Discussione:
Acquisto a prezzo eccessivo di un prodotto fuori produzione, mi consigliate?
(troppo vecchio per rispondere)
francesco
2005-05-10 20:32:42 UTC
Permalink
Salve a tutti, spero possiate rispondere a questo mio quesito:

solitamente prima di acquistare un prodotto mi premuro per ricercare le
sue caratteristiche e il prezzo medio, però ieri mi sono trovato per la
prima volta senza aver fatto tutti questi conti e speravo tutto andasse
liscio. Così ho acquistato presso un negozio di elettrodomesici un fax a
€270,00
Oggi vado online per controllare se fosse un fax diffuso e conosciuto,
vado nel sito ufficiale e mi accorgo che non c'è, è fuori produzione, e
mi accorgo anche che il modello suo successore oltre ad essere migliore
costa anche €50 in meno!!! Quello che vorrei sapere è: posso avvalermi
del diritto di recesso? Per legge è offerto su qualsiasi
elettrodomestico? Posso rivalermi sul venditore per truffa?

Grazie in anticipo
Nickblaster
2005-05-10 21:18:19 UTC
Permalink
costa anche ¤50 in meno!!! Quello che vorrei sapere è: posso avvalermi
del diritto di recesso? Per legge è offerto su qualsiasi
elettrodomestico? Posso rivalermi sul venditore per truffa?
No. Hai abbassato la guardia e l'hai preso in quel posto, mi spiace.
Primo perche' il diritto di recesso e' applicabile solo ai prodotti
acquistati fuori dai locali destinati alla vendita, come on line.
Secondo perche' la truffa e' ben altra cosa.
Il massimo che puoi fare e' recarti dove hai comprato il Fax e fargli una
piazzata davanti agli altri clienti.
Considera pero' che il venditore potrebbe aver anch'egli pagato tale fax
piu' di quanto costi il modello attuale, l'obsolescenza in questo genere di
prodotti e' dietro l'angolo e spesso i prodotti a magazzino hanno prezzdi
vendita riferibili al costo al momento della fornitura.
Ciao
Nick
francesco
2005-05-10 21:31:57 UTC
Permalink
Post by Nickblaster
costa anche ¤50 in meno!!! Quello che vorrei sapere è: posso avvalermi
del diritto di recesso? Per legge è offerto su qualsiasi
elettrodomestico? Posso rivalermi sul venditore per truffa?
No. Hai abbassato la guardia e l'hai preso in quel posto, mi spiace.
Primo perche' il diritto di recesso e' applicabile solo ai prodotti
acquistati fuori dai locali destinati alla vendita, come on line.
Secondo perche' la truffa e' ben altra cosa.
Il massimo che puoi fare e' recarti dove hai comprato il Fax e fargli una
piazzata davanti agli altri clienti.
Considera pero' che il venditore potrebbe aver anch'egli pagato tale fax
piu' di quanto costi il modello attuale, l'obsolescenza in questo genere di
prodotti e' dietro l'angolo e spesso i prodotti a magazzino hanno prezzdi
vendita riferibili al costo al momento della fornitura.
Ciao
Nick
Beh, prenderlo in quel posto dopo una vita trascorsa a premunirsi è
proprio una cosa scandalosa... non potevo mai immaginare che alla luce
del giorno si permettessero di vendere un prodotto non più in produzione
a 100 euro in più rispetto al suo prezzo prima di uscire dal mercato!
Non posso restituire il fax ed annullare l'assegno che ho emesso?
Non mi sembra equo beccarmi una botta del genere!
Anche se il venditore ha pagato quel fax ad un prezzo alto (cosa che non
credo) è molto scorretto, se non dire da truffatore, mettere in vendita
un oggetto ad un prezzo spropositato...

Che tristezza :(
contro
2005-05-10 22:37:53 UTC
Permalink
Post by francesco
Beh, prenderlo in quel posto dopo una vita trascorsa a premunirsi è
proprio una cosa scandalosa... non potevo mai immaginare che alla luce
del giorno si permettessero di vendere un prodotto non più in produzione
a 100 euro in più rispetto al suo prezzo prima di uscire dal mercato!
Non posso restituire il fax ed annullare l'assegno che ho emesso?
Non mi sembra equo beccarmi una botta del genere!
Anche se il venditore ha pagato quel fax ad un prezzo alto (cosa che non
credo) è molto scorretto, se non dire da truffatore, mettere in vendita
un oggetto ad un prezzo spropositato...
A parte che, mi pare, avevi detto che erano 50 Euro e non 100, ma perche'
non puo' essere che il commerciante l'ha pagato di piu'?

Puo' succedere eccome!

Quello che e' giusto e' giusto.

C.
--
Mio padre mi ha formato bene:
Io non mento mai!

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
francesco
2005-05-11 07:24:16 UTC
Permalink
Post by contro
Post by francesco
Beh, prenderlo in quel posto dopo una vita trascorsa a premunirsi è
proprio una cosa scandalosa... non potevo mai immaginare che alla luce
del giorno si permettessero di vendere un prodotto non più in produzione
a 100 euro in più rispetto al suo prezzo prima di uscire dal mercato!
Non posso restituire il fax ed annullare l'assegno che ho emesso?
Non mi sembra equo beccarmi una botta del genere!
Anche se il venditore ha pagato quel fax ad un prezzo alto (cosa che non
credo) è molto scorretto, se non dire da truffatore, mettere in vendita
un oggetto ad un prezzo spropositato...
A parte che, mi pare, avevi detto che erano 50 Euro e non 100, ma perche'
non puo' essere che il commerciante l'ha pagato di piu'?
Puo' succedere eccome!
Quello che e' giusto e' giusto.
C.
Scusata, ma questo è l'ng per la tutela dei consumatori o dei
commercianti??????

I fatti mi pare siano abbastanza chiari:
1) ho acquisto un fax a €270 fuori produzione
2) il successore di questo fax oltre che essere dotato di funzioni più e
miglior design, costa €215
3) cercando in rete ho visto che il fax che ho acquistato costava €180
(nella copia cache di google)
4) è possibile che sia solo io in torto? Mah...

Non ci si può approfittare così di un cliente, Perchè non mi pare di
essere meritevole di una truffa del genere, dato che io ho acquistato in
buona fede una volta nella mia seppur breve vita.

Saluti
PIPPO
2005-05-11 08:09:30 UTC
Permalink
Post by francesco
Scusata, ma questo è l'ng per la tutela dei consumatori o dei
commercianti??????
1) ho acquisto un fax a €270 fuori produzione
peccato
Post by francesco
2) il successore di questo fax oltre che essere dotato di funzioni
più e miglior design, costa €215
buon per chi lo comprerà (e chi è che lo vende a quel prezzo? il produttore,
una catena della grande distribuzione, il negozio sotto casa)?
Post by francesco
3) cercando in rete ho visto che il fax che ho acquistato costava €180
(nella copia cache di google)
Dove? presso il produttore, una catena della grande distribuzione, il
negozio sotto casa? Quando?
Post by francesco
4) è possibile che sia solo io in torto? Mah...
Te non sei in torto, hai preso una "fregata" ed è solo colpa tua. Ora sai
che con quel venditore devi stare attento.
E comunque, il tizio potrebbe aver acquistato il fax appena entrato in
produzione, e averlo pagato più di quanto era a listino quando ne è uscito.
E dunque o ci rimetteva o lo vendeva a un prezzo più alto.
Ciò non toglie che i commercianti vendano al prezzo che più gli aggrada.
Anzi, hanno dei vincoli, sul sottocosto. Non possono vendere più di tot
prodotti ad un prezzo inferiore a quello che lo hanno pagato. Questo per
evitare ai commercianti che ne avessero le possibilità finanziarie di
lavorare in perdita sottraendo clienti agli altri commercianti che
fallirebbero, lasciandolo in monopolio di fatto.
Post by francesco
Non ci si può approfittare così di un cliente,
Moralmente, forse....
Post by francesco
Perchè non mi pare di essere meritevole di una truffa del genere,
non si tratta di truffa
Post by francesco
dato che io ho acquistato in buona fede una volta nella mia seppur breve
vita.

Non ho capito cosa c'entri se te lo maritavi o no!

Se sei sempre stato attento sarà perchè volevi evitare "fregature" e ti
sarai certo reso conto che possono capitare.
E per l'appunto ti è capitata perchè non sei stato attento. Mi sembra
semplice, no??

