g***@gg.ll
2003-09-05 13:26:23 UTC
Impartisco lezioni di materie scientifiche e sottopongo alla vostra
attenzione una questione che si fa sempre più pressante.
Negli anni in cui ho prestato questa mia "consulenza" a studenti di
scuole medie superiori ho avuto la sfortuna di perdere soldi per
prestazioni non retribuite.
Ho sempre lasciato correre, perché si trattava di piccole cifre, e
inoltre perché ho una atavica incapacità ad andare a chiedere il
dovuto al mio creditore, quasi la trovassi una forma di maleducazione.
Questa primavera ho impartito lezioni per le quali ho dovuto
aggiornarmi anche al di fuori dell'orario di lezione, con notevole
dispendio di tempo "extra".
Le lezioni, dopo sei mesi, non mi sono ancora state pagate e , siccome
si tratta di una cifra piuttosto consistente e c'è in ballo una
notevole maleducazione da parte del creditore (che non si è più fatto
vivo da allora, nemmeno per informarmi che non sarebbe più venuto a
lezione, stavolta vorrei non farmi fregare...
Chiedo:cosa posso fare per recuperare il dovuto, siccome si sa che
questo tipo di prestazioni si basano su un accordo "verbale" e spesso
in nero?
(Io comunque rilascio la ricevuta del versato)?
Accordo bonario?Causa? E su quali basi?
La prossima volta prima di cominciare le lezioni faccio firmare un
"contrattino" in cui si specifica tutto:prestazioni, tariffe, modalità
di pagamento?
Stavolta sono davvero arrabbiato....
Vi ringrazio
Andrea
attenzione una questione che si fa sempre più pressante.
Negli anni in cui ho prestato questa mia "consulenza" a studenti di
scuole medie superiori ho avuto la sfortuna di perdere soldi per
prestazioni non retribuite.
Ho sempre lasciato correre, perché si trattava di piccole cifre, e
inoltre perché ho una atavica incapacità ad andare a chiedere il
dovuto al mio creditore, quasi la trovassi una forma di maleducazione.
Questa primavera ho impartito lezioni per le quali ho dovuto
aggiornarmi anche al di fuori dell'orario di lezione, con notevole
dispendio di tempo "extra".
Le lezioni, dopo sei mesi, non mi sono ancora state pagate e , siccome
si tratta di una cifra piuttosto consistente e c'è in ballo una
notevole maleducazione da parte del creditore (che non si è più fatto
vivo da allora, nemmeno per informarmi che non sarebbe più venuto a
lezione, stavolta vorrei non farmi fregare...
Chiedo:cosa posso fare per recuperare il dovuto, siccome si sa che
questo tipo di prestazioni si basano su un accordo "verbale" e spesso
in nero?
(Io comunque rilascio la ricevuta del versato)?
Accordo bonario?Causa? E su quali basi?
La prossima volta prima di cominciare le lezioni faccio firmare un
"contrattino" in cui si specifica tutto:prestazioni, tariffe, modalità
di pagamento?
Stavolta sono davvero arrabbiato....
Vi ringrazio
Andrea