Discussione:
(Attualita`) Come pagare il conto, oggi.
(troppo vecchio per rispondere)
a***@freemail.it
2007-08-05 21:20:48 UTC
Permalink
dunque, qua bisogna darsi una regolata (un'altra).

Sere fa in trattoria abbiamo pagato come al solito, cioè, "alla romana".

La "regolata" consisterebbe nel pagare, invece, ognuno per cio` che
abbia consumato in realta`.

Problema: come arrivare al cambiamento di un costume cosi` popolare
quale la divisione del conto in parti uguali, qualsiasi cosa ognuno abbia
consumato?
Surak 2.0
2007-08-05 23:24:52 UTC
Permalink
Post by a***@freemail.it
dunque, qua bisogna darsi una regolata (un'altra).
Sere fa in trattoria abbiamo pagato come al solito, cioè, "alla romana".
Con sesterzi? Chissà la faccia del cameriere ;-)
Post by a***@freemail.it
La "regolata" consisterebbe nel pagare, invece, ognuno per cio` che
abbia consumato in realta`.
"abbia"? Mi suona male
Boh..comunque "alla romana" non è già che ognuno paga
per se (quindi il consumato)? Altrimenti è "da buoni amici"
Post by a***@freemail.it
Problema: come arrivare al cambiamento di un costume cosi` popolare
quale la divisione del conto in parti uguali, qualsiasi cosa ognuno abbia
consumato?
Hai mai pensato che basta dirlo prima?

...ed anche oggi ho risolto un problema ;-)

Ciao!
Surak 2.0
2007-08-06 00:01:21 UTC
Permalink
Post by Surak 2.0
Boh..comunque "alla romana" non è già che ognuno paga
per se (quindi il consumato)? Altrimenti è "da buoni amici"
Mmmmh, ci sono grossi dibattiti in rete su questa cosa.
Dapprima pensavo che la versione "si paga uguale" fosse
stata creata dagli scrocconi, ma l'unica risposta con un filo di
spiegazione "storica" (?) è questa (risposta di Ciccio):
http://www.dadeb.it/index.php/2006/06/03/modi-di-dire/
Quindi d'ora in poi bisognerà pure chiedere ai commensali
cosa s'intende visto che ognuno la sa a modo suo

Ciao!
Cippe [Zero Enne]
2007-08-06 23:22:35 UTC
Permalink
io so che alla romana è diviso per tutti
Cippe [Zero Enne]
2007-08-06 23:24:48 UTC
Permalink
Post by Surak 2.0
Hai mai pensato che basta dirlo prima?
e ti pare facile? Mettici da bere, a meno che ognuno non prenda per se...e
mettici il servizio al tavolo...è un casino :P
Surak 2.0
2007-08-06 23:39:18 UTC
Permalink
Post by Cippe [Zero Enne]
e ti pare facile? Mettici da bere, a meno che ognuno non prenda per se...e
mettici il servizio al tavolo...è un casino :P
Bah...se ognuno resta nel "normale" possono dividere
in parti uguali le spese "fisse", se poi c'è
il tipo che "c'ha 'r palato fine" e non beve* che questi:
http://www.regalostorico.it/vini_d_annata_anni_venti.html
uno può farsi il proprio conto oppure far
pagare gli eccessi al commensale pretenzioso
e chi l'ha appoggiato.
Fra amici ognuno sa quel che gli spetta..se sono amici

*Io sono astemio e da acqua naturale ma sulle bevande
chiudo un occhio...generalmente

Ciao!
Divino
2007-08-06 05:42:24 UTC
Permalink
Post by a***@freemail.it
Problema: come arrivare al cambiamento di un costume cosi` popolare
quale la divisione del conto in parti uguali, qualsiasi cosa ognuno
abbia consumato?
Prendete lo scontrino in mano, dettagliato, e ognuno mette sul piatto quel
che ha speso finché si arriva al totale... ...oppure rivolgersi
all'ufficio complicazioni affari semplici di qualche ministero...
--
Divino
SCONTRINO: Incidente tra due auto piccole [Pino (Il vecchio)]
nanni
2007-08-06 07:03:22 UTC
Permalink
Post by a***@freemail.it
dunque, qua bisogna darsi una regolata (un'altra).
Sere fa in trattoria abbiamo pagato come al solito, cioè, "alla romana".
La "regolata" consisterebbe nel pagare, invece, ognuno per cio` che
abbia consumato in realta`.
Ma stai a casa, BARBONE!!

