Discussione:
nome addetto controllo biglietti
(troppo vecchio per rispondere)
Daniel NA
2010-07-14 06:44:18 UTC
Permalink
ieri al TG1 hanno fatto vedere il lavoro di alcuni addetti al controllo
biglietti sugli autobus.
Ad un certo punto vi è una famiglia con valigie i quali si dimostrano
aggressivi chiedendo i nomi dei controllori.
Solo un modo per intimidire i controllori?
O potrebbero veramente fare qualcosa contro di loro? Non so, ad es.,
querelarli sostenendo che i controllori hanno attestato il falso.
Pinco Pallino
2010-07-14 07:02:03 UTC
Permalink
Post by Daniel NA
ieri al TG1 hanno fatto vedere il lavoro di alcuni addetti al controllo
biglietti sugli autobus.
Ad un certo punto vi è una famiglia con valigie i quali si dimostrano
aggressivi chiedendo i nomi dei controllori.
Solo un modo per intimidire i controllori?
O potrebbero veramente fare qualcosa contro di loro? Non so, ad es.,
querelarli sostenendo che i controllori hanno attestato il falso.
e' una questione "sottile".
loro stessi sanno che in casi di "resistenza" devono stare attenti a
quello che fanno, altrimenti si configurano dei reati, da parte loro.
loro stessi sanno che sono li' proprio perche' altrimenti sarebbero
dei poveracci, non hanno nessuna voglia di lavorare e nessuno li
farebbe mai lavorare dei lavativi cosi'. Pero' devono far risultare
che qualcosa hanno fatto. Quindi fanno giri su linee meno "pericolose"
tanto per far vedere che .... (salissero su certe linee dove l'80%
sono rumeni tutti senza biglietto scendono al volo dai
finestrini ....)
Detto cio', succede che, nell'esercizio delle loro funzioni,
dovrebbero (ma non sono sicuro della dicitura esatta, forse non e'
cosi' rigorosa ....) essere dei pubblci ufficiali. quindi il
viaggiatore e' tenuto a fornire il titolo di viaggio e/o in caso di
richiesta le sue generalita'.
Ma loro, nella loro funzione, sono tenuti a farsi riconoscere (qui non
so dirti in che forma esatta, ma chi mi assicura chi sono loro?
l'altro lavativo che fa l'autista assicura per loro? mapperpiacere).
Pero' il bello viene qui.
Il viagiatore e' TENUTO a fornire le sue generalita'. Se non le
fornisce o le fornisce errate e' un reato.
Ma nello stesso tempo, se il viagiatore suona e vuole scendere, se
questi cercassero di trattenerlo in qualche forma e modo, a quel punto
si configurano dei reati fino al sequestro di persona, perche' non
possono operare un fermo.
quindi e' tutto italico, le leggi sono fatet vaghe apposta, cosi'
nessuno sa cosa fare e nessuno fa niente.
la cosa che possono, e dovrebbero fare, e' a quel punto chiamare
polizia o simil, questi invece possono eseguire un fermo. E qui e'
tutto ridere, perche' loro non chiamano una volante nemmeno quando
qualcuno sta sfasciando il mezzo (esperienza personale e la volante
era a fianco del mezzo), ma d'altronde, in un paese di fancazzisti chi
glielo fa fare? e anche chiamando tanto, chi mai verrebbe?
Non ho visto servizio perche' non guardo piu' tv, ma se mi racconti ti
dico come potrebbe configurarsi la cosa e cosa semmai potrebbero,
provare, a chiedere.
Gino
2010-07-14 09:49:01 UTC
Permalink
Post by Pinco Pallino
Il viagiatore e' TENUTO a fornire le sue generalita'. Se non le
fornisce o le fornisce errate e' un reato.
Ma nello stesso tempo, se il viagiatore suona e vuole scendere, se
questi cercassero di trattenerlo in qualche forma e modo, a quel punto
si configurano dei reati fino al sequestro di persona, perche' non
possono operare un fermo.
Sicuro?Possono trattenere, in quanto pubblici ufficiali (sull'autobus), fino
a quando non arrivano le forze dell'ordine.
Basta tener chiuse le porte. Ho visto molte volte queste scene sui mezzi
pubblici.
Pinco Pallino
2010-07-14 10:00:03 UTC
Permalink
Post by Gino
Sicuro?Possono trattenere, in quanto pubblici ufficiali (sull'autobus), fino
a quando non arrivano le forze dell'ordine.
Basta tener chiuse le porte. Ho visto molte volte queste scene sui mezzi
pubblici.
non so dirti a che legge precisa si faccia riferimento, ma comunque
penso di essere abbastanza sicuro.
Perche' c'e' tutta una dicitura di pubblci ufficiali ed altre
denominazioni.
In questo caso tu utente sei TENUTO a fornire le tue generalita'. Se
le fornisci stai commettendo un reato.
Ma loro non sono quel tipo di pubblico ufficiale che puo' operare un
fermo.
Che poi siamo in un paese di pulcinella e' tutto altro discorso, per
cui fanno un po' quello che cazzo gli sembra.
Ma in caso di porta chiusa ti posso assicurare che ci sono gli estremi
per un sequestro di persona. Che pero' si morde la coda in qualche
forma, nel senso che tu sei stato sequestrato, ma prima di questo tu
non hai fornito le generalita', quindi il tuo reato viene prima.
son cavilli usati in qualsiasi causa di questo paese, ma gli ammontare
in ballo sono miliardi, allora val la pena titare fuori le leggi fatte
ad hoc per i mafiosi, privacy e cosi' via.
Alla fine basta fare come fanno tutti i rumeni e marocchini vari, ho
dimenticato il portafogli a casa e gli dici che sei gioacchino panino
ed abiti dove abiti e buona notte.
Loro non possono verificare se hai davvero ilo portafogli (non possono
operare fermi, quindi meno che mai perquisizione). ma anche lo
trovassero .... maddaaaaiii non mi ero accorto che era in
Pinco Pallino
2010-07-14 10:03:37 UTC
Permalink
trovassero .... maddaaaaiii non mi ero accorto che era in quella
tasca ..... e se hai fornito dati falsi ... maddaiiii ma sto difetto
alla pronuncia si sta acuendo !! eppure pensavo di aver pronunciato
chiaramente che sono eugenio pistacchio !! devo farmi rivedere dal
logopedista .... e cosi' via :-)
Nella definizione del pubblico ufficiale, pensa che, per esempio, un
medico, nell'esercizio della sua funzione, quindi in ospedale, e' una
figura simile. Non so esattamente come e' definito, pero' puo'
prendere decisioni che ti riguardano e chiederti delel informazioni.
Quando sei al pronto soccorso o in reparto sei in qualche modo tenuto
a fornirle.
Questione sottile, cavillosa.
Van der Leibnitz
2010-07-14 11:30:58 UTC
Permalink
Post by Gino
Sicuro?Possono trattenere, in quanto pubblici ufficiali
(sull'autobus), fino a quando non arrivano le forze dell'ordine.
Basta tener chiuse le porte. Ho visto molte volte queste scene sui
mezzi pubblici.
Eh, ma lui ha il suo legislatore personale, se te lo dice lui vai
tranquillo.
LOL
Tray
2010-07-14 07:24:00 UTC
Permalink
Post by Daniel NA
Solo un modo per intimidire i controllori?
Ovviamente, dato che il controllore non ha alcun obbligo, previsto dalla
legge, a rendere le sue generalità a coloro che sta controllando.
Post by Daniel NA
O potrebbero veramente fare qualcosa contro di loro? Non so, ad es.,
querelarli sostenendo che i controllori hanno attestato il falso.
Potrebbero, ma allora non servirebbe chiedere le generalità al
controllore, dato che il verbale che viene redatto, e che fa fede fino a
prova del falso (ex 2700 CC), contiene anche il nome del P.U.
--
"de gustibus et coloribus non est disputandum", diceva quello che
mangiava escrementi.(Van der Leibnitz su i.d.c.t.)
andread
2010-07-14 09:12:04 UTC
Permalink
Post by Tray
Ovviamente, dato che il controllore non ha alcun obbligo, previsto dalla
legge, a rendere le sue generalità a coloro che sta controllando.
A richiesta deve fornire il numero di matricola.

andrea
Tray
2010-07-14 09:19:47 UTC
Permalink
Post by andread
A richiesta deve fornire il numero di matricola.
Da quale articolo legislativo scaturisce questa tua convinzione ?
--
"de gustibus et coloribus non est disputandum", diceva quello che
mangiava escrementi.(Van der Leibnitz su i.d.c.t.)
andread
2010-07-14 10:21:48 UTC
Permalink
Post by Tray
Post by andread
A richiesta deve fornire il numero di matricola.
Da quale articolo legislativo scaturisce questa tua convinzione ?
La legge non so dirtela, pero' ho fatto il poliziotto per qualche
anno.

andrea
Van der Leibnitz
2010-07-14 11:00:22 UTC
Permalink
Post by andread
pero' ho fatto il poliziotto per qualche
anno.
E quindi ?
Io appartengo alle FFOO da più di 5 lustri ormai e ti dico non esiste alcuna
legge che obblighi il controllore di una linea d'autobus a declinare il
proprio numero di matricola.
E' evidente che tu il poliziotto lo abbia fatto con la fantasia.
Gino
2010-07-15 19:40:23 UTC
Permalink
Post by Van der Leibnitz
Post by andread
pero' ho fatto il poliziotto per qualche
anno.
E quindi ?
Io appartengo alle FFOO da più di 5 lustri ormai e ti dico non esiste
alcuna legge che obblighi il controllore di una linea d'autobus a
declinare il proprio numero di matricola.
Ma un poliziotto in borghese per operare un fermo o un semplice controllo
non deve esibire il tesserino?
E perché un controllore non dovrebbe avere un tesserino a bella vista o a
richiesta non presentarlo?
Mi sembra strano.
Van der Leibnitz
2010-07-16 06:21:16 UTC
Permalink
Post by Gino
Ma un poliziotto in borghese per operare un fermo o un semplice
controllo non deve esibire il tesserino?
Ovvio che sì dato che è in abiti civili.
Post by Gino
E perché un controllore non dovrebbe avere un tesserino a bella vista
o a richiesta non presentarlo?
Semplicemente perchè il controllore non opera in abiti civili, indossa un
uniforme, così come gli appartenenti alle FFOO che operano in uniforme non
hanno alcun obbligo di mostrare alcunchè a qualcuno.
Post by Gino
Mi sembra strano.
Ti sembra male.
Marco Trapanese
2010-07-16 08:03:02 UTC
Permalink
Post by Van der Leibnitz
Io appartengo alle FFOO da più di 5 lustri ormai e ti dico non esiste
alcuna legge che obblighi il controllore di una linea d'autobus a
declinare il proprio numero di matricola.
E' evidente che tu il poliziotto lo abbia fatto con la fantasia.
Scusate se mi intrometto.
Ma anche leggendo il confuso thread non ci ho capito molto.

