Discussione:
Rilevazioni prezzi della concorrenza
(troppo vecchio per rispondere)
User
2004-12-28 20:21:27 UTC
Permalink
Lavoro per una società che gestisce supermercati. Tra le mie funzioni
c'è anche quella di controllare i prezzi nelle altre insegne, perché
vogliamo fare in modo che i nostri prezzi siano più bassi di quelli dei
principali concorrenti. Questa mattina sono stato in un supermercato
dove mi è stato impedito di fare la rilevazione nella forma consueta.

Dovete sapere che la rilevazione si svolge tipicamente con un lettore
ottico dotato di tastiera: si prende il prodotto dallo scaffale come
qualunque cliente, si legge il codice EAN, si inserisce manualmente il
prezzo. L'attività è sempre stata svolta presso supermercati di tutte le
catene, sempre senza problemi.

Oggi invece il direttore di questo supermercato, al quale mi sono
presentato, mi ha impedito di rilevare con lo strumento descritto. Mi ha
detto che mi avrebbe consentito solo di effettuare la rilevazione a
mano, su un foglio o su un quaderno; salvo che io mostrassi una
autorizzazione della sua sede, che ovviamente non potrei mai avere in
quanto loro concorrente.

Tale loro procedura è evidentemente voluta per ostacolare la rilevazione
dei prezzi; infatti mediamente si rilevano 1300-1700 referenze e se le
operazioni si dovessero svolgere a mano occorrerebbero settimane; così
facendo si impedisce lo sviluppo di una sana e benefica concorrenza sui
prezzi.

Inoltre tale procedura impone una limitazione all'ingresso di un libero
cittadino in un esercizio pubblico e non credo che un esercente possa
impedire a chiunque di entrare in un negozio se non per motivi di ordine
pubblico o altri previsti espressamente dalla legge.

Mi chiedo se esista una normativa al riguardo, se vi sia una
giurisprudenza o semplicemente l'opinione di qualche esperto della
materia.

Grazie
lorenzodes
2004-12-28 22:24:09 UTC
Permalink
Post by User
Tale loro procedura è evidentemente voluta per ostacolare la rilevazione
dei prezzi; infatti mediamente si rilevano 1300-1700 referenze e se le
operazioni si dovessero svolgere a mano occorrerebbero settimane; così
facendo si impedisce lo sviluppo di una sana e benefica concorrenza sui
prezzi.
Non sono tenuti ad agevolarti in alcun modo nella rilevazione dei prezzi.
Post by User
Inoltre tale procedura impone una limitazione all'ingresso di un libero
cittadino in un esercizio pubblico e non credo che un esercente possa
impedire a chiunque di entrare in un negozio se non per motivi di ordine
pubblico o altri previsti espressamente dalla legge.
Invece si può, anche perché nel tuo caso era evidente che non eri lì per
comprare.
Post by User
Mi chiedo se esista una normativa al riguardo, se vi sia una
giurisprudenza o semplicemente l'opinione di qualche esperto della
materia.
E' una questione di buon senso.
--
Formerly known as Loric
mastrolindo
2004-12-29 04:30:54 UTC
Permalink
Post by lorenzodes
Non sono tenuti ad agevolarti in alcun modo nella rilevazione dei prezzi.
Invece si può, anche perché nel tuo caso era evidente che non eri lì per
comprare.
Posso conoscere le fonti normative sulle quali basi le tue affermazioni?

grazie
User
2004-12-29 10:30:16 UTC
Permalink
Post by lorenzodes
Non sono tenuti ad agevolarti in alcun modo nella rilevazione dei prezzi.
Questo è pacifico. Non sono tenuti ad agevolarmi. Il punto però non è
questo. il punto è: possono ostacolarmi?
Post by lorenzodes
Invece si può, anche perché nel tuo caso era evidente che non eri lì per
comprare.
Può sulla base di quale norma? Mi dai qualche riferimento?
Post by lorenzodes
Post by User
Mi chiedo se esista una normativa al riguardo, se vi sia una
giurisprudenza o semplicemente l'opinione di qualche esperto della
materia.
E' una questione di buon senso.
No non mi interessa il tuo buonsenso, mi interessa avere dei riferimenti
giuridici. Io mi baso su quelli.

Ciao
Ragnarok
2004-12-29 09:00:07 UTC
Permalink
Post by User
Mi chiedo se esista una normativa al riguardo, se vi sia una
giurisprudenza o semplicemente l'opinione di qualche esperto della
materia.
Prendi un carrello e fa un po' di spesa.
Così nessuno può dirti nulla....
Poi non dire cosa fai con quel coso..
Digli che nn serve a nulla e lo porti xchè fa figo, oppure che ti serve x
calcolare cosa comprare.
User
2004-12-29 10:30:18 UTC
Permalink
Post by Ragnarok
Post by User
Mi chiedo se esista una normativa al riguardo, se vi sia una
giurisprudenza o semplicemente l'opinione di qualche esperto della
materia.
Prendi un carrello e fa un po' di spesa.
Così nessuno può dirti nulla....
Poi non dire cosa fai con quel coso..
Digli che nn serve a nulla e lo porti xchè fa figo, oppure che ti serve x
calcolare cosa comprare.
Conoscono benissimo lo strumento, lo usano anche loro. Posso dirlo non
solo perché tutte le grandi catene vanno per abitudine a rilevare i
prezzi altrui, ma anche perché quando hanno aperto l'ultimo loro
supermercato avevano dei prezzi che erano palesemente basati su quelli
di un supermercato vicino, ma tutti più bassi di qualche centesimo.
Quindi la rilevazione l'avevano fatta pure loro.

Comunque proprio perché la mia attività è legittima non ho nulla da
nascondere. Non direi mai che entro per fare qualcosa di diverso da
quello per cui entro.

Ciao
User
2004-12-29 10:33:53 UTC
Permalink
Post by Ragnarok
Prendi un carrello e fa un po' di spesa.
Così nessuno può dirti nulla....
Poi non dire cosa fai con quel coso..
Digli che nn serve a nulla e lo porti xchè fa figo, oppure che ti serve x
calcolare cosa comprare.
Conoscono benissimo lo strumento, lo usano anche loro. Posso dirlo non
solo perché tutte le grandi catene vanno per abitudine a rilevare i
prezzi altrui, ma anche perché quando hanno aperto l'ultimo loro
supermercato avevano dei prezzi che erano palesemente basati su quelli
di un supermercato vicino, ma tutti più bassi di qualche centesimo.
Quindi la rilevazione l'avevano fatta pure loro.

