Discussione:
Parcheggio x disabili
(troppo vecchio per rispondere)
il barbi
2008-03-15 19:10:22 UTC
Permalink
Mia moglie ha l'auto col cartellino per disabili, so che puo' parcheggiare
senza limiti di tempo nelle aree a sosta regolamentata e gratuitamente nei
parcheggi a pagamento. Infatti non paga nelle zone con parchimetro. Ma in un
parcheggio custodito, se c'e' un addetto non la deve far pagare? E se non ci
sono addetti ma una sbarra che da' un tagliando da pagare alla cassa, deve
pagare?
il barbi
D00PAR
2008-03-15 19:15:26 UTC
Permalink
Post by il barbi
Mia moglie ha l'auto col cartellino per disabili, so che puo' parcheggiare
senza limiti di tempo nelle aree a sosta regolamentata e gratuitamente nei
parcheggi a pagamento. Infatti non paga nelle zone con parchimetro. Ma in un
parcheggio custodito, se c'e' un addetto non la deve far pagare? E se non ci
sono addetti ma una sbarra che da' un tagliando da pagare alla cassa, deve
pagare?
Parcheggio privato o comunale?

--
D00PAR
www.alessioproietti.com
il barbi
2008-03-15 19:24:48 UTC
Permalink
Post by D00PAR
Post by il barbi
Mia moglie ha l'auto col cartellino per disabili, so che puo'
parcheggiare
senza limiti di tempo nelle aree a sosta regolamentata e gratuitamente nei
parcheggi a pagamento. Infatti non paga nelle zone con parchimetro. Ma in un
parcheggio custodito, se c'e' un addetto non la deve far pagare? E se non ci
sono addetti ma una sbarra che da' un tagliando da pagare alla cassa, deve
pagare?
Parcheggio privato o comunale?
quindi vuoi dire che la cosa vale solo nei parcheggi comunali e non in
quelli privati?
il barbi
Divino
2008-03-15 19:33:16 UTC
Permalink
Post by il barbi
quindi vuoi dire che la cosa vale solo nei parcheggi comunali e non in
quelli privati?
Se per assurdo in quel parcheggio entrassero solo disabili il gestore di
cosa camperebbe?
--
Divino
FANTASTICI: crostacei surreali
Catrame
2008-03-15 19:44:37 UTC
Permalink
Post by D00PAR
Post by il barbi
Mia moglie ha l'auto col cartellino per disabili, so che puo' parcheggiare
senza limiti di tempo nelle aree a sosta regolamentata e gratuitamente nei
parcheggi a pagamento. Infatti non paga nelle zone con parchimetro. Ma in un
parcheggio custodito, se c'e' un addetto non la deve far pagare? E se non ci
sono addetti ma una sbarra che da' un tagliando da pagare alla cassa, deve
pagare?
Parcheggio privato o comunale?
quindi vuoi dire che la cosa vale solo nei parcheggi comunali e non in quelli
privati?
il barbi
è assurdo semmai che i disabili non paghino nei parcheggi pubblici.
d'accordo per il posto riservato, per via dell'handicap, ma il
pagamento nulla ha a che vedere con le menomazioni.
--
*Ridi, e il mondo riderà con te*
*Piangi, e piangerai da solo*
Baron d'Holbach ~1723-1789~
2008-03-15 20:06:50 UTC
Permalink
Post by Catrame
Post by il barbi
quindi vuoi dire che la cosa vale solo nei parcheggi comunali e non in
quelli privati?
il barbi
è assurdo semmai che i disabili non paghino nei parcheggi pubblici.
d'accordo per il posto riservato, per via dell'handicap, ma il pagamento
nulla ha a che vedere con le menomazioni.
infatti, paradossalmente se Berlusconi fosse invalido (molti pensano lo
sia gia', me compreso :) ) sarebbe giusto che non pagasse?
Loris_ro
2008-03-16 09:11:29 UTC
Permalink
Post by Baron d'Holbach ~1723-1789~
infatti, paradossalmente se Berlusconi fosse invalido (molti pensano lo
sia gia', me compreso :) ) sarebbe giusto che non pagasse?
E secondo me sbagliate! Può essere una persona che non piace ai più (e io
sono uno di questi).

Ma di sicuro se Berlusconi è Invalido mentlamente allora io vorrei essere
"invalido" come lui e molti alti anche, visto cosa è riuscito a fare grazie
alla sua "invalidità".

cmq per tornare IT anche io non vedo il perchè un invalido non debba pagare
il parcheggio.

