Discussione:
Ripetizioni non pagate:cosa faccio?
(troppo vecchio per rispondere)
g***@gg.ll
2003-09-05 13:26:23 UTC
Permalink
Impartisco lezioni di materie scientifiche e sottopongo alla vostra
attenzione una questione che si fa sempre più pressante.

Negli anni in cui ho prestato questa mia "consulenza" a studenti di
scuole medie superiori ho avuto la sfortuna di perdere soldi per
prestazioni non retribuite.

Ho sempre lasciato correre, perché si trattava di piccole cifre, e
inoltre perché ho una atavica incapacità ad andare a chiedere il
dovuto al mio creditore, quasi la trovassi una forma di maleducazione.

Questa primavera ho impartito lezioni per le quali ho dovuto
aggiornarmi anche al di fuori dell'orario di lezione, con notevole
dispendio di tempo "extra".

Le lezioni, dopo sei mesi, non mi sono ancora state pagate e , siccome
si tratta di una cifra piuttosto consistente e c'è in ballo una
notevole maleducazione da parte del creditore (che non si è più fatto
vivo da allora, nemmeno per informarmi che non sarebbe più venuto a
lezione, stavolta vorrei non farmi fregare...

Chiedo:cosa posso fare per recuperare il dovuto, siccome si sa che
questo tipo di prestazioni si basano su un accordo "verbale" e spesso
in nero?
(Io comunque rilascio la ricevuta del versato)?
Accordo bonario?Causa? E su quali basi?

La prossima volta prima di cominciare le lezioni faccio firmare un
"contrattino" in cui si specifica tutto:prestazioni, tariffe, modalità
di pagamento?

Stavolta sono davvero arrabbiato....

Vi ringrazio

Andrea
donato
2003-09-05 14:33:55 UTC
Permalink
Post by g***@gg.ll
Impartisco lezioni di materie scientifiche e sottopongo alla vostra
attenzione una questione che si fa sempre più pressante.
Negli anni in cui ho prestato questa mia "consulenza" a studenti di
scuole medie superiori ho avuto la sfortuna di perdere soldi per
prestazioni non retribuite.
Apriti cielo....
Scrivi in un gruppo in cui non si fa altro che dire di chiamare il 117 della
Guardia di Finanza se vedi locali pubblici o artigiani che non rilasciano
regolare scontrino/ricevuta...
Auguri!

d.
Massimo Manca
2003-09-05 16:59:43 UTC
Permalink
Post by donato
Scrivi in un gruppo in cui non si fa altro che dire di chiamare il 117 della
Guardia di Finanza se vedi locali pubblici o artigiani che non rilasciano
regolare scontrino/ricevuta...
Ma lui la rilascia.
--
"SONO MATTEO ASTROFILO SEMINEOFILO" (post su ISA)
it.cultura.classica: http://digilander.iol.it/mmanca
Divino
2003-09-05 16:54:19 UTC
Permalink
Post by donato
Apriti cielo....
Scrivi in un gruppo in cui non si fa altro che dire di chiamare il
117 della Guardia di Finanza se vedi locali pubblici o artigiani che
non rilasciano regolare scontrino/ricevuta...
Auguri!
...non ho capito...
...a te, invece, fa piacere pagare le tasse al posto degli altri? ;_(
--
Divino
FANTASTICI: crostacei surreali
donato
2003-09-06 12:05:35 UTC
Permalink
Post by Divino
Post by donato
Apriti cielo....
Scrivi in un gruppo in cui non si fa altro che dire di chiamare il
117 della Guardia di Finanza se vedi locali pubblici o artigiani che
non rilasciano regolare scontrino/ricevuta...
Auguri!
...non ho capito...
...a te, invece, fa piacere pagare le tasse al posto degli altri? ;_(
A te fa piacere pagare le tasse, mentre chi impartisce lezioni private
pretende di far firmare un contratto per farsi pagare IN NERO?

d.
g***@gg.ll
2003-09-06 12:55:59 UTC
Permalink
Post by donato
A te fa piacere pagare le tasse, mentre chi impartisce lezioni private
pretende di far firmare un contratto per farsi pagare IN NERO?
Scusa Donato, delle due l'una:o non mi sono spiegato bene, o hai
qualche difficoltà a comprendere.
Proverò a mettere una pezza sui miei limiti.Sui tuoi riesci a fare da
solo? Senza rancore, eh?