Perché una persona che chiede le generalità agli altri e può comminare
sanzioni o arresti, nel caso delle fdo, non è tenuto a presentarsi lui
stesso?

Come faccio a essere sicuro che chi sta dentro la divisa sia davvero
colui che dice di essere? Il cartellino con su un numerello non serve a
nulla.


Se fosse vero sarebbe IMO completamente sbagliato (attendo
argomentazioni contrarie convincenti) perché mette al riparo
nell'anonimato le fdo e chiunque sia in condizioni di "potere"
permettendo quindi qualsiasi comportamento. Questo in aggiunta al fatto
che la parola di un pubblico ufficiale vale più di quella di un comune
cittadino (non so se per normativa, ma di sicuro di fatto è così) mi
pare proprio un insulto alla legge è uguale per tutti.


Marco / che ieri ha dovuto scansarsi e quasi strusciare lo specchietto
destro contro il muro perché un'auto della polizia (senza lampeggianti
né sirene) improvvisamente ha sorpassato un tir su una strada con
*doppia striscia continua* incurante delle auto provenienti dalla
direzione opposta.
Pinco Pallino
2010-07-16 08:29:22 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
Scusate se mi intrometto.
Ma anche leggendo il confuso thread non ci ho capito molto.
Perché una persona che chiede le generalità agli altri e può comminare
sanzioni o arresti, nel caso delle fdo, non è tenuto a presentarsi lui
stesso?
Come faccio a essere sicuro che chi sta dentro la divisa sia davvero
colui che dice di essere? Il cartellino con su un numerello non serve a
nulla.
Se fosse vero sarebbe IMO completamente sbagliato (attendo
argomentazioni contrarie convincenti) perché mette al riparo
nell'anonimato le fdo e chiunque sia in condizioni di "potere"
permettendo quindi qualsiasi comportamento. Questo in aggiunta al fatto
che la parola di un pubblico ufficiale vale più di quella di un comune
cittadino (non so se per normativa, ma di sicuro di fatto è così) mi
pare proprio un insulto alla legge è uguale per tutti.
infatti.
Il ragionamento e' semplice e lo hai fatto con buonsenso.
Il thread si confonde per via di soggetti che si trincerano dietro la
polemica a tutti i costi e la denigrazione altrui, senza argomentare
(puo' benissimo essere io sbagli, ma in tal caso significa tu conosci
cose di cui non sono a conoscenza, esponi quelle allora invece di fare
solo polemica .... :-) ) niente ma trincerandosi dietro dei luoghi
comuni, ben noti nel mondo web
Certo se volessimo tirare fuori tutti i termini legali sarebbe un
ginepraio.
Anche perche' poi va definito, nel dettaglio, il contesto in cui si
verifica la cosa.
Perche' nel troiaio legale italico ci sono gli universi di eccezioni e
cosi' via.
Ma la legge, normative, tutela dati sensibili, personali ecc dice
appunto questo.
Forse, ma non lo so, nel caso di fdo loro sono identificabili dal
fatto che si presentano in divisa. Per questo e' certamente previsto
un reato per chi indossi qualcosa di simile alla divisa.
Nel caso di controllori qui da noi era venuto fuori proprio il casino
dovuto al fatto che si presentavano in borghese ed allora c'erano
stati numerosi ricorsi, esposti ecc.
Comunque, se sei in borghese, puoi essere il padreterno, sei TENUTO a
farti identificare dietro richiesta.
Innanzi tutto io devo essere sicuro tu sei davvero un controllore.
Dove identificare non significa sia obbligato a fornire dati
personali, ma mi devi dare un dato da cui poi, in caso di reclami,
ricorsi o altro, chi invece ha il potere di accedere a questi dati,
apre una pratica (normativa privacy, se e' autorizzato a farlo, quando
lo fa DEVE risultare, motivo e azione compiuta) e va ad accedere a
quei dati.
Che sia eccessivamente controrto magari e' vero, ma le polemiche
gartuite ... boh? non le capisco ....
Tray
2010-07-16 15:16:36 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
Perché una persona che chiede le generalità agli altri e può comminare
sanzioni o arresti, nel caso delle fdo, non è tenuto a presentarsi lui
stesso?
Perché non è previsto da alcuna norma, molto semplicemente.
Post by Marco Trapanese
Come faccio a essere sicuro che chi sta dentro la divisa sia davvero
colui che dice di essere?
Nessuno può essere sicuro dell'identità altrui, così come tu rischi, in
ospedale, di essere operato da un portantino.
Si chiama fiducia nell'amministrazione.
Oppure quando ti rechi in comune, ospedale o in qualsiasi altra
amministrazione o ente pretendi un esame del DNA con relativo ed
immediato riscontro ?
Suvvia, un minimo di serietà.
Post by Marco Trapanese
Il cartellino con su un numerello non serve a
nulla.
A prescindere dal fatto che non è previsto, per legge, alcun cartellino
con "numerello", ma ammesso che qualcuno si attaccasse al collo un
tesserino con su scritto "Controllore Tizio e Caio" magari con tanto di
foto, cambierebbe qualcosa nel tuo modus vivendi ?
Acquisteresti più fiducia nella persona che hai di fronte ?
Post by Marco Trapanese
Se fosse vero
Non *se fosse*, E' vero e finora nessuno mi pare abbia dimostrato il
contrario, nonostante svarioni e copincolla maldestri.
Post by Marco Trapanese
sarebbe IMO completamente sbagliato (attendo
argomentazioni contrarie convincenti) perché mette al riparo
nell'anonimato le fdo e chiunque sia in condizioni di "potere"
permettendo quindi qualsiasi comportamento.
Generalmente, e dico *generalmente*, le FdO usano dei mezzi chiamati
automobili sulle quali sono apposti dei cartelli comprensivi di lettere
e numeri: si chiama targa.
E mi pare che sia un tangibile segno di riconoscimento.
Post by Marco Trapanese
Questo in aggiunta al fatto
che la parola di un pubblico ufficiale vale più di quella di un comune
cittadino (non so se per normativa
Ho citato l'articolo legislativo nel mio primo reply.
Post by Marco Trapanese
ma di sicuro di fatto è così) mi
pare proprio un insulto alla legge è uguale per tutti.
Beh, probabilmente quando tutti i "civili" saranno costretti a girare
con una carta d'identità collo le FdO si adegueranno.
Tra l'altro vorrei vedere e sapere come distingueresti un tesserino di
riconoscimento originale da uno fasullo: puoi spiegarmelo ?
Post by Marco Trapanese
Marco / che ieri ha dovuto scansarsi e quasi strusciare lo specchietto
destro contro il muro perché un'auto della polizia (senza lampeggianti
né sirene) improvvisamente ha sorpassato un tir su una strada con
*doppia striscia continua* incurante delle auto provenienti dalla
direzione opposta.
Presumo che tu abbia preso la targa del mezzo e denunciato il fatto,
nevvero ?
--
"de gustibus et coloribus non est disputandum", diceva quello che
mangiava escrementi.(Van der Leibnitz su i.d.c.t.)
Van der Leibnitz
2010-07-16 17:55:47 UTC
Permalink
Post by Tray
A prescindere dal fatto che non è previsto, per legge, alcun
cartellino con "numerello", ma ammesso che qualcuno si attaccasse al
collo un tesserino con su scritto "Controllore Tizio e Caio" magari
con tanto di foto, cambierebbe qualcosa nel tuo modus vivendi ?
Acquisteresti più fiducia nella persona che hai di fronte ?
http://groups.google.com/group/it.discussioni.consumatori.tutela/msg/bd4c82d6fd39f6ef
Tray
2010-07-22 15:06:04 UTC
Permalink
Post by Van der Leibnitz
http://groups.google.com/group/it.discussioni.consumatori.tutela/msg/bd4c82d6fd39f6ef
Che brutta cosa la frustrazione.
LOL
--
"de gustibus et coloribus non est disputandum", diceva quello che
mangiava escrementi.(Van der Leibnitz su i.d.c.t.)
Marco Trapanese
2010-07-16 18:07:22 UTC
Permalink
Post by Tray
Perché non è previsto da alcuna norma, molto semplicemente.
Questo è pacifico, ma non significa che sia giusto (parlo per me).
Post by Tray
Nessuno può essere sicuro dell'identità altrui, così come tu rischi, in
ospedale, di essere operato da un portantino.
Si chiama fiducia nell'amministrazione.
Oppure quando ti rechi in comune, ospedale o in qualsiasi altra
amministrazione o ente pretendi un esame del DNA con relativo ed
immediato riscontro ?
Suvvia, un minimo di serietà.
Chi ha parlato di esame del DNA? Nome e cognome mi sembra il minimo.
Prima di tutto è correttezza, secondo è un modo per prendersi le proprie
responsabilità.
Post by Tray
A prescindere dal fatto che non è previsto, per legge, alcun cartellino
con "numerello", ma ammesso che qualcuno si attaccasse al collo un
tesserino con su scritto "Controllore Tizio e Caio" magari con tanto di
foto, cambierebbe qualcosa nel tuo modus vivendi ?
Acquisteresti più fiducia nella persona che hai di fronte ?
E' diverso.
Secondo me le fdo o i dipendenti pubblici o chiunque sia a contatto con
altre persone *deve* presentarsi. Come io mi presento con i miei clienti
e viceversa, fa parte dell'educazione.

