Discussione:
iva su banqueting
(troppo vecchio per rispondere)
MI_MO
2007-03-06 15:33:37 UTC
Permalink
ciao
qualcuno di voi mi sa dire sul servizio banqueting che include sia
l'affitto della villa che la somministrazione di cibo e bevande quale
aliquota iva si applica?
grazie
Enrico
2007-03-06 15:37:02 UTC
Permalink
Post by MI_MO
ciao
qualcuno di voi mi sa dire sul servizio banqueting che include sia
l'affitto della villa che la somministrazione di cibo e bevande quale
aliquota iva si applica?
grazie
Direi 20% perché dovrebbe essere differente ?
--
Enrico "Tandorra" McMurphy
MI_MO
2007-03-06 15:41:21 UTC
Permalink
Post by Enrico
Post by MI_MO
ciao
qualcuno di voi mi sa dire sul servizio banqueting che include sia
l'affitto della villa che la somministrazione di cibo e bevande quale
aliquota iva si applica?
grazie
Direi 20% perché dovrebbe essere differente ?
--
Enrico "Tandorra" McMurphy
perchè per la somministrazione di bevande e cibo (ristorante) è del
10% mentre da quanto so su affitto di strutture è del 20% quindi in
questo caso non so quale prevale..
Fra - B Yourself
2007-03-06 15:52:20 UTC
Permalink
Post by MI_MO
perchè per la somministrazione di bevande e cibo (ristorante) è del
10% mentre da quanto so su affitto di strutture è del 20% quindi in
questo caso non so quale prevale..
IMHO ti conviene farti fare due fatture separate e pagare
su una il 10% e sull'altra il 20%.

