Discussione:
Lettera aperta a Sky
(troppo vecchio per rispondere)
Armando Dupaal
2006-02-01 01:29:09 UTC
Permalink
Oggetto : Diffida: risoluzione contrattuale a far data da settembre 2005

<

Il sottoscritto (------------) (Codice cliente:----------- del 31/ 3/ 2006) in data odierna non ha potuto restituire alla Vostra Agenzia di via Vagliasindi in Catania : decoder, smart card e telecomando, per "morosità"(?).

Lo scrivente intendeva, ed intende, restituirli perché non si sogna nemmeno di tenere in casa niente che possa ricordare una Società, che mostra visibilmente di volere speculare su una programmazione filmistica volutamente offensiva. Di che "Morosità" si parla? La canalizzazione è stata deliberatamente annullata, per somma di fastidio: un solo film è stato possibile vedere in cinque mesi.

Internet consente anche di "vedere" i sondaggi, che hanno spinto codesta Società a ridurre da un anno a sei mesi la manifesta speculazione. C'è da sperare,per quanti ancora subiscono una pubblicità miliardaria quanto ingannevole, che codesta Società sparisca dal mercato: troppo scoperto è diventato il gioco.

Quanto sopra posto, si diffida codesta Società dall'astenersi dal dare la qualifica di moroso allo scrivente: si ribadisce che il servizio, subìto per cinque mesi, è stato da scarto: rifiuti simili, vecchi e nuovi non vengono dati neanche dalla più scadente delle Tv locali, gratis.

A questo punto non può sorprendere che Sky, anziché migliorare la programmazione, alterni minacce ed inviti, forte di un contratto illegittimo, che prescinde dal gradimento del servizio.

Lo scrivente intenderebbe chiuderla qui con la restituzione del materiale che non gli appartiene e del quale intende liberarsi da subito. Del resto il servizio è stato immediatamente sospeso con la disattivazione della smart card. Che si vuole ancora, speculare su un contratto diventato vessatorio ? Chi avrebbe mai firmato, per vedere films offensivi del buon gusto? Dove sarebbero i films degli anni '70 e '80, che significa "Sky Classic", films a costo zero?

Se codesta Società, vuoi per arroganza della posizione dominante, vuoi per programmata speculazione, darà seguito alle minacce, lo scrivente si vedrà costretto ad impugnare un contratto illegittimo, disdettato già a settembre 2005, e formalmente disdettato ancora con Racc/ta AR n°127 del 9/12/ 05, per totale carenza del servizio, e pubblicità ingannevole, con recupero delle spese.

_________ www.ricostruire.it _________

Ci mancava anche questa
McX
2006-02-01 07:43:04 UTC
Permalink
Nella sostanza mi sembra piu' che giusto, ma nella forma non credo che
esista una forma contrattuale che tuteli il consumatore dal "cattivo
gusto" ..
Armando Dupaal
2006-02-01 13:05:27 UTC
Permalink
"McX" ha scritto>
Nella sostanza mi sembra piu' che giusto, ma nella forma non credo che >
esista una forma contrattuale che tuteli il consumatore dal "cattivo >
gusto" ..
--
Il Codice Civile? Se così non fosse, in un contratto si potrebbe inserire la
qualsiasi, anche il diritto di Sky, una volta acquisita l'adesione, di
trasmettere uno schermo vuoto. Il paragone è molto calzante: un solo fil in
cinque mesi (La ragazza con la pistola).
hyppos
2006-02-01 08:28:49 UTC
Permalink
E' più forte di me!
Post by Armando Dupaal
Quanto sopra posto, si diffida codesta Società dall'astenersi dal
Diffidare: ingiungere a qualcuno di evitare un dato comportamento o di
compiere una data attività

Quindi "diffidare dall'astenersi" significa "ingiungere a qualcuno di
evitare di astenersi" ovvero ingiungere a qualcuno di non astenersi.

