresti regalarli! Peggio ancora!
Vuoi continuare col teatrino dell'assurdo, o ti basta così?
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Skype: crononauta <***@gmail.com>
Facebook: Massimo Bacilieri
a***@freemail.it
2011-03-05 19:07:34 UTC
Permalink
On Sat, 05 Mar 2011 19:17:59 +0100, Crononauta
Post by Crononauta
Post by a***@freemail.it
Post by Crononauta
On Sat, 05 Mar 2011 14:07:34 +0100
On Sat, 5 Mar 2011 11:00:54 +0100, Crononauta
Post by Crononauta
Altrimenti come potrebbe fare, per esempio, una ferramenta a calcolare il
prezzo unitario di una VITE?!
oh bella... per arrotondare, guarda alla 3° (terza) cifra decimale, no?
http://tinyurl.com/69zoul8
http://tinyurl.com/6gfrwh3
Ora, se l'arrotondamento sono costretto a farlo sulla singola unità, 0,0001
lo dovrò arrotondare a 0,01,
e perchè mai, considerato che la terza cifra è 0 (zero)?
Perché altrimenti dovresti regalarli! Peggio ancora!
Infatti, spesso, il gestore /il commesso del negozio di ferramenta
1 VITE ma anche due, tre (ad libitum) al cliente le regala.
Crononauta
2011-03-05 19:36:48 UTC
Permalink
Post by a***@freemail.it
Infatti, spesso, il gestore /il commesso del negozio di ferramenta
1 VITE ma anche due, tre (ad libitum) al cliente le regala.
"Barista quanto costa il caffè?"
"1 euro"
"E lo zucchero?"
"Quello è gratis"
"Me ne dia 3 kg!"

Ma va va va ....
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Skype: crononauta <***@gmail.com>
Facebook: Massimo Bacilieri
a***@freemail.it
2011-03-05 21:36:50 UTC
Permalink
On Sat, 05 Mar 2011 20:36:48 +0100, Crononauta
Post by Crononauta
Post by a***@freemail.it
Infatti, spesso, il gestore /il commesso del negozio di ferramenta
1 VITE ma anche due, tre (ad libitum) al cliente le regala.
"Barista quanto costa il caffè?"
"1 euro"
"E lo zucchero?"
"Quello è gratis"
"Me ne dia 3 kg!"
Ma va va va ....
Ma va tu, si vede che dalle tue parti non usa (e non solo per le viti!)
Crononauta
2011-03-05 22:23:22 UTC
Permalink
Post by a***@freemail.it
On Sat, 05 Mar 2011 20:36:48 +0100, Crononauta
Post by Crononauta
Post by a***@freemail.it
Infatti, spesso, il gestore /il commesso del negozio di ferramenta
1 VITE ma anche due, tre (ad libitum) al cliente le regala.
"Barista quanto costa il caffè?"
"1 euro"
"E lo zucchero?"
"Quello è gratis"
"Me ne dia 3 kg!"
Ma va va va ....
Ma va tu, si vede che dalle tue parti non usa (e non solo per le viti!)
Dalle mie parti usa pagare quello che si compra...
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Skype: crononauta <***@gmail.com>
Facebook: Massimo Bacilieri
a***@freemail.it
2011-03-06 01:31:28 UTC
Permalink
On Sat, 05 Mar 2011 23:23:22 +0100, Crononauta
Post by Crononauta
Post by a***@freemail.it
On Sat, 05 Mar 2011 20:36:48 +0100, Crononauta
Post by Crononauta
Post by a***@freemail.it
Infatti, spesso, il gestore /il commesso del negozio di ferramenta
1 VITE ma anche due, tre (ad libitum) al cliente le regala.
"Barista quanto costa il caffè?"
"1 euro"
"E lo zucchero?"
"Quello è gratis"
"Me ne dia 3 kg!"
Ma va va va ....
Ma va tu, si vede che dalle tue parti non usa (e non solo per le viti!)
Dalle mie parti usa pagare quello che si compra...
Peccato che quello che viene regalato non sia *comprato*.
Piero Pipetta
2011-03-07 08:58:13 UTC
Permalink
Post by a***@freemail.it
Peccato che quello che viene regalato non sia *comprato*.
Peccato che non tutte le viti vengano regalate...

a***@freemail.it
2011-03-01 17:56:12 UTC
Permalink
Post by Tir
Perchè ai distributori di carburante è consentito utilizzare prezzi fino ai
millesimi visto che non esistono monete da un millesimo ? A mio parere serve
solo a confondere i consumatori.
No, li agevola perché fa loro capire se devono arrotondare per difetto
oppure per eccesso.
Loading...