PIPPO

--
francesco
2005-05-11 12:04:47 UTC
Permalink
Post by PIPPO
Se sei sempre stato attento sarà perchè volevi evitare "fregature" e ti
sarai certo reso conto che possono capitare.
E per l'appunto ti è capitata perchè non sei stato attento. Mi sembra
semplice, no??
PIPPO
Era anche semplice il mio intento venendo qui di ricevere pareri e
consigli, non di certo frasi facili scritte solo per il gusto di
compiacersi delle disavventure altrui... il punto è semplice: dunque io
consumatore, non sono affatto tutelato dai prezzi selvaggi praticati dai
commercianti e dio consumatore, vengo sbeffeggiato solo perchè 1 volta
nella vita faccio un errore, mi sembra equo, buono a sapersi, sapeto
forse sono un pò ingenuo nell'immaginare un atteggiamento al di sopra
delle parti
Divino
2005-05-11 08:18:39 UTC
Permalink
Post by francesco
Scusata, ma questo è l'ng per la tutela dei consumatori o dei
commercianti??????
L'hai letto il nome?
it.discussioni.consumatori.tutela

...questo non vuol dire, però, che tu devi avere ragione per forza, se
hai torto hai torto!
Post by francesco
1) ho acquisto un fax a €270 fuori produzione
...di tua iniziativa, senza armi puntate...
Post by francesco
2) il successore di questo fax oltre che essere dotato di funzioni
più e miglior design, costa €215
...nessuno ti vieta di pagarlo anche 300 euro, sta a te!
Post by francesco
3) cercando in rete ho visto che il fax che ho acquistato costava €180
(nella copia cache di google)
...posso trovarti centinaia di prodotti che sono venduti a prezzi
maggiori che su internet!
Post by francesco
4) è possibile che sia solo io in torto? Mah...
Per la legge, sì.
Post by francesco
Non ci si può approfittare così di un cliente, Perchè non mi pare di
essere meritevole di una truffa del genere, dato che io ho acquistato
in buona fede una volta nella mia seppur breve vita.
Non è una truffa, ti è già stato spiegato!
...qualcuno ti ha consigliato di fare una "piazzata", a questo punto io
te lo sconsiglio: se insisti con questi termini rischi imputazioni
gravi.
--
Divino
CURARO - Prete velenoso non comune
francesco
2005-05-11 12:07:00 UTC
Permalink
Post by Divino
Non è una truffa, ti è già stato spiegato!
...qualcuno ti ha consigliato di fare una "piazzata", a questo punto io
te lo sconsiglio: se insisti con questi termini rischi imputazioni
gravi.
io non riceverò nessuna imputazione, perchè se i commercianti sono
scorretti allora mi compiaccio di esserlo anch'io, oggi ho restituito il
fax ed ho strappato l'assegno... mi tutelo da solo dato che abbiamo la
legge di arlecchino...
Nickblaster
2005-05-11 13:04:04 UTC
Permalink
Post by francesco
io non riceverò nessuna imputazione, perchè se i commercianti sono
scorretti allora mi compiaccio di esserlo anch'io, oggi ho restituito il
fax ed ho strappato l'assegno... mi tutelo da solo dato che abbiamo la
legge di arlecchino...
Hai fatto bene, anche se non mi e' chiaro come hai fatto a strappare
l'assegno.
Ciao
Nick
cian
2005-05-12 00:27:36 UTC
Permalink
io non ricever• nessuna imputazione,
l'intoccabile
perchŠ se i commercianti sono
scorretti allora mi compiaccio di esserlo anch'io,
e' arrivato il zor(ro)consumatour
oggi ho restituito il
fax ed ho strappato l'assegno...
cosi' hai dato maggior immagine di te
mi tutelo da solo dato che abbiamo la
legge di arlecchino...
il terminator
Divino
2005-05-12 07:42:47 UTC
Permalink
Post by francesco
io non riceverò nessuna imputazione, perchè se i commercianti sono
scorretti allora mi compiaccio di esserlo anch'io, oggi ho restituito
il fax ed ho strappato l'assegno... mi tutelo da solo dato che
abbiamo la legge di arlecchino...
...vuoi dire che il commerciante ti ha reso l'assegno?

Hai trovato UN SIGNORE!
--
Divino
PORTA SERIALE - Passaggio interdetto ai comici
Bernardo Rossi
2005-05-11 06:49:44 UTC
Permalink
Post by francesco
Beh, prenderlo in quel posto dopo una vita trascorsa a premunirsi è
proprio una cosa scandalosa
E' da una vita che guido prudentemente, e l'unica volta che mi
distraggo un attimo ammazzo una vecchietta. E' una cosa scandalosa.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
francesco
2005-05-11 07:32:45 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by francesco
Beh, prenderlo in quel posto dopo una vita trascorsa a premunirsi è
proprio una cosa scandalosa
E' da una vita che guido prudentemente, e l'unica volta che mi
distraggo un attimo ammazzo una vecchietta. E' una cosa scandalosa.
Meglio non viverci in un mondo dove ti devi guardare le spalle ogni 2
secondi, se questo significa essere "evoluti" allora evviva i dinosauri,
perlomeno quando si mangiavano le prede non covavano vendetta e odio...
cmq confermo la mia tesi, avete sbagliato Ng... non siete bravi a
tutelare la gente, ma solo a sbeffeggiarla... non che mi tocchi, ma
sapete, in questa selvaggia jungla che è internet qualcuno potrebbe
davvero credere che ciò che scrivete non sia solo il frutto delle vostre
frustrazioni...

Tanti cari saluti anche a te
Divino
2005-05-11 08:31:47 UTC
Permalink
Post by francesco
Meglio non viverci in un mondo dove ti devi guardare le spalle ogni 2
secondi,
...non ogni due secondi ma QUANDO SERVE!

...se devi comprare cose "da poco" puoi usare l'istinto ma se più è alta
la cifra e più devi essere accorto!
...se si trattava di un'automobile l'avresti presa ad occhi chiusi?
Post by francesco
cmq confermo la mia tesi, avete sbagliato Ng...
non siete bravi a tutelare la gente, ma solo a sbeffeggiarla...
Ti sono state date le informazioni che cercavi: hai torto e non hai
appigli legali!
Post by francesco
non che mi tocchi, ma sapete, in questa selvaggia jungla che è
internet
qualcuno potrebbe davvero credere che ciò che scrivete non sia solo
il frutto delle vostre frustrazioni...
ROFL, qui l'unico frustrato è il tizio che invece di cercare
informazioni utili cercava CONSENSI, solo che non ha avuto le risposte
che desiderava ed allora si è offeso! ...lo conosci?
--
Divino
SUDISTA - Persona le cui ascelle grondano di continuo
francesco
2005-05-11 12:01:47 UTC
Permalink
Post by Divino
ROFL, qui l'unico frustrato è il tizio che invece di cercare
informazioni utili cercava CONSENSI, solo che non ha avuto le risposte
che desiderava ed allora si è offeso! ...lo conosci?
Caro amico incivile, c'è modo e modo di dire le cose alla gente, e non
perchè qui siamo dietro ad un monitor ci si può permettere certi
atteggiamenti che nella realtà di certo vi guardereste bene dall'adottare...
Divino
2005-05-12 07:44:11 UTC
Permalink
Post by francesco
Caro amico incivile,
Fammi capire perché sarei incivile...
Post by francesco
c'è modo e modo di dire le cose alla gente, e non
perchè qui siamo dietro ad un monitor ci si può permettere certi
atteggiamenti che nella realtà di certo vi guardereste bene
dall'adottare...
Sei tu che hai offeso dandoci dei frustrati e degli incivili, fatti un
bell'esame di coscienza!
--
Divino
PEDINARE - Colpire ripetutamente coi pezzi del gioco della Dama
Lupo de Lupis
2005-05-11 07:03:48 UTC
Permalink
Post by francesco
Beh, prenderlo in quel posto dopo una vita trascorsa a premunirsi è
proprio una cosa scandalosa.
Un motivo in più per pensare a come spendere i propri soldi.
Post by francesco
.. non potevo mai immaginare che alla luce del giorno si permettessero di
vendere un prodotto non più in produzione a 100 euro in più rispetto al suo
prezzo prima di uscire dal mercato!
Ma guarda che loro possono vendere i loro fax a 10.000 euro l'uno e se
trovano il pollo che li compra a 10.000 euro la questione è chiusa.
Post by francesco
Non posso restituire il fax ed annullare l'assegno che ho emesso?
Solo se il venditore è d'accordo.
Post by francesco
Non mi sembra equo beccarmi una botta del genere!
Pazienza, potevi indagare prima di comprare.
Post by francesco
Anche se il venditore ha pagato quel fax ad un prezzo alto (cosa che non
credo) è molto scorretto, se non dire da truffatore, mettere in vendita un
oggetto ad un prezzo spropositato...
Ma guarda che il vero truffatore di te stesso sei proprio tu.
Mamma mia che gente che c'è in giro.


Luca
francesco
2005-05-11 07:26:07 UTC
Permalink
Post by Lupo de Lupis
Post by francesco
Beh, prenderlo in quel posto dopo una vita trascorsa a premunirsi è
proprio una cosa scandalosa.
Un motivo in più per pensare a come spendere i propri soldi.
Post by francesco
.. non potevo mai immaginare che alla luce del giorno si permettessero di
vendere un prodotto non più in produzione a 100 euro in più rispetto al suo
prezzo prima di uscire dal mercato!
Ma guarda che loro possono vendere i loro fax a 10.000 euro l'uno e se
trovano il pollo che li compra a 10.000 euro la questione è chiusa.
Post by francesco
Non posso restituire il fax ed annullare l'assegno che ho emesso?
Solo se il venditore è d'accordo.
Post by francesco
Non mi sembra equo beccarmi una botta del genere!
Pazienza, potevi indagare prima di comprare.
Post by francesco
Anche se il venditore ha pagato quel fax ad un prezzo alto (cosa che non
credo) è molto scorretto, se non dire da truffatore, mettere in vendita un
oggetto ad un prezzo spropositato...
Ma guarda che il vero truffatore di te stesso sei proprio tu.
Mamma mia che gente che c'è in giro.
Luca
Ma ti sembrano risposte di una persona intelligente le tue???
Io vengo qui chiedendo consiglio in un ng dove si dovrebbe tutelare il
consumatore e con la tua saccenza da 2 lire mi vieni a dire pollo
truffatore? Ma vedi di sfogare le tue frustrazioni andandotene a puttane
fallito! Mi fai pena
Lupo de Lupis
2005-05-11 09:48:02 UTC
Permalink
Post by francesco
Ma ti sembrano risposte di una persona intelligente le tue???
Più che essere risposte intelligenti, mi sembrano risposte adeguate alle
domande.
Post by francesco
Io vengo qui chiedendo consiglio in un ng dove si dovrebbe tutelare il
consumatore e con la tua saccenza da 2 lire mi vieni a dire pollo
truffatore?
Il consumatore si tutela quando è dalla parte della ragione.
Quando invece ha torto, gli si spiega che le richieste sono basate su
presupposti insoddisfacenti.
Mi spiace che le mie risposte non siano state di tuo gradmento.
Putroppo per te alla fine credo dovrai attenerti a quanto ho scritto, benchè
non sia piacevole.
Se compri un oggetto all'interno di un locale commerciale, ne accetti il
prezzo a prescindere dal prezzo stesso.
Se io ti vendo una vite a 500 euro e tu la compri, hai fatto una libera
scelta e te ne assumi le responsabilità.
Punto.
Non esiste diritto di recesso nel tuo caso.
La questione è che tu sei stato superficiale e la colpa è solo tua.
Non puoi far pagare agli altri la tua leggerezza.
Se hai scoperto che il fax costava 50 euro in meno su internet, potevi fare
la ricerca prima e comprarlo su internet.
Se hai fatto la ricerca solo successivamente, non è colpa del negoziante.