Ma nel caso in questione il punto è che visto che *non è prevista*
l'identificazione dell'ufficiale di turno (al solito, controllore,
poliziotto, ecc...) quest'ultimo già si trova in posizione di vantaggio
sul controllato.
Post by Tray
Non *se fosse*, E' vero e finora nessuno mi pare abbia dimostrato il
contrario, nonostante svarioni e copincolla maldestri.
Beh, fino al post precedente non ne ero sicuro.
Post by Tray
Generalmente, e dico *generalmente*, le FdO usano dei mezzi chiamati
automobili sulle quali sono apposti dei cartelli comprensivi di lettere
e numeri: si chiama targa.
E mi pare che sia un tangibile segno di riconoscimento.
Certo so che è un'auto della polizia. Ma perché il poliziotto deve
trincerarsi dietro l'anonimato? Che ha paura di prendersi la sua
responsabilità quando mi fa un controllo?

Bada che non parlo di agenti che stanno stanando un capomafia, eh? Ma di
normali e civili controlli di routine.
Post by Tray
Beh, probabilmente quando tutti i "civili" saranno costretti a girare
con una carta d'identità collo le FdO si adegueranno.
Perché cambi le carte in tavola? I civili non sono tenuti a portarla al
collo ma se un agente te la chiede gliela devi mostrare. Personalmente
ritengo corretto sapere chi me la sta chiedendo e quindi mi piacerebbe
vedere la sua.

So che siete contrari e la pensate diversamente. Ma finora ho ricevuto
solo critiche del tipo "perché la legge è questa". Non mi sembra però
che il cittadino abbia vantaggi da questa cosa, a differenza di chi sta
dall'altra parte della barricata.
Post by Tray
Tra l'altro vorrei vedere e sapere come distingueresti un tesserino di
riconoscimento originale da uno fasullo: puoi spiegarmelo ?
Come sopra: il punto non è questo! Se uno mi vuole fregare mi frega lo
stesso. Quello che contesto è la discriminazione "fdo > cittadino". Cioè
che i primi si nascondono dietro l'anonimato mentre tu devi presentarti
e zitto eseguire i loro ordini.
Post by Tray
Presumo che tu abbia preso la targa del mezzo e denunciato il fatto,
nevvero ?
No, perché non ho potuto.
In un altro caso l'ho fatto. Certo non una denuncia. Però ho informato
il comando dei vigili urbani della mia città del comportamento di alcuni
agenti.

Ma a prescindere da questo: tu ritieni che abbiano il diritto di farlo?
Ma soprattutto, siamo sicuri che la legge (visto che la citi sempre) gli
dia il permesso? In questo caso il cds.

Marco
Pinco Pallino
2010-07-17 11:48:10 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
Chi ha parlato di esame del DNA? Nome e cognome mi sembra il minimo.
Prima di tutto è correttezza, secondo è un modo per prendersi le proprie
responsabilità.
qui ti posso rispondere io, con certezza.
Il tuo discorso e' di assoluto buonsenso, sara' il caldo,boh? ma altri
qui, da quello che dicono, sembrano completamente pazzi, o si sono
infilati nella macchna del tempo e li hanno proiettati qui oppure
hanno dei seri problemi sociali .....
Sul fatto nome/cognome posso dirti che questo in qualsiasi situazione
non puoi chiederlo e possono rifiutarsi di dartelo.
Questo e' lecito.
Invece tutte le figure che sono state menzionate in questo th, TUTTE,
sono TENUTE a farsi identificare dietro richiesta. Identificare
significache mi DEVONO fornire per esempio un numero di matricola da
cui poi se parte la mia denuncia si risale ai loro dati reali (e sara'
il giudice a richiedere di risalirci se si configurano gli estremi di
un reato). decina di anni fa, documento emesso dal garante, tutela
privacy e trattamento dati sensibili e personali. Linee guida, non
fanno legge, ma tutte le legi devono essere coerenti con queste,
DEVONO !!
Post by Marco Trapanese
E' diverso.
Secondo me le fdo o i dipendenti pubblici o chiunque sia a contatto con
altre persone *deve* presentarsi. Come io mi presento con i miei clienti
e viceversa, fa parte dell'educazione.
Non e' semplice educazione, dietro richiesta e' TENUTO a farlo
(matricola o simil).
Se non lo fa sta commettendo un illecito.
anni addietro mi hanno nominato responsabile della tutela dei dati
all'interno di grossa azienda che ne faceva passare fiumi ecc ecc.
Quindi questo era tutto chiaramente normato, a richiesta (se il tuo
ruolo e' pubblico) DEVI fornire i dati identificativi.
Post by Marco Trapanese
Ma nel caso in questione il punto è che visto che *non è prevista*
l'identificazione dell'ufficiale di turno (al solito, controllore,
poliziotto, ecc...) quest'ultimo già si trova in posizione di vantaggio
sul controllato.
ci si trova perche' nessuno, quando l'altro commette illeciti, gli
richiede di identificarsi.
ussecambia la musica un attimo dopo
:-)
provato ripetutamente, uffici pubblici, autobus, treni.
Post by Marco Trapanese
Certo so che è un'auto della polizia. Ma perché il poliziotto deve
trincerarsi dietro l'anonimato? Che ha paura di prendersi la sua
responsabilità quando mi fa un controllo?
Questo e' un caso diverso da un dipendente che svolge un servizio
pubblico.
Forse ci sono altre cose che ne consentono l'identificazione (ad es
numero di pattuglia ed ora).
Su questo so che amico poliziotto all'estero ha trovato situazione del
genere, poliziotti finti (dice che si vedeva) che gli chiedevano i
documenti. Lui dice che si puo' richiedere quello che descrivevo prima
o di andare in centrale.
Ma qui non so, riporto per sentito dire.
Marco Trapanese
2010-07-17 11:54:48 UTC
Permalink
Post by Pinco Pallino
qui ti posso rispondere io, con certezza.
Il tuo discorso e' di assoluto buonsenso, sara' il caldo,boh? ma altri
qui, da quello che dicono, sembrano completamente pazzi, o si sono
infilati nella macchna del tempo e li hanno proiettati qui oppure
hanno dei seri problemi sociali .....
Sul fatto nome/cognome posso dirti che questo in qualsiasi situazione
non puoi chiederlo e possono rifiutarsi di dartelo.
Questo e' lecito.
Invece tutte le figure che sono state menzionate in questo th, TUTTE,
sono TENUTE a farsi identificare dietro richiesta. Identificare
significache mi DEVONO fornire per esempio un numero di matricola da
cui poi se parte la mia denuncia si risale ai loro dati reali (e sara'
il giudice a richiedere di risalirci se si configurano gli estremi di
un reato). decina di anni fa, documento emesso dal garante, tutela
privacy e trattamento dati sensibili e personali. Linee guida, non
fanno legge, ma tutte le legi devono essere coerenti con queste,
DEVONO !!
[cut]
Post by Pinco Pallino
ci si trova perche' nessuno, quando l'altro commette illeciti, gli
richiede di identificarsi.
ussecambia la musica un attimo dopo
:-)
provato ripetutamente, uffici pubblici, autobus, treni.
Scusa, non ho capito cosa intendi qui.

[cut]

Ciao e grazie dell'intervento
Marco
Pinco Pallino
2010-07-17 12:04:25 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
Scusa, non ho capito cosa intendi qui.
semplicemente che, al compimento di un abuso, illecito, gli chiedi di
identificari (deidera' lui come fare, lui sa come DEVE fare, se non lo
fa correttamente sta aggravando la sua posizione) per sporgere reclamo
o denuncia ..... siccome sa perfettamente che cosa "dovrebbe"
fare .....
caso reale:
autobus e in areoporto punto vendia biglietti per bus chiuso
ma io so che anche l'azienda "preferisce" il biglietto si faccia giu',
per evitare perdite di tempo, ma l'autista DEVE fare il biglietto.
Saliamo. La rivendita e' chiusa, dobbiamo farli qui.
Risposta cafona solita italiana: i biglietti li deve avere, aspetti il
bus dopo (mezzora).
Va bene, tanto dovro' farlo sul bus visto che la rivendita e' chiusa.
Mi da' il suo numro identificativo cosi' poi domani chiamo azienda e
faccio segnalazione e reclamo?
Vabbe' allora glielo faccio, ma se dovessi fare biglietti a tutti e
rumori di fagioli che bollono in sottofondo .....
:-)
Marco Trapanese
2010-07-17 12:49:31 UTC
Permalink
Post by Pinco Pallino
semplicemente che, al compimento di un abuso, illecito, gli chiedi di
identificari (deidera' lui come fare, lui sa come DEVE fare, se non lo
fa correttamente sta aggravando la sua posizione) per sporgere reclamo
o denuncia ..... siccome sa perfettamente che cosa "dovrebbe"
fare .....
Ah ok, ora è chiaro!