Sta bene riservare posti più "comodi" data la difficiltà nei movimenti, ma
utente io come utente lui, pago io come paga lui.

ciao.

Lo
Baron d'Holbach ~1723-1789~
2008-03-16 09:55:17 UTC
Permalink
Post by Loris_ro
E secondo me sbagliate! Può essere una persona che non piace ai più (e io
sono uno di questi).
Ma di sicuro se Berlusconi è Invalido mentlamente allora io vorrei essere
"invalido" come lui e molti alti anche, visto cosa è riuscito a fare grazie
alla sua "invalidità".
piu' che altro tutto cio' che ha fatto e' frutto di un'altra
caratteristica che finisce sempre con "à": disonestà". Vedi per esempio
la faccenda "Craxi" delle frequenze televisive etc. etc.

Insomma, con le "giuste" conoscenze e nessuno scrupolo, e' un po' piu'
facile diventare multimiliardario... :(
GP&GG
2008-03-16 10:54:24 UTC
Permalink
Post by Loris_ro
Sta bene riservare posti più "comodi" data la difficiltà nei movimenti, ma
utente io come utente lui, pago io come paga lui.
diciamo che se vuoi andare in bici e non paghi nulla lo puoi fare,
l'handicappato, quello vero che agli altri gli farei una multa coi
fiocchi e la gogna mediatica, non ha scelta, o la amcchina o la
reclusione!
Candido
2008-03-16 17:55:13 UTC
Permalink
Post by Loris_ro
Sta bene riservare posti più "comodi" data la difficiltà nei movimenti, ma
utente io come utente lui, pago io come paga lui.
Credo che si venga in contro alla necessità di un maggiore utilizzo
dell'auto.
--
Candido
il barbi
2008-03-16 09:32:36 UTC
Permalink
Post by Catrame
Post by il barbi
Post by D00PAR
Post by il barbi
Mia moglie ha l'auto col cartellino per disabili, so che puo' parcheggiare
senza limiti di tempo nelle aree a sosta regolamentata e gratuitamente nei
parcheggi a pagamento. Infatti non paga nelle zone con parchimetro. Ma in un
parcheggio custodito, se c'e' un addetto non la deve far pagare? E se non ci
sono addetti ma una sbarra che da' un tagliando da pagare alla cassa, deve
pagare?
Parcheggio privato o comunale?
quindi vuoi dire che la cosa vale solo nei parcheggi comunali e non in
quelli privati?
il barbi
è assurdo semmai che i disabili non paghino nei parcheggi pubblici.
d'accordo per il posto riservato, per via dell'handicap, ma il pagamento
nulla ha a che vedere con le menomazioni.
attenzione, sei scivolato nella dietrologia, io stavo solo chiedendo info
il barbi
D00PAR
2008-03-15 20:26:15 UTC
Permalink
Post by il barbi
quindi vuoi dire che la cosa vale solo nei parcheggi comunali e non in
quelli privati?
Al ristorante mangi gratis?

--
D00PAR
www.alessioproietti.com
dump
2008-03-17 21:13:18 UTC
Permalink
Post by il barbi
quindi vuoi dire che la cosa vale solo nei parcheggi comunali e non in
quelli privati?
il barbi
Beh, ti dico questa.
Sono nel piazzale di un supermercatoe vedo nei tre posti per disabili
tre auto senza tagliando.
Mi accorgo che li vicino c'è un'auto dei carabinieri, mi avvicino
e faccio notare le tre auto.
Loro mi rispondono che il piazzale è privato e non possono farci niente.
Ma allora a che cazzo servono i tre posti adibiti ai disabili?
Ciao
pippo
2008-03-18 06:46:04 UTC
Permalink
Post by dump
Post by il barbi
quindi vuoi dire che la cosa vale solo nei parcheggi comunali e non in
quelli privati?
il barbi
Beh, ti dico questa.
Sono nel piazzale di un supermercatoe vedo nei tre posti per disabili
tre auto senza tagliando.
Mi accorgo che li vicino c'è un'auto dei carabinieri, mi avvicino
e faccio notare le tre auto.
Loro mi rispondono che il piazzale è privato e non possono farci niente.
Ma allora a che cazzo servono i tre posti adibiti ai disabili?
Ciao
Ciao
è una questione di civiltà , occupare un posteggio per disabili senza titolo
dimostra un atteggiamento incivile.
Teoricamente , un disabile non ha il diritto assoluto del posteggio
riservato!
Ma farglielo trovare libero ,dai furbetti , è segno di un paese civile!
Ma si sa, l' Italia è il paese dei furbi.....
Poi , ci sono le moto che posteggiano sulle strisce accanto agli spazi
riservati ai disabili.
Non sanno che quello spazio è utilizzato da una persona su sedia a rotelle
per scendere , o salire , sull' auto!
P.