Io non sono affatto saccente, però non mi è mai successo di essere fregato
in questo modo.
Questa frase a tuo esclusivo beneficio, per inquadrare meglio le rispettive
posizioni.

In secondo luogo, sarebbe intelligente che tu misurassi le parole perchè la
truffa è un reato perseguito dal codice penale e si configura solo in
presenza di alcuni fatti che nel tuo caso sono totalmente assenti.
Post by francesco
Ma vedi di sfogare le tue frustrazioni andandotene a puttane fallito! Mi
fai pena
Accidenti, sei davvero un principe.

Luca
Divino
2005-05-11 06:50:57 UTC
Permalink
Post by francesco
Non posso restituire il fax ed annullare l'assegno che ho emesso?
No.
--
Divino
CAPPUCCETTO ROSSO: Profilattico di provenienza sovietica
pippo.calo
2005-05-11 07:25:40 UTC
Permalink
Post by francesco
Beh, prenderlo in quel posto dopo una vita trascorsa a premunirsi è
proprio una cosa scandalosa... non potevo mai immaginare che alla luce
del giorno si permettessero di vendere un prodotto non più in produzione
a 100 euro in più rispetto al suo prezzo prima di uscire dal mercato!
Non posso restituire il fax ed annullare l'assegno che ho emesso?
Non mi sembra equo beccarmi una botta del genere!
Anche se il venditore ha pagato quel fax ad un prezzo alto (cosa che non
credo) è molto scorretto, se non dire da truffatore, mettere in vendita
un oggetto ad un prezzo spropositato...
Che tristezza :(
Francesco,
vorrei riportare la tua vicenda in limiti più obiettivi.
I colleghi consumatori (???) di questo NG hanno forse esagerato ...insieme a
te.

Non puoi parlare di truffa...purtroppo. Il prezzo era esposto e quindi è
tutto perfettamente legale. Tuttavia il commerciante che ti ha venduto un
oggetto fuori produzione a "prezzo pieno" non è sicuramente uno che ci tiene
al rapporto con la propria clientela.

Il settore delle merci tecnologiche è ad alta velocità di obsolescenza. Tale
rischio dovrebbe essere in buona parte a carico della catena del commercio e
non del cliente finale.
Infatti un buon negozio quando si ritrova in "carico" prodotti obsoleti fa
le offerte speciali. In questo modo i suoi clienti possono scegliere fra la
convenienza economica di un prodotto vecchio ma in offerta speciale e le
performance del modello nuovo.
Questa politica stabilisce un rapporto di ficucia fra il venditore ed il
cliente finale.

Nel caso tuo il commerciante non è riuscito a vendere il prodotto nel
periodo di vita tecnologica...gli è rimasto "sul groppone" e ha deciso di
trasferire a te tael inconveniente.
Non c'è alcuna truffa ma sicuramente non è un buon modo per mantenersi la
clientela.

Ciao



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
francesco
2005-05-11 07:28:58 UTC
Permalink
Post by pippo.calo
Nel caso tuo il commerciante non è riuscito a vendere il prodotto nel
periodo di vita tecnologica...gli è rimasto "sul groppone" e ha deciso di
trasferire a te tael inconveniente.
Non c'è alcuna truffa ma sicuramente non è un buon modo per mantenersi la
clientela.
Ciao
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Innanzitutto ti ringrazio, perchè vedo che se l'unico che mi ha risposto
senza arroganza e saccenza da due soldi, poi ti dico comunque che
stamane mi recherò da codesto commerciante e restituirò la merce e
annullerò gli assegni qualsiasi sia la sua risposta, voglio vedere se mi
fa lui una causa contro di me... certo però che in un ng del genere
vedersi rispondere in modo così adirato e offensivo non è una bella cosa...

Grazie per il tuo punto di vista
Francesco
DrFalken
2005-05-11 07:40:59 UTC
Permalink
Mentre cercavo di dimostrare il Teorema di Stockmayer, francesco ha
destato la mia attenzione affermando:
[cut]
Post by francesco
stamane mi recherò da codesto commerciante e restituirò la merce e
annullerò gli assegni qualsiasi sia la sua risposta, voglio vedere se
mi fa lui una causa contro di me... certo però che in un ng del genere
vedersi rispondere in modo così adirato e offensivo non è una bella cosa...
(parlo da rivenditore)
Con quale scusa porti il prodotto al negoziante e chiedi la restituzione dei
soldi ?
Se hai scelto di comprare il prodotto X al prezzo Y e' perche',
evidentemente, per te il prezzo Y era adeguato al prodotto X.

Il fatto che questo sia un gruppo di discussione per la tutela dei
consumatori non giustifica l'atteggiamento che hai nei confronti di chi
prova a spiegarti come stanno le cose, ovvero che l'unico ad aver torto sei
tu, e gli (eventuali) errori che hai commesso.

Ciao!
Simone.
--
*Joey* : "Allora mi spieghi perché possiamo usare lo stesso sapone?".
*Chandler* : "Perchè quello è sapone! È autopulente!".
*Joey* : "Allora la prossima volta che fai la doccia pensa a qual è l'ultima
parte che m'insapono io e la prima che t'insaponi tu!".
(M.LeBlanc, M.Perry - Friends)
Marco
2005-05-11 08:22:55 UTC
Permalink
Post by francesco
poi ti dico comunque che
stamane mi recherò da codesto commerciante e restituirò la merce e
annullerò gli assegni qualsiasi sia la sua risposta, voglio vedere se mi
fa lui una causa contro di me...
Hai un tono troppo saccente... Se io fossi commerciante, col cavolo che
accetterei indietro il fax... anzi, incasserei subito l'assegno così, se tu
l'hai bloccato, sei tu che andrai nei casini... mica puoi bloccare un
assegno a tuo piacimento! Lui non deve certo farti causa, è sufficiente che
incassi l'assegno anche dopo che l'hai bloccato.
Post by francesco
certo però che in un ng del genere
vedersi rispondere in modo così adirato e offensivo non è una bella cosa...
La colpa è tua, sei tu che hai sbagliato o, per essere più corretti, hai
concluso un contratto col commerciante e ora lo devi rispettare. Se volevi
il diritto di recesso, acquistavi a distanza.
francesco
2005-05-11 12:09:24 UTC
Permalink
Post by Marco
Hai un tono troppo saccente... Se io fossi commerciante, col cavolo che
accetterei indietro il fax... anzi, incasserei subito l'assegno così, se tu
l'hai bloccato, sei tu che andrai nei casini... mica puoi bloccare un
assegno a tuo piacimento! Lui non deve certo farti causa, è sufficiente che
incassi l'assegno anche dopo che l'hai bloccato.
restituito fax, assegno strappato, che mi faccia causa il volpone e il
mio tono non è saccente ma semplicemente adirato per due semplici motivi:
1) le risposte di alcuni di questo ng
2) il comportamento scorretto del commerciante che checchè se ne dica,
se malauguratamente una persona non usa internet o non ha modo di
confrontare i prezzi si becca rincari assurdi...
Post by Marco
La colpa è tua, sei tu che hai sbagliato o, per essere più corretti, hai
concluso un contratto col commerciante e ora lo devi rispettare. Se volevi
il diritto di recesso, acquistavi a distanza.
A mali estremi estremi rimedi... certo che se tutti dovessimo piegarci
ai voleri di questi commercianti truffalidini saremmo tutti in mezzo
alla strada...
Marco
2005-05-11 13:53:25 UTC
Permalink
Post by francesco
restituito fax, assegno strappato, che mi faccia causa il volpone
I casi sono due:

1) Sei un troll
2) Hai strappato l'assegno grazie al venditore che ha concesso il ritiro del
fax, altrimenti mi spieghi come hai fatto a strappare l'assegno che non
avevi tu? Quindi se il venditore è d'accordo, certo non ti fa causa.

La situazione non sta' tanto in piedi... ti sei inventato tutto?
pippo.calo
2005-05-11 14:02:51 UTC
Permalink
Francesco se hai potuto strappare l'assegno vuol dire che il commerciante ha
accettato il reso e te lo ha restituito.

Questo depone a favore della sua buona volontà.

Ha scelto di non rimetterci su quell'articolo anche se è un fondo di
magazzino....ma ti ha restituito i soldi.....puoi criticare la sua politica
commerciale ma forse adesso dovresti rivedere il termine truffatore
......oltre ad essere illegale potrebbe, dico potrebbe, anche essere fuori
luogo moralmente.