La frase di sopra può essere riscritta così:
"Quanto sopra esposto si ingiunge a codesta Società di evitare di astenersi
dal dare la qualifica di moroso allo scrivente."
In questo illuminante passaggio, hai chiesto a Sky di darti del moroso.
Archimede
2006-02-01 12:23:58 UTC
Permalink
Post by hyppos
Diffidare: ingiungere a qualcuno di evitare un dato comportamento o di
compiere una data attività
Non so dove tu abbia pescato la definizione di cui sopra, ma è sbagliata.

Il mio dizionario zingarelli recita:

Diffidare: intimare a qualcuno una diffida

Diffida: atto stragiudiziale di intimazione ad una persona affinche esegua
una determinata attività o si astenga da un dato comportamento

Ovvero: nella lingua italiana bisogna distinguere il "diffidare A compiere"
dal "diffidare DAL compiere", che vogliono dire uno l'esatto opposto
dell'altro... e la definizione che dai tu calza per "diffidare dal", ma non
per "diffidare a"...

Eh, l'itaGliano è una lingua difficile... :-)

Archi
hyppos
2006-02-01 14:07:43 UTC
Permalink
E' più forte di me!
Post by Archimede
Non so dove tu abbia pescato la definizione di cui sopra,
dal dizionario Garzanti
Post by Archimede
ma è sbagliata.
potrebbe esserlo la tua
Post by Archimede
Ovvero: nella lingua italiana bisogna distinguere il "diffidare A
compiere" dal "diffidare DAL compiere", che vogliono dire uno
l'esatto opposto dell'altro... e la definizione che dai tu calza per
"diffidare dal", ma non per "diffidare a"...
"Quanto sopra posto, si *diffida* codesta Società *dall'astenersi* dal dare
la qualifica di moroso allo scrivente"

"diffidare dall'astenersi" rientra nel caso "diffidare dal" da te esposto,
quindi mi hai dato ragione (cito: <<la definizione che dai tu calza per
"diffidare dal">>)

Bastava che mi dicessi "sono d'accordo", avrei capito ugualmente.
Archimede
2006-02-02 08:52:11 UTC
Permalink
Post by hyppos
Post by Archimede
Non so dove tu abbia pescato la definizione di cui sopra,
dal dizionario Garzanti
Post by Archimede
ma è sbagliata.
potrebbe esserlo la tua
La mia arriva pari pari dallo Zingarelli; quella del Devoto Oli non si
discosta da quella dello Zingarelli.
Il dizionario Garzanti non ce l'ho, ma a questo punto non ci terrei nemmeno
ad averlo... :-)
Post by hyppos
"diffidare dall'astenersi" rientra nel caso "diffidare dal" da te esposto,
quindi mi hai dato ragione (cito: <<la definizione che dai tu calza per
"diffidare dal">>)
Non ci siamo capiti.
La formula usata dal nostro amico è sbagliata, ma anche la definizione che
hai dato tu di "diffidare" è sbagliata (o, perlomeno, monca).

Il nostro amico può usare il termine "diffidare" (che fa molto figo in una
lettera del genere... :-), basta che corregga la frase da
"Quanto sopra posto, si diffida codesta Società dall'astenersi dal dare la
qualifica di moroso allo scrivente:" al più corretto
"Quanto sopra posto, si diffida codesta Società ad astenersi dal dare la
qualifica di moroso allo scrivente:"
O, ancora meglio:
"Quanto sopra posto, si diffida codesta Società dal dare la qualifica di
moroso allo scrivente:"

