A mio parere serve solo a confondere i consumatori.
"Solo" magari no, ma "prevalentemente" forse sì.
Comunque se non erro la terza cifra per i carburanti è prevista
proprio nella legge che ha regolamentato l'introduzione dell'euro, e
pertanto per eliminarla occorre una modifica normativa.
Tra l'altro le associazioni dei consumatori si battono da tempo per
eliminare la terza cifra decimale; ciò da un lato favorirebbe i
confronti tra le varie stazioni di servizio; dall'altro ovviamente
avrebbe un piccolo effetto negativo iniziale, dato che chi si trovasse
al momento di eliminazione della terza cifra, poniamo, a 1,365
passerebbe certamente a 1,37, non certo a 1,36. Idem dicasi in caso di
aumenti dei prezzi, quando il prezioso liquido passerebbe direttamente
da 1,45 a 1,46, senza "attraversare" 1,451, 1,452, ecc...
Imho la miglior cosa sarebbe fare come succede all'estero, dove spesso
la terza cifra decimale è scritta più in piccolo tipo "esponente" in
alto a destra rispetto alla seconda; l'impatto visivo è a due cifre
decimali ma c'è comunque anche la terza per informazione aggiuntiva;
ma, si sa, noi siamo italiani e quindi restii ad importare i buoni
esempi che vengono da altri paesi...
--
Saluti
Conte Oliver
(togli le scarpe per mandarmi una mail)