Ciao


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
DrFalken
2005-05-11 14:37:23 UTC
Permalink
Mentre cercavo di dimostrare il Teorema di Stockmayer, francesco ha
Post by francesco
restituito fax, assegno strappato, che mi faccia causa il volpone
[cut]

Come ti e' gia' stato fatto notare, come hai fatto a strappare un assegno
che era in mano al rivenditore ?
Se te l'ha restituito il rivenditore, quali motivi l'hanno spinto ad un
gesto del genere e perche' credi ancora che ti faccia causa ?

Simone.
--
*Phoebe*: "Hey, can we turn on the TV I think it's raining outside"
(L.Kudrow - Friends)
Pino Vitucci
2005-05-11 16:17:39 UTC
Permalink
francesco ha scritto:
[...]
Post by francesco
A mali estremi estremi rimedi... certo che se tutti dovessimo piegarci
ai voleri di questi commercianti truffalidini saremmo tutti in mezzo
alla strada...
Quello che non capisci o che non vuoi capire e' proprio il fatto che tu
*non* ti sei piegato ai voleri del commerciante, ma hai fatto una
precisa scelta in piena liberta', lui mette un prezzo e tu lo accetti.
Punto, fine della storia.
Pensa al contrario, lui mette il prezzo, tu lo accetti, poi vai su
Internet e vedi che quell'articolo lo hai pagato 100 euro in meno, cosa
fai??
Ci torni e annulli il contratto perche' te lo ha fatto pagare troppo poco???
--
Pino ( Vecchio e Saggio )

Molti ti saranno amici finchè sarai felice, ma quando verrà il brutto
tempo, resterai solo.
(Ovidio)
Divino
2005-05-11 08:35:10 UTC
Permalink
Post by francesco
Innanzitutto ti ringrazio, perchè vedo che se l'unico che mi ha
risposto senza arroganza e saccenza da due soldi, poi ti dico
comunque che stamane mi recherò da codesto commerciante e restituirò
la merce e
annullerò gli assegni qualsiasi sia la sua risposta, voglio vedere se
mi fa lui una causa contro di me... certo però che in un ng del genere
vedersi rispondere in modo così adirato e offensivo non è una bella cosa...
Anche lui ti ha detto che non sei stato truffato!

...e faresti meglio ad ascoltare anche le altre risposte, annullando
quell'assegno finisci protestato e poi son dolori!
Non so quanti anni tu abbia ma puntare i piedi perché le risposte che ti
sono state date non ti soddisfano non è una cosa furba, prima di fare
cavolate simili consulta un avvocato perché stai rischiando grosso!
--
Divino
TORMENTA: violenta nevicata aromatica e balsamica
pippo.calo
2005-05-11 09:03:10 UTC
Permalink
Post by francesco
Innanzitutto ti ringrazio, perchè vedo che se l'unico che mi ha risposto
senza arroganza e saccenza da due soldi, poi ti dico comunque che
stamane mi recherò da codesto commerciante e restituirò la merce e
annullerò gli assegni qualsiasi sia la sua risposta, voglio vedere se mi
fa lui una causa contro di me... certo però che in un ng del genere
vedersi rispondere in modo così adirato e offensivo non è una bella cosa...
Grazie per il tuo punto di vista
Francesco
Francesco

consultati con un legale prima di annullare un assegno.

Purtroppo come ti ho detto quel commerciante non ha molto a cuore la sua
clientela (forse prefersice lavorare con quella "di passaggio") ma
legalmente ha ragione.

Ti consiglierei di parlarci...e magari invece di minacciare l'annullamento
dell'assegno parlare di dare rislato all'accaduto "in giro" ....evitando
però la parola truffa altrimenti passi dalla parte del torto.

Ciao

e mi raccomando non distrarti mai perchè quelli pronti a fregarti sono
sempre tanti!!

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Bernardo Rossi
2005-05-11 09:39:03 UTC
Permalink
Post by pippo.calo
e mi raccomando non distrarti mai perchè quelli pronti a fregarti sono
sempre tanti!!
Come dicevano gia' gli antichi romani: Homo homini lupus
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Lupo de Lupis
2005-05-11 10:13:21 UTC
Permalink
Post by francesco
Innanzitutto ti ringrazio, perchè vedo che se l'unico che mi ha risposto
senza arroganza e saccenza da due soldi, poi ti dico comunque che stamane
mi recherò da codesto commerciante e restituirò la merce e annullerò gli
assegni qualsiasi sia la sua risposta, voglio vedere se mi fa lui una
causa contro di me... certo però che in un ng del genere vedersi
rispondere in modo così adirato e offensivo non è una bella cosa...
Chiedo scusa, ma ora sono io che chiedo lumi a te.
Mi spieghi come si fa ad annullare un assegno già emesso?

Grazie
Luca
Damia
2005-05-11 10:31:27 UTC
Permalink
Post by francesco
Post by pippo.calo
Nel caso tuo il commerciante non è riuscito a vendere il prodotto nel
periodo di vita tecnologica...gli è rimasto "sul groppone" e ha deciso di
trasferire a te tael inconveniente.
Non c'è alcuna truffa ma sicuramente non è un buon modo per mantenersi la
clientela.
Ciao
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Innanzitutto ti ringrazio, perchè vedo che se l'unico che mi ha risposto
senza arroganza e saccenza da due soldi, poi ti dico comunque che
stamane mi recherò da codesto commerciante e restituirò la merce e
annullerò gli assegni qualsiasi sia la sua risposta, voglio vedere se mi
fa lui una causa contro di me... certo però che in un ng del genere
vedersi rispondere in modo così adirato e offensivo non è una bella cosa...
piano
piano

Tu non puoi andare restituire e annullare gli assegni così tanto per...la
legge non te lo permette, quindi non puoi farlo se non con il consenso del
venditore.
NB un assegno non si può annullare per questi motivi.
DrFalken
2005-05-11 07:49:05 UTC
Permalink
Mentre cercavo di dimostrare il Teorema di Stockmayer, pippo.calo ha
destato la mia attenzione affermando:
[cut]
Post by pippo.calo
Non puoi parlare di truffa...purtroppo. Il prezzo era esposto e
quindi è tutto perfettamente legale. Tuttavia il commerciante che ti
ha venduto un oggetto fuori produzione a "prezzo pieno" non è
sicuramente uno che ci tiene al rapporto con la propria clientela.
Ho degli articoli che sto vendendo a prezzo di costo e, nonostante questo,
sono fuori mercato con i prezzi.
Devo venderli sottocosto ? (vero, non fasullo come quello dei
super/ipermercati...)

[cut]
Post by pippo.calo
Nel caso tuo il commerciante non è riuscito a vendere il prodotto nel
periodo di vita tecnologica...gli è rimasto "sul groppone" e ha
deciso di trasferire a te tael inconveniente.
Concordo su tutto tranne "ha deciso di trasferire a te tale inconveniente":
mi puoi spiegare come ha *deciso* ?
Post by pippo.calo
Non c'è alcuna truffa ma sicuramente non è un buon modo per
mantenersi la clientela.
Perche' ?
Post by pippo.calo
Ciao
Ciao!
Simone.
--
*Rachel*: "You caught me. I'm a laundry virgin"
*Ross* : "Then I'll use the gentle cycle"
(J.Aniston , D.Schwimmer- Friends)
pippo.calo
2005-05-11 09:56:15 UTC
Permalink
Post by DrFalken
Ho degli articoli che sto vendendo a prezzo di costo e, nonostante questo,
sono fuori mercato con i prezzi.
Devo venderli sottocosto ? (vero, non fasullo come quello dei
super/ipermercati...)
Simone

dipende da che rapporto vuoi impostare con la tua clientela. Li puoi vendere
anche a prezzo maggiorato. Qualche pollo nella massa lo fregherai comunque
ma non avrai mai clienti fissi e/o che si fidano di te.

Se tu hai dei prodotti fuori mercato vuol probabilmente dire che ho hai
sbagliato le tue previsioni di vendita o il tuoi fornitore ti ha
fregato....adesso perchè vuoi trasferire ai tuoi clienti questo problema??
Post by DrFalken
Concordo su tutto tranne "ha deciso di trasferire a te tale
mi puoi spiegare come ha *deciso* ?
te l'ho detto sopra.
Vuol dire che qualcosa nei tuoi meccanismi di previsione non ha funzionato o
il tuo fornitore ha fatto il furbo con te dandoti un prodotto già fuori
mercato o a fine vita commerciale. Ecco tu appurato questo puoi far
diventare tua la perdita (vendendo anche sottocosto) oppure cercare di
trasferirla al tuo "possibile" cliente, che sicuramente non gradirà

Vedi se a me il commerciante dice : " a me è costato così a meno non posso
venderlo" mi viene da ridere!
Giro i tacchi e cancello quel negozio da quelli dove guardare per comprare.
Post by DrFalken
Perche' ?
Per tanti motivi che ti ho spiegato sopra.
Io come cliente se in questo momento c'è un fax più performante a meno
perchè dovrei comprare il tuo vecchio modello ad un prezzo maggiore 8o anche
uguale)??
per farti beneficenza??


Ciao

Pippo

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
DrFalken
2005-05-11 10:18:34 UTC
Permalink
Mentre cercavo di dimostrare il Teorema di Stockmayer, pippo.calo ha
Post by DrFalken
Simone
Pippo,
Post by DrFalken
dipende da che rapporto vuoi impostare con la tua clientela. Li puoi
vendere anche a prezzo maggiorato. Qualche pollo nella massa lo
fregherai comunque ma non avrai mai clienti fissi e/o che si fidano
di te.
Li sto vendendo a prezzo di costo...
Post by DrFalken
Se tu hai dei prodotti fuori mercato vuol probabilmente dire che ho
hai sbagliato le tue previsioni di vendita o il tuoi fornitore ti ha
fregato....adesso perchè vuoi trasferire ai tuoi clienti questo problema??
Hai idea del *crollo* che c'e' stato quest'anno nel mercato delle memorie ?