Ciao

Carlo
maxkava.com
2004-12-29 10:51:58 UTC
Permalink
Il giorno Wed, 29 Dec 2004 10:33:53 GMT, ***@nospam.grazie.molte
(User) ammirò la Maratona e prima di gridare Forza Toro proferì le
Post by User
Quindi la rilevazione l'avevano fatta pure loro.
hai tutto il diritto di entrare nel supermercato, che segue il tulps
per i locali aperti al pubblico.

io ribalterei il problema: se il direttore ti vuole cacciare,
chiedigli che chiami le forze dell'ordine.

mk
--
www.maxkava.com il sito che manKava
www.portel.it il portale della tecnologia mobile
Oliviero (a.k.a. Javasize)
2004-12-29 14:02:52 UTC
Permalink
In data Tue, 28 Dec 2004 20:21:27 GMT, User ha scritto:

[cut]
Post by User
Tale loro procedura è evidentemente voluta per ostacolare la rilevazione
dei prezzi; infatti mediamente si rilevano 1300-1700 referenze e se le
operazioni si dovessero svolgere a mano occorrerebbero settimane; così
facendo si impedisce lo sviluppo di una sana e benefica concorrenza sui
prezzi.
Secondo me una sana e benefica (ed etica) concorrenza si sviluppa se uno
cerca di offrire la merce che vende al minimo prezzo che può permettersi di
far pagare e non al prezzo più basso fra quelli che si può far offrire.

[cut]
Post by User
Grazie
Saluti.
Crazylee
2004-12-29 18:19:49 UTC
Permalink
Post by Oliviero (a.k.a. Javasize)
Secondo me una sana e benefica (ed etica) concorrenza si sviluppa se uno
cerca di offrire la merce che vende al minimo prezzo che può permettersi di
far pagare e non al prezzo più basso fra quelli che si può far offrire.
Mai sentito parlare di massimizzazione del profitto ? Le aziende alimentari
non sono associazioni no profit.
Oliviero (a.k.a. Javasize)
2004-12-30 08:06:44 UTC
Permalink
Post by Crazylee
Post by Oliviero (a.k.a. Javasize)
Secondo me una sana e benefica (ed etica) concorrenza si sviluppa se uno
cerca di offrire la merce che vende al minimo prezzo che può permettersi
di
Post by Oliviero (a.k.a. Javasize)
far pagare e non al prezzo più basso fra quelli che si può far offrire.
Mai sentito parlare di massimizzazione del profitto ? Le aziende alimentari
non sono associazioni no profit.
Sentito sentito, cio non toglie che possa non essere d'accordo, visto che
si basa sullo sfruttamento massimo dei bisogni altrui, soprattutto in campi
come quello alimentare e dell'energia dove alla fine della catena dello
sfuttamento, il povero cristo, a lavorare ci deve andare e mangiare lo deve
fare.

Cordialmente IMHO.
Stefano "Free.9" Scardovi
2004-12-30 09:06:13 UTC
Permalink
Post by Crazylee
Mai sentito parlare di massimizzazione del profitto ? Le aziende
alimentari non sono associazioni no profit.
Certo, pero' non venirmi a dire che queste rilevazioni vengono fatte per
migliorare la concorrenza.
--
Saluti.

Stefano.

mailto:scardovi(a)gmail.com
http://scardovi.blogspot.com
Crazylee
2004-12-30 10:26:03 UTC
Permalink
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Certo, pero' non venirmi a dire che queste rilevazioni vengono fatte per
migliorare la concorrenza.
Se vengono fatte con lo scopo di diminuire i prezzi rispetto alla
concorrenza, si.
Stefano "Free.9" Scardovi
2004-12-30 15:45:02 UTC
Permalink
Post by Crazylee
Se vengono fatte con lo scopo di diminuire i prezzi rispetto alla
concorrenza, si.
Enno', io faccio i miei conti in base ai prezzi che riesco a spuntare dai
miei fornitori, i miei concorrenti non mi interessano, perche' se il prezzo
generale e' 1,10 dovrei fare 1,08 quando posso benissimo fare (e faccio)
1,03?

Se altri riescono a fare 0,99 (prezzo civetta di una catena non troppo
vicina) meglio per loro, io non posso farlo e basta.
--
Saluti.

Stefano.

mailto:scardovi(a)gmail.com
http://scardovi.blogspot.com
maxkava.com
2004-12-30 16:34:28 UTC
Permalink
Il giorno Thu, 30 Dec 2004 16:45:02 +0100, "Stefano \"Free.9\"
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Enno', io faccio i miei conti in base ai prezzi che riesco a spuntare dai
miei fornitori, i miei concorrenti non mi interessano,
ma questo lo fai tu, in genere il prezzo è anche fatto in base ai
concorrenti...
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
perche' se il prezzo
generale e' 1,10 dovrei fare 1,08 quando posso benissimo fare (e faccio)
1,03?
perchè se i tuoi concorrenti vendono a 1,10, tu facendo 1,09 fai
extraprofitti.

mk
--
www.maxkava.com il sito che manKava
www.portel.it il portale della tecnologia mobile
Stefano "Free.9" Scardovi
2004-12-31 10:58:23 UTC
Permalink
Post by maxkava.com
ma questo lo fai tu, in genere il prezzo è anche fatto in base ai
concorrenti...
Certo, pero' non dirmi che questo viene fatto per aumentare la concorrenza.
Post by maxkava.com
perchè se i tuoi concorrenti vendono a 1,10, tu facendo 1,09 fai
extraprofitti.
Dunque non faccio concorrenza.
--
Saluti.

Stefano.

mailto:scardovi(a)gmail.com
http://scardovi.blogspot.com
maxkava.com
2004-12-31 11:04:38 UTC
Permalink
Il giorno Fri, 31 Dec 2004 11:58:23 +0100, "Stefano \"Free.9\"
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Post by maxkava.com
ma questo lo fai tu, in genere il prezzo è anche fatto in base ai
concorrenti...
Certo, pero' non dirmi che questo viene fatto per aumentare la concorrenza.
non l'ho mai detto io!
dico solo che il prezzo non deve essere basato solo sui propri costi,
ma anche su altri fattori (tra cuii prezzi della concorrenza,
d'altronde le curve di domanda e offerta sono aggregate)
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Post by maxkava.com
perchè se i tuoi concorrenti vendono a 1,10, tu facendo 1,09 fai
extraprofitti.
Dunque non faccio concorrenza.
non l'ho mai detto, cmq potrebbe anche accadere (competizione alla
Cournot).

mk
--
www.maxkava.com il sito che manKava
www.portel.it il portale della tecnologia mobile
Crazylee
2005-01-01 15:37:08 UTC
Permalink
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Post by Crazylee
Se vengono fatte con lo scopo di diminuire i prezzi rispetto alla
concorrenza, si.
Enno', io faccio i miei conti in base ai prezzi che riesco a spuntare dai
miei fornitori, i miei concorrenti non mi interessano, perche' se il prezzo
generale e' 1,10 dovrei fare 1,08 quando posso benissimo fare (e faccio)
1,03?
Stai comunque facendo concorrenza di prezzo.
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Se altri riescono a fare 0,99 (prezzo civetta di una catena non troppo
vicina) meglio per loro, io non posso farlo e basta.
Finchè il prezzo rimane al di sopra del costo medio, diminuirlo significa
fare concorrenza di prezzo (che è solo uno dei modi in cui si può fare
concorrenza). Scendere al di sotto vuol dire applicare una strategia (di
prezzi predatori) per buttare fuori un concorrente (e guadagnare dagli extra
profitti conseguenti a più alti prezzi applicabili dopo l'uscita dei
concorrenti).
Stefano "Free.9" Scardovi
2004-12-29 18:12:04 UTC
Permalink
Post by User
Tale loro procedura è evidentemente voluta per ostacolare la
rilevazione dei prezzi; infatti mediamente si rilevano 1300-1700
referenze e se le operazioni si dovessero svolgere a mano
occorrerebbero settimane; così facendo si impedisce lo sviluppo di
una sana e benefica concorrenza sui prezzi.
ROTFL.