Ti ripeto che sono anni che non mi faccio pagare in nero, anche perché
preferisco dare un segnale di correttezza nei confronti dei pochi
ragazzi che vengono da me.

Per quanto riguarda il contratto, beh, mi pare eccessivo ma dopo aver
subìto certe figure da alcuni genitori vorrei tutelarmi, se non altro
per ragioni di principio.

Sono stato comprensibile ora?


A.
Newswan
2003-09-06 15:20:46 UTC
Permalink
Post by g***@gg.ll
Ti ripeto che sono anni che non mi faccio pagare in nero
Avevo capito male anche io, complimenti perchè sei uno dei pochi
(se non l'unico che ho sentito) che rilascia ricevuta

Ciao
Divino
2003-09-06 15:31:43 UTC
Permalink
Post by Newswan
Avevo capito male anche io, complimenti perchè sei uno dei pochi
(se non l'unico che ho sentito) che rilascia ricevuta
Non ho ancora capito bene che tipo di ricevuta, come funzionerebbe?
--
Divino
STAMPELLA - Periodico per disabili
Massimo Manca
2003-09-06 21:27:34 UTC
Permalink
Post by Divino
Non ho ancora capito bene che tipo di ricevuta, come funzionerebbe?
Basta un normale foglio di carta; non è necessario avere una partita IVA
(almeno, così mi era stato detto qui sul ng tempo addietro). Poi, in sede
di IRPEF, lo dichiari.
--
"SONO MATTEO ASTROFILO SEMINEOFILO" (post su ISA)
it.cultura.classica: http://digilander.iol.it/mmanca
g***@gg.ll
2003-09-06 22:33:20 UTC
Permalink
On Sat, 06 Sep 2003 21:27:34 GMT, Massimo Manca
Post by Massimo Manca
Basta un normale foglio di carta; non è necessario avere una partita IVA
(almeno, così mi era stato detto qui sul ng tempo addietro). Poi, in sede
di IRPEF, lo dichiari.
Esatto.Essendo le mie relativamente poche lezioni faccio una ricevuta
di pagamento e poi la allego alla dichiarazione IRPEF dell'anno cui si
riferisce.

Semplice....

A proposito, non ho ancora ringraziato tutti voi per i consigli:lo
faccio ora!


andrea
Divino
2003-09-07 13:24:32 UTC
Permalink
Post by Massimo Manca
Basta un normale foglio di carta; non è necessario avere una partita
IVA (almeno, così mi era stato detto qui sul ng tempo addietro). Poi,
in sede di IRPEF, lo dichiari.
Buffo, non lo sapevo, pensavo che per fare ricevute occorresse la partita
iva o (rovesciando un po' la cosa) si potessero fare in ritenuta d'acconto a
chi ha una partita iva...

...non sapevo che tra privati bastasse un pezzo di carta, praticamente la
partita iva serve solo a chi deve scalare l'iva pagata ai fornitori o gli
strumenti...
--
Divino
EDIFICARE - Costruire l'immagine di una top model
Michele Pili
2003-09-08 06:02:25 UTC
Permalink
In data Sun, 7 Sep 2003 15:24:32 +0200, "Divino"
Post by Divino
Buffo, non lo sapevo, pensavo che per fare ricevute occorresse la partita
iva o (rovesciando un po' la cosa) si potessero fare in ritenuta d'acconto a
chi ha una partita iva...
Le prestazioni occasionali sono esenti da IVA; per rilasciare una
ricevuta per prestazione occasionale non c'e' quindi bisogno di aprire
una partita IVA. L'importo, che al momento della dichiarazione dei
redditi va aggiunto al resto dell'imponibile, e' comunque soggetto a
ritenuta d'acconto Irpef del 20 per cento.
Quello che mi rende un po' perplesso, riguardo all'argomento del
thread, e' che le prestazioni occasionali, per essere tali, devono
appunto essere occasionali .... non ho capito se il nostro insegnante
rilascia una ricevuta al mese, regolarmente. In tal caso sarebbe
meglio, forse, aprire una partita IVA.
Ciao