Ho sbagliato le previsioni di vendita, quindi che devo fare ?
Vendere sottocosto ? Regalare ?
Post by DrFalken
te l'ho detto sopra.
Vuol dire che qualcosa nei tuoi meccanismi di previsione non ha
funzionato o il tuo fornitore ha fatto il furbo con te dandoti un
prodotto già fuori mercato o a fine vita commerciale. Ecco tu
appurato questo puoi far diventare tua la perdita (vendendo anche
sottocosto) oppure cercare di trasferirla al tuo "possibile" cliente,
che sicuramente non gradirà
Questo e' un discorso che puo' essere valido per il grosso rivenditore o la
GDO ma il piccolo che fa ?
Post by DrFalken
Vedi se a me il commerciante dice : " a me è costato così a meno non
posso venderlo" mi viene da ridere!
Perche' ?
Post by DrFalken
Post by DrFalken
Perche' ?
Per tanti motivi che ti ho spiegato sopra.
Io come cliente se in questo momento c'è un fax più performante a meno
perchè dovrei comprare il tuo vecchio modello ad un prezzo maggiore
8o anche uguale)??
per farti beneficenza??
Infatti non ti obbliga nessuno :)
Pero' se acquisti il mio e poi lo trovi a meno non pretendere la
restituzione dei soldi...

Ciao!
Simone.
--
*Ross* : "Apparecchio per scaldare".
*Phoebe* : "Radiatore".
*Ross* : "5 lettere".
*Phoebe*: "Rdatr".
(D.Schwimmer, L.Kudrow - Friends)
pippo.calo
2005-05-11 10:50:38 UTC
Permalink
Post by DrFalken
Li sto vendendo a prezzo di costo...
ho capito....ma se tale prezzo è comunque uguale a quello che si trova in
giro sul modello nuovo più performante mi spieghi perchè dovrei comprare da
te il vecchio a prezzo di costo???
Post by DrFalken
Hai idea del *crollo* che c'e' stato quest'anno nel mercato delle memorie ?
Assolutamente si e fa parte del tuo rischio di impresa....non del mio
Post by DrFalken
Ho sbagliato le previsioni di vendita, quindi che devo fare ?
Vendere sottocosto ? Regalare ?
Per quanto mi riguarda si ...devi vendere in modo che quel vecchio modello
per me risulti competitivo rispetto al nuovo.
Sottocosto? probabilmente si
Post by DrFalken
Questo e' un discorso che puo' essere valido per il grosso rivenditore o la
GDO ma il piccolo che fa ?
Il piccolo ha una dinamica diversa.
Quando io compro un Hard disk nel negozio sotto casa...so che lo pago più
caro di internet o del grande magazzino, ma so anche che lo ritiro subito ho
un servizio più gentile e con qualche consiglio e se ho problemi scendo e lo
sostituisco subito. Insomma pago per queste cose in più.

Ma se il negozio sotto casa ha un Hard Disk della precedente generazione e
il prezzo, anche se lo vende al costo, è maggiore del modello nuovo che il
negozio più in là (delle sue stesse dimensioni) ha già in vetrina io mi
aspetto che ci rimetta lui facendo un prezzo più basso del nuovo modello.
In caso contrario se lo tiene e...perde la mia fiducia di negozio dove vale
la pena di comprare.
Post by DrFalken
Perche' ?
perchè il problema è suo e non mio. Io vado a compralo da un'altra parte e
lui deve aspettare un "pollo" a cui venderlo rovinandosi comunque la nomina
nel quartiere.
Post by DrFalken
Infatti non ti obbliga nessuno :)
Pero' se acquisti il mio e poi lo trovi a meno non pretendere la
restituzione dei soldi...
Non stiamo discutendo della legalità dell'operazione; tu puoi anche
maggiorarlo facendolo passare per un pezzo "raro" che non si trova più.
Stiamo solo dicendo se questo è buon metodo di curare la clientela...e io ti
ho dato il mio parere di cliente...


Ciao

Pippo

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
DrFalken
2005-05-11 11:04:46 UTC
Permalink
Mentre cercavo di dimostrare il Teorema di Stockmayer, pippo.calo ha
Post by pippo.calo
Post by DrFalken
Li sto vendendo a prezzo di costo...
ho capito....ma se tale prezzo è comunque uguale a quello che si
trova in giro sul modello nuovo più performante mi spieghi perchè
dovrei comprare da te il vecchio a prezzo di costo???
Ovvio: perche' a meno non posso.
Perche' anche un solo reso mi manda in perdita (per quell'articolo)...
Post by pippo.calo
Post by DrFalken
Hai idea del *crollo* che c'e' stato quest'anno nel mercato delle memorie ?
Assolutamente si e fa parte del tuo rischio di impresa....non del mio
Quindi sarei obbligato a vendere sottocosto ???
O_o
Post by pippo.calo
Post by DrFalken
Ho sbagliato le previsioni di vendita, quindi che devo fare ?
Vendere sottocosto ? Regalare ?
Per quanto mi riguarda si ...devi vendere in modo che quel vecchio
modello per me risulti competitivo rispetto al nuovo.
Sottocosto? probabilmente si
Ma per te il servizio prevendita e postvendita non conta niente ?
Non fa parte del prezzo finale ?
Il prezzo lo fa solo il prodotto ?
Post by pippo.calo
Il piccolo ha una dinamica diversa.
Quando io compro un Hard disk nel negozio sotto casa...so che lo pago
più caro di internet o del grande magazzino, ma so anche che lo
ritiro subito ho un servizio più gentile e con qualche consiglio e se
ho problemi scendo e lo sostituisco subito. Insomma pago per queste
cose in più.
Appunto
Post by pippo.calo
Ma se il negozio sotto casa ha un Hard Disk della precedente
generazione e il prezzo, anche se lo vende al costo, è maggiore del
modello nuovo che il negozio più in là (delle sue stesse dimensioni)
ha già in vetrina io mi aspetto che ci rimetta lui facendo un prezzo
più basso del nuovo modello.
8-o
Post by pippo.calo
In caso contrario se lo tiene e...perde
la mia fiducia di negozio dove vale la pena di comprare.
Ok, se lo tiene.
Pero' non mi pare giusto che perda la fiducia o la faccia solo perche' non
puo' fare un prezzo inferiore...
Post by pippo.calo
Post by DrFalken
Perche' ?
perchè il problema è suo e non mio. Io vado a compralo da un'altra
parte e lui deve aspettare un "pollo" a cui venderlo rovinandosi
comunque la nomina nel quartiere.
Ma perche' "pollo" ?
Capace che per un hdd guasto il negozio sotto casa, nonostante pratichi un
prezzo superiore, ti garantisce la sostituzione immediata mentre quello a
50mt ti fa aspettare i tempi dell'RMA.
In questo caso chi e' il "pollo" ?
Post by pippo.calo
Post by DrFalken
Infatti non ti obbliga nessuno :)
Pero' se acquisti il mio e poi lo trovi a meno non pretendere la
restituzione dei soldi...
Non stiamo discutendo della legalità dell'operazione;
Il poster metteva in dubbio la legalita', cmq...
Post by pippo.calo
tu puoi anche
maggiorarlo facendolo passare per un pezzo "raro" che non si trova
più. Stiamo solo dicendo se questo è buon metodo di curare la
clientela...e io ti ho dato il mio parere di cliente...
E io da rivenditore ti posso dire che il prezzo non lo fa solo il prodotto
ma anche l'assistenza pre e post vendita :)
Post by pippo.calo
Ciao
Pippo
Ciao!
Simone.
--
*Chandler* : "I can handle this. "Handle" is my middle name. Actually,
"handle" is the middle of my first name""
(M.Perry - Friends)
pippo.calo
2005-05-11 11:44:32 UTC
Permalink
Post by DrFalken
Ovvio: perche' a meno non posso.
Perche' anche un solo reso mi manda in perdita (per quell'articolo)...
e chi ha detto che un commerciante deve sempre andare in attivo su ogni
articolo??
Quando ci sono i saldi o ci sono apparati obsoleti si va in perdita su
quell'articolo...eccome!!
Anche se lo vendi a qualcuno vai in perdita. Ovvero non perdi sull'articolo
ma rischi di perdere il cliente e rovinarti la nomina.
Post by DrFalken
Quindi sarei obbligato a vendere sottocosto ???
O_o
Se è vero che fai il commerciante è una scelta che hai fatto tu. Non vedo
perchè farci ironia??
Post by DrFalken
Post by DrFalken
Ma per te il servizio prevendita e postvendita non conta niente ?
Non fa parte del prezzo finale ?
Il prezzo lo fa solo il prodotto ?
No ma sono un invariante. Il tuo servizio di prevendita e postvendita lo
fornisci anche sugli apparati "ultimo tipo". Continua a mancare il motivo di
comprare quello che ti è diventato obsoleto nella tua vetrina e di cui tu
vuoi comunque recuperare tutta la spesa.
Post by DrFalken
Appunto
Appunto cosa??? l'esempio non riguarda il prodotto obsoleto....ma il maggior
costo rispetto ad un altra rete di vendita. Il negozzietto sotto casa, anzi,
poichè sono un buon cliente, quando gli rimane un qualcosa sul groppone mi
fa delle offerte veramente "ghiotte".... altro che prezzo di costo. E così
mi fidelizza.
Post by DrFalken
8-o
puoi continuare ad ironizzare ma il problema è tuo.
Post by DrFalken
Ok, se lo tiene.
Pero' non mi pare giusto che perda la fiducia o la faccia solo perche' non
puo' fare un prezzo inferiore...
La perde perchè dimostra in un sistema di mercato libero di essere un parte
della catena che non sta al gioco. Ovvero comunque vada vuole rientrare dei
suoi costi di acquisto anche a costo di dare ad un suo cliente affezionato
un prodotto che il giorno dopo è rimpiazzato sulla sua stessa vetrina da
quello nuovo ad un prezzo uguale o inferiore: sai come sarà contento il suo
cliente affezionato quando lo vede??
Post by DrFalken
Ma perche' "pollo" ?
Capace che per un hdd guasto il negozio sotto casa, nonostante pratichi un
prezzo superiore, ti garantisce la sostituzione immediata mentre quello a
50mt ti fa aspettare i tempi dell'RMA.
In questo caso chi e' il "pollo" ?
Questo te l'ho già detto io quindi a che pro lo ripeti? Io giusto ieri ne ho
comprato uno a 95 euro mentre su internet si trova a 85 (spedizione
compresa) proprio per questi motivi. Ma è comunque l'ultimo modello e non
una rimanenza del suo magazzino!!