Ciao
Marco
Pinco Pallino
2010-07-17 13:39:01 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
Ah ok, ora è chiaro!
Ciao
Marco
che poi quello che ti dico sia a sua volta una speculazione .....
anche questo e' vero, ma giusto una discussione sul tema
Tu sei sul bus, controllore.
Su richiesta sei tenuto ad esibire titolo di viaggio. Se non lo hai
sei tenuto a fornire le generalita. E il contollore per chiederti cio'
deve aver chiarito la sua posizione (divisa o esibizione di
cartellino).
Nel tuo caso tu fornisca false generalita' si configura un altro reato
Nel caso tu le fornisca del tuo vicino e' un altro reato ancora
(appropriazione di identita', presentissimo su web con tecniche di
fishing per esempio ....).
Nel caso non ti aprano le porte del bus dietro tua richiesta di
sendere e' un sequestro di persona
E cosi' via.
A valle andare poi a discutere e decidere chi ha piu' torto e piu
ragione mi rendo conto sia un bagno di sangue. Che tutta sta manfrina
messa in atto da qualcuno sano di mente mah?
resta il fatto che la legge ti consentirebbe di arrivare a sti punti
Ad es, ufficio pubblico. Oggi hanno tutti cartellino identificativo.
Lo stesso in un supermercato. Ospedale idem. C'e' contatto col
pubblico. Loro ti possono richiedere delle informazioni tue, in certi
casi personali, in altri sensibili. Ma ci sono state delle sentenze
che hanno stabilito eccessivo il cartelino con nome/cognome (io becco
una ragazza che mi piace al supermercato, vedo il suo nome cognome,
magari da li' posso risalire a dove abita ecc ecc), quindi si e'
sentenziato che e' sufficiente matricola o nome + cognome puntato ecc.
I dati l ha il datore di lavoro. Che NON puo' accedervi se non dietro
richieste specificamente autorizate
Che poi non si faccia, ci siano eccezioni, abusi ecc e' ben altro
discorso ....
Quando a suo tempo avevamo visto i dttagli delle linee guida sul
trattamento dati ci eravamo messi a ridere. Ma sta di fatto che ci
sono.
Se il gioco valesse la candela ..... ed infatti sono fatte per chi
mette in gioco qualche milionata, non certo per la vecchietta sul
bus ....
Marco Trapanese
2010-07-17 14:07:13 UTC
Permalink
Post by Pinco Pallino
Ad es, ufficio pubblico. Oggi hanno tutti cartellino identificativo.
Lo stesso in un supermercato. Ospedale idem. C'e' contatto col
pubblico. Loro ti possono richiedere delle informazioni tue, in certi
casi personali, in altri sensibili. Ma ci sono state delle sentenze
che hanno stabilito eccessivo il cartelino con nome/cognome (io becco
una ragazza che mi piace al supermercato, vedo il suo nome cognome,
magari da li' posso risalire a dove abita ecc ecc), quindi si e'
sentenziato che e' sufficiente matricola o nome + cognome puntato ecc.
Embé potrebbe essere il contrario. Io dipendente a contatto con il
pubblico chiedo le generalità alla ragazza carina (perché ne ho facoltà)
e da lì risalgo a dove abita ecc ecc

Per questo la mia opinione è in contrasto con l'attuale normativa. Si
protegge di più chi già ha un ruolo più "forte". Invece in una
concezione più civile di comunità le due figure dovrebbero essere sullo
stesso piano, in qualsiasi situazione. Avranno ruoli diversi, ma non
diversi diritti. O se preferisci, ad ogni diritto deve corrispondere lo
stesso duale dall'altro lato.
Post by Pinco Pallino
Che poi non si faccia, ci siano eccezioni, abusi ecc e' ben altro
discorso ....
Quando a suo tempo avevamo visto i dttagli delle linee guida sul
trattamento dati ci eravamo messi a ridere. Ma sta di fatto che ci
sono.
Se il gioco valesse la candela ..... ed infatti sono fatte per chi
mette in gioco qualche milionata, non certo per la vecchietta sul
bus ....
Stando sull'esempio del bus io ho avuto brutte esperienze ai tempi
dell'università perché prendendo una delle prime corse alle 6 di mattina
l'autista passava in anticipo anche di un buon quarto d'ora per poi
fermarsi al bar al capolinea.

Va beh che non c'è traffico, però o ti fermi (come fanno tutti i mezzi
pubblici se sono in anticipo) o si adeguano gli orari ma di certo non
puoi passare così tanto in anticipo!

Quando chiedevo spiegazioni partiva il turpiloquio ("alzati prima la
mattina", "io passo quando voglio", "non dipende da me", ecc...).
Quando chiedevo la matricola si sono spesso rifiutati di darmela.

Al che prendevo nota del numero della vettura e l'orario della corsa e
inviavo reclamo alla società degli autobus. Questa ovviamente ha sempre
difeso gli autisti dicendo che i bus sono passati in orario e l'autista
sicuramente mi avrà rilasciato la matricola ma sono io a non averla capìta.


Marco
Pinco Pallino
2010-07-17 14:37:29 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
Embé potrebbe essere il contrario. Io dipendente a contatto con il
pubblico chiedo le generalità alla ragazza carina (perché ne ho facoltà)
e da lì risalgo a dove abita ecc ecc
assolutamente.
infatti se lo fai devi anche essere nelle condizioni per farlo.
se lo fai a capocchia, la ragazzina si incazza e ti denuncia, cazzo se
paghi.
Perche' ho letto le sentenze riportate dal genio.
Controllore e' un pubblico ufficiale.Ma sottolina nell'esercizio
di ....
Quindi se tu sei sul marciapiede e questo ti chiede il biglietto NON
puo' farlo.
Che poi penso sa la stessa di uno in divisa. Ti chiede i documenti. Ed
io glichiedo perche' me li chiede. lui DEVE darmi la motivazione per
cui
Alla fine sono solo cavilli su cavilli, intendiamoci, nente di
buonsenso.
Ho avuto una causa della madonna anni fa. Ma li' gli interssi in ballo
erano secchi. Beh, allora li' si che li vedi i cavilli .....
Post by Marco Trapanese
Per questo la mia opinione è in contrasto con l'attuale normativa. Si
protegge di più chi già ha un ruolo più "forte". Invece in una
concezione più civile di comunità le due figure dovrebbero essere sullo
stesso piano, in qualsiasi situazione. Avranno ruoli diversi, ma non
diversi diritti. O se preferisci, ad ogni diritto deve corrispondere lo
stesso duale dall'altro lato.
Assolutamente.
Ma io non penso ci sia una reale disparita' (non potra' mai essere
alla pari, i mondo perfetto non esiste). Il fatto e' che qui non c'e'
piu' cultura, morale, rispetto. Le leggi ci sono, ma ottieni che
qualcuno le rispetti e qualcun le faccia rispettare ....
e lo si vede perfettamente qui, il mezzo ha isuoi limiti, ma i possono
scambiare dei pareri, idee, opinioni senza dover essere dei cafoni.
invece ....
Post by Marco Trapanese
Stando sull'esempio del bus io ho avuto brutte esperienze ai tempi
dell'università perché prendendo una delle prime corse alle 6 di mattina
l'autista passava in anticipo anche di un buon quarto d'ora per poi
fermarsi al bar al capolinea.
Va beh che non c'è traffico, però o ti fermi (come fanno tutti i mezzi
pubblici se sono in anticipo) o si adeguano gli orari ma di certo non
puoi passare così tanto in anticipo!
Quando chiedevo spiegazioni partiva il turpiloquio ("alzati prima la
mattina", "io passo quando voglio", "non dipende da me", ecc...).
Quando chiedevo la matricola si sono spesso rifiutati di darmela.
beh, in questo caso testimoni, prendi i dati del bus, orario preciso e
denuncia.
Ma poi, ala fin fine, in questo paese, che pensi di ottenere?
lMa ...... o condannano al pagamento di 23 euro di multa.
e tu ti sei spaccato i maroni e perso tempo per un deficiente?
ne vale la pena?
boh?
io ritengo non ne valga piu' la pena, ho lottato, ci ho messo di mio,
anche economicamente, adesso basta.
Pero' ..... le leggine sono fantastiche sai?
Io faccio tutto un altro mestiere. Ma anni fa un amico avvocato mi ha
hiesto se gli facevo da consulente tecnico di parte in una causa di un
suo cliente contro grossa azienda. E' stato bellissimo e
divertentissimo, perche' ho visto quelli che magari vedi anche tu qui
che banfano a mo' di soffffurbo io ..... che davanti relazione tecnica
che gli ho messo giu' basata su cavilli tecnici (informatici) e
cavilli tecnici (legali) .... si sono visti appioppare una richiesta
danni che se la ricordano ....
:-)
tutte speculazioni, non si puo' certo parlare di diritto, giustizia,
etica, morale eeee, intendamoci.
Post by Marco Trapanese
Al che prendevo nota del numero della vettura e l'orario della corsa e
inviavo reclamo alla società degli autobus. Questa ovviamente ha sempre
difeso gli autisti dicendo che i bus sono passati in orario e l'autista
sicuramente mi avrà rilasciato la matricola ma sono io a non averla capìta.
beh, ovvio.
pensi che avvoltoio becchi avvoltoio?
per questo non si puo' piu' fare niente, la nave sta affondando ....
:-)
Post by Marco Trapanese
Marco
Bye
Tray
2010-07-22 15:04:59 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
Questo è pacifico, ma non significa che sia giusto (parlo per me).
E quindi ?
Mi pare che qui si stia disquisendo sull'esistenza o meno di una legge,
non di ciò che più ci aggrada.
Post by Marco Trapanese
Chi ha parlato di esame del DNA? Nome e cognome mi sembra il minimo.
Prima di tutto è correttezza, secondo è un modo per prendersi le proprie
responsabilità.
Certamente, l'importante è che il nome e cognome corrispondano alla
persona che hai di fronte, cosa di cui non puoi esser certo, nevvero ?
Post by Marco Trapanese
E' diverso.
A te può sembrare diverso per partito preso, ma l'esempio è più che
calzante.
Post by Marco Trapanese
Secondo me le fdo o i dipendenti pubblici o chiunque sia a contatto con
altre persone *deve* presentarsi. Come io mi presento con i miei clienti
e viceversa, fa parte dell'educazione.
Ah, ecco, secondo te; non mi par molto, in verità, ai fini della
discussione.
Post by Marco Trapanese
Ma nel caso in questione il punto è che visto che *non è prevista*
l'identificazione dell'ufficiale di turno (al solito, controllore,
poliziotto, ecc...) quest'ultimo già si trova in posizione di vantaggio
sul controllato.
Ma quale vantaggio ? Qui si entra nei meandri della psicologia
spicciola, di quelle affezioni da sindrome d'inferiorità.
Post by Marco Trapanese
Certo so che è un'auto della polizia. Ma perché il poliziotto deve
trincerarsi dietro l'anonimato? Che ha paura di prendersi la sua
responsabilità quando mi fa un controllo?
ANONIMATO ?
Una targa automobilistica, davanti e dietro, ed una cifra identificativa
sul tetto dell'auto, grande come un orso, secondo te significherebbe
"trincerarsi dietro l'anonimato" ???
Ma LOLLISSIMO