1) La concorrenza funziona meglio quando ognuno fa il proprio prezzo al
meglio possibile e non il minimo indispensabile. Per questo si fanno le aste
con offerte chiuse.

2) Perche' mai io dovrei autorizzarti a copiare i miei prezzi?
Post by User
Inoltre tale procedura impone una limitazione all'ingresso di un
libero cittadino in un esercizio pubblico e non credo che un
esercente possa impedire a chiunque di entrare in un negozio se non
per motivi di ordine pubblico o altri previsti espressamente dalla
legge.
Mica te lo ha impedito l'ingresso, ti ha impedito di usare strumenti non
previsti in un comune negozio.
--
Saluti.

Stefano.

mailto:scardovi(a)gmail.com
http://scardovi.blogspot.com
maxkava.com
2004-12-29 18:39:42 UTC
Permalink
Il giorno Wed, 29 Dec 2004 19:12:04 +0100, "Stefano \"Free.9\"
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Mica te lo ha impedito l'ingresso, ti ha impedito di usare strumenti non
previsti in un comune negozio.
in base a che legge?

mk
--
www.maxkava.com il sito che manKava
www.portel.it il portale della tecnologia mobile
Stefano "Free.9" Scardovi
2004-12-30 09:06:57 UTC
Permalink
Post by maxkava.com
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Mica te lo ha impedito l'ingresso, ti ha impedito di usare strumenti
non previsti in un comune negozio.
in base a che legge?
Figurati che in ospedale mi vietano di usare il cellulare, in base a quale
legge?
--
Saluti.

Stefano.

mailto:scardovi(a)gmail.com
http://scardovi.blogspot.com
maxkava.com
2004-12-30 09:26:31 UTC
Permalink
Il giorno Thu, 30 Dec 2004 10:06:57 +0100, "Stefano \"Free.9\"
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Figurati che in ospedale mi vietano di usare il cellulare, in base a quale
legge?
a quella che obbliga il direttore a prendere tutti i provvedimenti
necessari per la tutela della salute dei malati e dei visitatori.

mk
--
www.maxkava.com il sito che manKava
www.portel.it il portale della tecnologia mobile
Stefano "Free.9" Scardovi
2004-12-30 09:57:19 UTC
Permalink
Post by maxkava.com
a quella che obbliga il direttore a prendere tutti i provvedimenti
necessari per la tutela della salute dei malati e dei visitatori.
Riferimento?
--
Saluti.

Stefano.

mailto:scardovi(a)gmail.com
http://scardovi.blogspot.com
maxkava.com
2004-12-30 14:41:12 UTC
Permalink
Il giorno Thu, 30 Dec 2004 10:57:19 +0100, "Stefano \"Free.9\"
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Riferimento?
qualcosa qui in mezzo?
http://www.ambientediritto.it/Legislazione/Salute/salute.htm

mk
--
www.maxkava.com il sito che manKava
www.portel.it il portale della tecnologia mobile
Pino Vitucci
2004-12-30 12:36:21 UTC
Permalink
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Post by maxkava.com
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Mica te lo ha impedito l'ingresso, ti ha impedito di usare strumenti
non previsti in un comune negozio.
in base a che legge?
Figurati che in ospedale mi vietano di usare il cellulare, in base a quale
legge?
Perche' vi e' la possibilita', se pur remota, di interferire con
apparecchiature mediche.
--
Pino ( il Vecchio )

"Sorridi anche se è un sorriso triste,
perchè più triste di un sorriso triste,
c'è la tristezza di non saper sorridere!"
Anomino
Stefano "Free.9" Scardovi
2004-12-30 15:51:03 UTC
Permalink
Post by Pino Vitucci
Perche' vi e' la possibilita', se pur remota, di interferire con
apparecchiature mediche.
Ed il tuo apparecchio per rilevazione potrebbe interferire, seppur
remotamente, con la mia rete delle bilance provocando un addebito erroneo ai
miei clienti.
--
Saluti.

Stefano.

mailto:scardovi(a)gmail.com
http://scardovi.blogspot.com
maxkava.com
2004-12-30 16:34:29 UTC
Permalink
Il giorno Thu, 30 Dec 2004 16:51:03 +0100, "Stefano \"Free.9\"
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Ed il tuo apparecchio per rilevazione potrebbe interferire, seppur
remotamente, con la mia rete delle bilance provocando un addebito erroneo ai
miei clienti.
devi ovviamente dimostrarlo...

mk
--
www.maxkava.com il sito che manKava
www.portel.it il portale della tecnologia mobile
Divino
2004-12-30 16:37:59 UTC
Permalink
Post by maxkava.com
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Ed il tuo apparecchio per rilevazione potrebbe interferire, seppur
remotamente, con la mia rete delle bilance provocando un addebito
erroneo ai miei clienti.
devi ovviamente dimostrarlo...
mmmmm, lui sta puntando uno strano aggeggio elettronico verso gli
alimenti, non dovrebbe essere lui a mostrare omologazioni su
omologazioni per dimostrare di non fare nulla di male?