Michele Pili
Terrinca di Stazzema LU
abba
2003-09-14 15:57:46 UTC
Permalink
On Sat, 06 Sep 2003 21:27:34 GMT, Massimo Manca
Post by Massimo Manca
Post by Divino
Non ho ancora capito bene che tipo di ricevuta, come funzionerebbe?
Basta un normale foglio di carta; non è necessario avere una partita IVA
(almeno, così mi era stato detto qui sul ng tempo addietro). Poi, in sede
di IRPEF, lo dichiari.
esatto, le lezioni private sono esenti da IVA
(v. DPR n.633/72, art.10, comma 20)

Divino
2003-09-06 13:27:34 UTC
Permalink
Post by donato
Post by Divino
Post by donato
Scrivi in un gruppo in cui non si fa altro che dire di chiamare il
117 della Guardia di Finanza se vedi locali pubblici o artigiani che
non rilasciano regolare scontrino/ricevuta...
...non ho capito...
...a te, invece, fa piacere pagare le tasse al posto degli altri? ;_(
A te fa piacere pagare le tasse, mentre chi impartisce lezioni private
pretende di far firmare un contratto per farsi pagare IN NERO?
Mi riferisco alla frase che ho quotato, tu hai citato chi non rilascia
ricevuta come se chiamare il 117 in quei casi non sia sacrosanto!!!
--
Divino
ORSU': Esortazione rivolta ad un plantigrado che batte la fiacca
Massimo Manca
2003-09-05 16:57:13 UTC
Permalink
Post by g***@gg.ll
Negli anni in cui ho prestato questa mia "consulenza" a studenti di
scuole medie superiori ho avuto la sfortuna di perdere soldi per
prestazioni non retribuite.
La cosa va risolta a monte facendosi pagare lezione per lezione; la cosa
ha numerosi vantaggi, fra cui il fatto che non lega né l'uno né l'altro.
Dopo, soprattutto se non sei capace a farti valere, ti trovi in situazioni
imbarazzanti. Comunque, una mia amica che dava lezioni e aveva dei soldi in
sospeso, si è presentata al negozio dei genitori dell'allievo nell'ora di
punta, intenzionata a fare una piazzata davanti ai clienti se avessero
fatto storie; hanno pagato sùbito ;)
--
"SONO MATTEO ASTROFILO SEMINEOFILO" (post su ISA)
it.cultura.classica: http://digilander.iol.it/mmanca
g***@gg.ll
2003-09-06 12:52:58 UTC
Permalink
rilasciavi sempre regolare ritenuta di acconto?
A parte i primi due anni di questo "lavoro" in cui lavoravo in nero,
poi ho cominciato regolarmente ad emettere ricevute per le
prestazioni, che poi allegavo alla dichiarazione dei redditi com
prestazioni occasionali.

In ogni caso le entrate annulai erano complessivamente basse.
quante lezioni?
ogni quanto?
Una decina circa, nel giro di un mese.
(ma sucsa, dopo 1-2 lezioni che non ti pagavano, non onveniva chiedere
soldi e/o smettere?)
Di solito mi faccio pagare a fine mese
Post by g***@gg.ll
Chiedo:cosa posso fare per recuperare il dovuto, siccome si sa che
questo tipo di prestazioni si basano su un accordo "verbale" e spesso
in nero?
spesso in nero..o è il tuo caso?
No, non è il mio caso.Ma volevo sottolineare il fatto che il 90 % di
tali prestazioni avviene in nero, e l'accordo sulla tariffa oraria è
fatto verbalmente (e cosi' è sempre successo anche per me, tant'è vero
che il mio creditore non ha nemmeno chiesto la tariffa all'inizio)..
hai mezzi per dimostrare che questa persona veniva a lezione?
Eh, bella domanda, Max...le persone che erano in casa mia più l'amico
che me lo ha mandato.
Post by g***@gg.ll
La prossima volta prima di cominciare le lezioni faccio firmare un
"contrattino" in cui si specifica tutto:prestazioni, tariffe, modalità
di pagamento?
è meglio.
CAvoli, ma dobbiamo arrivare a questi punti? ;-((
Loading...