Guarda non vado neanche avanti a leggere perchè...beh, credo tu, e
chiunque abbia letto fin qui, capisca da solo che hai dei gravissimi
problemi con l'autorità costituita che nascondi puerilmente con scuse
infantili.
--
"de gustibus et coloribus non est disputandum", diceva quello che
mangiava escrementi.(Van der Leibnitz su i.d.c.t.)
Tray
2010-07-14 13:01:05 UTC
Permalink
Post by andread
La legge non so dirtela
Non sai dirmela perché non esiste, come già avevo detto.
Mi pare palese.
Post by andread
pero' ho fatto il poliziotto per qualche
anno.
E quale sarebbe l'attinenza della tua ex professione con la domanda che
ho posto ?
Io svolgo la mia professione nell'ambito giuridico e di tale legge non
ho mai avuto nemmeno parvenza.
Bah, certe inutili risposte non riesco proprio ad inquadrarle; oltre che
non avere alcun fondamento giuridico sono assolutamente deleterie per il
newsgroup ed i suoi frequentatori.
--
"de gustibus et coloribus non est disputandum", diceva quello che
mangiava escrementi.(Van der Leibnitz su i.d.c.t.)
Gian
2010-07-14 11:46:45 UTC
Permalink
Post by Tray
Da quale articolo legislativo scaturisce questa tua convinzione ?
Mi pare fosse su Topolino della settimana scorsa.
:-P
Tray
2010-07-14 13:01:56 UTC
Permalink
Post by Gian
Mi pare fosse su Topolino della settimana scorsa.
:-P
Temo che qui si lavori di fantasia, nevvero ? :-P
--
"de gustibus et coloribus non est disputandum", diceva quello che
mangiava escrementi.(Van der Leibnitz su i.d.c.t.)
a***@freemail.it
2010-07-26 17:10:02 UTC
Permalink
Post by Tray
Post by Gian
Mi pare fosse su Topolino della settimana scorsa.
:-P
Temo che qui si lavori di fantasia, nevvero ? :-P
Oggi che lo Stato obbedisce al "principio di sussidiarieta`",
il confine tra il "pubblico" e il "privato" e`diventato
mooolto labile.
Van der Leibnitz
2010-07-14 09:50:02 UTC
Permalink
Post by andread
A richiesta deve fornire il numero di matricola.
Ma ROTFL !
Pinco Pallino
2010-07-14 10:29:00 UTC
Permalink
Post by Van der Leibnitz
Ma ROTFL !
e' la legge.
Van der Leibnitz
2010-07-14 10:56:25 UTC
Permalink
Post by Pinco Pallino
e' la legge.
Estremi della legge ?
Riferimenti ?
O vuoi andare avanti a lungo con questa comica ?
Pinco Pallino
2010-07-14 11:06:28 UTC
Permalink
Post by Van der Leibnitz
Estremi della legge ?
Riferimenti ?
O vuoi andare avanti a lungo con questa comica ?
no, non voglio darteli, sei un cafone, quindi va bene cosi'.
trastullati beato nel rincoglionimento.
Van der Leibnitz
2010-07-14 11:28:46 UTC
Permalink
Post by Pinco Pallino
no, non voglio darteli
ROTFL carpiato.
Hai dimenticato lo gnè gnè gnè.
Ah, ma forse è perchè non esiste alcun riferimento di "legge".
Post by Pinco Pallino
sei un cafone, quindi va bene cosi'.
Come no.
Va benissimo, come va benissimo il fatto che tu sia un cazzaro di quattro
spanne.
Post by Pinco Pallino
trastullati beato nel rincoglionimento.
Io, eh ?
Infatti tutti possono vedere che sono io che sparo stronzate a raffica !
Ma LOL !
Pinco Pallino
2010-07-14 12:01:49 UTC
Permalink
Post by Van der Leibnitz
ROTFL carpiato.
Hai dimenticato lo gnè gnè gnè.
Ah, ma forse è perchè non esiste alcun riferimento di "legge".
e' vero, hai proprio ragione, ti chiedo scusa per aver oscurato la tua
visione cosi' luminosa e lungimirante con el mie considerazioni cosi'
superficiali .....
e' una cosa bellissima l'ignoranza ed il viverci trastullandocisi come
fa la gente come te.
dio che bello !! per favore, illuminami e svelamene il segreto, questo
si che e' interessante.
E' una dote di natura io la hai raffinata nel tempo?

ps, so che e' tempo perso, ma purtroppo sono un idealista ....
normativa di migliaia di pagine sulla gestione dati personali (es 11
maggio 99, 19 maggio 95 ecc) sia nel pubblico che nel privato,
normativa di riconoscimento dei dipendenti, cartellini identificativi,
esibizione del numero di matricola da cui si possa risalire ai dati
del dipendente in casi di reclami o vertenze ecc ecc ecc una montagna
ce n'e'.
Ci sono sentenze al riguardo (nello specifico cartellini
identificativi).
Ma nel caso particolare di lavori con connotazioni particolari (ad
esempio un medico di pronto soccorso, un dipendente di ufficio
pubblico like anagrafe o altro), li' nell'espletamento del loro
incarico ci sono norme anche piu' precise.
Van der Leibnitz
2010-07-14 12:10:25 UTC
Permalink
Post by Pinco Pallino
e' vero, hai proprio ragione
[cut su cazzate immani]

Cia caro cazzaro; vai a trollare altrove ché non ho tempo per giocare con i
bambini.
Quando hai qualche riferimento di legge che attenga alle tue stronzate però
torna a farti sentire, e magari prima studia cosa significhi "riferimento di
legge".
Bye.
Pinco Pallino
2010-07-14 12:17:26 UTC
Permalink
Post by Van der Leibnitz
Cia caro cazzaro; vai a trollare altrove ché non ho tempo per giocare con i
bambini.
Quando hai qualche riferimento di legge che attenga alle tue stronzate però
torna a farti sentire, e magari prima studia cosa significhi "riferimento di
legge".
Bye.
non ti sono venuto a cercare io ed ho solo risposto ad una domanda/
curiosita' su cose che conosco.
io mi vado a vedere che significa riferimento di legge, tu studiati
cosa significa troll nel gergo attuale, vedrai tra noi due chi
rappresenta meglio la categoria.
non bye, sii piu' preciso, testa di cazzo.
addio
Van der Leibnitz
2010-07-14 12:24:28 UTC
Permalink
non
[cut su asilo infantile]

Ho detto: "torna con un riferimento di legge"; cos'è che non ti è chiaro ?
Suvvia, almeno la lingua italiana.
Altrimenti sparisci ed evita di scrivere stronzate ché poi fai figure
barbine come hai fatto oggi.
Bye.
Gian
2010-07-14 11:47:30 UTC
Permalink
Post by Van der Leibnitz
Estremi della legge ?
Riferimenti ?
O vuoi andare avanti a lungo con questa comica ?
Please, don't feed the trollZ.
:-P
Van der Leibnitz
2010-07-14 12:10:09 UTC
Permalink
Post by Gian
Please, don't feed the trollZ.
:-P
Hai ragione, ma non vorrei mai che qualche lurker creda allo stronzate di
questo cazzaro e pensi di poter andare in giro a chiedere la matricola ai
controllori sull'autobus, magari poi dicendo:
"Eh ma l'ho letto su i.d.c.t. e l'ha scritto Pinco Pallino, che però non mi
ha fornito i riferimenti di legge". ;-)
Pinco Pallino
2010-07-14 12:19:14 UTC
Permalink
Post by Van der Leibnitz
Hai ragione, ma non vorrei mai che qualche lurker creda allo stronzate di
questo cazzaro e pensi di poter andare in giro a chiedere la matricola ai
"Eh ma l'ho letto su i.d.c.t. e l'ha scritto Pinco Pallino, che però non mi
ha fornito i riferimenti di legge". ;-)
:-)
fantastico
:-)
Gian
2010-07-14 12:39:39 UTC
Permalink
Post by Van der Leibnitz
Hai ragione, ma non vorrei mai che qualche lurker creda allo
stronzate di questo cazzaro e pensi di poter andare in giro a
"Eh ma l'ho letto su i.d.c.t. e l'ha scritto Pinco Pallino, che però
non mi ha fornito i riferimenti di legge". ;-)
Beh, se un lurker dovesse leggere questa discussione e vedere che alla
domanda di quali siano i riferimenti legislativi, tizio risponde che non li
conosce ma che "era poliziotto" (e già qui ci sarebbe da scompisciarsi),
caio ti risponde che li sa ma non te li dice (altro scompisciamento - che mi
ricorda Mamo), e lo stesso lurker poi, a seguito della lettura del thread,
dovesse chiedere la matricola al controllore dell'autobus in forza di quanto
ha scritto Pinco Pallino, gli andrebbe riconosciuta la diminuzione di pena
prevista dell'89 c.p., se non addirittura l'impunibilità ai sensi dell'88
c.p. :-D
Quindi perchè porsi certi problemi e seguire la discussione con chi ha
manifestato la propria monumentale ignoranza e va avanti ad insulti (e non
mi riferisco ad andread - chiaramente) ?
Io non ne vedo necessità, ma posso sbagliare. ;-P
Illuminami.
a***@freemail.it
2010-07-26 16:24:54 UTC
Permalink
On Wed, 14 Jul 2010 12:56:25 +0200, "Van der Leibnitz"
Post by Van der Leibnitz
Post by Pinco Pallino
e' la legge.
Estremi della legge ?
Riferimenti ?
O vuoi andare avanti a lungo con questa comica ?
Dal D.lgs. 150/09 di attuazione della legge 15/09, art.69:
"Art. 55-novies (Identificazione del personale a contatto con il pubblico)-
1. I dipendenti delle amministrazioni pubbliche che svolgono attività a
contatto con il pubblico sono tenuti a rendere conoscibile il proprio
nominativo mediante l’uso di cartellini identificativi o di targhe
da apporre presso la postazione di lavoro."
http://tinyurl.com/2u2o2sq