Fra
Enrico
2007-03-06 15:53:25 UTC
Permalink
Post by Fra - B Yourself
Post by MI_MO
perchè per la somministrazione di bevande e cibo (ristorante) è del
10% mentre da quanto so su affitto di strutture è del 20% quindi in
questo caso non so quale prevale..
IMHO ti conviene farti fare due fatture separate e pagare
su una il 10% e sull'altra il 20%.
Fra
Premesso che it.discussione.commercialisti sarebbe più indicato direi
che siccome è "un servizio completo" sia il 20%.
--
Enrico "Tandorra" McMurphy
MI_MO
2007-03-06 15:56:06 UTC
Permalink
Fra - B Yourself ha scritto:>> perchè per la somministrazione di bevande e cibo (ristorante) è del
Post by Fra - B Yourself
Post by MI_MO
10% mentre da quanto so su affitto di strutture è del 20% quindi in
questo caso non so quale prevale..
IMHO ti conviene farti fare due fatture separate e pagare
su una il 10% e sull'altra il 20%.
Fra
Premesso che it.discussione.commercialisti sarebbe più indicato direi
che siccome è "un servizio completo" sia il 20%.
--
Enrico "Tandorra" McMurphy
grazie
ora vado a vedere
Conte Oliver
2007-03-06 18:09:51 UTC
Permalink
Post by Enrico
Premesso che it.discussione.commercialisti sarebbe più indicato
Rectius: it.economia.fisco
Su i.d.c. (anche se molti postano quesiti fiscali) si dovrebbe parlare
d'altro (problematiche DEI commercialisti, discussioni TRA
commercialisti).
--
Ciao
Conte Oliver (che NON risponde in privato)
Togli le scarpe per mandarmi una e-mail.
MI_MO
2007-03-06 15:54:48 UTC
Permalink
Post by Fra - B Yourself
Post by MI_MO
perchè per la somministrazione di bevande e cibo (ristorante) è del
10% mentre da quanto so su affitto di strutture è del 20% quindi in
questo caso non so quale prevale..
IMHO ti conviene farti fare due fatture separate e pagare
su una il 10% e sull'altra il 20%.
Fra
ma se ho un prezzo unico che comprende tutto come si fa?
se non fosse così avrei risolto come dici tu, ma putroppo ora questi
servizi fanno tutto in questa maniera
e dato che c'è chi mi ha chiesto il 10 e chi il 20 vorrei capire
qual'è quella giusta
abba
2007-03-06 06:55:35 UTC
Permalink
Post by MI_MO
Post by Fra - B Yourself
perch=E8 per la somministrazione di bevande e cibo (ristorante) =E8 del
10% mentre da quanto so su affitto di strutture =E8 del 20% quindi in
questo caso non so quale prevale..
IMHO ti conviene farti fare due fatture separate e pagare
su una il 10% e sull'altra il 20%.
Fra
ma se ho un prezzo unico che comprende tutto come si fa?
se non fosse cos=EC avrei risolto come dici tu, ma putroppo ora questi
servizi fanno tutto in questa maniera
e che ti importa..? Tu chiedi 2 fatture - e 2 fatture ti devono fare.
Post by MI_MO
e dato che c'=E8 chi mi ha chiesto il 10 e chi il 20 vorrei capire
qual'=E8 quella giusta
quella giusta e` quella differenziata. Stop.
Conte Oliver
2007-03-06 18:21:22 UTC
Permalink
Post by abba
e che ti importa..? Tu chiedi 2 fatture - e 2 fatture ti devono fare.
quella giusta e` quella differenziata. Stop.
Tu sei sempre molto netto nei tuoi giudizi, ma la normativa fiscale
non è così semplice. :-)
Un conto è ricevere un doppio servizio, ben differenziato, in cui le
due componenti sono scisse e distinguibili; altra cosa è ricevere un
servizio indifferenziato che comprende entrambe le voci.
In questo caso poi si tratta di due componenti della prestazione delle
quali una ha natura fissa (per l'affitto si paga un tot per la sala,
indipendentemente dal numero delle persone) e l'altra invece ha natura
variabile (per il mangiare spenderò un tot a persona); difficilmente
quindi troverai un soggetto che ti fatturi due prestazioni separate
(l'affitto da una parte ed il cibo dall'altra), ma troverai invece
sempre un costo forfettario a persona che comprende l'una e l'altra
prestazione.
Trattandosi quindi di un servizio "misto" non si può applicare
l'aliquota ridotta. Anche perchè la sala, con ogni probabilità, NON è
di proprietà dell'impresa di catering, ma sarà da questa a sua volta
presa in affitto.
Imho quindi IVA 20 su tutto.
L'IVA 10 su tutto sarebbe possibile se si facesse il rinfresco nei
locali di proprietà di chi fornisce il mangiare.
Le due fatture separate invece le vedrei fattibili solo se gli sposi
andassero a contrattare l'affitto della sala con il proprietario (IVA
20, o niente IVA se è un privato) e poi commissionassero al catering
solo il pranzo; ma difficilmente le società di catering rinunciano al
loro margine sull'affitto.
--
Ciao
Conte Oliver (che NON risponde in privato)
Togli le scarpe per mandarmi una e-mail.
abba
2007-03-06 18:22:10 UTC
Permalink
On Tue, 06 Mar 2007 19:21:22 +0100, Conte Oliver
Post by Conte Oliver
Post by abba
e che ti importa..? Tu chiedi 2 fatture - e 2 fatture ti devono fare.