Catrame
2008-03-15 19:23:13 UTC
Permalink
Post by il barbi
Mia moglie ha l'auto col cartellino per disabili, so che puo' parcheggiare
senza limiti di tempo nelle aree a sosta regolamentata e gratuitamente nei
parcheggi a pagamento. Infatti non paga nelle zone con parchimetro. Ma in un
parcheggio custodito, se c'e' un addetto non la deve far pagare? E se non ci
sono addetti ma una sbarra che da' un tagliando da pagare alla cassa, deve
pagare?
perchè no?
--
*Ridi, e il mondo riderà con te*
*Piangi, e piangerai da solo*
conterosso
2008-03-15 19:30:21 UTC
Permalink
Post by il barbi
Mia moglie ha l'auto col cartellino per disabili, so che puo' parcheggiare
senza limiti di tempo nelle aree a sosta regolamentata e gratuitamente nei
parcheggi a pagamento. Infatti non paga nelle zone con parchimetro. Ma in un
parcheggio custodito, se c'e' un addetto non la deve far pagare? E se non ci
sono addetti ma una sbarra che da' un tagliando da pagare alla cassa, deve
pagare?
il barbi
Un parcheggio comunale segue le stesse regole del parcheggio all'aperto
e comunque uno chiede, un parcheggio privato stipula un contratto con il
cliente ed in quel momento espone le condizioni che difficilmente
prevedono queste facilitazioni, almeno a roma nei parcheggi privati non
mi è mai capitato di trovarne.
--
Conte Rosso
Oldman
2008-03-16 00:19:20 UTC
Permalink
Post by conterosso
Post by il barbi
Mia moglie ha l'auto col cartellino per disabili, so che puo'
parcheggiare senza limiti di tempo nelle aree a sosta regolamentata
e gratuitamente nei parcheggi a pagamento. Infatti non paga nelle
zone con parchimetro. Ma in un parcheggio custodito, se c'e' un
addetto non la deve far pagare? E se non ci sono addetti ma una
sbarra che da' un tagliando da pagare alla cassa, deve pagare?
il barbi
Un parcheggio comunale segue le stesse regole del parcheggio
all'aperto e comunque uno chiede, un parcheggio privato stipula un
contratto con il cliente ed in quel momento espone le condizioni che
difficilmente prevedono queste facilitazioni, almeno a roma nei
parcheggi privati non mi è mai capitato di trovarne.
A Roma al policlinico Gemelli ci sono i posti riservati prima della sbarra,
e se sono tutti occupati puoi andare in un posto a pagamento, prima di
uscire passi per un apposito ufficio dove ti vidimano il tagliando di uscita
per far sollevare la sbarra.