...non so se hai presente l'acqua minerale addizionata (o, tempo fa, i
panettoni), basta un ago...
--
Divino
BENEVENTO: Peto profumato
maxkava.com
2004-12-30 23:23:24 UTC
Permalink
Il giorno Thu, 30 Dec 2004 17:37:59 +0100, "Divino" <***@lycos.it>
ammirò la Maratona e prima di gridare Forza Toro proferì le seguenti
Post by Divino
mmmmm, lui sta puntando uno strano aggeggio elettronico verso gli
alimenti, non dovrebbe essere lui a mostrare omologazioni su
omologazioni per dimostrare di non fare nulla di male?
se tu lo cacci fuori, gli devi dare una spiegazione plausibile. lui è
un cliente che siccome vuole controllare i prezzi tra i vari
supermercati, prima li gira tutti e li rileva, poi decide dove
acquistare. per la rilevazione, siccome a mano sarebbe lunga, usa un
semplice scanner di codici a bare, usato da *tutti* i supermercati e
dunque innocuo.

se il direttore vuole sbatterlo fuori, primo chiama la polizia (non ha
l'autorità per sbattere fuori nessuno), poi spiega il perchè vuole
sbatterlo fuori. io dico che non succede nulla...
Post by Divino
...non so se hai presente l'acqua minerale addizionata (o, tempo fa, i
panettoni), basta un ago...
non mi puoi sbattere fuori tu, ma la polizia.
non mi puoi sbattere fuori perchè pensi che forse ho un ago in
tasca...

mk
--
www.maxkava.com il sito che manKava
www.portel.it il portale della tecnologia mobile
Divino
2004-12-31 09:10:26 UTC
Permalink
lui è un cliente che siccome vuole controllare i prezzi tra i vari
supermercati, prima li gira tutti e li rileva, poi decide dove
acquistare. per la rilevazione, siccome a mano sarebbe lunga,
No, lui non è un cliente (e lo dichiara) ma un tizio che vuole svolgere
la propria attività nei locali della concorrenza... ...come fa?
...licenza?
usa un semplice scanner di codici a bare, usato da *tutti* i
supermercati e
dunque innocuo.
...se non è lo stesso scanner usato da loro possono sempre considerarlo
uno strumento "estraneo e sospetto", tutto sta a vedere a chi tocca
dimostrare che non lo sia...
...se tocca all'esercente ok, ma IMHO resta il problema del "lavoro"...
non mi puoi sbattere fuori tu, ma la polizia.
;D
non mi puoi sbattere fuori perchè pensi che forse ho un ago in
tasca...
Questo è ovvio, ma cos'è quella strana pistola con cui tocca tutti i
prodotti? ;D
--
Divino
OASI: locuzione affermativa dei beduini nel deserto (Squillante)
maxkava.com
2004-12-31 10:16:22 UTC
Permalink
Il giorno Fri, 31 Dec 2004 10:10:26 +0100, "Divino" <***@lycos.it>
ammirò la Maratona e prima di gridare Forza Toro proferì le seguenti
Post by Divino
No, lui non è un cliente (e lo dichiara)
dalla prossima volta non lo dichiara... sta semplicemente rilevando i
prezzi per decidere dove acquistare.
Post by Divino
...se non è lo stesso scanner usato da loro possono sempre considerarlo
uno strumento "estraneo e sospetto", tutto sta a vedere a chi tocca
dimostrare che non lo sia...
estraneo e sospetto è vago... il direttore chiama le ff.oo. e dice
"voleva avvelenare tutti con quell'aggeggio!"... poi si scopre che è
un banale scanner e il direttore si becca una querela (anche due,
procurato allarme ad esempio).
Post by Divino
...se tocca all'esercente ok, ma IMHO resta il problema del "lavoro"...
che è risolvibile....
Post by Divino
Questo è ovvio, ma cos'è quella strana pistola con cui tocca tutti i
prodotti? ;D
guarda è uno scanner. chiami la polizia, vede che non è una pistola ma
uno scanner, tu sei quuerelato per procurato allarme e io continuo a
rilevare i prezzi.

mk
--
www.maxkava.com il sito che manKava
www.portel.it il portale della tecnologia mobile
Divino
2004-12-31 10:36:16 UTC
Permalink
Post by maxkava.com
Post by Divino
No, lui non è un cliente (e lo dichiara)
dalla prossima volta non lo dichiara...
No, non se la sente! ;D
Post by maxkava.com
Post by Divino
...se tocca all'esercente ok, ma IMHO resta il problema del
"lavoro"...
che è risolvibile....
...come?
--
Divino
RITORSIONE - Avvolgimento effettuato per la seconda volta
maxkava.com
2004-12-31 10:47:11 UTC
Permalink
Il giorno Fri, 31 Dec 2004 11:36:16 +0100, "Divino" <***@lycos.it>
ammirò la Maratona e prima di gridare Forza Toro proferì le seguenti
Post by Divino
...come?
sei un cliente.

mk
--
www.maxkava.com il sito che manKava
www.portel.it il portale della tecnologia mobile
Divino
2004-12-31 14:58:47 UTC
Permalink
Post by maxkava.com
Post by Divino
...come?
sei un cliente.
...quindi dovrebbe mentire...

...ma ha già detto che non fa acquisti e che vuole dichiararsi per
quello che fa!
--
Divino
ALBUMINE - Esplosivi alla chiara d'uovo
Roberto Rosoni
2004-12-31 11:40:25 UTC
Permalink
maxkava.com, in data Fri, 31 Dec 2004 10:16:22 GMT, ha scritto in
"it.discussioni.consumatori.tutela" nel thread "Re: Rilevazioni prezzi
Post by maxkava.com
estraneo e sospetto è vago... il direttore chiama le ff.oo. e dice
"voleva avvelenare tutti con quell'aggeggio!"... poi si scopre che è
un banale scanner e il direttore si becca una querela (anche due,
procurato allarme ad esempio).
Questo no. Il direttore non è tenuto ad essere un fisico che distingue
uno scanner da un irraggiatore a neutroni che rende radioattivi i cibi.
E lui nel dubbio avvisa le autorità...
--
Roberto Rosoni
<***@tisLOCKcali.it> (Remove the lock in your replies)
maxkava.com
2004-12-31 12:20:26 UTC
Permalink
Il giorno Fri, 31 Dec 2004 12:40:25 +0100, Roberto Rosoni
Post by Roberto Rosoni
E lui nel dubbio avvisa le autorità...
e non dice "c'è uno che vuole avvelenare" ma per favore c'è uno con un
aggeggio in mano venite a controllare". le autorità arrivano,
verificano e non intervengono. Male che vada al rilevatore, la prima
volta subisce accertamenti ecc ecc e dalla seconda volta non capita
nulla.

mk
--
www.maxkava.com il sito che manKava
www.portel.it il portale della tecnologia mobile
Stefano "Free.9" Scardovi
2004-12-31 10:59:40 UTC
Permalink
Post by maxkava.com
devi ovviamente dimostrarlo...
Ottimo, dunque continuero' ad usare il cellulare in ospedale, finche' non mi
dimostreranno il contrario.
--
Saluti.

Stefano.

mailto:scardovi(a)gmail.com
http://scardovi.blogspot.com
maxkava.com
2004-12-31 11:06:16 UTC
Permalink
Il giorno Fri, 31 Dec 2004 11:59:40 +0100, "Stefano \"Free.9\"
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Ottimo, dunque continuero' ad usare il cellulare in ospedale, finche' non mi
dimostreranno il contrario.
il direttore dell'ospedale ha il *dovere* (per legge) di tutelare la
salute di chi frequenta quei luoghi, siano essi degenti, lavoratori o
visitatori. Siccome è riconosciuto che le onde elettromagnetiche
possono interferire con alcuni apparati medicali, una direttiva del
ministero della Salute ha deciso di vietarli.

