Discussione:
prezzo errato ecommerce
(troppo vecchio per rispondere)
chrisdaloa
2005-04-26 14:33:43 UTC
Permalink
Ieri ho acquistato 2 portatile su eprice ad un prezzo bassissimo. Uno
pagato subito con carta di credito. L'altro con pagamento in contrassegno.
Oggi ho notato sul sito che il mio ordine relativo a quello pagato con
carta di credito riporta la dicitura CANCELLATO.
Io ho in mano le email di conferma e accettazione dei 2 ordini inviatemi
dal sito. Ho anche l'email di avvenuta transazione del pagamento con
carta di credito.
Ho telefonato per avere spiegazioni e mi è stato risposto che mi sarà
inviata una lettera di spiegazioni e mi saranno rimborsati i soldi spesi
e che probabilmente c'era un errore nel prezzo ma che lui (l'operatore)
non ne sapeva nulla.
Io non voglio un rimborso voglio solo la merce che ho acquistato.
Secondo voi cosa devo fare? Posso pretendere che mi venga inviato cio'
che ho comprato? Puo' il proponente (in questo caso il sito) annullare
unilateralmente il contratto di acquisto?
--
-----------------------------------------

togli le dita dal naso per rispondermi
maxkava.com
2005-04-26 15:12:39 UTC
Permalink
Il Tue, 26 Apr 2005 16:33:43 +0200, girando FORZA TORO dopo aver
Post by chrisdaloa
Ieri ho acquistato 2 portatile su eprice ad un prezzo bassissimo
se il prezzo era palesemente errato, hanno ragione loro.

mk
--
www.portel.it, il portale della tecnologia mobile
www.maxkava.com, il sito che manKava
chrisdaloa
2005-04-26 15:24:04 UTC
Permalink
Post by maxkava.com
Il Tue, 26 Apr 2005 16:33:43 +0200, girando FORZA TORO dopo aver
Post by chrisdaloa
Ieri ho acquistato 2 portatile su eprice ad un prezzo bassissimo
se il prezzo era palesemente errato, hanno ragione loro.
mk
in base a cosa il prezzo è palesemente errato?

ieri ho comprato in negozio h3g un telefono nec 338 a 39 euro ed il suo
valore di mercato supera i 300. Questo perchè fa parte di una promozione
di H3G.
L'offerta in questione non poteva essere una cosa simile? visto che era
messo in evidenza il prezzo di listino ed il loro prezzo?
poi se è un errore perchè hanno mandato la conferma dell'ordine e si
sono presi i soldi?
--
-----------------------------------------

togli le dita dal naso per rispondermi
Metal_Lord
2005-04-26 15:46:51 UTC
Permalink
Post by chrisdaloa
in base a cosa il prezzo è palesemente errato?
Se non dici a quanto lo hai pagato... se hai speso 15 euro (esempio) per
comprarlo quando il suo prezzo è 1500, è ovvio che sia palesemente errato.
maxkava.com
2005-04-26 16:12:00 UTC
Permalink
Il Tue, 26 Apr 2005 17:24:04 +0200, girando FORZA TORO dopo aver
Post by chrisdaloa
in base a cosa il prezzo è palesemente errato?
lo deciderà eventualmente il giudice, ad esempio in base al buon senso
e alla diligenza media del buon padre di famiglia.

ad occhio (ma l'occhio buono eventualmente sarà quello del giudice),
se un portatile che costa normalmente 1000 lo trovi a 800 è ok, se lo
trovi a 100 è palese che si tratta di un errore. il fatto di averne
presi due non depone a tuo favore, imho.
Post by chrisdaloa
poi se è un errore perchè hanno mandato la conferma dell'ordine e si
sono presi i soldi?
perchè l'ordine è automatico.