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Conte Oliver
2007-08-06 08:01:12 UTC
Permalink
Post by a***@freemail.it
Problema: come arrivare al cambiamento di un costume cosi` popolare
quale la divisione del conto in parti uguali, qualsiasi cosa ognuno abbia
consumato?
Andando a cena con amici meno attaccati al denaro! :-)
In fondo, se la compagnia è più o meno sempre la solita, nel lungo
andare le cose si bilanciano; oggi mangio tanto e spendo poco, domani
magari mangerò poco spendendo molto.
Poi sta anche alla sensibilità dei commensali; se esco con qualcuno
che magari mangia solo un prosciutto e melone con acqua minerale
mentre io mi scodello una cofana di spaghetti alle vongole ed aragosta
alla catalana con un Capichera... offro io e festa finita!

In casa mia poi siamo già "bilanciati" naturalmente: io faccio
normalmente il percorso completo (dall'antipasto al dolce + caffè e
ammazzacaffè), mentre mia moglie raramente va al di là di un
antipasto/primo.
--
Ciao
Conte Oliver (che NON risponde in privato)
Togli le scarpe per mandarmi una e-mail.
B.
2007-08-06 08:21:49 UTC
Permalink
Post by Conte Oliver
In fondo, se la compagnia è più o meno sempre la solita, nel lungo
andare le cose si bilanciano; oggi mangio tanto e spendo poco, domani
magari mangerò poco spendendo molto.
Non sono molto d'accordo.
Mi è capitato un caso analogo con la mia compagnia, con la quale si usciva a
mangiare la pizza circa una volta alla settimana (e si divideva il conto in
parti uguali).
A un certo punto qualcuno ha incominciato a prendere un antipasto prima
della pizza. Piano piano anche gli altri, che evidentemente non ritenevano
"giusto" dover pagare anche una parte di antipasto non mangiata, hanno
incominciato a prendere l'antipasto. Poi qualcuno è passato a prendere un
primo al posto della pizza, e così via in un'escalation fino ad arrivare a
antipasto/primo/secondo/dolce/caffè/ammazzacaffè ecc. ecc.
Alla fine, la classica pizza settimanale era diventata una cena a più
portate (con conseguente lievitamento dei costi).
Per cui se ne è parlato e alla fine abbiamo deciso che era più corretto che
ognuno pagasse quello che aveva mangiato (tranne coperto e bibite di cui si
fa un conto unico e si divide fra tutti).
Ora tutti sono contenti (ovvio che i calcoli finali si complicano e poi c'è
sempre qualcuno che si dimentica di pagare qualcosa, quindi ci vuole un
volontario che si faccia carico di fare i conti e di fare un po' il
"controllore" della situazione.).

D.
Surak 2.0
2007-08-06 08:41:45 UTC
Permalink
Post by B.
Post by Conte Oliver
In fondo, se la compagnia è più o meno sempre la solita, nel lungo
andare le cose si bilanciano; oggi mangio tanto e spendo poco, domani
magari mangerò poco spendendo molto.
Non sono molto d'accordo.
Concordo, anche perchè c'è gente che mangia sempre poco e
gente che invece si abbuffa (e per questi la fame è fame e non
stanno certo a regolarsi)
Post by B.
Mi è capitato un caso analogo con la mia compagnia, con la quale si usciva
a mangiare la pizza circa una volta alla settimana (e si divideva il conto
in parti uguali).
A un certo punto qualcuno ha incominciato a prendere un antipasto prima
della pizza. Piano piano anche gli altri, che evidentemente non ritenevano
"giusto" dover pagare anche una parte di antipasto non mangiata, hanno
incominciato a prendere l'antipasto. Poi qualcuno è passato a prendere un
primo al posto della pizza, e così via in un'escalation fino ad arrivare a
antipasto/primo/secondo/dolce/caffè/ammazzacaffè ecc. ecc.
Alla fine, la classica pizza settimanale era diventata una cena a più
portate (con conseguente lievitamento dei costi).
Per cui se ne è parlato e alla fine abbiamo deciso che era più corretto
che ognuno pagasse quello che aveva mangiato (tranne coperto e bibite di
cui si fa un conto unico e si divide fra tutti).
Ed oltrettutto non vedo manco dove sia il problema* mentre ne vedo i
vantaggi. Ognuno è libero di mangiare e bere come gli pare

