Discussione:
Revocabilità della delibera di un mutuo
(troppo vecchio per rispondere)
0***@gmail.com
2007-08-17 19:57:19 UTC
Permalink
Salve a tutti, sono giunto da queste parti cercando informazioni in
merito a cosa succede quando si procede alla stipula di un preliminare
per l'acquisto di un immobile come prima casa in seguito alla delibera
di una banca e poi quest'ultima a distanza di pochi giorni ne revoca
la validità.

In pratica il broker a cui ci siamo rivolti ci ha confermato la
delibera ma pochi giorni dopo ci è arrivata a casa una comunicazione
della banca che il mutuo non è stato deliberato. Tenendo presente che
in sede di compromesso sono stati versati, ed già incassati dalla
controparte venditrice, un quarto del valore dell'immobile e che è già
stata effettuata la perizia sull'immobile.

Qualche idea su come procedere? secondo voi ci sono i presupposti per
la richiesta di danni? in caso di effettiva mancata erogazione del
mutuo e relativa recessione dal contratto di acquisto, la controparte
venditrice in che misurà può rivalersi su di noi?

Grazie in anticipo a chi ci sarà in grado di darci delle informazioni/
idee in merito
Trust
2007-08-17 20:10:50 UTC
Permalink
Post by 0***@gmail.com
In pratica il broker a cui ci siamo rivolti ci ha confermato la
delibera ma pochi giorni dopo ci è arrivata a casa una comunicazione
della banca che il mutuo non è stato deliberato. Tenendo presente che
Fra la parola di un broker e la carta scritta di una banca quale pensi
sia la più attendibile? Domanda retorica naturalmente.
Post by 0***@gmail.com
in sede di compromesso sono stati versati, ed già incassati dalla
Si chiama contratto preliminare, impara i termini corretti.
Post by 0***@gmail.com
Qualche idea su come procedere? secondo voi ci sono i presupposti per
Cercare un altro mutuo, ovvio. Se necessario spostare la data del
rogito.
Post by 0***@gmail.com
la richiesta di danni? in caso di effettiva mancata erogazione del
Mi pare che tu abbia chiesto un mutuo e la banca ti abbia detto di no.
Da quello che hai raccontato non si ravvisano illeciti o inadempimenti
da parte della banca.
Post by 0***@gmail.com
mutuo e relativa recessione dal contratto di acquisto, la controparte
Si dice recesso. Hai qualche problema di italiano vedo.
Post by 0***@gmail.com
venditrice in che misurà può rivalersi su di noi?
A) Intascandosi la caparra confirmatoria versata (un quarto del prezzo
dell'immobile? Pollo!)
oppure
B) Chiedendoti i danni (improbabile, ha già di che leccarsi le dita
tenendosi la caparra confirmatoria)
oppure
C) Obbligandoti a comprare l'immobile portandoti davanti ad un giudice
(cosa che non farà mai)
0***@gmail.com
2007-08-17 20:35:46 UTC
Permalink
Post by Trust
Post by 0***@gmail.com
In pratica il broker a cui ci siamo rivolti ci ha confermato la
delibera ma pochi giorni dopo ci è arrivata a casa una comunicazione
della banca che il mutuo non è stato deliberato. Tenendo presente che
Fra la parola di un broker e la carta scritta di una banca quale pensi
sia la più attendibile? Domanda retorica naturalmente.
Post by 0***@gmail.com
in sede di compromesso sono stati versati, ed già incassati dalla
Si chiama contratto preliminare, impara i termini corretti.
Post by 0***@gmail.com
Qualche idea su come procedere? secondo voi ci sono i presupposti per
Cercare un altro mutuo, ovvio. Se necessario spostare la data del
rogito.
Post by 0***@gmail.com
la richiesta di danni? in caso di effettiva mancata erogazione del
Mi pare che tu abbia chiesto un mutuo e la banca ti abbia detto di no.
Da quello che hai raccontato non si ravvisano illeciti o inadempimenti
da parte della banca.
Post by 0***@gmail.com
mutuo e relativa recessione dal contratto di acquisto, la controparte
Si dice recesso. Hai qualche problema di italiano vedo.
Post by 0***@gmail.com
venditrice in che misurà può rivalersi su di noi?
A) Intascandosi la caparra confirmatoria versata (un quarto del prezzo
dell'immobile? Pollo!)
oppure
B) Chiedendoti i danni (improbabile, ha già di che leccarsi le dita
tenendosi la caparra confirmatoria)
oppure
C) Obbligandoti a comprare l'immobile portandoti davanti ad un giudice
(cosa che non farà mai)
Ciao grazie ancora per la risposta e scusa(te) per gli errori...