Tu hai una direttiva simile pr il tuo negozio?

mk
--
www.maxkava.com il sito che manKava
www.portel.it il portale della tecnologia mobile
Re Arduino
2004-12-31 12:30:58 UTC
Permalink
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Post by maxkava.com
devi ovviamente dimostrarlo...
Ottimo, dunque continuero' ad usare il cellulare in ospedale, finche' non mi
dimostreranno il contrario.
A questo punto, prova a vederla come una richiesta educata, poi dipende
da te.
Dove trovo il cartello di divieto, io non lo uso, senza farmi seghe
mentali del perchè e del per come.
--
Re Arduino

........fosca intorno è l' ombra di Re Arduino. ( G. Carducci )
Stefano "Free.9" Scardovi
2004-12-31 14:02:10 UTC
Permalink
Post by Re Arduino
Dove trovo il cartello di divieto, io non lo uso, senza farmi seghe
mentali del perchè e del per come.
E dove uno non e' ben accetto con un apparecchio elettronico puntato sulle
confezioni lo mette via o se ne va.
--
Saluti.

Stefano.

mailto:scardovi(a)gmail.com
http://scardovi.blogspot.com
Re Arduino
2004-12-31 15:09:22 UTC
Permalink
Stefano "Free.9" Scardovi ha scritto:
cut
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
E dove uno non e' ben accetto con un apparecchio elettronico puntato sulle
confezioni lo mette via o se ne va.
Esattamente.
--
Re Arduino

........fosca intorno è l' ombra di Re Arduino. ( G. Carducci )
maxkava.com
2004-12-31 16:26:10 UTC
Permalink
Il giorno Fri, 31 Dec 2004 15:02:10 +0100, "Stefano \"Free.9\"
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
E dove uno non e' ben accetto
in ospedale c'è una norma ben precisa.. in negozio?

mk
--
www.maxkava.com il sito che manKava
www.portel.it il portale della tecnologia mobile
Stefano "Free.9" Scardovi
2005-01-03 11:21:47 UTC
Permalink
Post by maxkava.com
in ospedale c'è una norma ben precisa.. in negozio?
Allora che venga il direttore sanitario a dirmi di non telefonare.
--
Saluti.

Stefano.

mailto:scardovi(a)gmail.com
http://scardovi.blogspot.com
maxkava.com
2005-01-03 13:18:44 UTC
Permalink
Il giorno Mon, 3 Jan 2005 12:21:47 +0100, "Stefano \"Free.9\"
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Allora che venga il direttore sanitario a dirmi di non telefonare.
non è nemmeno simpatica questa...

mk
--
www.maxkava.com il sito che manKava
www.portel.it il portale della tecnologia mobile
Stefano "Free.9" Scardovi
2005-01-03 14:38:09 UTC
Permalink
Post by maxkava.com
non è nemmeno simpatica questa...
Come non e' simpatico uno che ti entra in negozio dicendo che vuole copiare
tutti i prezzi per vendere a meno di te.
--
Saluti.

Stefano.

mailto:scardovi(a)gmail.com
http://scardovi.blogspot.com
maxkava.com
2005-01-03 14:49:41 UTC
Permalink
Il giorno Mon, 3 Jan 2005 15:38:09 +0100, "Stefano \"Free.9\"
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Come non e' simpatico uno che ti entra in negozio dicendo che vuole copiare
tutti i prezzi per vendere a meno di te.
non ho ancora letto la norma con la quel vorresti impedire di farlo...
io entro in negozio (l'ingresso è libero?) e leggo/annoto tutti i
prezzi che credo per usarli come credo. Il tulps lo permette, la legge
idem, il codice anche...

gli unici appigli che vedo sono:
- non fai toccare la merce *a nessuno* (quindi anche ai normali
clienti), quindi dovrò annotare a mano
- io mi dichiaro cliente, perchè forse (ma non ho trovato nulla) non
posso lavorare nel tuo negozio senza la tua autorizzazione.

mk
--
www.maxkava.com il sito che manKava
www.portel.it il portale della tecnologia mobile
Stefano "Free.9" Scardovi
2005-01-03 16:04:42 UTC
Permalink
Post by maxkava.com
non ho ancora letto la norma con la quel vorresti impedire di farlo...
Neppure io sui cellulari.
Post by maxkava.com
- non fai toccare la merce *a nessuno* (quindi anche ai normali
clienti), quindi dovrò annotare a mano
La merce la possono toccare tutti, nessuno puo' avvicinare apparecchiature
elettroniche ai prodotti in vendita.
Post by maxkava.com
- io mi dichiaro cliente, perchè forse (ma non ho trovato nulla) non
posso lavorare nel tuo negozio senza la tua autorizzazione.
Per la 626 nessuno puo' svolgere il proprio lavoro nel mio negozio senza mia
autorizzazione e senza aver ricevuto da parte mia informazione sui rischi
specifici.
--
Saluti.

Stefano.

mailto:scardovi(a)gmail.com
http://scardovi.blogspot.com
maxkava.com
2005-01-03 16:40:51 UTC
Permalink
Il giorno Mon, 3 Jan 2005 17:04:42 +0100, "Stefano \"Free.9\"
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Neppure io sui cellulari.
come no? te le ho postate!
la legge *impone* al direttore sanitario di emanare regolamenti che
tutelino la salute di degenti e visitatori. Siccome i cellulari
possono interferire con apparecchiature medicali, il direttore può
decidere di vietarli. Questo regolamento ha forza di legge.
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Post by maxkava.com
- non fai toccare la merce *a nessuno* (quindi anche ai normali
clienti), quindi dovrò annotare a mano
La merce la possono toccare tutti, nessuno puo' avvicinare apparecchiature
elettroniche ai prodotti in vendita.
non capisco se citi una legge, una tua opinione o cosa....
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Post by maxkava.com
- io mi dichiaro cliente, perchè forse (ma non ho trovato nulla) non
posso lavorare nel tuo negozio senza la tua autorizzazione.
Per la 626 nessuno puo' svolgere il proprio lavoro nel mio negozio senza mia
autorizzazione e senza aver ricevuto da parte mia informazione sui rischi
specifici.
infatti, ho detto che è un appiglio. ma se io mi dichiaro cliente tu
che fai?

e rimane sempre la grande salvezza: per cacciarmi devi chiamare le
ff.oo., non puoi farlo tu.

mk
--
www.maxkava.com il sito che manKava
www.portel.it il portale della tecnologia mobile
Stefano "Free.9" Scardovi
2005-01-03 17:12:57 UTC
Permalink
Post by maxkava.com
non capisco se citi una legge, una tua opinione o cosa....
Se pongo questo limite per tutti e' legittimo.
Post by maxkava.com
infatti, ho detto che è un appiglio. ma se io mi dichiaro cliente tu
che fai?
Chiamo l'INAIL dicendo che nel mio negozio c'e' gente che lavora
abusivamente.
--
Saluti.

