Discussione:
Protezione acquirenti PayPal o frode legalizzata?
(troppo vecchio per rispondere)
Sauro
2005-11-24 15:00:27 UTC
Permalink
Ciao, ho venduto un stampante sotto Ebay del valore di 400 euro.
L'acquirente ha pagato tramite Paypal. Arrivato a destinazione, mi fa
presente che l'oggetto è danneggiato probabilmente dal trasporto e che
per ripararlo voleva un rimborso di 110 euro. Praticamente a suo dire,
il tamburo ha sballottato all'interno dello scatolone (dal momento che
non era montato sulla stampante perchè completamente nuova) e quindi
si era danneggiato. Mi sono offerto per un rimborso di 80 euro dal
momento che il danneggiamento non era causa mia e che cmq il nuovo
tamburo avrebbe garantito un numero doppio di copie (il tamburo di
primo equipaggiamento è carico solo per metà). L'acquirente non
contento ha fatto segnalazione a Paypal per avere il rimborso totale
sull'acquisto. Da subito Paypal mi ha prelevato l'importo
precedentemente accreditatomi e poi dopo diversi controlli a suo dire
ha conferamto il rimborso totale all'acquirente e la spedizone della
stampante al venditore. Quindi adesso mi arriverà tramite corriere una
stampante danneggiata, non per colpa mia e con 400 euro in meno....
Vorrei sapere se qualcuno può aiutarmi a risolvere la questione.
Vorrei far causa a Paypal e fare una segnalazione per frode
all'emittente della mia Carta di Credito.
Ginger
2005-11-24 16:08:48 UTC
Permalink
Post by Sauro
Praticamente a suo dire,
il tamburo ha sballottato all'interno dello scatolone (dal momento che
non era montato sulla stampante perchè completamente nuova) e quindi
si era danneggiato.
[cut]
dal momento che il danneggiamento non era causa mia
[cut]
Quindi adesso mi arriverà tramite corriere una
stampante danneggiata, non per colpa mia
E di chi sarebbe la colpa? Del trasportatore che l'ha presa a martellate
oppure tua che non l'hai imballata bene?
Post by Sauro
Vorrei far causa a Paypal e fare una segnalazione per frode
all'emittente della mia Carta di Credito.
Quale frode?
L'acquirente ha ricevuto un prodotto non conforme, ha tentato una
mediazione che e' fallita, e ha restituito il prodotto riprendendosi la
somma versata.
Non vedo ne' comportamento scorretto dell'acquirente, ne' frode di Paypal.
La prossima volta imballi meglio e/o assicuri la spedizione....
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
James Tont
2005-11-24 16:26:13 UTC
Permalink
Post by Ginger
E di chi sarebbe la colpa? Del trasportatore che l'ha presa a martellate
oppure tua che non l'hai imballata bene?
Bisogna vedere come e' arrivato il pacco. Questa e' ironia inutile e
gratutita. Ho visto personalmente pacchi "lanciati" sul furgone. In
questo caso la martellata la da il pacco sul fondo del furgone stesso.
Post by Ginger
Quale frode?
L'acquirente ha ricevuto un prodotto non conforme, ha tentato una
mediazione che e' fallita, e ha restituito il prodotto riprendendosi la
somma versata.
Questo e' vero
Post by Ginger
Non vedo ne' comportamento scorretto dell'acquirente, ne' frode di Paypal.
La prossima volta imballi meglio e/o assicuri la spedizione....
La merce viaggia a rischio dell'acquirente. e' lui che sceglie se
aggiungere la spesa di assicurazione o no quindi.....
Ginger
2005-11-24 17:08:42 UTC
Permalink
Post by James Tont
Questa e' ironia inutile e
gratutita. Ho visto personalmente pacchi "lanciati" sul furgone. In
questo caso la martellata la da il pacco sul fondo del furgone stesso.
Non era una ironia. Era una maniera colorita per esprimere che non e'
chiaro chi ha provocato il danno. Non e' per nulla escluso che il difetto
fosse nell'imballaggio. Come non e' escluso che fosse dovuto ai lanci nei
furgoni. Essendo pero' notorio come vengono trattati i pacchi, e' bene
imballarli bene.