*Almeno che non sia la tendenza italiana a odiare la matematica
ed anche capirla poco
Post by B.
Ora tutti sono contenti (ovvio che i calcoli finali si complicano e poi
c'è sempre qualcuno che si dimentica di pagare qualcosa, quindi ci vuole
un volontario che si faccia carico di fare i conti e di fare un po' il
"controllore" della situazione.).
Ma se sono tutti buoni amici come detto da altri non basta
che ognuno faccia il proprio conto..a già, ma siamo
italiani ;-)

Ciao!
B.
2007-08-06 08:51:48 UTC
Permalink
Post by Surak 2.0
Ed oltrettutto non vedo manco dove sia il problema* mentre ne vedo i
vantaggi. Ognuno è libero di mangiare e bere come gli pare
*Almeno che non sia la tendenza italiana a odiare la matematica
ed anche capirla poco
Infatti, chi vuole prendere solo una margherita è libero di farlo senza
doversi accollare i vari antipasti/dolci/lemoncelli degli altri...

Non nego che le cose si complicano un po, nel senso che, quando si tratta di
tirare fuori i soldi, chissà perchè i conti non tornano mai; e mai che
avanzi qualcosa, chissà perchè quasi sempre i soldi mancano... :-)
Comuqnue la regola base che abbiamo adottato è che gli eventuali soldi
mancanti finiscono nel "calderone" di coperto e bibite, che si divide fra
tutti.

D.
Conte Oliver
2007-08-06 08:43:21 UTC
Permalink
Post by B.
Per cui se ne è parlato e alla fine abbiamo deciso che era più corretto che
ognuno pagasse quello che aveva mangiato (tranne coperto e bibite di cui si
fa un conto unico e si divide fra tutti).
Quindi... 1 ora e mezza a cena, un'ora a fare i conti, segue
scazzottata generale! :-)
Post by B.
Ora tutti sono contenti (ovvio che i calcoli finali si complicano e poi c'è
sempre qualcuno che si dimentica di pagare qualcosa, quindi ci vuole un
volontario che si faccia carico di fare i conti e di fare un po' il
"controllore" della situazione.).
Non ci voglio manco pensare. Piuttosto sto a casa!
--
Ciao
Conte Oliver (che NON risponde in privato)
Togli le scarpe per mandarmi una e-mail.
B.
2007-08-06 08:58:21 UTC
Permalink
Post by Conte Oliver
Quindi... 1 ora e mezza a cena, un'ora a fare i conti, segue
scazzottata generale! :-)
Ma no ormai siamo diventati bravissimi, ognuno sa che deve ricordarsi che
cosa ha preso e alla fine della cena, menu alla mano, si fanno i conti.
Post by Conte Oliver
Non ci voglio manco pensare. Piuttosto sto a casa!
Posso anche capirti... e in effetti quando esco a mangiare con persone con
cui ho poca confidenza anch'io sono d'accordo su dividere il conto fra
tutti.

Ma nel mio caso, dove la pizzata è a cadenza settimanale e le persone sono
quasi sempre le stesse, per noi si è rivelata la soluzione a tutti i
problemi e le lamentele (imho giuste) di quelli che prendevano solo la
classica margherita si sono risolte. Agli eventuali nuovi arrivati si
spiega la regola e fin'ora nessuno si è mai lamentato.

Ovviamente ogni gruppo è un caso a parte...