Stefano.

mailto:scardovi(a)gmail.com
http://scardovi.blogspot.com
maxkava.com
2005-01-03 17:23:51 UTC
Permalink
Il giorno Mon, 3 Jan 2005 18:12:57 +0100, "Stefano \"Free.9\"
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Se pongo questo limite per tutti e' legittimo.
no perchè va contro il tulps.
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Chiamo l'INAIL dicendo che nel mio negozio c'e' gente che lavora
abusivamente.
puoi chiamare chi vuoi, ma poi devi dimostrarlo.

mk
--
www.maxkava.com il sito che manKava
www.portel.it il portale della tecnologia mobile
Stefano "Free.9" Scardovi
2005-01-04 09:38:47 UTC
Permalink
Post by maxkava.com
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Se pongo questo limite per tutti e' legittimo.
no perchè va contro il tulps.
Mi pareva che fosse su questo gruppo che non molto tempo fa si parlava di
deposito di borse e zainetti e che questo era ammissibile solo se riguardava
tutti.

Come mai ora non e' possibile fare lo stesso per gli apparecchi muniti di
lettore di codice a barre?
Post by maxkava.com
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Chiamo l'INAIL dicendo che nel mio negozio c'e' gente che lavora
abusivamente.
puoi chiamare chi vuoi, ma poi devi dimostrarlo.
Mi pare difficile non dimostrarlo.
--
Saluti.

Stefano.

mailto:scardovi(a)gmail.com
http://scardovi.blogspot.com
maxkava.com
2005-01-04 10:36:37 UTC
Permalink
Il giorno Tue, 4 Jan 2005 10:38:47 +0100, "Stefano \"Free.9\"
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Mi pareva che fosse su questo gruppo che non molto tempo fa si parlava di
deposito di borse e zainetti e che questo era ammissibile solo se riguardava
tutti.
esatto
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Come mai ora non e' possibile fare lo stesso per gli apparecchi muniti di
lettore di codice a barre?
la prima differenza è che qui si sta parlando di cacciare dal negozio
una persona già entrata... non si è mai accennato al fatto di farla
entrare senza lettore.

la seconda differenza è che lo zaino permette di mettere dentro roba
(furto) quindi il gestore ha la possibilità di chiedere che venga
sigillato oppure lasciato all'esterno. Il lettore non rende possibile
i furti (nè altro), è un innocuo strunmento come può essere un
cellulare o un paio di occhiali.
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Post by maxkava.com
puoi chiamare chi vuoi, ma poi devi dimostrarlo.
Mi pare difficile non dimostrarlo.
poniamo che io (cliente qualsiasi)entri e faccia rilevazioni.
come dimostri che io sto lavorando?

mk
--
www.maxkava.com il sito che manKava
www.portel.it il portale della tecnologia mobile
Stefano "Free.9" Scardovi
2005-01-04 15:35:43 UTC
Permalink
Post by maxkava.com
la prima differenza è che qui si sta parlando di cacciare dal negozio
una persona già entrata... non si è mai accennato al fatto di farla
entrare senza lettore.
L'ho accennata io ora, e' consentito limitare l'accesso del pubblico in tal
senso (o lasci lo scanner di codici a barre o non entri)? Ovviamente i
rappresentanti dei fornitori potranno utilizzare la loro attrezzatura.
Post by maxkava.com
la seconda differenza è che lo zaino permette di mettere dentro roba
(furto) quindi il gestore ha la possibilità di chiedere che venga
sigillato oppure lasciato all'esterno.
Certo, pero' verosimilmente devi dimostrare la mia intenzione di rubare. Non
puoi direi che solo perche' hai con te uno zaino il tuo scopo e' il furto.
Post by maxkava.com
poniamo che io (cliente qualsiasi)entri e faccia rilevazioni.
come dimostri che io sto lavorando?
Perche' usi una attrezzatura professionale che ha un costo spropositato per
un utente privato.
--
Saluti.

Stefano.

mailto:scardovi(a)gmail.com
http://scardovi.blogspot.com
maxkava.com
2005-01-04 16:00:09 UTC
Permalink
Il giorno Tue, 4 Jan 2005 16:35:43 +0100, "Stefano \"Free.9\"
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
L'ho accennata io ora, e' consentito limitare l'accesso del pubblico in tal
senso (o lasci lo scanner di codici a barre o non entri)? Ovviamente i
rappresentanti dei fornitori potranno utilizzare la loro attrezzatura.
afaik, come per gli zaini, o lo vieti a tutti o lo vieti e nessuno
(A). E se lo vieti, devi avere una spiegazione plausibile (nel caso
degli zaini, perchè servono per occultare la merce). (B)

(A): quindi se lasci entrare fornitori ecc ecc con gli scanner, devi
lasciare entrare anche me, che sono cliente con lo scanner.


(B): nel caso dello scanner? non puoi dire perchè hai paura che altri
rilevino i tuoi prezzi, che essendo un locale aperto al pubblico sono
pubblici.

in sintesi, dubito fortemente che tu possa sostenere davanti ad un
giudice che vuoi evitare che qualcuno (cliente, fornitore,
concorrente) rilevi i tuoi prezzi: i prezzi sono lì proprio per essere
rilevati (e valutati, e confrontati). sarebbe curioso che tu volessi
nascondere i tuoi prezzi a terze parti...

l'unico appiglio che vedo, come ho detto, è che potresti contestare il
fatto che io lavori dentro il tuo negozio. se però non riesci a
dimostrarlo, imho sei fregato :-)
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Post by maxkava.com
la seconda differenza è che lo zaino permette di mettere dentro roba
(furto) quindi il gestore ha la possibilità di chiedere che venga
sigillato oppure lasciato all'esterno.
Certo, pero' verosimilmente devi dimostrare la mia intenzione di rubare. Non
puoi direi che solo perche' hai con te uno zaino il tuo scopo e' il furto.
tu puoi prendere delle misule di tutela dal furto che siano
ragionevoli. è ragionevole pensare che in uno zaino uno possa (non
debba) mettere roba per rubartela? sì.

ma nel caso della scanner, che cosa vuoi ragionevolmente impedire?
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Perche' usi una attrezzatura professionale che ha un costo spropositato per
un utente privato.
un po' deboluccia come dimostrazione...

mk
--
www.maxkava.com il sito che manKava
www.portel.it il portale della tecnologia mobile
Stefano "Free.9" Scardovi
2005-01-04 16:53:02 UTC
Permalink
Post by maxkava.com
(A): quindi se lasci entrare fornitori ecc ecc con gli scanner, devi
lasciare entrare anche me, che sono cliente con lo scanner.
Dall'ingresso per il pubblico _nessuno_ puo' entrare con uno scanner.
Dall'ingresso riservato al personale/carico-scarico/uffici possono entrare
le persone accreditate.
Post by maxkava.com
(B): nel caso dello scanner? non puoi dire perchè hai paura che altri
rilevino i tuoi prezzi, che essendo un locale aperto al pubblico sono
pubblici.
Temo che voglia violare la privacy dei miei clienti leggendo i codici dei
prodotti nei carrelli.
Post by maxkava.com
i prezzi sono lì proprio per essere rilevati (e valutati, e
confrontati). sarebbe curioso che tu volessi
nascondere i tuoi prezzi a terze parti...
Infatti non sono nascosti, entri con carta e penna e ti scrivi tutto quello
che vuoi.
Post by maxkava.com
ma nel caso della scanner, che cosa vuoi ragionevolmente impedire?
La violazione della privacy dei miei clienti. Tu avvicini lo scanner al
carrello e vedi cosa un cliente sta comprando.
--
Saluti.