Post by James Tont
La merce viaggia a rischio dell'acquirente. e' lui che sceglie se
aggiungere la spesa di assicurazione o no quindi.....
Quindi vuoi concludere che male ha fatto Paypal a restituire i soldi
all'acquirente?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
James Tont
2005-11-24 17:57:00 UTC
Permalink
Post by Ginger
Non era una ironia. Era una maniera colorita per esprimere che non e'
chiaro chi ha provocato il danno. Non e' per nulla escluso che il difetto
fosse nell'imballaggio. Come non e' escluso che fosse dovuto ai lanci nei
furgoni. Essendo pero' notorio come vengono trattati i pacchi, e' bene
imballarli bene.
capisco, pero' a questo punto solo chi ha imballato la stampante puo'
saperlo. non escludo che sia l'imballo originale, visto che la
stampante era nuova.
Post by Ginger
Quindi vuoi concludere che male ha fatto Paypal a restituire i soldi
all'acquirente?
secondo me si, sono stati troppo frettolosi. non so se il venditore
sia stato consultato
Clouds
2005-11-24 21:58:55 UTC
Permalink
Post by James Tont
La merce viaggia a rischio dell'acquirente. e' lui che sceglie se
aggiungere la spesa di assicurazione o no quindi.....
Questo è vero... ma a mio avviso non è giusto... infondo chi imballa la
merce non è l'acquirente ma il venditore e se questo... visto che la merce
viaggia a rischio del cliente se ne fregasse?
Ritengo che sia più corretto dare al venditore l'onere del trasporto. Sarà
poi lui a decidere se obbligare l'acquirente a pagare l'assicurazione per la
consegna o meno.
Claudio
James Tont
2005-11-25 08:11:07 UTC
Permalink
Post by Clouds
Questo è vero... ma a mio avviso non è giusto... infondo chi imballa la
merce non è l'acquirente ma il venditore e se questo... visto che la merce
viaggia a rischio del cliente se ne fregasse?
Tu compri mai nei negozi online? il materiale viaggia nell'imballo
originale (se c'e'). Appunto per questo dico che avrebbero dovuto
sentire le ragioni del venditore prima di fare il rimborso, e questo
non mi sembra sia avvenuto.
L'onere del trasporto deve essere bilanciato. se il venditore ha
RAGIONEVOLMENTE fatto il necessario per assicurare un trasporto senza
rischi, e poi la merce arriva danneggiata, allora il problema e'
dell'acquirente che eventualmente puo' pagare l'assicurazione per
mettersi al riparo da questi rischi. Altrimenti il problema rimane
SUO.
Saurob
2005-11-25 22:14:59 UTC
Permalink
Post by Clouds
Questo è vero... ma a mio avviso non è giusto... infondo chi imballa la
merce non è l'acquirente ma il venditore e se questo... visto che la merce
viaggia a rischio del cliente se ne fregasse?
Tu compri mai nei negozi online? il materiale viaggia nell'imballo
originale (se c'e'). Appunto per questo dico che avrebbero dovuto
sentire le ragioni del venditore prima di fare il rimborso, e questo
non mi sembra sia avvenuto.
L'onere del trasporto deve essere bilanciato. se il venditore ha
RAGIONEVOLMENTE fatto il necessario per assicurare un trasporto senza
rischi, e poi la merce arriva danneggiata, allora il problema e'
dell'acquirente che eventualmente puo' pagare l'assicurazione per
mettersi al riparo da questi rischi. Altrimenti il problema rimane
SUO.