D.
Surak 2.0
2007-08-06 09:18:19 UTC
Permalink
Post by Conte Oliver
Quindi... 1 ora e mezza a cena, un'ora a fare i conti,
E quanti saranno mai i commensali o le portate?
Poi nessuno pretende che si facciano i conti al centesimo.
Probabilmente il fatto è che tu sei un anziano (del '65?)
mentre B. é più giovane (visto che parla di bibite) e
si ricorda meglio l'aritmetica delle elementari ;-).
A parte gli scherzi, in una compagnia (se lo é) di ragazzi è
più probabile manifestare il malumore e quindi hanno fatto
la scelta più giusta per non litigare.
Le persone anziane si conoscono da anni e più o meno
escono con gente del loro livello (reale o apparente)
o altrimenti scelgono altre forme di cena
Post by Conte Oliver
segue scazzottata generale! :-)
Post by B.
Ora tutti sono contenti (ovvio che i calcoli finali si complicano e poi c'è
sempre qualcuno che si dimentica di pagare qualcosa, quindi ci vuole un
volontario che si faccia carico di fare i conti e di fare un po' il
"controllore" della situazione.).
Non ci voglio manco pensare. Piuttosto sto a casa!
Non è che per caso sei uno di quelli che si abbuffa? ;-)

Ciao!
Conte Oliver
2007-08-06 14:07:51 UTC
Permalink
Post by Surak 2.0
Probabilmente il fatto è che tu sei un anziano (del '65?)
Ora.... proprio anziano....! Diciamo un quarantaduenne ancora in
forma! :-)
--
Ciao
Conte Oliver (che NON risponde in privato)
Togli le scarpe per mandarmi una e-mail.
Surak 2.0
2007-08-06 18:43:54 UTC
Permalink
Post by Conte Oliver
Ora.... proprio anziano....!
Rassegnati! Hai* un piede nella fossa ;-)
Post by Conte Oliver
Diciamo un quarantaduenne
Sì, so fare di conto, ma per uno dai venti in giù, sei un
matusa', ma soprattuto hai ormai altre abitudini
Post by Conte Oliver
ancora in forma! :-)
Sferica?


*Abbiamo, visto che non ne ho molti meno di te

Ciao!
Conte Oliver
2007-08-07 15:04:30 UTC
Permalink
Post by Surak 2.0
Sì, so fare di conto, ma per uno dai venti in giù, sei un
matusa', ma soprattuto hai ormai altre abitudini
Però quando salgo in sella alla mia Bianchi da corsa (quelle due volte
alla settimana per 50 - 60 Km alla volta) di ventenni me ne lascio
dietro ancora parecchi! :-)

Comunque concordo sulle abitudini; quando avevo vent'anni e con
100.000 lire dovevo camparci 10 giorni facevo certe considerazioni che
oggi non faccio più. Ma non quella del conto al ristorante, visto che
di norma son sempre stato tra quelli che traeva maggiori vantaggi dal
metodo conto diviso commensali (e proprio per questo son costretto a
massacrarmi in bici onde evitare la forma sferica!) :-)
--
Ciao
Conte Oliver (che NON risponde in privato)
Togli le scarpe per mandarmi una e-mail.
rootkit
2007-08-06 08:19:53 UTC
Permalink
Post by a***@freemail.it
Problema: come arrivare al cambiamento di un costume cosi` popolare
quale la divisione del conto in parti uguali, qualsiasi cosa ognuno abbia
consumato?
di solito quando in compagnia c'è uno come te, gli si da in mano il
conto e gli si dice "tiè, estrapolati quello che devi pagare e poi dicci
quanto noialtri ci possiamo dividere in parti uguali".

(non scherzo).
felice_pago
2007-08-06 15:08:12 UTC
Permalink
Post by rootkit
Post by a***@freemail.it
Problema: come arrivare al cambiamento di un costume cosi` popolare
quale la divisione del conto in parti uguali, qualsiasi cosa ognuno abbia
consumato?
di solito quando in compagnia c'è uno come te, gli si da in mano il
conto e gli si dice "tiè, estrapolati quello che devi pagare e poi dicci
quanto noialtri ci possiamo dividere in parti uguali".
(non scherzo).
magari perche tu fai parte di quella categoria che aspetta
la cena con gli amici, per togliersi gli sfizi da ristorante ?

tutti pizza ?
gli altri:4 stagioni
tu:ai frutti di mare con rinforzo prosciutto crudo e bufala !

