Discussione:
Se la concessionaria non rilascia la fattura
(troppo vecchio per rispondere)
Giorgio
2009-07-17 08:56:13 UTC
Permalink
A marzo scorso ho comprato un’auto nuova da una concessionaria di Roma. Si
sono dimenticati a rilasciarmi la fattura, a cui sono tenuti visto che la
vendita è soggetta ad IVA.
Hanno continuato a dimenticarsene anche dopo che gliela ho sollecitata.
L’episodio mi è tornato alla mente dopo avere scoperto che, essendo un
lavoratore dipendente, appartengo alla classe più agiata (visto che la metà
degli italiani dichiara di guadagnare meno di 15.000 euro all’anno, circa la
metà di quello che, non potendo nascondere nulla al fisco, dichiaro io).
Cosa dovrei fare?

Ciao

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Angelo7r
2009-07-17 09:26:23 UTC
Permalink
Post by Giorgio
Cosa dovrei fare?
Vai alla guardia di finanza e fai presente quel che ti é successo.
--
Angelo
http://www.isetter.it
http://www.flickr.com/photos/angelo7r/
Kadath Dragon
2009-07-17 09:40:15 UTC
Permalink
A marzo scorso ho comprato un’auto nuova da una concessionaria di Roma. Si
sono dimenticati a rilasciarmi la fattura, a cui sono tenuti visto che la
vendita è soggetta ad IVA.
Hanno continuato a dimenticarsene anche dopo che gliela ho sollecitata.
L’episodio mi è tornato alla mente dopo avere scoperto che, essendo un
lavoratore dipendente, appartengo alla classe più agiata (visto che la metà
degli italiani dichiara di guadagnare meno di 15.000 euro all’anno, circa la
metà di quello che, non potendo nascondere nulla al fisco, dichiaro io).
Cosa dovrei fare?
Al di là della "dimenticanza", mi sembra strano che si possa evadere
sulla vendita di un bene mobile registrato, soprattutto se, come
credo, non hai pagato in contanti.

Poi magari sono ingenuo e qualcuno più sgamato mi spiegherà come si
può fare
in_Q
2009-07-17 09:55:32 UTC
Permalink
On Fri, 17 Jul 2009 02:40:15 -0700 (PDT), Kadath Dragon
Post by Kadath Dragon
Poi magari sono ingenuo e qualcuno più sgamato mi spiegherà come si
può fare
Accade di tutto.
Giorgio
2009-07-17 12:08:32 UTC
Permalink
Il 17 Lug 2009, 11:40, Kadath Dragon <***@gmail.com> ha scritto:
Tecnicamente si può fare. L'IVA viene liquidata sul totale delle operazioni
effettuate nel periodo, e non bisogna dichiarare le singole vetture vendute.
Quando poi viene presentata l'iscrizione al PRA, non c'è obbligo di allegare
la fattura.
Quindi il concessionario può - tecnicamente - evadere l'IVA con grande
facilità.
Giorgio
Post by Kadath Dragon
Al di là della "dimenticanza", mi sembra strano che si possa evadere
sulla vendita di un bene mobile registrato, soprattutto se, come
credo, non hai pagato in contanti.
Poi magari sono ingenuo e qualcuno più sgamato mi spiegherà come si
può fare
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
in_Q
2009-07-17 13:05:21 UTC
Permalink
Post by Giorgio
Tecnicamente si può fare. L'IVA viene liquidata sul totale delle operazioni
effettuate nel periodo, e non bisogna dichiarare le singole vetture vendute.
Non me ne intendo molto di concessionarie di auto, ma mi pare che si
stia parlando di auto nuove, non usate.
Marco Ranzani di Cantù
2009-07-17 20:14:21 UTC
Permalink
Post by Kadath Dragon
Post by Giorgio
A marzo scorso ho comprato un’auto nuova da una concessionaria di Roma. Si
sono dimenticati a rilasciarmi la fattura, a cui sono tenuti visto che la
vendita è soggetta ad IVA.
Hanno continuato a dimenticarsene anche dopo che gliela ho sollecitata.
L’episodio mi è tornato alla mente dopo avere scoperto che, essendo un
lavoratore dipendente, appartengo alla classe più agiata (visto che la metà
degli italiani dichiara di guadagnare meno di 15.000 euro all’anno, circa la
metà di quello che, non potendo nascondere nulla al fisco, dichiaro io)..
Cosa dovrei fare?
Al di là della "dimenticanza", mi sembra strano che si possa evadere
sulla vendita di un bene mobile registrato, soprattutto se, come
credo, non hai pagato in contanti.
Poi magari sono ingenuo e qualcuno più sgamato mi spiegherà come si
può fare
I concessionari sono tra i primi evasori d'Italia.
--
http://hectors-photo.blogspot.com/