Il problema è che io compro l'HD, diciamo a 5400 giri e da 80 G oggi a 100,
domani tu stesso ti approvvigioni del modello nuovo e lo esponi : un bell'HD
da 7200 giri e 120 G magari a 80. Bene con me hai finito di vendere.......
Io mi aspetto che tu mi dica :
" caro cliente questo HD è una fine serie costerebbe 100, io l'ho pagato 80
ma a te lo cedo a 60 in modo che domani quando vedi il modello nuovo più
performante a 80 ti riterrai comunque soddisfatto.
Post by DrFalken
Il poster metteva in dubbio la legalita', cmq...
e se hai letto bene io ho precisato a Francesco di non fare fesserie
ritirando l'assegno.
Ho però contestato il tono generale dove sembrava ci fosse solo la fesseria
di Francesco.
Non è così c'è anche la furberia di un commerciante, legale si ma non
customer oriented come dicono gli inglesi.
E tu hai replicato su questo non sulla legalità che non ho mai messo in
discussione.
Post by DrFalken
E io da rivenditore ti posso dire che il prezzo non lo fa solo il prodotto
ma anche l'assistenza pre e post vendita :)
Aridaglie!!! l'assistenza se la dai la dai su tutti i prodotti che vendi e
quindi è un invariante rispetto al fatto di mollare a qualcuno una rimanenza
di magazzino.

Ciao

Pippo

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
DiD
2005-05-11 12:17:33 UTC
Permalink
Post by pippo.calo
e chi ha detto che un commerciante deve sempre andare in attivo su ogni
articolo??
perche' se non lo fa chiude e a fine mese i soldi non li trova su di una
busta paga.
Gli unici che si possono permettere di vendere sottocosto sono le grandi
distribuzioni.
pippo.calo
2005-05-11 12:25:17 UTC
Permalink
Post by DiD
Post by pippo.calo
e chi ha detto che un commerciante deve sempre andare in attivo su ogni
articolo??
perche' se non lo fa chiude e a fine mese i soldi non li trova su di una
busta paga.
Gli unici che si possono permettere di vendere sottocosto sono le grandi
distribuzioni.
Questa è una politica commerciale con una visione da piccola bottega. Non
credo che oggi porti molto lontano vista la concorrenza.

Il commerciante deve guadagnare sulla sua attività complessiva e se è
lungimirante spesso può essere necessario rimetterci su un singolo articolo
per guadagnare la fiducia della clientela.

Se invece "molla" il fondo di magazzino al cliente affezionato senza
avvertirlo e senza la sua approvazione ha comunque segnato il suo destino.
Unica eccezione come ho detto: i negozi che vendono ad a clienti "di
passaggio".

Saluti

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Divino
2005-05-12 07:47:40 UTC
Permalink
Post by DiD
Post by pippo.calo
e chi ha detto che un commerciante deve sempre andare in attivo su
ogni articolo??
perche' se non lo fa chiude e a fine mese i soldi non li trova su di
una busta paga.
Gli unici che si possono permettere di vendere sottocosto sono le
grandi distribuzioni.
...e, tra l'altro, non è semplice fare quelle promozioni, occorrono i
permessi!!!
--
Divino
RODODENDRO - Africano incazzato che non lo dimostra esteriormente
DrFalken
2005-05-11 12:35:58 UTC
Permalink
Mentre cercavo di dimostrare il Teorema di Stockmayer, pippo.calo ha
Post by pippo.calo
e chi ha detto che un commerciante deve sempre andare in attivo su
ogni articolo??
Se non vado in attivo su quello che vendo, che lo vendo a fare ?
Compro a 100 per vendere a 80 ? Robin Hood ? :)
E' un estremizzazione perche' su alcuni prodotti posso anche permettermi di
andare in perdita: ma se i guadagni non compensano le perdite chiudo :(
Post by pippo.calo
Quando ci sono i saldi o ci sono apparati obsoleti si va in perdita su
quell'articolo...eccome!!
Anche se lo vendi a qualcuno vai in perdita. Ovvero non perdi
sull'articolo ma rischi di perdere il cliente e rovinarti la nomina.
Aspetta, mi sono spiegato male:
- se il prodotto che ti sto vendendo e' tecnologicamente superato (es: HDD
da 5400 rpm) di norma si fanno degli sconti, si vende a prezzo di costo e a
volte sottocosto...ma non e' un obbligo
- viceversa, se il prodotto che ti vendo lo vende anche il negozio a 50mt a
prezzo inferiore (quindi non e' obsoleto) allora bisogna usare altri
parametri per scegliere da chi acquistare
Post by pippo.calo
No ma sono un invariante. Il tuo servizio di prevendita e postvendita
lo fornisci anche sugli apparati "ultimo tipo". Continua a mancare il
motivo di comprare quello che ti è diventato obsoleto nella tua
vetrina e di cui tu vuoi comunque recuperare tutta la spesa.
I prodotti che *io* sto vendendo a prezzo di costo sono tutt'altro che
obsoleti: non c'e' stato un salto tecnologico ma un crollo di prezzi...
Post by pippo.calo
La perde perchè dimostra in un sistema di mercato libero di essere un
parte della catena che non sta al gioco. Ovvero comunque vada vuole
rientrare dei suoi costi di acquisto anche a costo di dare ad un suo
cliente affezionato un prodotto che il giorno dopo è rimpiazzato
sulla sua stessa vetrina da quello nuovo ad un prezzo uguale o
inferiore: sai come sarà contento il suo cliente affezionato quando
lo vede??
Il poster e' entrato nel negozio.
Ha visto un modello di fax.
Si sara' informato sulle caratteristiche.
Si sara' fatto due conti e avra' deciso che per le sue esigenze il prodotto
ed il prezzo erano adeguati.
Il fatto che poi il rivenditore l'abbia venduto con il 50% di ricarico, a
prezzo di costo o rimettendoci il 20% e' ininfluente.
Il fatto che il prodotto sia ancora in produzione, sia fuori produzione da 6
mesi o da 2 anni e' altrettanto ininfluente perche' quando l'hai acquistato
ti interessavano le caratteristiche che aveva *quel* prodotto.
Se poi il giorno dopo il distributore mi propone la versione "deluxe" allo
stesso prezzo (o inferiore) e' ovvio che gliela ordino...

[cut]
Post by pippo.calo
Il problema è che io compro l'HD, diciamo a 5400 giri e da 80 G oggi
a 100, domani tu stesso ti approvvigioni del modello nuovo e lo
[cut]