Stefano.

mailto:scardovi(a)gmail.com
http://scardovi.blogspot.com
maxkava.com
2005-01-04 17:15:52 UTC
Permalink
Il giorno Tue, 4 Jan 2005 17:53:02 +0100, "Stefano \"Free.9\"
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Dall'ingresso per il pubblico _nessuno_ puo' entrare con uno scanner.
e la motivazione? quella sotto vero?
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Temo che voglia violare la privacy dei miei clienti leggendo i codici dei
prodotti nei carrelli.
allora devi impedire *a chiunque* di avere uno scanner all'interno.
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Infatti non sono nascosti, entri con carta e penna e ti scrivi tutto quello
che vuoi.
visto che non hai problemi a farmi rilevare i prezzi, decido io con
cosa rilevarli.
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
La violazione della privacy dei miei clienti. Tu avvicini lo scanner al
carrello e vedi cosa un cliente sta comprando.
qual è la violazione, visto che sono dati aggregati?
(che articolo della legge viola?)

ad ogni modo, come detto dovresti allora impedire l'ingresso a tutti
(anche i fornitori lo possono fare)

mk
--
www.maxkava.com il sito che manKava
www.portel.it il portale della tecnologia mobile
Stefano "Free.9" Scardovi
2005-01-04 17:32:07 UTC
Permalink
Post by maxkava.com
allora devi impedire *a chiunque* di avere uno scanner all'interno.
No, quelli autorizzati sono vincolati a rispettare la privacy. Possono
scannare solo i prodotti da loro forniti presenti sullo scaffale.
Post by maxkava.com
visto che non hai problemi a farmi rilevare i prezzi, decido io con
cosa rilevarli.
Purche' non arrechi disturbo, rischio a me, i miei dipendenti, i miei
clienti.
Post by maxkava.com
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
La violazione della privacy dei miei clienti. Tu avvicini lo scanner
al carrello e vedi cosa un cliente sta comprando.
qual è la violazione, visto che sono dati aggregati?
(che articolo della legge viola?)
Aggregati a cosa? Visto che potresti fare una foto al cliente il dato non e'
piu' aggregato e visto che impedire a tutti di entrare con telefonini con
macchine fotografiche integrate e' impossibile faccio in modo che non
possano essere combinati i dati al contrario.
Post by maxkava.com
ad ogni modo, come detto dovresti allora impedire l'ingresso a tutti
(anche i fornitori lo possono fare)
Non possono farlo se hanno firmato un documento specifico.
--
Saluti.

Stefano.

mailto:scardovi(a)gmail.com
http://scardovi.blogspot.com
maxkava.com
2005-01-04 18:40:54 UTC
Permalink
Il giorno Tue, 4 Jan 2005 18:32:07 +0100, "Stefano \"Free.9\"
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
No, quelli autorizzati sono vincolati a rispettare la privacy.
*tutti* sono vincolati a farlo. per non rubare mica deve esserci il
cartello.

(anche se non ho ancora capito quale sarebbe la violazione della
privacy)
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Possono
scannare solo i prodotti da loro forniti presenti sullo scaffale.
certo, anche chi entra non può rubare ma lo fa... quindi
potenzialmente chiunque - se lamenti una imho inesistente possibile
violazione della privacy - abbia uno scanner lo può fare.

ergo, o tutti o nessuno.
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Post by maxkava.com
visto che non hai problemi a farmi rilevare i prezzi, decido io con
cosa rilevarli.
Purche' non arrechi disturbo, rischio a me, i miei dipendenti, i miei
clienti.
per lasciarmi fuori o impedirmi di entrare con lo scanner devi
ragionevolmente dimostrare (eventualmente davanti ad un giudice) che
disturbo arreco... visto che ad un rappresentante/fornitore vuoi
lasciar fare la stessa cosa.
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Visto che potresti fare una foto al cliente
quindi non mi lasci entrare con il cell?
con una penna potrei cavarti gli occhi, che fai me la sequestri?
e se ho mangiato fagioli mi lasci fuori perchè potrei emettere odori
non gradevoli?

suvvia, se fuoi fare una discussione seria, rimani ad ipotesi
ragionevoli, quelle che stai tirando fuori davanti ad un giudice
farebbero ridere.

ad ogni modo puoi chiamare le ff.oo. e vedere se cacciano l'omino, tu
fino a quel momento puoi guardarlo mentre opera.
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
il dato non e'
piu' aggregato
da dimostrare...
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
e visto che impedire a tutti di entrare con telefonini con
macchine fotografiche integrate e' impossibile faccio in modo che non
possano essere combinati i dati al contrario.
ricordati che puoi tutelarti da cose ragionevoli, non da cose
improbabili.
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Post by maxkava.com
ad ogni modo, come detto dovresti allora impedire l'ingresso a tutti
(anche i fornitori lo possono fare)
Non possono farlo se hanno firmato un documento specifico.
se lo prevede la legge, non serve un documento specifico.

mk
--
www.maxkava.com il sito che manKava
www.portel.it il portale della tecnologia mobile
Stefano "Free.9" Scardovi
2005-01-05 09:14:20 UTC
Permalink
Post by maxkava.com
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
No, quelli autorizzati sono vincolati a rispettare la privacy.
*tutti* sono vincolati a farlo. per non rubare mica deve esserci il
cartello.
Bene, *tutti* sono autorizzati ad usare uno scanner dei codici a fare solo
per i prodotti forniti.
Post by maxkava.com
e se ho mangiato fagioli mi lasci fuori perchè potrei emettere odori
non gradevoli?
Potrebbe essere.
Post by maxkava.com
ad ogni modo puoi chiamare le ff.oo. e vedere se cacciano l'omino, tu
fino a quel momento puoi guardarlo mentre opera.
E fare ragionevole azione di disturbo.
--
Saluti.

Stefano.

mailto:scardovi(a)gmail.com
http://scardovi.blogspot.com
maxkava.com
2005-01-05 14:48:17 UTC
Permalink
Il giorno Wed, 5 Jan 2005 10:14:20 +0100, "Stefano \"Free.9\"
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Bene, *tutti* sono autorizzati ad usare uno scanner dei codici a fare solo
per i prodotti forniti.
cosa vuol dire "a fare solo per i prodotti forniti"?