Il nuovo blog dedicato alla fotografia!

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Alex Lustig
2009-07-17 12:23:13 UTC
Permalink
Bisogna considerare che i soldi non sono della concessionaria, bensì
della Casa automobilistica: al venditore spetta solo la sua
provvigione.
Per cui, contrariamente a soggetti che percepiscono direttamente il
denaro (artigiani, professionisti...), non vedo il beneficio nel non
fatturare il bene. Bene del quale, peraltro, la Casa chiederà conto.

Secondo la legge, è sanzionabile tanto colui che non ha emesso fattura
quanto chi non l'ha ricevuta. Ma la Cassazione ha stabilito che questo
principio non si applica ai privati, per cui tu non rischi nulla.
Manda comunque una raccomandata di sollecito, precisando che in
assenza di riscontro ti rivolgerai alla Guardia di Finanza.

Per quanto riguarda la polemica sul lavoro dipendente e quello
autonomo, è una bella lotta. Il lavoratore autonomo ha la possibilità
di evadere le imposte dirette, e la cronaca insegna che ha una
tendenza spiccata a farlo.
Il lavoratore dipendente può percepire prestazioni sociali non dovute
(malattia inesistente, falsa maternità a rischio, ecc.), e la cronaca
insegna che pure lui tende a farlo.
Diciamo che è il livello della nostra povera Italia.
andread
2009-07-17 12:36:16 UTC
Permalink
Post by Alex Lustig
Bisogna considerare che i soldi non sono della concessionaria, bensì
della Casa automobilistica: al venditore spetta solo la sua
provvigione.
I concessionari auto sono tecnicamente dei rivenditori, per cui
comprano dall case e vendono ai clienti.

andrea
Alex Lustig
2009-07-17 20:15:58 UTC
Permalink
Post by andread
I concessionari auto sono tecnicamente dei rivenditori, per cui
comprano dall case e vendono ai clienti.
Questo non è detto.
Il concessionario è tecnicamente un soggetto che promuove vendite,
inquadrato in parte come venditore ed in parte come mandatario.
L'obbligo di acquisto, da parte del concessionario, di una quantità
minima di beni, è facoltativa in questa tipologia di contratto.
Inoltre si pensi alle vetture che vengono ordinate da uno specifico
cliente e prodotte appositamente (optionals, finiture, colore, ecc.)
con consegna dopo due, tre o sei mesi.
In ogni caso, la Casa ed il concessionario hanno i loro sistemi
contabili per compensare le rispettive partite, per cui al
concessionario non giova "dimenticare" la fattura per un veicolo
nuovo.
lsd
2009-07-20 06:04:23 UTC
Permalink
Post by andread
I concessionari auto sono tecnicamente dei rivenditori, per cui
comprano dall case e vendono ai clienti.
Il concessionario è tecnicamente un soggetto che promuove vendite,
inquadrato in parte come venditore ed in parte come mandatario.
Ho uno zio concessionario da illo tempore. Comfermo che la quasi totalita'
dei concessionari auto, per lo meno quello monomarca, sono contabilmente
distibutori che comprano e rivendono.