mk
--
www.portel.it, il portale della tecnologia mobile
www.maxkava.com, il sito che manKava
chrisdaloa
2005-04-26 16:44:00 UTC
Permalink
Post by maxkava.com
Il Tue, 26 Apr 2005 17:24:04 +0200, girando FORZA TORO dopo aver
Post by chrisdaloa
in base a cosa il prezzo è palesemente errato?
lo deciderà eventualmente il giudice, ad esempio in base al buon senso
e alla diligenza media del buon padre di famiglia.
ad occhio (ma l'occhio buono eventualmente sarà quello del giudice),
se un portatile che costa normalmente 1000 lo trovi a 800 è ok, se lo
trovi a 100 è palese che si tratta di un errore. il fatto di averne
presi due non depone a tuo favore, imho.
diciamo che il prezzo era 10 volte inferiore al valore di mercato. E'
evidente che c'era qualcosa che non andava. Pero', alla luce delle
ultime offerte che girano (vedi telefoni di H3G a 1 decimo del costo di
mercato) uno potrebbe anche pensare che sia una promozione simile o no?
Post by maxkava.com
Post by chrisdaloa
poi se è un errore perchè hanno mandato la conferma dell'ordine e si
sono presi i soldi?
perchè l'ordine è automatico.
se non li sanno gestire che non lo facciano in automatico
Post by maxkava.com
mk
se non vi dispiace vorrei approfondirne di piu' dal punto di vista legale.

Da quanto ne so io (accettante) e il proponente abbiamo concluso il
contratto nel momento in cui IO ho accettato la loro proposta e loro
hanno ESPLICITAMENTE (tramite email) accettato la mia offerta (che per
altro coincideva con la proposta). So anche che c'è da tenere conto in
questo caso dell'errore ostativo (prezzo palesemente molto basso).
L'errore ostativo puo' annullare il contratto quando è RICONOSCIBILE
dalla controparte.

Quello che chiedo è questo: in base alle recenti offerte di prodotti
tecnologici (vedi appunto per esempio telefoni H3G del valore di oltre
300 euro venduti a 39 euro), si potrebbe in qualche modo dimostrare la
buona fede dell'acquirente? Potrebbe portare l'acquirente a non
RICONOSCERE l'errore ostativo?

Chiedo questo in previsione di un'eventuale disputa davanti ad un
giudice di pace.
--
-----------------------------------------

togli le dita dal naso per rispondermi
maxkava.com
2005-04-26 16:58:15 UTC
Permalink
Il Tue, 26 Apr 2005 18:44:00 +0200, girando FORZA TORO dopo aver
Post by chrisdaloa
diciamo che il prezzo era 10 volte inferiore al valore di mercato. E'
evidente che c'era qualcosa che non andava.
ok, questo basterebbe ad un giudice per dare ragione al venditore on
line.
Post by chrisdaloa
Pero', alla luce delle
ultime offerte che girano (vedi telefoni di H3G a 1 decimo del costo di
mercato) uno potrebbe anche pensare che sia una promozione simile o no?
sì, infatti l'ordine l'hai fatto. poi loro si accorgono dell'errore e
te lo annullano. tu non hai speso soldi, fermo restando che se iloloro
errore ti ha acusato danni dimostrabili, hai comunque diritto al
risarcimento (come accade per qualsiasi danno arrecato)
Post by chrisdaloa
se non li sanno gestire che non lo facciano in automatico
credo che qualsiasi e-store gestisca in automatico, altrimenti come
fai a comprare alle 4 di notte? non c'è l'omino che processa a mano
l'ordine :-)
Post by chrisdaloa
se non vi dispiace vorrei approfondirne di piu' dal punto di vista legale.
secondo me se cerchi sul ng di diritto o in quello di e-commerce, se
nè già parlato.
Post by chrisdaloa
L'errore ostativo puo' annullare il contratto quando è RICONOSCIBILE
dalla controparte.
è questo che dico io: un prezzo 10 volte inferiore, non è
riconoscibile? io dico cjhe il giudice direbbe di sì...
Post by chrisdaloa
Quello che chiedo è questo: in base alle recenti offerte di prodotti
tecnologici (vedi appunto per esempio telefoni H3G del valore di oltre
300 euro venduti a 39 euro), si potrebbe in qualche modo dimostrare la
buona fede dell'acquirente? Potrebbe portare l'acquirente a non
RICONOSCERE l'errore ostativo?
le offerte di telefoni 3 riguardano prodotti che non vendono
solitamente venduti altrove (quasi tutti i cell in listino 3 sono solo
a listino 3) e che vengono scontati di molto in base a precise
clausole (sim lock, comodato, ecc).