(scherzo)


felice_pago

le mie pizze sono indifferenti



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
rootkit
2007-08-06 15:56:07 UTC
Permalink
Post by felice_pago
magari perche tu fai parte di quella categoria che aspetta
la cena con gli amici, per togliersi gli sfizi da ristorante ?
non credo proprio. è risaputo che quando si esce con gli amici gli unici
ristoranti che mettono daccordo tutti sono quelli che: "oh, sapete, ho
trovato una pizzeria dove non si spende un cazzo! tanto si fa per sta'
insieme, no?".
io sono uno che apprezza abbastanza l'enogastronomia e gli sfizi me li
tolgo da me, insieme alla moglie s'intende, in posticini scelti.
scroccare una pizza un po' più condita degli altri non è esattamente il
tipo di sfizio che mi interessa togliermi :-)
felice_pago
2007-08-07 07:13:30 UTC
Permalink
Post by rootkit
Post by felice_pago
magari perche tu fai parte di quella categoria che aspetta
la cena con gli amici, per togliersi gli sfizi da ristorante ?
non credo proprio. è risaputo che quando si esce con gli amici gli unici
ristoranti che mettono daccordo tutti sono quelli che: "oh, sapete, ho
trovato una pizzeria dove non si spende un cazzo! tanto si fa per sta'
insieme, no?".
io sono uno che apprezza abbastanza l'enogastronomia e gli sfizi me li
tolgo da me, insieme alla moglie s'intende, in posticini scelti.
scroccare una pizza un po' più condita degli altri non è esattamente il
tipo di sfizio che mi interessa togliermi :-)
se quotavi le altre 2-3 righe sotto,
ti potevi risparmiare l'autodifesa :)

non ce l'ho con te,
quando in un gruppo c'e' lo scroccone, c'e' SEMPRE pure a chi
da' fastidio la sua scrocconeria, e non per questo bisogna dare
addosso a chi le cose le dice, e NON a chi le cose le fa


felice_pago

la mia pizza e' indifferente


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
a***@freemail.it
2007-08-06 16:11:07 UTC
Permalink
Post by a***@freemail.it
Problema: come arrivare al cambiamento di un costume cosi` popolare
quale la divisione del conto in parti uguali, qualsiasi cosa ognuno abbia
consumato?
allora, vi ringrazio tutti, sintetizzando le vostre risposte sono addivenuto
al seguente proponimento:

la prossima volta, farò consegnare il conto a me e chiedero` ad ognuno
la cifra corrispondente a quanto abbia consumato -

e se qualcuno contestera` una perdita di tempo, facendo tesoro della
risposta di rootkit, dopo aver estrapolato la mia spesa gli porgero` il conto
e gli diro`: Tie`, adesso dividilo come vuoi. :-)
Rospo puzzone
2007-08-06 17:04:59 UTC
Permalink
Post by a***@freemail.it
dunque, qua bisogna darsi una regolata (un'altra).
Sere fa in trattoria abbiamo pagato come al solito, cioè, "alla romana".
mi hanno fregato la prima volta,
cor cazzo che pago la cena a quelli che magnano per 4.
ognuno paga il suo.
Brakko
2007-08-10 00:56:26 UTC
Permalink
Post by a***@freemail.it
dunque, qua bisogna darsi una regolata (un'altra).
Sere fa in trattoria abbiamo pagato come al solito, cioè, "alla romana".
La "regolata" consisterebbe nel pagare, invece, ognuno per cio` che
abbia consumato in realta`.
Problema: come arrivare al cambiamento di un costume cosi` popolare
quale la divisione del conto in parti uguali, qualsiasi cosa ognuno abbia
consumato?
Leggendo le altre risposte mi è venuto da pensare, ma uscite tra amici?

Porto l'esempio del gruppo con il quale esco solitamente, io sono uno di
quelli a cui la buona tavola piace, anche troppo, ma normalmente cerco
di regolarmi in base agli altri, certo non stiamo a guardare il
centesimo. Se poi ho voglia di prendere di più quando arriva il conto
sono io a proporre di dividere per quanto effettivamente preso da ognuno
perchè so di aver speso molto più degli altri. 2 volte su 3 minacciando
di passare alle maniere forti ci riesco :)

Altre volte capita che gli altri si facciano portare da bere qualche
alcolico che incide discretamente sul conto finale, essendo io
"analcolico" non partecipo alle bevute, quando arriva il conto sono loro
che dicono gli alcolici li paghiamo noi perchè te non bevi.

Certi problemi quindi da noi non sono mai venuti fuori perchè essendo
proprio tra amici cerchiamo di non inchiappetarci a vicenda.

Ciao, Fabio

Loading...