E' il libero mercato: se ti propongo il prodotto X al prezzo Y e ti lamenti
perche' a 50mt il prodotto "X deluxe" costa meno sei libero di andare
dall'altro rivenditore.
Non capisco perche' colpevolizzare questo atteggiamento, con tanto di
ipotesi di "truffa" da parte del poster.
Post by pippo.calo
Post by DrFalken
E io da rivenditore ti posso dire che il prezzo non lo fa solo il
prodotto ma anche l'assistenza pre e post vendita :)
Aridaglie!!! l'assistenza se la dai la dai su tutti i prodotti che
vendi e quindi è un invariante rispetto al fatto di mollare a
qualcuno una rimanenza di magazzino.
Infatti il paragone era con gli altri rivenditori: si possono permettere
prezzi piu' bassi, magari su prodotti piu' recenti....ma in quanto ad
assistenza e competenza ???
Post by pippo.calo
Ciao
Pippo
Ciao!
Simone.
--
*Chandler* : "Avevo un amico immaginario che... i miei genitori preferivano
a me"
(M.Perry - Friends)
pippo.calo
2005-05-12 06:25:28 UTC
Permalink
Post by DrFalken
Mentre cercavo di dimostrare il Teorema di Stockmayer, pippo.calo ha
Post by pippo.calo
e chi ha detto che un commerciante deve sempre andare in attivo su
ogni articolo??
Se non vado in attivo su quello che vendo, che lo vendo a fare ?
Compro a 100 per vendere a 80 ? Robin Hood ? :)
E' un estremizzazione perche' su alcuni prodotti posso anche permettermi di
andare in perdita: ma se i guadagni non compensano le perdite chiudo :(
E' esattamente quello che ti ho detto sopra; per cui non capisco cosa ripeti
a fare e perchè ci fai ironia.
Quando hai articoli fuori produzione che ti sono rimasti sul groppone è il
momento giusto di rimetterci qualche cosa per mantenere i clienti contenti.
Senza clienti contenti chiudi lo stesso....
Post by DrFalken
- se il prodotto che ti sto vendendo e' tecnologicamente superato (es: HDD
da 5400 rpm) di norma si fanno degli sconti, si vende a prezzo di costo e a
volte sottocosto...ma non e' un obbligo
Nessuno ha mai parlato di obbligo. Ho già detto per assurdo che può tentare
anche di venderlo a prezzo maggiorato facendolo passare come "pezzo da
museo". Tutto sta a vedere che fine fa la tua clientela....
Post by DrFalken
- viceversa, se il prodotto che ti vendo lo vende anche il negozio a 50mt a
prezzo inferiore (quindi non e' obsoleto) allora bisogna usare altri
parametri per scegliere da chi acquistare
e non è questo il caso del thread in oggetto. Dove si parla della presenza,
in contemporanea sul mercato, del modello nuovo più performante a prezzo più
basso.
Post by DrFalken
I prodotti che *io* sto vendendo a prezzo di costo sono tutt'altro che
obsoleti: non c'e' stato un salto tecnologico ma un crollo di prezzi...
Questo è un altro paio di maniche.
Comunque se il crollo dei prezzi è consistente continua ad essere un
problema tuo ...che devi risolvere tu e non il tuo cliente!!!
Se compri azioni sul mercato e poi crollano....a chi vai a chiedere il
prezzo di costo???
Vi viene tanto difficile comprendere, proprio a voi commercianti, le leggi
del mercato???

Se c'è un crollo dei prezzi ci rimette chi ha la merce in mano mentre
crollano i prezzi..ovvero tu..semplice e lapalissiano.
Post by DrFalken
Il poster e' entrato nel negozio.
Ha visto un modello di fax.
Si sara' informato sulle caratteristiche.
Si sara' fatto due conti e avra' deciso che per le sue esigenze il prodotto
ed il prezzo erano adeguati.
Il fatto che poi il rivenditore l'abbia venduto con il 50% di ricarico, a
prezzo di costo o rimettendoci il 20% e' ininfluente.
Il fatto che il prodotto sia ancora in produzione, sia fuori produzione da 6
mesi o da 2 anni e' altrettanto ininfluente perche' quando l'hai acquistato
ti interessavano le caratteristiche che aveva *quel* prodotto.
Se poi il giorno dopo il distributore mi propone la versione "deluxe" allo
stesso prezzo (o inferiore) e' ovvio che gliela ordino...
Ed è ovvio che quel cliente quando vedrà il giorno dopo (non un mese dopo
bada bene!) nella tua vetrina (o il giorno stesso nella vetrina del negozio
tuo concorrente) il modello nuovo più performante ad un prezzo molto più
basso ....ti cancellerà dai negozi degni della sua fiducia e FARA'
BENISSIMO!!!
il tuo discorso è solo accademico....
Post by DrFalken
E' il libero mercato: se ti propongo il prodotto X al prezzo Y e ti lamenti
perche' a 50mt il prodotto "X deluxe" costa meno sei libero di andare
dall'altro rivenditore.
Non capisco perche' colpevolizzare questo atteggiamento, con tanto di
ipotesi di "truffa" da parte del poster.
E' giusto...E' il libero mercato.
Io non parlo di truffa....non c'è alcuna truffa. Dico solo che è un
comportamento adatto per chi si basa su clientela solo di passaggio. Ovvero
non fidelizza la clientela ...ma anzi la indispettisce e l'allontana.
Cioè avviene proprio quello che dici tu: il tuo cliente se ne andrà
dall'altro rivenditore....
E questo mi pare ti venga difficile da "digerire".....
Post by DrFalken
Infatti il paragone era con gli altri rivenditori: si possono permettere
prezzi piu' bassi, magari su prodotti piu' recenti....ma in quanto ad
assistenza e competenza ???
Ti ho già detto che questo è un altro discorso. Comunque se tu dai una buona
assistenza...e quindi sei "bravo" puoi chiedere qualche cosa in più del
negozio "cash & carry" poco più lontano.
Ma se tu prendi fregature dai tuoi fornitori perchè ti rimangono sul
groppone prodotti obsoleti o hai la sfortuna di subire un crollo dei prezzi
mentre il prodotto è nel tuo magazzino QUESTO NON PUOI IN ALCUN MODO
trasferirlo alla tua clientela......non puoi certo venderla come tua
bravura......e far pagare di più



Ciao




--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
DrFalken
2005-05-12 08:32:07 UTC
Permalink
Mentre cercavo di dimostrare il Teorema di Stockmayer, pippo.calo ha
Post by pippo.calo
Quando hai articoli fuori produzione che ti sono rimasti sul groppone è il
momento giusto di rimetterci qualche cosa per mantenere i clienti contenti.
Senza clienti contenti chiudi lo stesso....
E se non mi posso permettere di rimetterci ?
Post by pippo.calo
Nessuno ha mai parlato di obbligo.
Ho già detto per assurdo che può tentare
anche di venderlo a prezzo maggiorato facendolo passare come "pezzo da
museo". Tutto sta a vedere che fine fa la tua clientela....
Ma secondo te anche se il prodotto (il fax del poster) fosse della
generazione precedente sarebbe da classificare "pezzo da museo" ?
Post by pippo.calo
Questo è un altro paio di maniche.
Comunque se il crollo dei prezzi è consistente continua ad essere un
problema tuo ...che devi risolvere tu e non il tuo cliente!!!
E come lo risolvo se non vendo ? (anche a prezzo di costo ???)
Post by pippo.calo
Se compri azioni sul mercato e poi crollano....a chi vai a chiedere il
prezzo di costo???
Vi viene tanto difficile comprendere, proprio a voi commercianti, le
leggi del mercato???
Se c'è un crollo dei prezzi ci rimette chi ha la merce in mano mentre
crollano i prezzi..ovvero tu..semplice e lapalissiano.
[stiamo parlando di prodotti *non* obsoleti]
Ok, ho sbagliato: provo a vendere a prezzo di costo per un certo
periodo...dopo provo ad abbassare i prezzi ma secondo te devo avere
*comunque* i prezzi allineati a tutti gli altri ???
Post by pippo.calo
Post by DrFalken
Il poster e' entrato nel negozio.
[...]
Post by pippo.calo
Ed è ovvio che quel cliente quando vedrà il giorno dopo (non un mese dopo
bada bene!) nella tua vetrina (o il giorno stesso nella vetrina del negozio
tuo concorrente) il modello nuovo più performante ad un prezzo molto più
basso ....ti cancellerà dai negozi degni della sua fiducia e FARA'
BENISSIMO!!!
il tuo discorso è solo accademico....
I prezzi, nel settore dell'elettronica e dell'informatica, sono soggetti a
rapida obsolescenza e calo di prezzo.
Quindi e' ovvio che quando acquisti un prodotto lo fai *sapendo* che:
1. domani uscira' il modello superiore (se non e' gia' uscito)
2. i prezzi si abbassano

Vogliamo estremizzare ?
Prendi il mercato dei telefoni cellulari: quello che oggi costa 300 Euro tra
6 mesi costera' 150 Euro e tra 1 anno sara' intorno ai 60-70 Euro.
Post by pippo.calo
E' giusto...E' il libero mercato.
Io non parlo di truffa....non c'è alcuna truffa. Dico solo che è un
comportamento adatto per chi si basa su clientela solo di passaggio. Ovvero
non fidelizza la clientela ...ma anzi la indispettisce e l'allontana.
Cioè avviene proprio quello che dici tu: il tuo cliente se ne andrà
dall'altro rivenditore....
E questo mi pare ti venga difficile da "digerire".....
Prova a metterti nei panni di un rivenditore:
- compri il cellulare a 250 Euro e lo rivendi a 300 Euro
- dopo 6 mesi lo metti a prezzo di costo (250 Euro) ma il negozio all'angolo
lo fa a 150 Euro

Io, da consumatore l'ho acquistato a 250 Euro, giro l'angolo e lo vedo a 150
Euro, penso: quanto ci ha guadagnato ???
Io, da rivenditore l'ho venduto senza guadagnarci un centesimo.

Obiettivamente pero' se l'ho comprato e' perche' ho giudicato che valesse
quanto l'ho pagato, a prescindere da quale sia il suo valore reale o attuale
sul mercato.

[cut]
Post by pippo.calo
Ma se tu prendi fregature dai tuoi fornitori perchè ti rimangono sul
groppone prodotti obsoleti o hai la sfortuna di subire un crollo dei prezzi
mentre il prodotto è nel tuo magazzino QUESTO NON PUOI IN ALCUN MODO
trasferirlo alla tua clientela......non puoi certo venderla come tua
bravura......e far pagare di più
Non e' cosi' facile quando hai:
- dipendenti da pagare
- tasse
- commercialista
- studi di settore
- costi fissi, variabili e imprevisti
e devi tirare fuori *tutto* da quello che guadagni quando vendi...

Tu dici che devo chiudere (perche' perdo clienti) ma di questo passo
rimangono solo i super/ipermercati e hai idea di cosa significhi ?