insomma, tra un se z1010 a 399 euro in listinmo tim e uno a 119 in
lisrtino 3 c'è una grossa differenza, non sono lo stesso prodotto.

cmq, sta a te dimostrare di non aver potuto riconoscere l'errore
ostativo (che fai? dici che pensavi fosse così basso perchè ... ?),
secondo me un giudice ti dà torto (e, ripeto, anche il fatto che tu ne
abbia presi 2 gioca a sfavore)

mk
--
www.portel.it, il portale della tecnologia mobile
www.maxkava.com, il sito che manKava
Ragnarok
2005-04-26 17:23:39 UTC
Permalink
Post by maxkava.com
sì, infatti l'ordine l'hai fatto. poi loro si accorgono dell'errore e
te lo annullano. tu non hai speso soldi, fermo restando che se iloloro
errore ti ha acusato danni dimostrabili, hai comunque diritto al
risarcimento (come accade per qualsiasi danno arrecato)
Il contratto dovrebbe essere annullato dal giudice e non da loro.
L'annullabilità del contratto non è compatibile con la risarcibilità
dell'eventuale danno.
--
Il 12 giugno ci sarà il referendum sulla LIBERTA' DI RICERCA, sulla LIBERTA'
DI COSCIENZA, sulla LIBERTA' DI CURA e a favore dello Stato laico.
VOTA SI!
maxkava.com
2005-04-26 17:27:03 UTC
Permalink
Il Tue, 26 Apr 2005 19:23:39 +0200, girando FORZA TORO dopo aver
Post by Ragnarok
Il contratto dovrebbe essere annullato dal giudice e non da loro.
corretto.
dunque cosa suggerisci? portare la cosa davanti al giudice per farsela
annullare e perdere tempo/soldi? una genialata.

mk
--
www.portel.it, il portale della tecnologia mobile
www.maxkava.com, il sito che manKava
Ragnarok
2005-04-26 22:12:18 UTC
Permalink
Post by maxkava.com
Post by Ragnarok
Il contratto dovrebbe essere annullato dal giudice e non da loro.
corretto.
dunque cosa suggerisci? portare la cosa davanti al giudice per farsela
annullare e perdere tempo/soldi? una genialata.
No.
Chiedere al gudice l'adempimento e che il contratto venga ricondotto ad
equità.
--
Il 12 giugno ci sarà il referendum sulla LIBERTA' DI RICERCA, sulla LIBERTA'
DI COSCIENZA, sulla LIBERTA' DI CURA e a favore dello Stato laico.
VOTA SI!
maxkava.com
2005-04-26 22:43:47 UTC
Permalink
Il Wed, 27 Apr 2005 00:12:18 +0200, girando FORZA TORO dopo aver
Post by Ragnarok
Chiedere al gudice l'adempimento e che il contratto venga ricondotto ad
equità.
in altre parole, proponi che l'utente porti il negoziante davanti al
giudice perchè sia stabilito che il prezzo corretto era quello di
listino e non quello errato. ripeto: una genialata (per chio ha tempo
da perdere).

io preferisco che sia il negoziante ad invalidare il contratto.