Cio`e`previsto dall'art. 7, comma 2 lettera p, della Legge 15/09
http://www.camera.it/parlam/leggi/09015l.htm
Sparrow®
2010-07-26 16:55:08 UTC
Permalink
Post by a***@freemail.it
On Wed, 14 Jul 2010 12:56:25 +0200, "Van der Leibnitz"
Post by Van der Leibnitz
Post by Pinco Pallino
e' la legge.
Estremi della legge ?
Riferimenti ?
O vuoi andare avanti a lungo con questa comica ?
"Art. 55-novies (Identificazione del personale a contatto con il pubblico)-
1. I dipendenti delle amministrazioni pubbliche che svolgono attività
a contatto con il pubblico sono tenuti a rendere conoscibile il
proprio nominativo...
Peccato che l'addetto controllo biglietti non sia dipendente delle
"amministrazioni pubbliche".
a***@freemail.it
2010-07-26 17:34:31 UTC
Permalink
Post by Sparrow®
Post by a***@freemail.it
On Wed, 14 Jul 2010 12:56:25 +0200, "Van der Leibnitz"
Post by Van der Leibnitz
Post by Pinco Pallino
e' la legge.
Estremi della legge ?
Riferimenti ?
O vuoi andare avanti a lungo con questa comica ?
"Art. 55-novies (Identificazione del personale a contatto con il pubblico)-
1. I dipendenti delle amministrazioni pubbliche che svolgono attività
a contatto con il pubblico sono tenuti a rendere conoscibile il
proprio nominativo...
Peccato che l'addetto controllo biglietti non sia dipendente delle
"amministrazioni pubbliche".
non si parlava di numicipalizzate?

In ogni caso E non ha letto il seguente mio msg:
From: ***@freemail.it
Subject: Re: nome addetto controllo biglietti
Date: Mon, 26 Jul 2010 19:10:02 +0200
Message-ID: <***@4ax.com>

E non conosci il "miracolo" di S.Luigi (Berlinguer) - che nel 2000
ha fatto diventare pubbliche le scuole private (!)
Sparrow®
2010-07-26 17:41:16 UTC
Permalink
Post by a***@freemail.it
non si parlava di numicipalizzate?
La Aziende municipalizzate non sono "amministrazioni pubbliche".
a***@freemail.it
2010-07-26 17:46:38 UTC
Permalink
Post by Sparrow®
Post by a***@freemail.it
non si parlava di numicipalizzate?
La Aziende municipalizzate non sono "amministrazioni pubbliche".
"pubblico" da un po' di tempo a questa parte non significa piu` "statale".
Sparrow®
2010-07-26 18:11:07 UTC
Permalink
Post by a***@freemail.it
"pubblico" da un po' di tempo a questa parte non significa piu` "statale".
Ribadisco. Le municipalizzate non sono P.A.
Art. 1, co. 2 D. Lgs. n. 165/2001.
a***@freemail.it
2010-07-26 19:32:27 UTC
Permalink
Post by Sparrow®
Post by a***@freemail.it
"pubblico" da un po' di tempo a questa parte non significa piu` "statale".
Ribadisco. Le municipalizzate non sono P.A.
Art. 1, co. 2 D. Lgs. n. 165/2001.
Appunto:

Per amministrazioni pubbliche si intendono tutte le amministrazioni
dello Stato, *ivi compresi* gli istituti e scuole di ogni ordine e grado
(??????) e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni
dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni,
le Comunita' montane. e loro consorzi e associazioni, ecc.

Guarda che dopo la legge 165/01- statalista - e` intervenuta
la riforma - in senso federalista - del Titolo V.

La legislazione nazionale va incontro alla statalista AN (che e`
anh'essa al governo), ma la nozione di Stato (unitario) -
che per alcuni e` ancora (!) il "pubblico" - e` stata
ampiamente scavalcata.
Sparrow®
2010-07-27 01:00:11 UTC
Permalink
On Mon, 26 Jul 2010 20:11:07 +0200, "Sparrow®"
Post by Sparrow®
Post by a***@freemail.it
"pubblico" da un po' di tempo a questa parte non significa piu` "statale".
Ribadisco. Le municipalizzate non sono P.A.
Art. 1, co. 2 D. Lgs. n. 165/2001.
Per amministrazioni pubbliche si intendono tutte le amministrazioni
dello Stato, *ivi compresi* gli istituti e scuole di ogni ordine e
grado (??????) e le istituzioni educative, le aziende ed
amministrazioni
dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i
Comuni, le Comunita' montane. e loro consorzi e associazioni, ecc.
Quindi, le municipalizzate *non* sono P.A.
Crononauta
2010-07-27 04:55:27 UTC
Permalink
Post by Sparrow®
Quindi, le municipalizzate *non* sono P.A.
Le municipalizzate sono uno dei primi escamotage dei sindaci per
privatizzare i profitti e scaricare ai cittadini le perdite...
:-/
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Skype: crononauta <***@gmail.com>
Facebook: Massimo Bacilieri
Pinco Pallino
2010-07-27 06:19:55 UTC
Permalink
Post by Sparrow®
La Aziende municipalizzate non sono "amministrazioni pubbliche".
e quindi?
controllore che sale, in borghese, ti chiede dei dati personali,
pubblico o municipalizzato che sia, e' tenuto o meno a farsi
riconoscere? Senza riconoscimento suo, sei tenuto a fornirgli i tuoi
dati?
:-)
ti faccio un esempio-domanda.
supermercato, guardia giurata all'uscita, divisa ed armata, da qualche
parte del supermercato, prima o dopo le casse, ti ferma e ti chiede di
aprire le borse per un controllo.
Sei tenuto a farlo?
Oppure puoi andartene, ovviamente senza carrelo :-) , dicendogli che
se vuole chiama le fdo altrimenti si tratta di sequestro di persona?
Sparrow®
2010-07-27 12:30:50 UTC
Permalink
Post by Pinco Pallino
Post by Sparrow®
La Aziende municipalizzate non sono "amministrazioni pubbliche".
e quindi?
Quindi i dipendenti di quelle aziende non sono soggetti al D. Lgs. n.
150/2009 che era stato indicato, che si applica solo ai dipendenti delle
amministrazioni pubbliche.
Pinco Pallino
2010-07-27 13:14:46 UTC
Permalink
Post by Sparrow®
Quindi i dipendenti di quelle aziende non sono soggetti al D. Lgs. n.
150/2009 che era stato indicato, che si applica solo ai dipendenti delle
amministrazioni pubbliche.
ok, cosa che non conoscevo, troppo specifico per il mio tipo di
specializzazione e l'aspetto legale non mi entusiasma ..... ma io non
lo ritengo rilevante .....
Per il fatto trattasi di azienda quindi tu pensi i controllori non
siano tenuti ad identificarsi dietro richiesta dell'utente con cui
stanno interagendo?
Guarda che trattasi di servizio pubblico (un supermercato o altra
attivita' sono pubblici esercizi, quindi pubblici ....), non e'
un'abitazione privata.
a***@freemail.it
2010-07-28 00:23:46 UTC
Permalink
On Tue, 27 Jul 2010 06:14:46 -0700 (PDT), Pinco Pallino
Post by Pinco Pallino
Post by Sparrow®
Quindi i dipendenti di quelle aziende non sono soggetti al D. Lgs. n.
150/2009 che era stato indicato, che si applica solo ai dipendenti delle
amministrazioni pubbliche.
Guarda che trattasi di servizio pubblico (un supermercato o altra
attivita' sono pubblici esercizi, quindi pubblici ....),
non lo volevo dire... ma evidentemente per alcuni il servizio pubblico
e`ancora e sempre il servizio statale... invece un servizio e` pubblico
quando e` un servizio AL pubblico (es.: un bar, un supermercato, ecc.).
Pinco Pallino
2010-07-28 05:54:40 UTC
Permalink
Post by a***@freemail.it
non lo volevo dire... ma evidentemente per alcuni il servizio pubblico
e`ancora e sempre il servizio statale... invece un servizio e` pubblico
quando e` un servizio AL pubblico (es.: un bar, un supermercato, ecc.).
si, vero.
Non sono a conoscenza dei dettagli "fini" e normativi delle varie
aziende e servizi, ma so che le attivita' commerciali sono dei
pubblici esercizi. Per i quali vigono certe regole di "pubblico". Ad
es non ti puoi scegliere i clienti o rifiutare di vendere o cose
simili. Chiunque puo' entrare, servirsi, pagare.
Pero' essendo "pubblico" credo loro debbano fornire delle condizioni
di garanzia minime a seconda delle dimensioni.
Ed infatti ci sono guardie giurate e cose simili.
Ma a sto punto, come sul bus, se passo la cassa, dopo aver pagato,
questi possono richiedermi di aprire i miei effetti personali? non
possono farlo. Dopo la cassa non possono nemmeno chiedermi di lasciare
li' quello che ho pagato. Prima della cassa possono invece
chiedermelo, altrimenti puo' essere furto, ma non possono fermarmi
(sequestro di persona) o chiedermi le generalita'.
Ma sul bus, un controllore che mi richieda le generalita', e' tenuto,
anche dietro mia richiesta ad indentificarsi. che non vuol dire nome e
cognome, che potrebbe essere fasullo, che nessuno lo chiede ecc ecc,
lo so, ma io parlo della normativa in vigore.
Bernardo Rossi
2010-07-28 08:01:42 UTC
Permalink
On Tue, 27 Jul 2010 22:54:40 -0700 (PDT), Pinco Pallino
Post by Pinco Pallino
lo so, ma io parlo della normativa in vigore.
Quella non la trovi qui, la trovi su it.diritto
Qui trovi solo chiacchiere da bar.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Tray
2010-07-14 13:02:12 UTC
Permalink
Post by Pinco Pallino
e' la legge.
Stessa domanda già rivolta ad andread: Da quale articolo legislativo
scaturisce questa tua convinzione ?
--
"de gustibus et coloribus non est disputandum", diceva quello che
mangiava escrementi.(Van der Leibnitz su i.d.c.t.)
Pinco Pallino
2010-07-14 13:09:28 UTC
Permalink
Post by Tray
Stessa domanda già rivolta ad andread: Da quale articolo legislativo
scaturisce questa tua convinzione ?
premesso che questo ng si nomina "discussioni", quindi se vuoi una
normativa precisa penso che non sia il posto giusto epr reperirla.
Dici di lavorare in ambito giuridico .... bene, allora ti chiedo io:
quale e' la legge che autorizza uno sconosciuto (si, se non si
qualifica e' uno sconosciuto !!) a salire sul bus e chiedermi i dati
personali?
boh? a me pare abbastanza chiaro che cio' non sia possibile, infatti i
controllori si identificano da:
- divisa (credo con cartellino esposto sulla stessa)
- oppure cartellino identificativo (che DEVONO esibire, ed io potro'
volerlo leggere?)
Tray
2010-07-14 13:22:54 UTC
Permalink
Post by Pinco Pallino
premesso che questo ng si nomina "discussioni", quindi se vuoi una
normativa precisa penso che non sia il posto giusto epr reperirla.
Sei tu che hai scritto, e cito:

Pinco Pallino ha scritto
Post by Pinco Pallino
e' la legge.
Quindi ti sto chiedendo, per la seconda volta: di quale legge e, nello
specifico, di quale articolo di tale fantomatica legge parli ?
Ulteriori considerazioni da parte tua non fanno alcun testo e non mi
pare ti siano state chieste dal sottoscritto, ergo se sai di cosa stai
parlando esprimiti pure altrimenti evita di affogare in argomenti che
finora hai dimostrato di non conoscere.
--
"de gustibus et coloribus non est disputandum", diceva quello che
mangiava escrementi.(Van der Leibnitz su i.d.c.t.)
Cippe [Zero Enne]
2010-07-14 20:18:57 UTC
Permalink
Post by Tray
Post by Pinco Pallino
e' la legge.
Stessa domanda già rivolta ad andread: Da quale articolo legislativo
scaturisce questa tua convinzione ?
Ai sensi della Legge 241/90 nonche' di un paio di circolari del Ministero
della Funzione Pubblica (datate tra 1989 e 1991) ogni dipendente pubblico
deve essere dotato di tesserino di identificazione personale.
Tuttavia, il Garante della Privacy in tempi relativamente recenti ha
sottolineato come il diritto alla Privacy (e, aggiungo soprattutto per le
FdO, di sicurezza) si debba estendere anche all'impiegato pubblico, ferma
restando la trasparenza dovuta.
In altre parole, e' sufficiente che sul tesserino identificativo sia
indicata la qualifica, l'ufficio di appartenenza e, se non il nome e
cognome, almeno un numero identificativo. Ovvero: i dati necessari perche'
il dipendente non sia un perfetto signor nessuno.

Ora, le FdO sono, in quanto dipendenti pubblici (per quanto particolari),
TENUTI a dirti, se lo richiedi, il loro numero di matricola. Hanno altresi'
l'obbligo (per altre leggi che non staremo a dibattere ulteriormente, sono
assodate e anche abbastanza note perlomeno nel senso) a qualificarsi "a
prescindere" se non immediatamente riconoscibili (ovvero: se non sono in
uniforme/divisa).

Riassumendo: se e' in divisa, ha l'obbligo di dirti, a richiesta, la propria
qualifica (agente,Agente scelto, appuntato...) E SOPRATTUTTO matricola ma
non nome e cognome. Se in borghese, idem e ha anche l'obbligo di
qualificarsi PRIMA di ogni altra cosa quale appartenente alle FdO
Van der Leibnitz
2010-07-14 22:06:35 UTC
Permalink
Post by Cippe [Zero Enne]
Ai sensi della Legge 241/90
[cut]

Vedi, raccogliere e copincollare le risposte ad minchiam
(http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20091221020847AANbCBN) [dato
che la 241/90 - http://www2.agcom.it/L_naz/L241_90.htm - non c'entra una
beneamata fava] non ti farà fare migliore figura dell'altro trollazzo.
Eventualmente il 165/2001, che all'articolo 3 ben spiega CHI dovrebbe avere
un cartellino e chi invece non dovrebbe indossarlo, ma tu non potevi saperlo
perchè ti limiti a copincollare ad minchiam senza sapere neanche che cosa
stai scrivendo.
Aspetta, aspetta !
Ma tu non sei quello che avrebbe l'amico poliziotto/delinquente ? Quello che
sarebbe tanto bravo e che quando trova il tuo tasso alcolimetrico oltre il
limite consentito, mentre sei alla guida di un veicolo, non ti eleverebbe la
contravvenzione ?
LOLLISSIMO
Allora riprova, sarai più fortunato, e mi raccomando: prima di postare ad
minchiam canis prova almeno a leggere le leggi cui fai (?) riferimento così
magari ci informi anche su quali sarebbero queste "circolari del Ministero
della Funzione Pubblica" che citi nel tuo copincolla.
Ora torna pure a giocare.
Gian
2010-07-15 20:54:22 UTC
Permalink
Post by Van der Leibnitz
Vedi, raccogliere e copincollare le risposte ad minchiam
(http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20091221020847AANbCBN)
[snip]

Ussignùr, ci mancava il copincolla da yahoo answer {reputato universalmente
affidabilissimo ed assolutamente ufficiale - ROTFL}, addirittura con
riferimenti giuridici errati.
Quel che si dice grattare il fondo della botte.
Debbo forzosamente ripetermi: Please, don't feed the trollZ (che sono
oltremodo costretto a leggere grazie ai tuoi reply).
E tre.

Fine del thread, almeno per quanto mi riguarda.

P.S. Se proprio hai intenzione di continuare la discussione almeno imposta
un f/up adeguato, tipo it.diritto/free.it.polizia/free.it.carabinieri così
da agevolare la risata anche su altri newsgroup. :-P
Van der Leibnitz
2010-07-16 06:18:56 UTC
Permalink
Post by Gian
Ussignùr, ci mancava il copincolla da yahoo answer {reputato
universalmente affidabilissimo ed assolutamente ufficiale - ROTFL},
addirittura con riferimenti giuridici errati.
Quel che si dice grattare il fondo della botte.
:-D
Post by Gian
Debbo forzosamente ripetermi: Please, don't feed the trollZ (che sono
oltremodo costretto a leggere grazie ai tuoi reply).
E tre.
E c'hai ragione di nuovo, solo che quando si copincolla ad minchiam senza
sapere di cosa si parla l'intervento correttivo è d'obbligo.
Post by Gian
P.S. Se proprio hai intenzione di continuare la discussione almeno
imposta un f/up adeguato, tipo
it.diritto/free.it.polizia/free.it.carabinieri così da agevolare la
risata anche su altri newsgroup. :-P
Su free.it.carabinieri e free.it.polizia c'erano già fin troppi troll, poi
grazie al luogotenente Alessandri quei newsgroup si sono quasi liberati del
tutto della feccia e non sarò certo io a riportarcela. :-D
It.diritto ? Se ne può parlare, ma credi che avrebbero seguito, o
seguirebbero, il f/up ? Seeeeeeeee. ;-)
Pinco Pallino
2010-07-15 06:18:11 UTC
Permalink
Post by Cippe [Zero Enne]
Ai sensi della Legge 241/90 nonche' di un paio di circolari del Ministero
della Funzione Pubblica (datate tra 1989 e 1991) ogni dipendente pubblico
deve essere dotato di tesserino di identificazione personale.
Tuttavia, il Garante della Privacy in tempi relativamente recenti ha
sottolineato come il diritto alla Privacy (e, aggiungo soprattutto per le
FdO, di sicurezza) si debba estendere anche all'impiegato pubblico, ferma
restando la trasparenza dovuta.
In altre parole, e' sufficiente che sul tesserino identificativo sia
indicata la qualifica, l'ufficio di appartenenza e, se non il nome e
cognome, almeno un numero identificativo. Ovvero: i dati necessari perche'
il dipendente non sia un perfetto signor nessuno.
Ora, le FdO sono, in quanto dipendenti pubblici (per quanto particolari),
TENUTI a dirti, se lo richiedi, il loro numero di matricola. Hanno altresi'
l'obbligo (per altre leggi che non staremo a dibattere ulteriormente, sono
assodate e anche abbastanza note perlomeno nel senso) a qualificarsi "a
prescindere" se non immediatamente riconoscibili (ovvero: se non sono in
uniforme/divisa).
Riassumendo: se e' in divisa, ha l'obbligo di dirti, a richiesta, la propria
qualifica (agente,Agente scelto, appuntato...) E SOPRATTUTTO matricola ma
non nome e cognome. Se in borghese, idem e ha anche l'obbligo di
qualificarsi PRIMA di ogni altra cosa quale appartenente alle FdO
esatto.
certo che la troll fenomenology qui e' davvero devastante, sembra non
sappiano nemmeno di cosa stanno parlando. Numerologia legale a parte,
basta il buonsenso per capirlo.
Hai sintetizzato bene il concetto.
Ci sono le linee guida del garante privacy che sono chiarissime, ma
che non fanno legge, da cui risulta esplicitamente che il dipendente
che acceda a dei dati personali riservati o sensibili debba essere
riconoscibile. quindi matricola (c'e' anche la sua di privacy,
giustamente), dalla quale si puo', in casi di necesssita', in modo
indiretto risalire al suo nome e cognome.
E su queste linee guida ci sono stati decreti e sentenze per una marea
di casi specifici (ovvio che non ho il database sentenze in testa, ma
li ho letti nei casi di personale medico ecc ecc).
Quindi, nel caso specifico, un controllore viene a richiederti un
documento di viaggio, la prima azione che DEVE fare e' indentificarsi
come tale, altrimenti puo' essere il signor chiunque (cosa gia'
successa ....). Se poi ti deve richiedere dei dati personali, per
multarti, a maggior ragione posso chiedergli esplicitamente di
indetificarsi.
E lui nell'esercizio della sua funzione non puo' operare fermi.
Infatti se ti e' mai capitato di vederli quando fanno questo lo sanno,
quindi stanno distanti e si vede che non insistono piu' di tanto,
sanno di essere passibili di denunce, per chi mai avesse voglia di
perdere altro tempo a farle ....
Certo e' che nei casi reali e' un gatto che si morde la coda e gli
interessi in gioco sono ridicoli. per 50 euro che tanto nemmeno paghi
dando dati falsi non val la pena stare a discutere.
Questa e' la legge.
Poi pero' non so quale era lo scenario del caso specifico riportato in
tv, magari era tutta un'altra cosa .....
Tray
2010-07-16 14:50:54 UTC
Permalink
Post by Cippe [Zero Enne]
Ai sensi della Legge 241/90 nonche' di un paio di circolari del
Ministero della Funzione Pubblica (datate tra 1989 e 1991) ogni
dipendente pubblico deve essere dotato di tesserino di identificazione
personale.
A parte il pietoso copincolla comprensivo di leggi che nulla attengono,
ripeto la domanda, che evidentemente non hai ben compreso:
Da quale articolo legislativo scaturisce questa tua convinzione, ovvero
che il controllore debba, per legge ed a richiesta, fornire il proprio
numero di matricola ?