Ciao ragazzi, allora, la stampante era nell'imballo origianale, lo avevo già
aperto e non credo di aver perso qualche parte.... l'acquirente non ha
voluto scegliere nè un suo corrirere i fiducia nè tantomeno fare una
spedizione assicurata. Quando ha ricevuto l'imballo ha ichiarato che era
perfettamente integro, ma solo una volta aperto si è accorto che il tamburo
era fuoriuscito dalla sua posizione e sballottando si era danneggiato. Ora,
una cosa è certa, la stampante l'ho venduta nuova, Paypal ancor prima di
fare una decisione mi aveva già prelevato la somma accredita sulla mia Carta
di Credito, ora aspetta che mi arrivi la stampante danneggiata per
rimborsare l'acquirente. Il sistema proprio non mi piace. A mio avviso
questa si chiama truffa da parte di Paypal.
Doamni eseguirò la seganlazione all'emittente della mia Carta di Credito per
un addebito da me non autorizzato poi vedremo.
Saurob
2005-11-25 22:19:01 UTC
Permalink
Post by Ginger
Quale frode?
L'acquirente ha ricevuto un prodotto non conforme, ha tentato una
mediazione che e' fallita, e ha restituito il prodotto riprendendosi la
somma versata.
Non vedo ne' comportamento scorretto dell'acquirente, ne' frode di Paypal.
La prossima volta imballi meglio e/o assicuri la spedizione....
Guarda qui:

http://www.paypalsucks.com/
Saurob
2005-12-19 21:36:56 UTC
Permalink
Post by Sauro
Ciao, ho venduto un stampante sotto Ebay del valore di 400 euro.
L'acquirente ha pagato tramite Paypal. Arrivato a destinazione, mi fa
presente che l'oggetto è danneggiato probabilmente dal trasporto e che
per ripararlo voleva un rimborso di 110 euro. Praticamente a suo dire,
il tamburo ha sballottato all'interno dello scatolone (dal momento che
non era montato sulla stampante perchè completamente nuova) e quindi
si era danneggiato. Mi sono offerto per un rimborso di 80 euro dal
momento che il danneggiamento non era causa mia e che cmq il nuovo
tamburo avrebbe garantito un numero doppio di copie (il tamburo di
primo equipaggiamento è carico solo per metà). L'acquirente non
contento ha fatto segnalazione a Paypal per avere il rimborso totale
sull'acquisto. Da subito Paypal mi ha prelevato l'importo
precedentemente accreditatomi e poi dopo diversi controlli a suo dire
ha conferamto il rimborso totale all'acquirente e la spedizone della
stampante al venditore. Quindi adesso mi arriverà tramite corriere una
stampante danneggiata, non per colpa mia e con 400 euro in meno....
Vorrei sapere se qualcuno può aiutarmi a risolvere la questione.
Vorrei far causa a Paypal e fare una segnalazione per frode
all'emittente della mia Carta di Credito.
Buone notizie!!! Mnetre Paypal si è "lavata" le mani, nonostante le mie
diverse email, la segnalazione da me fatta presso i Sevizi Interbancari
(ente della mia Carta di Credito) per addebito da me autorizzato, ha avuto
per il momento esito positivo! Mi è stato mandato un assegno pari
all'importo della vendita della stampante però con ancora una riserva...
infatti le indagini non sono del tutto terminate e i Servizi Interbancari mi
chiedono cortesemente maggiori dettagli. In pratica, questi 400 euro sono
stati prelevati furbamente quando ho autorizzzato un altro pagamento estero.
Mi spiego meglio, secondo Paypal ero creditore di 400 euro poichè avevano
disposto il rimborso per l'oggeto da me venduto. Forse non potendo accedere
direttamente alla mia Carta di Credito hanno aspettato che io eseguissi un
pagamneto tramite Paypal per addebitarmelo. Ed ecco che quando ho eseguito
un pagamento estero pari a 270 euro, si è trasformata in 670 euro... ninete
di più illegale a mio avviso...
killer
2005-12-19 23:11:56 UTC
Permalink
Spero che tu questa storia l'abbia anche postata sui forum di Ebay
perche' e' davvero scandaloso, soprattutto in questo periodo in cui
Ebay pubblicizza paypal come il mezzo di pagamento piu' sicuro, ed ha
vietato ai venditori onesti l'uso della ricarica postepay come mezzo di
pagamento.

Ciao!

Loading...