Vogliamo discutere anche delle politiche di vendita della GDO, che *troppe*
volte vende al pubblico a prezzi piu' bassi dei distributori ?
A questo punto le alternative sono:
- continuo a fare i prezzi che ho fatto finora, garantendo un livello di
assistenza pre e post vendita che la GDO non si puo' permettere
- convertiamo tutti i piccoli rivenditori in laboratori per fare assistenza
sui prodotti che vende la GDO

Ciao!
Simone.
--
*Rachel* : "Ma non è possibile che non ti abbia ancora baciato. Pablo al
sesto appuntamento aveva già dato un nome ai miei seni"
(J.Aniston - Friends)

Pino Vitucci
2005-05-11 11:26:56 UTC
Permalink
Post by pippo.calo
Post by DrFalken
Li sto vendendo a prezzo di costo...
ho capito....ma se tale prezzo è comunque uguale a quello che si trova in
giro sul modello nuovo più performante mi spieghi perchè dovrei comprare da
te il vecchio a prezzo di costo???
Quoto in toto quello che hai detto :-)
Mi stupisco che si debba aprire un thread su di una cosa talmente ovvia
e logica.
--
Pino ( Vecchio e Saggio )

Molti ti saranno amici finchè sarai felice, ma quando verrà il brutto
tempo, resterai solo.
(Ovidio)
pippo.calo
2005-05-11 13:05:42 UTC
Permalink
Post by Pino Vitucci
Post by pippo.calo
Post by DrFalken
Li sto vendendo a prezzo di costo...
ho capito....ma se tale prezzo è comunque uguale a quello che si trova in
giro sul modello nuovo più performante mi spieghi perchè dovrei comprare da
te il vecchio a prezzo di costo???
Quoto in toto quello che hai detto :-)
Mi stupisco che si debba aprire un thread su di una cosa talmente ovvia
e logica.
--
Io ho risposto solo perchè Francesco, al di la di posizioni oltransiste un
po' fuori legge, mi sembrava rimanere l'unico a sostenere la necessità di un
comportamento più customer oriented.

Ciao

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Damia
2005-05-11 10:41:50 UTC
Permalink
Post by pippo.calo
dipende da che rapporto vuoi impostare con la tua clientela. Li puoi vendere
anche a prezzo maggiorato. Qualche pollo nella massa lo fregherai comunque
ma non avrai mai clienti fissi e/o che si fidano di te.
però qui rientriamo in una politica di vendita.
Corretto ciò che dici, ma è una cosa diversa dal "Legalmente posso o non
posso"
Post by pippo.calo
Vuol dire che qualcosa nei tuoi meccanismi di previsione non ha funzionato o
il tuo fornitore ha fatto il furbo con te dandoti un prodotto già fuori
mercato o a fine vita commerciale. Ecco tu appurato questo puoi far
diventare tua la perdita (vendendo anche sottocosto) oppure cercare di
trasferirla al tuo "possibile" cliente, che sicuramente non gradirà
Vedi se a me il commerciante dice : " a me è costato così a meno non posso
venderlo" mi viene da ridere!
Giro i tacchi e cancello quel negozio da quelli dove guardare per comprare.
Certo, ma se tu lo compri, e poi appena controlli il prezzo, non puoi
additare come "truffatore" il negoziante" ma al massimo come troppo caro.
pippo.calo
2005-05-11 12:28:24 UTC
Permalink
Post by Damia
però qui rientriamo in una politica di vendita.
Corretto ciò che dici, ma è una cosa diversa dal "Legalmente posso o non
posso"
Infatti ho ben specificato che legalmente può...
Post by Damia
Post by pippo.calo
Vuol dire che qualcosa nei tuoi meccanismi di previsione non ha
funzionato
Post by Damia
o
Post by pippo.calo
il tuo fornitore ha fatto il furbo con te dandoti un prodotto già fuori
mercato o a fine vita commerciale. Ecco tu appurato questo puoi far
diventare tua la perdita (vendendo anche sottocosto) oppure cercare di
trasferirla al tuo "possibile" cliente, che sicuramente non gradirà
Vedi se a me il commerciante dice : " a me è costato così a meno non posso
venderlo" mi viene da ridere!
Giro i tacchi e cancello quel negozio da quelli dove guardare per
comprare.
Certo, ma se tu lo compri, e poi appena controlli il prezzo, non puoi
additare come "truffatore" il negoziante" ma al massimo come troppo caro.
Anche su questo ho detto a Francesco di non usare il termine
Truffatore.........



Ma di preciso cosa mi volevi dire???

Saluti

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Damia
2005-05-11 13:00:22 UTC
Permalink
Post by pippo.calo
Post by Damia
però qui rientriamo in una politica di vendita.
Corretto ciò che dici, ma è una cosa diversa dal "Legalmente posso o non
posso"
Infatti ho ben specificato che legalmente può...
Post by Damia
Post by pippo.calo
Vuol dire che qualcosa nei tuoi meccanismi di previsione non ha
funzionato
Post by Damia
o
Post by pippo.calo
il tuo fornitore ha fatto il furbo con te dandoti un prodotto già fuori
mercato o a fine vita commerciale. Ecco tu appurato questo puoi far
diventare tua la perdita (vendendo anche sottocosto) oppure cercare di
trasferirla al tuo "possibile" cliente, che sicuramente non gradirà
Vedi se a me il commerciante dice : " a me è costato così a meno non
posso
Post by Damia
Post by pippo.calo
venderlo" mi viene da ridere!
Giro i tacchi e cancello quel negozio da quelli dove guardare per
comprare.
Certo, ma se tu lo compri, e poi appena controlli il prezzo, non puoi
additare come "truffatore" il negoziante" ma al massimo come troppo caro.
Anche su questo ho detto a Francesco di non usare il termine
Truffatore.........
Ma di preciso cosa mi volevi dire???
Saluti
Solo precisavo, visto che Francesco sembra non aver colto questa sottile
distinzione tra "meglio non farlo" e "non PUO' legalmente farlo"
tutto qui :o)
saluti anche a te
pippo.calo
2005-05-11 13:57:48 UTC
Permalink
Post by Damia
Solo precisavo, visto che Francesco sembra non aver colto questa sottile
distinzione tra "meglio non farlo" e "non PUO' legalmente farlo"
tutto qui :o)
saluti anche a te
e fai bene...insisto anch'io verso Francesco perchè non passi da chi ha
qualche ragione morale da portare avanti a chi invece ha dei chiari torti
legali (ritirando la solvibilità dell'assegno...o usando a sproposito la
parola truffa).

Ciao

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Alex Sbr
2005-05-11 22:36:30 UTC
Permalink
Post by pippo.calo
Se tu hai dei prodotti fuori mercato vuol probabilmente dire che ho hai
sbagliato le tue previsioni di vendita o il tuoi fornitore ti ha
fregato....adesso perchè vuoi trasferire ai tuoi clienti questo problema??
Humm... usando lo stesso ragionamento: se tu consumatore compri
volontariamente un prodotto al prezzo esposto al pubblico ritenedolo
perfettamente congruo con le caratteristiche (sbagliando quindi le tue
valutazioni sull'acquisto) e poi ti accorgi che altrove costa meno, perche'
vuoi ritrasferire al negoziante questo probelma?
Post by pippo.calo
Per tanti motivi che ti ho spiegato sopra.
Io come cliente se in questo momento c'è un fax più performante a meno
perchè dovrei comprare il tuo vecchio modello ad un prezzo maggiore 8o anche
uguale)??
per farti beneficenza??
E perche' un negoziante dovrebbe vendere sottocosto se ritiene che a quel
prezzo il prodotto ha ancora mercato (e il fatto che il prezzo sia stato
ritenuto giusto dimostra che aveva ancora mercato)? Per fare beneficenza al
consumatore?

I negozianti ne fanno tante di carognate, ma in questo caso e' sta-evidente
che l'"errore" (se di errore si tratta, magari quel negoziante da'
un'assistenza 100 volte migliore del sito web) sta in chi acquista.
Post by pippo.calo
Ciao
Pippo
Ao Alex
Divino
2005-05-10 21:05:46 UTC
Permalink
posso avvalermi del diritto di recesso?
No.
Per legge è offerto su qualsiasi elettrodomestico?
No, se l'acquisti in negozio!
Posso rivalermi sul venditore per truffa?
...se vuoi una denuncia per diffamazione...
--
Divino
MASTERIZZARE - Erezione patologica da 74 minuti
Lupo de Lupis
2005-05-11 06:59:54 UTC
Permalink
Post by francesco
del diritto di recesso?
No
Post by francesco
Per legge è offerto su qualsiasi elettrodomestico?
"Per legge" non è offerta su nessun elettrodomestico.
La legge non discrimina i prodotti.
Post by francesco
Posso rivalermi sul venditore per truffa?
E perchè mai?
Ti ha forse truffato?

Luca
DiD
2005-05-11 10:32:16 UTC
Permalink
Post by francesco
solitamente prima di acquistare un prodotto mi premuro per ricercare le
sue caratteristiche e il prezzo medio, però ieri mi sono trovato per la
prima volta senza aver fatto tutti questi conti e speravo tutto andasse
liscio. Così ho acquistato presso un negozio di elettrodomesici un fax a
€270,00
Oggi vado online per controllare se fosse un fax diffuso e conosciuto,
vado nel sito ufficiale e mi accorgo che non c'è, è fuori produzione, e mi
accorgo anche che il modello suo successore oltre ad essere migliore costa
anche €50 in meno!!! Quello che vorrei sapere è: posso avvalermi del
diritto di recesso? Per legge è offerto su qualsiasi elettrodomestico?
Posso rivalermi sul venditore per truffa?
Grazie in anticipo
mi scoccia dargli ragione, ma lo vedete che a volte anche il nostro pdc ha
ragione ?!^_^
Continua a leggere su narkive:
Loading...