Volevo chiarire che il broker ha in mano una carta da parte della
banca in cui veniva deliberato l'importo richiesto del mutuo e solo
sulla base di quel documento abbiamo proceduto alla sottoscrizione del
preliminare di vendita.

Se hai ancora voglia di rispondermi seriamente in base a quanto
aggiunto e con la sensibilità del caso sarebbe carino da parte tua.

Che non è una bella situazione me ne ero già accorto
Trust
2007-08-17 21:42:56 UTC
Permalink
Post by 0***@gmail.com
Volevo chiarire che il broker ha in mano una carta da parte della
banca in cui veniva deliberato l'importo richiesto del mutuo e solo
C'è poco da dire, se c'è la carta è un conto (e va visto cosa dice la
carta), se non c'è, cerca un altro mutuo.

La soluzione migliore è sicuramente quella di trovare un nuovo mutuo. Se
pensi di sforare la data entro cui andare al rogito contratta col
promittente venditore una nuova data, mettetela per iscritto e firmate.
linuzzz
2007-08-17 20:41:57 UTC
Permalink
Qualche idea su come procedere? secondo voi ci sono i presupposti per la
richiesta di danni? in caso di effettiva mancata erogazione del mutuo e
relativa recessione dal contratto di acquisto, la controparte venditrice
in che misurà può rivalersi su di noi?
hai in mano un pezzo di carta dove c'è scritto nero su bianco che la
banca aveva dato l'ok per il mutuo?

penso di no...quindi:

CORRI a chiedere SUBITO un altro mutuo ad altra banca e senza passare da
broker/intermediari od altro (ma a cosa servono poi? non si fa prima ad
andare direttamente in banca?)

se la data del rogito non è troppo vicina forse te la cavi altrimenti
rischi di perdere quanto finora hai versato.

forse domani mattina trovi qualche filiale di qualche grossa banca aperta.
0***@gmail.com
2007-08-17 21:05:47 UTC
Permalink
Post by linuzzz
Qualche idea su come procedere? secondo voi ci sono i presupposti per la
richiesta di danni? in caso di effettiva mancata erogazione del mutuo e
relativa recessione dal contratto di acquisto, la controparte venditrice
in che misurà può rivalersi su di noi?
hai in mano un pezzo di carta dove c'è scritto nero su bianco che la
banca aveva dato l'ok per il mutuo?
penso di no...
infatti non ce l'ho... il broker dice di averlo e che ce lo può fare
avere, ha messo in mezzo più persone e nonostante i furboni che ci
sono in giro non riusciamo a pensare che ci dica una cosa per
un'altra, alla fine è una perdita di $ e di immagine anche per lui,
poi non so.. mai dire mai...
Post by linuzzz
CORRI a chiedere SUBITO un altro mutuo ad altra banca e senza passare da
broker/intermediari od altro (ma a cosa servono poi? non si fa prima ad
andare direttamente in banca?)
se la data del rogito non è troppo vicina forse te la cavi altrimenti
rischi di perdere quanto finora hai versato.
forse domani mattina trovi qualche filiale di qualche grossa banca aperta.
Ottima idea, adesso stiamo valutando il da farsi, purtroppo non
abbiamo molto tempo e il periodo di ferie non ci aiuta, ad ogni modo
grazie per la risposta, al di là della situazione specifica dove sono
state tirate in mezzo conoscenze varie ed eventuali, mi sembra la cosa
migliore da farsi :-)