quella giusta e` quella differenziata. Stop.
Imho quindi IVA 20 su tutto.
ok., grazie del tuo intervento, cortese come sempre (non sto scherzando,
sia chiaro).
Conte Oliver
2007-03-07 09:03:04 UTC
Permalink
cortese come sempre (non sto scherzando, sia chiaro).
Ti ringrazio; in fin dei conti è molto più piacevole e stimolante
scambiarsi opinioni quando la si pensa diversamente (e a me e a te è
successo spesso!" :-)) che non invece stare a parlarsi addosso
partendo dalla stessa posizione. Quando poi lo si fa in maniera civile
e costruttiva credo che sia una crescita per tutti.
--
Ciao
Conte Oliver (che NON risponde in privato)
Togli le scarpe per mandarmi una e-mail.
hyppos
2007-03-07 07:54:45 UTC
Permalink
Stavo sgranocchiando degli ottimi bruttiboni accompagnati da un delizioso
aleatico, seduto ad un tavolino in ferro battuto del vecchio bar, pensando a
quanto fortunata fosse la mia vita quando udii Conte Oliver profferire il
Post by Conte Oliver
Un conto è ricevere un doppio servizio, ben differenziato, in cui le
due componenti sono scisse e distinguibili; altra cosa è ricevere un
servizio indifferenziato che comprende entrambe le voci.
Non vedo perché non dovrebbe essere differenziato.
Esempio: l'idraulico mi monta i sanitari acquistati da lui (i santitari sono
la parte fissa, la manodopera la parte variabile in base al tempo che ci
impiegherà).
Nella fattura mi mette due voci: i sanitari con l'iva al 20%, la manodopera
con l'iva al 10% perché usufruisco delle detrazioni per le spese di
ristrutturazione.
Post by Conte Oliver
In questo caso poi si tratta di due componenti della prestazione delle
quali una ha natura fissa (per l'affitto si paga un tot per la sala,
indipendentemente dal numero delle persone) e l'altra invece ha natura
variabile (per il mangiare spenderò un tot a persona);
Non vedo dove sia il problema a citare nella fattura il costo unitario, la
quantità (il numero di persone) e il costo complessivo.
Post by Conte Oliver
difficilmente
quindi troverai un soggetto che ti fatturi due prestazioni separate
(l'affitto da una parte ed il cibo dall'altra), ma troverai invece
sempre un costo forfettario a persona che comprende l'una e l'altra
prestazione.
Trattandosi quindi di un servizio "misto" non si può applicare
l'aliquota ridotta. Anche perchè la sala, con ogni probabilità, NON è
di proprietà dell'impresa di catering, ma sarà da questa a sua volta
presa in affitto.
Se lo spazio è preso in affitto dal catering, a maggior ragione possono fare
una fattura con voci distinte.
Post by Conte Oliver
L'IVA 10 su tutto sarebbe possibile se si facesse il rinfresco nei
locali di proprietà di chi fornisce il mangiare.
Appunto.
Post by Conte Oliver
Le due fatture separate invece le vedrei fattibili solo se gli sposi
andassero a contrattare l'affitto della sala con il proprietario (IVA
20, o niente IVA se è un privato) e poi commissionassero al catering
solo il pranzo; ma difficilmente le società di catering rinunciano al
loro margine sull'affitto.
Io ho fatto proprio così.
Conte Oliver
2007-03-07 09:11:13 UTC
Permalink
Post by hyppos
Nella fattura mi mette due voci: i sanitari con l'iva al 20%, la manodopera
con l'iva al 10% perché usufruisco delle detrazioni per le spese di
ristrutturazione.
Per l'edilizia c'è una specifica norma che in caso di acquisto con
relativa installazione (ad opera dello stesso soggetto) installazione
di beni c.d. "significativi" dice esattamente come ripartire la
prestazione (che nel suo complesso è un appalto con posa in opera e
fornitura materiali) tra le due aliquote.
Post by hyppos
Se lo spazio è preso in affitto dal catering, a maggior ragione possono fare
una fattura con voci distinte.
Non in presenza di un servizio (rinfresco) fornito in maniera
UNITARIA; sarebbe come se il ristoratore ti mettesse in
fattura/ricevuta la frutta, la verdura o il pane con l'IVA al 4%, la
carne e il vino con l'IVA al 10, il lavaggio del tovagliato e il
consumo di corrente con l'IVA al 20 e via dicendo. Il servizio di
ristorazione prevede l'IVA al 10 punto e basta. Il servizio di
catering "itinerante" con affitto di volta in volta dei locali non può
essere assimilato al ristorante e quindi IVA 20.
Se fornisco un servizio unitario (catering) che non prevede di per se
una aliquota agevolata specifica NON posso fatturare al 10.
--
Ciao
Conte Oliver (che NON risponde in privato)
Togli le scarpe per mandarmi una e-mail.
abba
2007-03-07 09:12:53 UTC
Permalink
On Wed, 07 Mar 2007 10:11:13 +0100, Conte Oliver
Post by Conte Oliver
Post by hyppos
Se lo spazio è preso in affitto dal catering, a maggior ragione possono fare
una fattura con voci distinte.
Non in presenza di un servizio (rinfresco) fornito in maniera
UNITARIA;
v. sotto

