Discussione:
Contatore gas che si blocca!
(troppo vecchio per rispondere)
Timoteo
2007-04-16 06:56:26 UTC
Permalink
Salve, vorrei chiedere un parere per un fatto che mi è successo.
La settimana scorsa ho trovato un msg in segreteria lasciato da parte
di un dipendente del gestore che mi serve il gas ad uso domestico
(cucina, riascaldamento e acqua calda).
Il msg riferiva di essersi accorti che non gli arrivavano più segnali
dal contatore, quindi niente consumo! Il msg proseguiva dicendo che
erano quindi usciti per effettuare un controllo e che dallo stesso era
emerso che si era completamente bloccato (rotto), quindi che sarebbero
usciti una seconda volta per fare la sostituzione.
La mia domanda adesso nasce spontanea, premettendo che questo inverno
è stato più che mite, che sono in possesso di pompe di calore usate
nei giorni più freddi, che sono stato via parecchi giorni in ferie
(feste natalizie ecc.), insomma... la caldaia è stata utilizzata
pochissimo! In conclusione il consumo di gas è stato irrisorio,
prevalentemente per l'acqua calda e per cucinare.
Quale sarà adesso il criterio di conteggio della prossima fattura?
L'ultima mi è arrivata circa all'inizio dell'inverno...
Cosa è previsto in queste circostanze? Pago fino all'effettivo
conteggio che appare sul contatore o faranno una media? E se fanno la
media potrei rimetterci pagando più di quello che ho consumato!
Giuseppe
2007-04-16 08:48:36 UTC
Permalink
Post by Timoteo
Salve, vorrei chiedere un parere per un fatto che mi è successo.
La settimana scorsa ho trovato un msg in segreteria lasciato da parte
di un dipendente del gestore che mi serve il gas ad uso domestico
(cucina, riascaldamento e acqua calda).
Il msg riferiva di essersi accorti che non gli arrivavano più segnali
Post by Timoteo
dal contatore, quindi niente consumo! Il msg proseguiva dicendo che
erano quindi usciti per effettuare un controllo e che dallo stesso era
emerso che si era completamente bloccato (rotto), quindi che sarebbero
usciti una seconda volta per fare la sostituzione.
La mia domanda adesso nasce spontanea, premettendo che questo inverno
è stato più che mite, che sono in possesso di pompe di calore usate
nei giorni più freddi, che sono stato via parecchi giorni in ferie
(feste natalizie ecc.), insomma... la caldaia è stata utilizzata
Post by Timoteo
pochissimo! In conclusione il consumo di gas è stato irrisorio,
prevalentemente per l'acqua calda e per cucinare.
Quale sarà adesso il criterio di conteggio della prossima fattura?
L'ultima mi è arrivata circa all'inizio dell'inverno...
Cosa è previsto in queste circostanze? Pago fino all'effettivo
conteggio che appare sul contatore o faranno una media? E se fanno la
Post by Timoteo
media potrei rimetterci pagando più di quello che ho consumato!
Non so,ma se ti conteggiano solo per cucina e acs più di 20/30 euro per mese
è chiaramente un furto!
# Roberto #
2007-04-16 17:06:17 UTC
Permalink
A parere mio paghi per quello che e' segnato.
Per quanto ne sanno tu potresti anche non aver consumato nulla.
Inoltre, se il contatore si e' bloccato non per causa tua o per tua
manomissione, secondo me non possono addebitarti nulla e paghi per i mc. che
riporta.
Se ti addebitano in via forfettaria secondo stime calcolate con media degli
ultimi anni, o altri criteri, potresti far ricorso ad un Giudice di pace,
con ottime probabilita' di vincere la causa.

Ti riporto un caso che hanno citato (mi pare) in televisione:
si era bloccato un distributore automatico e, durante la notte, tanta gente
ha fatto il pieno di carburante. Nonostante vi fossero le telecamere che
riprendevano la targa degli autoveicoli, il titolare non ha potuto far nulla
per essere rimborsato (la macchina di lettura del denaro si e' bloccata non
per manomissione, ma per pura fatalita', quindi e' imputabile la colpa al
titolare del distributore).

Auguri e facci sapere come va a finire.
Timoteo
2007-04-17 06:31:09 UTC
Permalink
Post by # Roberto #
A parere mio paghi per quello che e' segnato.
........

Se devo essere sincero io la penso come te, ma poi ci sarebbe da
leggere il contratto e verificare se le tanto amate postille, non
prevedano casi del genere nel qual caso autorizzano il gestore a
provvedere ad eventuali calcoli di media ecc. ecc.
Facendo la media di quello che ho consumato l'anno scorso, ci
rimetterei ne più ne meno anche se il contatore non si fosse rotto, in
quanto lo scorso anno ho "fuso" la caldaia per il riscaldamento
(inverno abbastanza rigido) mentre quest'anno l'ho utilizzata poco!!
Quindi andrebbe sicuramente a mio sfavore..:-((
Non avrei voglia di adire alle vie legali poichè si sà come sono
lunghe queste cose...
Speriamo bene.....
# Roberto #
2007-04-19 17:59:03 UTC
Permalink
Post by Timoteo
Non avrei voglia di adire alle vie legali poichè si sà come sono
lunghe queste cose...
Speriamo bene.....
Per quanto riguarda il ricorso ad un Giudice di Pace non ha alcun costo
accessorio, presenti una semplice richiesta motivata in carta semplice (te
lo dico per esperienza personale); i tempi potrebbero essere anche lunghi,
ma nel frattempo dovrebbe (tengo a precisare "dovrebbe" e non "deve") essere
bloccata qualsiasi richiesta che viene avanzata in modo ingiustificato
dall'ente con cui hai il contenzioso.
Comunque, speriamo bene.
Timoteo
2007-04-21 08:57:33 UTC
Permalink
Post by # Roberto #
Comunque, speriamo bene.
Grazie per la dritta, comunque aspetto novità da parte del gestore e
poi vedrò il da farsi...
Vi terrò informati...

Piero Pipetta
2007-04-17 08:33:02 UTC
Permalink
Post by # Roberto #
Se ti addebitano in via forfettaria secondo stime calcolate con media degli
ultimi anni, o altri criteri, potresti far ricorso ad un Giudice di pace,
con ottime probabilita' di vincere la causa.
Io pero' ricordo che nel caso dell'ENEL la ditta aveva facolta' di
recuperare un anno arretrato di consumi, nel caso si potesse
dimostrare un guasto del contatore. Purtroppo non ricordo i dettagli,
posso solo invitare alla prudenza.
Loading...