mk
--
www.portel.it, il portale della tecnologia mobile
www.maxkava.com, il sito che manKava
Ragnarok
2005-04-26 23:36:18 UTC
Permalink
Post by maxkava.com
Post by Ragnarok
Chiedere al gudice l'adempimento e che il contratto venga ricondotto ad
equità.
in altre parole, proponi che l'utente porti il negoziante davanti al
giudice perchè sia stabilito che il prezzo corretto era quello di
listino e non quello errato. ripeto: una genialata (per chio ha tempo
da perdere).
Questa è la procedura corretta.
L'acquirente potrebbe chiedere al promitente venditore pure i danni se
questi nn gli invia la roba.
--
Il 12 giugno ci sarà il referendum sulla LIBERTA' DI RICERCA, sulla LIBERTA'
DI COSCIENZA, sulla LIBERTA' DI CURA e a favore dello Stato laico.
VOTA SI!
maxkava.com
2005-04-26 23:43:55 UTC
Permalink
Il Wed, 27 Apr 2005 01:36:18 +0200, girando FORZA TORO dopo aver
Post by Ragnarok
Questa è la procedura corretta.
ripeto, la soluzione che proponi (perdere tempo e soldi per una cosa
che è stata già fatta senza sprechi) è davvero una genialata.

mk
--
www.portel.it, il portale della tecnologia mobile
www.maxkava.com, il sito che manKava
Bernardo Rossi
2005-04-27 06:36:20 UTC
Permalink
Post by Ragnarok
No.
Chiedere al gudice l'adempimento e che il contratto venga ricondotto ad
equità.
Certo, si puo' chiedere cio' che si vuole.
Ma c'e' di mezzo sempre il giudice, che non e' detto soddisfi le
richieste.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
maxkava.com
2005-04-27 06:48:34 UTC
Permalink
Il Wed, 27 Apr 2005 06:36:20 GMT, girando FORZA TORO dopo aver
Post by Bernardo Rossi
Ma c'e' di mezzo sempre il giudice, che non e' detto soddisfi le
richieste.
ricondotto ad equità significa che il giudice stabilisce il prezzo di
mercato, che è probabilmente quello "corretto" del negoziante on line.
andare dal giudice in questi casi è una perdita di tempo e soldi...

mk
--
www.portel.it, il portale della tecnologia mobile
www.maxkava.com, il sito che manKava
chrisdaloa
2005-04-27 08:09:36 UTC
Permalink
Post by maxkava.com
credo che qualsiasi e-store gestisca in automatico, altrimenti come
fai a comprare alle 4 di notte? non c'è l'omino che processa a mano
l'ordine :-)
beh sarebbe piu' serio anzichè inviare un'email di conferma e
accettazione inviare un'email dove si informa che l'ordine è in fase di
accettazione e che sarà confermato da un operatore.

E comunque credo perlomeno una segnalazione all'antitrust ci possa
stare. Avete idea di quanti visitatori ha attirato quel prodotto venduto
sottocosto?

Contando poi che era ben indicato il prezzo di listino in 3000 euro e il
loro prezzo di vendita a 259 euro. Mentre ora il prezzo è di 2700 euro.
Quindi non era un errore di battitura.
--
-----------------------------------------

togli le dita dal naso per rispondermi
maxkava.com
2005-04-27 08:24:28 UTC
Permalink
Il Wed, 27 Apr 2005 10:09:36 +0200, girando FORZA TORO dopo aver
Post by chrisdaloa
E comunque credo perlomeno una segnalazione all'antitrust ci possa
stare. Avete idea di quanti visitatori ha attirato quel prodotto venduto
sottocosto?
segnala, ma credo sia palese l'errore (poi, per carità, magari sono in
malafede ma io non credo). Il sottocosto va segnalato e un prodotto
che costa 3mila, non può costare 300 "sottocosto"... è evidente no?
Post by chrisdaloa
Contando poi che era ben indicato il prezzo di listino in 3000 euro e il
loro prezzo di vendita a 259 euro. Mentre ora il prezzo è di 2700 euro.
Quindi non era un errore di battitura.
come no? potrebbe essere listino 3000, prezzo normale 2700, offerta
2590 (non 259, ma 2590). Secondo me chi ha ordinato a 259 euro può
chiedere che venga evaso l'ordine a 2590 euro.

mk
--
www.portel.it, il portale della tecnologia mobile
www.maxkava.com, il sito che manKava
chrisdaloa
2005-04-27 08:34:31 UTC
Permalink
Post by maxkava.com
come no? potrebbe essere listino 3000, prezzo normale 2700, offerta
2590 (non 259, ma 2590). Secondo me chi ha ordinato a 259 euro può
chiedere che venga evaso l'ordine a 2590 euro.
mk
Ho appena ricevuto questa mail:

Gentile Cliente,
Purtroppo per un errore materiale della società Techdata Italia spa che
ha inserito il prodotto nel ns. sito , il bene in questione è stato
pubblicizzato nella somma non corretta mancando un numero intero finale
(il ns. costo d' acquisto è risultato 190,00 euro + IVA invece che
1905,00 euro + IVA) .