sarebbe come se il ristoratore ti mettesse in
Post by Conte Oliver
fattura/ricevuta la frutta, la verdura o il pane con l'IVA al 4%, la
carne e il vino con l'IVA al 10, il lavaggio del tovagliato e il
consumo di corrente con l'IVA al 20 e via dicendo.
Pero`...! E` un'idea = un'idea non male... in base all'IVA prevista
sui prodotti elencati nella Parte II e nella Parte III della Tabella A
allegata al DPR 633/72 = Istituzione e disciplina dell'Imposta sul Valore
Aggiunto, il consumatore potrebbe pure stilarsi un paio di piani di
consumazione bilanciati - e chiedere fattur*e/ricevut*e* coerenti.
(v. anche la mia Nota)

Alla fine, perche` mai (esempio) su burro, formaggi e latticini
il consumatore deve pagare IVA al 10% se per questi prodotti
l'IVA e` al 4%...??

Ovviamente, su (esempi) pesci freschi ecc. destinati all'alimentazione/
/salsicce, salami ecc., il consumatore paghera` IVA al 10%,
(v. Tabella A, Parte III, 10-bis e 55)

Il servizio di
Post by Conte Oliver
ristorazione prevede l'IVA al 10
si`, le somministrazioni di alimenti e bevande prevedono
IVA al 10%, v. citata Tabella A, Parte III, 121

Il servizio di
Post by Conte Oliver
catering "itinerante" con affitto di volta in volta dei locali non può
essere assimilato al ristorante e quindi IVA 20.
eh, pero`, anche nel catering distinguerei tra "servizi" e "beni".
Post by Conte Oliver
Se fornisco un servizio unitario (catering) che non prevede di per se
una aliquota agevolata specifica NON posso fatturare al 10.
il *servizio* e` certamente unitario, dal momento che non si
possono somministrare (esempio) olio/mozzarella... se non
a mezzo di oliera/piatto/posate/...
ma c'e` differenza tra "bene" e "somministrazione".-


---------------
Nota
per i vini spumanti (Iva = 20%) v. Tabella B, c)
Conte Oliver
2007-03-07 18:26:56 UTC
Permalink
Post by abba
Alla fine, perche` mai (esempio) su burro, formaggi e latticini
il consumatore deve pagare IVA al 10% se per questi prodotti
l'IVA e` al 4%...??
Se questi alimenti li consumi al ristorante l'IVA la paghi comunque al
10 perchè nella somministrazione è considerata prevalente la
componente "servizio" che assorbe quindi anche la vendita del
prodotto.
Se invece li compri tu in un negozio di alimentari paghi per ciascun
prodotto la sua aliquota specifica.
--
Ciao
Conte Oliver (che NON risponde in privato)
Togli le scarpe per mandarmi una e-mail.
abba
2007-03-07 18:27:25 UTC
Permalink
On Wed, 07 Mar 2007 19:26:56 +0100, Conte Oliver
Post by Conte Oliver
Post by abba
Alla fine, perche` mai (esempio) su burro, formaggi e latticini
il consumatore deve pagare IVA al 10% se per questi prodotti
l'IVA e` al 4%...??
Se questi alimenti li consumi al ristorante l'IVA la paghi comunque al
10 perchè nella somministrazione è considerata prevalente la
componente "servizio" che assorbe quindi anche la vendita del
prodotto.
Eppure al comma 3 dell''Art.21 (Fatturazione delle operazioni)
del DPR 633/72 si legge che

se l'operazione o le operazioni cui si riferisce la fattura comprendono
beni o servizi soggetti all'imposta con aliquote diverse,

devono essere indicati distintamente secondo la aliquota applicabile:

- natura, qualità e quantità dei beni e dei servizi formanti oggetto
dell'operazione;
- corrispettivi ecc.
- aliquota e ammontare dell'imposta, ecc.
Conte Oliver
2007-03-08 15:52:56 UTC
Permalink
Post by abba
Eppure al comma 3 dell''Art.21 (Fatturazione delle operazioni)
del DPR 633/72 si legge che
se l'operazione o le operazioni cui si riferisce la fattura comprendono
beni o servizi soggetti all'imposta con aliquote diverse,
E' corretto; e non contrasta con quanto ho scritto fino ad ora.
Se ti vendo un televisore ed una melanzana nel mio ipermercato ti
fatturo il primo al 20% e la seconda al 4.
Ma il ristorante NON fattura beni e servizi soggetti ad aliquote
diverse, ma unicamente una prestazione di servizi (tale è considerata
la somministrazione, anche se c'è una componente di fornitura di beni
materiali) soggetta unitariamente all'aliquota del 10%; che poi per
fornire questo servizio il ristorante si avvalga di beni soggetti ad
aliquote differenziate non rileva.
--
Ciao
Conte Oliver (che NON risponde in privato)
Togli le scarpe per mandarmi una e-mail.
abba
2007-03-08 15:59:20 UTC
Permalink
On Thu, 08 Mar 2007 16:52:56 +0100, Conte Oliver
Post by Conte Oliver
Post by abba
Eppure al comma 3 dell''Art.21 (Fatturazione delle operazioni)
del DPR 633/72 si legge che
diverse, ma unicamente una prestazione di servizi (tale è considerata
la somministrazione, anche se c'è una componente di fornitura di beni
.

o.k., l'ho trovato, sempre in quella stessa legge di 35 anni fa
(DPR 633/72, Art.12, comma 1), quando, cioe`, c'era una
massa di consumatori che spendeva e spandeva...

Adesso, qualcuno saltera` su: "Ma quando mai... i ristoranti
sono sempre pieni" e bla bla... - fatto sta che conosco
personalmente esponenti della c.d. media borghesia
che hanno ridotto in misura notevole le serate al ristorante...

l'allegro chirurgo
2007-03-06 16:39:38 UTC
Permalink
Post by MI_MO
perchè per la somministrazione di bevande e cibo (ristorante) è del
10% mentre da quanto so su affitto di strutture è del 20% quindi in
questo caso non so quale prevale..
Recentemente ho affittato una sala per un convegno: sulla sala il 20%, sul
catering il 10%.
Non prevale nessuna, sono separate...

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Loading...