Ciao grazie
linuzzz
2007-08-17 21:22:28 UTC
Permalink
Post by 0***@gmail.com
infatti non ce l'ho... il broker dice di averlo e che ce lo può fare
avere, ha messo in mezzo più persone e nonostante i furboni che ci sono
in giro non riusciamo a pensare che ci dica una cosa per un'altra, alla
fine è una perdita di $ e di immagine anche per lui, poi non so.. mai
dire mai...
se quel pezzo di carta esiste e riesci a procurartelo ovviamente la
situazione si mette meglio per te ma tieni conto che se non riesci a fare
il rogito in tempo o non convinci il venditore a spostare la data intanto
perdi i soldi che hai versato finora. a quel punto con il pezzo di carta
di cui sopra puoi andare dalla banca a chiedere i danni ma la cosa mi sa
che va per le lunghe :-)

quindi in ogni caso domani mattina vedi se trovi qualche filiale aperta,
soprattutto se l'alloggio in questione ti interessa veramente
Bianca
2007-08-17 21:36:39 UTC
Permalink
Post by 0***@gmail.com
Qualche idea su come procedere? secondo voi ci sono i presupposti per
la richiesta di danni? in caso di effettiva mancata erogazione del
mutuo e relativa recessione dal contratto di acquisto, la controparte
venditrice in che misurà può rivalersi su di noi?
intanto lascia perdere i mediatori creditizi, che per la maggiore, sono dei
banditi. Prova a mandare delle richieste di predventivo al mutuo arancio,
alla gemoneybank, alla woolwich. Queste sono veloci, operano online,
lavorano anche il sabato. I dati ormai li hai tutti, cerca di essere il più
preciso possibile per metterli in grado di risponderti presto. Oppure se vai
in una filiale (ma non cfredo siano aperte il sabato, mai vista una) avevo
sentito che bnaca intesa se porti subito tutti i documenti giusti
(preliminare, 730/unico per dichiarazione dei redditi, etc) ti fanno subito
un preventivo che li impegna fin da subito a erogarti quell'importo. Quando
sarebbe il tuo rogito?
Clarence Clemons
2007-08-18 06:57:08 UTC
Permalink
Post by Bianca
Oppure se vai
in una filiale (ma non cfredo siano aperte il sabato, mai vista una)
Ci sono tante filiali all'interno dei centri commerciali (almeno qui a
Torino) aperte anche il sabato.
Shylock
2007-08-18 18:37:25 UTC
Permalink
On 17 Ago, 21:57, ***@gmail.com wrote:
[...]

Aggiungo una domanda a quella originale:

se ricordo bene, c'è una formula di compromesso che permette
all'acquirente di annullare tutto, senza alcun onere, qualora prima
del rogito non riesca a farsi approvare il mutuo. Mi sembra si chiami
"compromesso d'acquisto salvo approvazione mutuo" o qualcosa del
genere. Ricordo male o esiste davvero questa cosa?
Saluti,
A.
Blizzard
2007-08-18 22:23:27 UTC
Permalink
Post by Shylock
se ricordo bene, c'è una formula di compromesso che permette
all'acquirente di annullare tutto, senza alcun onere, qualora prima
del rogito non riesca a farsi approvare il mutuo.
sì, certo. Nel compromesso puoi inserire quello che vuoi. Puoi lasciare una
piccola cifra per fermare la casa a titolo di acconto, poi, salvo mancata
approvazione del mutuo da parte della banca, eroghi una ulteriore cifra al
venditore e questa insieme all'acconto diventano caparra confirmatoria (puoi
inserire questo nel compromesso). Se la banca non ti autorizza il mutuo,
decade tutto e il potenziale venditore ti rende l'acconto.
Shylock
2007-08-19 10:31:19 UTC
Permalink
On 19 Ago, 00:23, "Blizzard" <***@ns.it> wrote:
[...]

Grazie,
buona domenica,
A.

Loading...