Se Lei è ancora interessato all' acquisto del prodotto la invitiamo a
riproporre l'ordine per l'importo esatto di euro 1790.00 euro , importo
che ePrice eccezionalmente, offre esclusivamente ai soggetti come Lei
che hanno purtroppo avuto questo inconveniente non imputabile alla
predetta società.

Viceversa se lei non fosse interessato La riterremo libera da qualsiasi
impegno assunto con l'ordine effettuato ad Eprice e riterremo annullato
il predetto ordine dandole termine sino al 28 Aprile 2005 ore 18.00.

La Eprice qualora Lei gentile cliente non fosse interessato all'acquisto
del bene, comunque intende offrirle eccezionalmente il 10% di sconto sul
prossimo Suo acquisto (qualsiasi bene a sua scelta) sul sito toshibashop.it


Cordiali Saluti
ePRICE srl



In particolare mi stupisce questo passaggio: "Viceversa se lei non fosse
interessato La riterremo libera da qualsiasi impegno assunto con
l'ordine effettuato ad Eprice". Quindi mi fanno ancora un favore
"liberandomi da qualsiasi impegno"?? :|

E comunque i soldi se li sono presi e non me li hanno ancora resituiti.
E non li menzionano nemmeno nella loro email.
--
-----------------------------------------

togli le dita dal naso per rispondermi
maxkava.com
2005-04-27 09:16:46 UTC
Permalink
Il Wed, 27 Apr 2005 10:34:31 +0200, girando FORZA TORO dopo aver
Post by chrisdaloa
In particolare mi stupisce questo passaggio: "Viceversa se lei non fosse
interessato La riterremo libera da qualsiasi impegno assunto con
l'ordine effettuato ad Eprice". Quindi mi fanno ancora un favore
"liberandomi da qualsiasi impegno"?? :|
diciamo che una delle due parti potrebbe portare l'altra davanti al
giudice per la correzione dell'errore ostativo... ma, come detto sin
dall'inizio, basta solo un po' di buon senso per evitare costi e
perdite di tempo.
Post by chrisdaloa
E comunque i soldi se li sono presi e non me li hanno ancora resituiti.
E non li menzionano nemmeno nella loro email.
questo è scorretto: forse aspettano di vedere se vuoi ancora il
prodotto, pèer integrare la cifra senza annullare/rifare il pagamento.

mk
--
www.portel.it, il portale della tecnologia mobile
www.maxkava.com, il sito che manKava
l***@gmail.com
2005-04-28 17:18:32 UTC
Permalink
scusate l'intromissione...

ci stiamo organizzando e abbiamo gia' fatto alcuni passi concreti...
per chi e' interessato:

http://www.wakai.it/forum/index.php?showforum=22

siamo quasi un 100niaio, ma non sono ammessi flame, venga a trovarci
solo chi vuole seriamente andare a fondo della questione.

grazie
ciao,
larsen
maxkava.com
2005-04-30 13:27:20 UTC
Permalink
Il 28 Apr 2005 10:18:32 -0700, girando FORZA TORO dopo aver ammirato
Post by l***@gmail.com
ci stiamo organizzando
per fare che?

mk
--
www.portel.it, il portale della tecnologia mobile
www.maxkava.com, il sito che manKava
l***@gmail.com
2005-04-30 21:24:22 UTC
Permalink
come per far che? :D
per ottenere il rispetto del contratto sottoscritto :D

Continua a leggere su narkive:
Loading...