Archi (grammaticus)
Divino
2006-02-01 14:16:49 UTC
Permalink
la definizione che dai tu calza per "diffidare dal", ma non per
"diffidare a"...
...e nella frase in questione SI DIFFIDA DAL! ;D
--
Divino
EMULARE: imitare il comportamento del mulo
Armando Dupaal
2006-02-01 16:36:20 UTC
Permalink
Daccordo, ma qual è il merito della questione ?
Armando Dupaal
2006-02-01 13:09:23 UTC
Permalink
"hyppos" ha scritto
Post by hyppos
E' più forte di me!
Post by Armando Dupaal
Quanto sopra posto, si diffida codesta Società dall'astenersi dal
Diffidare: ingiungere a qualcuno di evitare un dato comportamento o di
compiere una data attività
Quindi "diffidare dall'astenersi" significa "ingiungere a qualcuno di
evitare di astenersi" ovvero ingiungere a qualcuno di non astenersi.
"Quanto sopra esposto si ingiunge a codesta Società di evitare di astenersi
dal dare la qualifica di moroso allo scrivente."
In questo illuminante passaggio, hai chiesto a Sky di darti del moroso.
--------->
Hai ragione: la frase va riscritta così: si diffida dal dare del moroso....
Sarà spedita domano, previa consulto con lo studio legale.
Grazie!
sciarada
2006-02-01 11:08:41 UTC
Permalink
Per favore posta anche su
free.it.satellite.skyitalia
Ciao
"Armando Dupaal" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:L9UDf.62096$***@tornado.fastwebnet.it...
Oggetto : Diffida: risoluzione contrattuale a far data da settembre 2005

<

Il sottoscritto (------------) (Codice cliente:----------- del 31/ 3/ 2006) in data odierna non ha potuto restituire alla Vostra Agenzia di via Vagliasindi in Catania : decoder, smart card e telecomando, per "morosità"(?).

Lo scrivente intendeva, ed intende, restituirli perché non si sogna nemmeno di tenere in casa niente che possa ricordare una Società, che mostra visibilmente di volere speculare su una programmazione filmistica volutamente offensiva. Di che "Morosità" si parla? La canalizzazione è stata deliberatamente annullata, per somma di fastidio: un solo film è stato possibile vedere in cinque mesi.

Internet consente anche di "vedere" i sondaggi, che hanno spinto codesta Società a ridurre da un anno a sei mesi la manifesta speculazione. C'è da sperare,per quanti ancora subiscono una pubblicità miliardaria quanto ingannevole, che codesta Società sparisca dal mercato: troppo scoperto è diventato il gioco.

Quanto sopra posto, si diffida codesta Società dall'astenersi dal dare la qualifica di moroso allo scrivente: si ribadisce che il servizio, subìto per cinque mesi, è stato da scarto: rifiuti simili, vecchi e nuovi non vengono dati neanche dalla più scadente delle Tv locali, gratis.

A questo punto non può sorprendere che Sky, anziché migliorare la programmazione, alterni minacce ed inviti, forte di un contratto illegittimo, che prescinde dal gradimento del servizio.

Lo scrivente intenderebbe chiuderla qui con la restituzione del materiale che non gli appartiene e del quale intende liberarsi da subito. Del resto il servizio è stato immediatamente sospeso con la disattivazione della smart card. Che si vuole ancora, speculare su un contratto diventato vessatorio ? Chi avrebbe mai firmato, per vedere films offensivi del buon gusto? Dove sarebbero i films degli anni '70 e '80, che significa "Sky Classic", films a costo zero?

Se codesta Società, vuoi per arroganza della posizione dominante, vuoi per programmata speculazione, darà seguito alle minacce, lo scrivente si vedrà costretto ad impugnare un contratto illegittimo, disdettato già a settembre 2005, e formalmente disdettato ancora con Racc/ta AR n°127 del 9/12/ 05, per totale carenza del servizio, e pubblicità ingannevole, con recupero delle spese.

_________ www.ricostruire.it _________

Ci mancava anche questa
Sparrow
2006-02-01 11:50:59 UTC
Permalink
"sciarada" scrisse:
[cut]

Crosspost, HTML, "quoting" al "membro canino".
Complimenti!
senzafili
2006-02-02 14:42:44 UTC
Permalink
al congresso soonoo tanti , dotti, medici e pazienti . . . . . . per parlare, giudicare, valutare e provvedere . . . . . . .
Continua a leggere su narkive:
Loading...