lsd

felice&pago
2009-07-17 13:21:06 UTC
Permalink
Post by Alex Lustig
Bisogna considerare che i soldi non sono della concessionaria, bensì
della Casa automobilistica: al venditore spetta solo la sua
provvigione.
sicuro sicuro ?


felice&pago
non c'e' poverta' senza difetto



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Sparrow®
2009-07-17 14:39:31 UTC
Permalink
Post by Alex Lustig
Bisogna considerare che i soldi non sono della concessionaria, bensì
della Casa automobilistica: al venditore spetta solo la sua
provvigione.
Falso. Se è una "concessionaria" acquista in proprio e rivende.
D.
2009-07-17 15:23:12 UTC
Permalink
Post by Alex Lustig
Bisogna considerare che i soldi non sono della concessionaria, bensì
della Casa automobilistica: al venditore spetta solo la sua
provvigione.
Quindi per es. quando compro il Philadelphia al supermercato i soldi sono
della Kraft?
Sparrow®
2009-07-17 14:57:30 UTC
Permalink
A marzo scorso ho comprato un'auto nuova da una concessionaria di
Roma. Si sono dimenticati a rilasciarmi la fattura, a cui sono tenuti
visto che la vendita è soggetta ad IVA.
L'eventuale obbligo di rilascio della fattura non dipende dal fatto che
l'operazione sia soggetta o no a IVA.
Anche il pane che compri dal panettiere e' soggetto a IVA.
Pero' il panettiere non e' obbligato a emettere fattura, se non e'
richiesta dal cliente non oltre il momento di effettuazione
dell'operazione.
Ma, indipendentemente dal fatto che la concessionaria avesse l'obbligo
di emettere fattura o no, sei un imprenditore che ha acquistato un bene
che forma oggetto dell'attivita' propria dell'impresa e quindi hai
l'obbligo di richiedere la fattura?
contro
2009-07-17 15:10:59 UTC
Permalink
Post by Sparrow®
Ma, indipendentemente dal fatto che la concessionaria avesse l'obbligo
di emettere fattura o no, sei un imprenditore che ha acquistato un bene
che forma oggetto dell'attivita' propria dell'impresa e quindi hai
l'obbligo di richiedere la fattura?
Anche un privato puo' richiedere fattura, che poi non ci faccia nulla e'
un altro paio di maniche.

C.
in_Q
2009-07-17 15:14:58 UTC
Permalink
Post by contro
Post by Sparrow®
che forma oggetto dell'attivita' propria dell'impresa e quindi hai
l'obbligo di richiedere la fattura?
Anche un privato puo' richiedere fattura, che poi non ci faccia nulla e'
un altro paio di maniche.
Ma porca miseria, Sparrow parla appunto di obbligo! Ma lo fai apposta?
in_Q
2009-07-17 15:20:08 UTC
Permalink
Post by in_Q
Ma porca miseria, Sparrow parla appunto di obbligo! Ma lo fai apposta?
Chiedo scusa, ho riletto il post è ho sbagliato io.

Il punto è che do per scontato che tutto quello che dici tu e altri
fedeli del NG siano cazzate.

Che newsgroup di merda!
Sparrow®
2009-07-17 18:07:49 UTC
Permalink
Post by contro
Anche un privato puo' richiedere fattura, che poi non ci faccia nulla
e' un altro paio di maniche.
Che cosa non t'era chiaro della parte che non hai citato:
"Pero' il panettiere non e' obbligato a emettere fattura,
*se non e' richiesta dal cliente* non oltre il momento di effettuazione
dell'operazione."?
contro
2009-07-18 06:43:07 UTC
Permalink
Post by Sparrow®
"Pero' il panettiere non e' obbligato a emettere fattura,
*se non e' richiesta dal cliente* non oltre il momento di effettuazione
dell'operazione."?
OK, letto male.

C.
Loading...