Btw usare uno scanner per i prodotti messi sugli scaffali non è
fuorilegge, dunque *tutti* possono farlo. Se tu vuoi impedirlo devi
dare una spiegazione ragionevole.
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Post by maxkava.com
e se ho mangiato fagioli mi lasci fuori perchè potrei emettere odori
non gradevoli?
Potrebbe essere.
Non lo puoi fare, altrimenti non apri un locale aperto al pubblico ma
un circolo privato.
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
E fare ragionevole azione di disturbo.
molestie?

mk
--
www.maxkava.com il sito che manKava
www.portel.it il portale della tecnologia mobile
Pialbo
2005-01-03 13:22:16 UTC
Permalink
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Allora che venga il direttore sanitario a dirmi di non telefonare.
quindi se non ci sono poliziotti in giro rubi e stupri?
--
Pialbo
AS Pialbo (Id. 547659) - VII.426
Divino
2004-12-30 16:17:18 UTC
Permalink
Post by maxkava.com
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Mica te lo ha impedito l'ingresso, ti ha impedito di usare strumenti
non previsti in un comune negozio.
in base a che legge?
mmmmm, in fondo lui usa "un aggeggio" a contatto con le confezioni di
alimenti, se fosse un terrorista? ;D

...ma restando coi piedi per terra: lui ha indubbiamente il diritto di
acquistare in quell'esercizio e credo anche di entrarci (non mi pare si
possa discriminare, no?), ma ci può LAVORARE?
...e può LAVORARCI per la concorrenza?

Voglio dire: potrebbe entrare e mettersi a vendere polizze assicurative
senza autorizzazione dell'esercente? Non cambia molto, lui lì sta
LAVORANDO!!!
...e, in più, lavora per la concorrenza, potrebbe mettere un banchetto e
vendere prodotti concorrenti? Non credo!

IMHO la sottile differenza (ancora non presa in considerazione dal
thread) è proprio tra il poterci ENTRARE ed il poterci LAVORARE!
--
Divino
Nicola B.
2004-12-29 21:56:43 UTC
Permalink
Post by User
Oggi invece il direttore di questo supermercato, al quale mi sono
presentato, mi ha impedito di rilevare con lo strumento descritto. Mi ha
detto che mi avrebbe consentito solo di effettuare la rilevazione a
mano, su un foglio o su un quaderno; salvo che io mostrassi una
autorizzazione della sua sede, che ovviamente non potrei mai avere in
quanto loro concorrente.
Perchè no? Prova a chiedergliela, al limite ci hai provato. Ho sentito
che ciò avviene dietro permesso dell'esercente: come il tuo
supermercato può permettere l'accesso ai loro incaricati, anche loro
dovrebbero permettertelo.
Post by User
Inoltre tale procedura impone una limitazione all'ingresso di un libero
cittadino in un esercizio pubblico e non credo che un esercente possa
impedire a chiunque di entrare in un negozio se non per motivi di ordine
pubblico o altri previsti espressamente dalla legge.
Attenzione che non è equiparabile al bar, in cui non possono
rifiutarsi di somministrare in quanto esercizio che svolge un servizio
pubblico. Qui si parla solo di locale aperto al pubblico: certo che
non possono impedirti di entrare ma possono farti difficoltà se entri
solo per registrare i prezzi in maniera massiccia: non lo fai come se
fossi un potenziale cliente ma come se fossi un ospite ed in
quest'ultimo caso potresti non essere gradito (poi le motivazioni per
accompagnarti alla porta si trovano: disturbi i clienti, ti muovi con
fare furtivo, insospettisci i vigilantes, ecc)
Pensa solo a cosa succederebbe se entrassi in un piccolo negozio e
chiedessi di fare la stessa cosa: non entri proprio ......
Post by User
Mi chiedo se esista una normativa al riguardo,
Esiste la normativa sulla pubblicità dei prezzi ma non penso esista
una normativa specifica per il tuo caso: non avrebbe senso una
normativa che tuteli anche la verifica dei prezzi fra privati.
A mio avviso tutto si svolge nell'ambito della correttezza e del fair
play dei rapporti fra concorrenti. In un supermercato, in cui hai
prodotti e marche bene o male uguali o simili, la concorrenza la fai
anche sul prezzo ed è per questo che ti fanno difficoltà.
Devi considerarti alla stregua di un ospite e non di un potenziale
cliente. Se fossi un cliente useresti carta e penna e registreresti i
prezzi solo di una o due tipologie di prodotti (penso a come faccio io
prima di acquistare un elettrodomestico).
L'ospite deve chiedere il permesso ed adeguarsi alle regole di chi ti
dà ospitalità: è per questo che ti consiglio di chiedere lo stesso il
permesso di fare il tuo lavoro anche con il lettore.
Post by User
giurisprudenza
non penso che esista: bisognerebbe fra l'altro anche conoscere la
norma che s'intenderebbe violata nel caso di impedimento di utilizzo
di un lettore.
Vista la differenza fra ospite/cliente a cui ho accennato prima, non
penso che potresti sostenere neanche il fatto che si tratta di un
'locale aperto al pubblico': nel tuo caso non sei equiparabile al
pubblico.
Ciao Nicola
maxkava.com
2004-12-29 23:39:35 UTC
Permalink
Il giorno Wed, 29 Dec 2004 21:56:43 GMT, ***@xxxlibero.it (Nicola
B.) ammirò la Maratona e prima di gridare Forza Toro proferì le
Post by Nicola B.
certo che
non possono impedirti di entrare ma possono farti difficoltà se entri
io continuo a non vedere riferimenti nel tulps che sostengano questa
tesi...
Post by Nicola B.
(poi le motivazioni per
accompagnarti alla porta si trovano: disturbi i clienti, ti muovi con
fare furtivo, insospettisci i vigilantes, ecc)
e quanto reggono davanti ad un giudice?
Post by Nicola B.
Pensa solo a cosa succederebbe se entrassi in un piccolo negozio e
chiedessi di fare la stessa cosa: non entri proprio ......
non è detto... io sono libero di entrare, guardare i prezzi, chiedere,
fare, segnare...
Post by Nicola B.
Devi considerarti alla stregua di un ospite e non di un potenziale
cliente.
ma scusa, in base a cosa lo dici? il supermercato non è un posto
privato, quindi segue la legislazione come un qualsiasi altro luogo
aperto al pubblico (anzi, forse addirittura pubblico)...

mk
--
www.maxkava.com il sito che manKava
www.portel.it il portale della tecnologia mobile
Pialbo
2004-12-30 09:07:33 UTC
Permalink
Post by User
Oggi invece il direttore di questo supermercato, al quale mi sono
presentato, mi ha impedito di rilevare con lo strumento descritto
e come te lo avrebbe impedito?
--
Pialbo
AS Pialbo (Id. 547659) - VII.426
Continua a leggere su narkive:
Loading...