Pensi di riuscire a dare una risposta sensata e circostanziata con i
giusti riferimenti legislativi, ammesso che esistano ?
Sopratutto senza copincollare risposte raffazzonate che a questo punto è
lecito supporre tu non abbia neanche letto ?
--
"de gustibus et coloribus non est disputandum", diceva quello che
mangiava escrementi.(Van der Leibnitz su i.d.c.t.)
contadino
2010-07-14 07:25:04 UTC
Permalink
Post by Daniel NA
ieri al TG1 hanno fatto vedere il lavoro di alcuni addetti al controllo
biglietti sugli autobus.
Ad un certo punto vi è una famiglia con valigie i quali si dimostrano
aggressivi chiedendo i nomi dei controllori.
Solo un modo per intimidire i controllori?
O potrebbero veramente fare qualcosa contro di loro? Non so, ad es.,
querelarli sostenendo che i controllori hanno attestato il falso.
siamo in un paese dove si può contestare anche ciò che afferma e dichiara un
pubblico ufficiale figurati se non è possibile ocn un controllore.
Certo non sarà chieder eil nome che cambia di molto, chi fa un certo tipo di
lavoro dovrebbe essere riconoscibile sempre mediante un cartellino.
Detto questo, se un controllore attesta che la famigliola in vacanza è senza
biglietto, la stessa ha un solo modo per contestarlo, tirare fuori il
biglietto, se non lo fa paga.. Certo, in un autobus italiano non sarà
difficile trovare qualcuno che in tempo zero se mette a disposizione epr
fornire il suo biglietto obliterato e senza pretendere nulla in cambio..
siamo un popolo che odia le regole e che esalta i delinquenti, che altro ci
si può aspettare?
Pinco Pallino
2010-07-14 12:43:31 UTC
Permalink
Post by Daniel NA
ieri al TG1 hanno fatto vedere il lavoro di alcuni addetti al controllo
biglietti sugli autobus.
Ad un certo punto vi è una famiglia con valigie i quali si dimostrano
aggressivi chiedendo i nomi dei controllori.
Solo un modo per intimidire i controllori?
O potrebbero veramente fare qualcosa contro di loro? Non so, ad es.,
querelarli sostenendo che i controllori hanno attestato il falso.
per curiosita' mi sono andato a rileggere alcune note sui pubblci
ufficiali, non mi piace sparare cazzate come altri ....
nell'elenco di tali figure non esistono nemmeno i controllori
biglietti.
per cui non credo siano pubblici ufficiali.
A differenza di altre figure, dall'avvocato, al sindaco e cosi' via.
Accade che alcune figure sono equiparate a pubblici ufficiali -nel
momento- in cui svolgono un certo ruolo (un comandante nave o aereo
non lo e' per strada, ma sull'aereo si').
Tra le altre cose io pensavo a figure mediche (perche' in certi
momenti in ospedale si prendono decisioni sulla tua pelle, quindi devi
averne il diritto, ben piu' che operare un fermo o una perquisizione,
oppure se il medico ritiene ti puo' chiedere i tuoi dati telefono di
parenti o che so io ....), invece non sono pubblici ufficiali.
Invece i controllori potrebbero essere degli "incaricati di pubblico
servizio", che nell'espletamento delle loro funzioni hanno una qualche
deroga (chiedere i tuoi dati personali).
Fatto sta che e' certo, non badare alle stronzate, che, chiunque sia,
chiunque, prima di fare una richiesta di tuoi dati personali, si DEVE
far identificare.
Questo non significa siano tenuti a darti nome e cognome (tutela
privacy), ma certamente un cartellino con numero di matricola si'.
Il solito deficiente mi ha fatto incuriosire e questo e' quanto
Tray
2010-07-14 13:09:14 UTC
Permalink
Post by Pinco Pallino
per curiosita' mi sono andato a rileggere alcune note sui pubblci
ufficiali, non mi piace sparare cazzate come altri ....
nell'elenco di tali figure non esistono nemmeno i controllori
biglietti.
Forse perchè non esiste un "elenco" dei pubblici ufficiali, ma solo il
riferimento ai loro incarichi (357 c.p.).
Mai provato a sfogliare un manuale di diritto ? No, eh !
Si vede.

[cut]
Post by Pinco Pallino
Fatto sta che e' certo, non badare alle stronzate, che, chiunque sia,
chiunque, prima di fare una richiesta di tuoi dati personali, si DEVE
far identificare.
Mapperfavore, ancora con questa inutile manfrina senza alcun fondamento
giuridico.
--
"de gustibus et coloribus non est disputandum", diceva quello che
mangiava escrementi.(Van der Leibnitz su i.d.c.t.)
Pinco Pallino
2010-07-14 13:12:48 UTC
Permalink
Post by Tray
Mapperfavore, ancora con questa inutile manfrina senza alcun fondamento
giuridico.
un altro
minchia, se lavori in ambito giuridico mi auguro tu faccia segreteria,
senno' cazzo se piangono i tuoi clienti .....
cherridere
sembra non sappiate che esistono cartellini identificativi, matricole,
data base, dati personali ecc ecc
mah?
Tray
2010-07-14 13:26:45 UTC
Permalink
Post by Pinco Pallino
minchia
Questa tienila per tua sorella.
Quando sarai cresciuto ed in grado di esporre qualcosa in termini
ragionevolmente educati, come mi pare abbia fatto il sottoscritto
finora, allora forse sarò qui a leggere e ribattere con i dovuti
riferimenti - che poi da leggere nei tuoi post non mi pare ci sia molto
a parte gli insulti e le corbellerie senza alcun fondamento - nevvero ?
--
"de gustibus et coloribus non est disputandum", diceva quello che
mangiava escrementi.(Van der Leibnitz su i.d.c.t.)
Gian
2010-07-14 13:30:24 UTC
Permalink
Post by Tray
Questa tienila per tua sorella.
Quando sarai cresciuto ed in grado di esporre qualcosa in termini
ragionevolmente educati, come mi pare abbia fatto il sottoscritto
finora, allora forse sarò qui a leggere e ribattere con i dovuti
riferimenti - che poi da leggere nei tuoi post non mi pare ci sia
molto a parte gli insulti e le corbellerie senza alcun fondamento -
nevvero ?
Please don't feed the trollZ.
Vedi mio post di risposta a Van der Leibnitz.
Ecchebiiip.
Tray
2010-07-14 13:40:10 UTC
Permalink
Post by Gian
Please don't feed the trollZ.
Vedi mio post di risposta a Van der Leibnitz.
Ecchebiiip.
Letto e compreso. :-]
--
"de gustibus et coloribus non est disputandum", diceva quello che
mangiava escrementi.(Van der Leibnitz su i.d.c.t.)
S0-124
2010-07-17 13:26:58 UTC
Permalink
Post by Pinco Pallino
per curiosita' mi sono andato a rileggere alcune note sui pubblci
ufficiali, non mi piace sparare cazzate come altri ....
Tu sembri specializzato nella fattispecie, invece, visto che finora da parte
tua non ho letto altre che panzane, a differenza di chi, evidentemente, sa
ciò che scrive ed al quale non sei riuscito a controbattere se non con
corbellerie ed insulti.
Post by Pinco Pallino
nell'elenco di tali figure non esistono nemmeno i controllori
biglietti.
Se del caso vai a leggerti le sentenze della S.C. nr. 11490/94, 1943/99,
2100/95, 38389/2009 ed altre.
E questo la dice lunga, anzi lunghissima, qualora ve ne fosse ancora
bisogno, sulla tua infima conoscenza della giurisprudenza, e delle leggi,
nazionali.

Ah, gli "elenchi dei pubblici ufficiali" esistono solo nella tua mente
Oddio, ho scritto "mente" ? Beh, perdona l'errore macroscopico.

f/up
Continua a leggere su narkive:
Loading...