Oldman
Napo
2008-03-16 08:49:19 UTC
Permalink
Post by il barbi
Mia moglie ha l'auto col cartellino per disabili, so che puo' parcheggiare
senza limiti di tempo nelle aree a sosta regolamentata e gratuitamente nei
parcheggi a pagamento. Infatti non paga nelle zone con parchimetro. Ma in
un parcheggio custodito, se c'e' un addetto non la deve far pagare? E se
non ci sono addetti ma una sbarra che da' un tagliando da pagare alla
cassa, deve pagare?
il barbi
Questo mi è stato detto dalla Polizia municipale della mia città, puoi
parcheggiare nelle strisce blu (posti nelle vie a pagamento) gratis, nei
parcheggi privati a discrezione del proprietario.
Scatenauto
2008-03-16 09:05:07 UTC
Permalink
Post by Napo
Questo mi è stato detto dalla Polizia municipale della mia città, puoi
parcheggiare nelle strisce blu (posti nelle vie a pagamento) gratis,
nei parcheggi privati a discrezione del proprietario.
Ancora non capisco cosa c'entri il fatto di non pagare con la
disabilità.
Mi sta bene che il disabile trovi sempre posto e non incontri barriere
architettoniche ma perchè non dovrebbe pagare nei parcheggi a pagamento?
Piuttosto questo aspetto lo legherei ad una condizione di indigenza che
potrebbe coesistere con l'handicap ma non va data per scontata.
Se poi è un ulteriore aiuto che si è voluto dare per venire incontro
alle
maggiori difficoltà che (in generale) un disabile incontrerà sempre
nella propria vita, potrebbe anche starmi bene.
Mi sono risposto da solo?
--
Scatenauto
Roubaud
2008-03-16 09:26:17 UTC
Permalink
Il Sun, 16 Mar 2008 10:05:07 +0100, "Scatenauto"
cut...
Post by Scatenauto
Se poi è un ulteriore aiuto che si è voluto dare per venire incontro
alle
maggiori difficoltà che (in generale) un disabile incontrerà sempre
nella propria vita, potrebbe anche starmi bene.
Mi sono risposto da solo?
Ok; un altro motivo potrebbe anche essere dovuto al fatto che il
disabile *e'* costretto ad usare la macchina anche dove gli altri
possono andare a piedi, in bicicletta, in tram.
Napo
2008-03-16 10:10:20 UTC
Permalink
Post by Napo
Questo mi è stato detto dalla Polizia municipale della mia città, puoi
parcheggiare nelle strisce blu (posti nelle vie a pagamento) gratis, nei
parcheggi privati a discrezione del proprietario.
Ancora non capisco cosa c'entri il fatto di non pagare con la disabilità.
Mi sta bene che il disabile trovi sempre posto e non incontri barriere
architettoniche ma perchè non dovrebbe pagare nei parcheggi a pagamento?
I parcheggi a pagamento sono solitamente più vicini al centro a zone
importanti, si aggiunga il fatto che parcheggi per disabili ce ne sono pochi
e spesso occupati da chi non ne ha diritto.
Ti dico solo che per motivi urbanisti e storici nel centro della mia ci sono
a disposizione dei disabili 4 parcheggi riservati e tutto intorno al centro
sono a pagamento, ovvio che ogni 100 posti a pagamento ce ne uno per
disabili e proprio per questo ne trovi uno a 500 mt, un altro a 500 mt, non
come quelli a pagamento o libero che sono tutti in fila, per un disabile con
problemi motori anche 10 mt possono essere un problema

Ti puoi fermare anche dove c'è il divieto di sosta non quello di fermata.
Conte Oliver
2008-03-16 09:14:15 UTC
Permalink
Il Sat, 15 Mar 2008 20:10:22 +0100 "il barbi"
Post by il barbi
Infatti non paga nelle zone con parchimetro.
Guarda che la cosa non è pacifica; a livello normativo infatti l'unico
obbligo di legge per il comune è quello di predispore un tot di stalli
riservati (quelli gialli gratuiti) ogni tot stalli a striscia blu. Ma da
nessuna parte è previsto che il disabile possa non pagare nelle strisce
blu; fino ad oggi è stato prevalentemente così quasi dappertutto, ma
solo perchè i casi erano pochissimi e i furbi non c'erano.
Probabilmente però tutti i comuni si orienteranno presto verso la
soluzione "rigorista", nel senso di pretendere il pagamento per i
disabili che parcheggiano sulle strisce blu; ciò per colpa dei nostri
soliti furboni, che fanno sembrare le nostre città più che altro il
parcheggio di un un enorme centro di riabilitazione: baldanzose commesse
o commercianti impavidi e sanissimi che espongono a giornate intere il
permesso disabili (prestato magari dalla nonna o dalla mamma) per poter
parcheggiare gratis davanti al proprio posto di lavoro (qualcuno ha
addirittura la faccia tosta di parcheggiare negli stalli gialli!).
Ed è difficile far loro qualcosa per come è strutturata la norma, dato
che è consentito usare il tagliando anche per andare a fare commissioni
per il disabile senza aver necessariamente a bordo il titolare del
permesso; occorrerebbero veri e propri "agguati" sistematici delle forze
dell'ordine.
Insomma... per colpa dei soliti furbi anche i disabili veri ci
rimetteranno!
Post by il barbi
Ma in un parcheggio custodito, se c'e' un addetto non la deve far pagare?
Nei parcheggi privati custoditi anche il disabile paga, a meno che il
proprietario del parcheggio non preveda specifiche esenzioni o posti
riservati.


Ciao
Conte Oliver
(togli le scarpe per scrivermi in e-mail)
Lone starr
2008-03-16 16:58:32 UTC
Permalink
--
Ciao, Alan.
Post by Conte Oliver
Il Sat, 15 Mar 2008 20:10:22 +0100 "il barbi"
Post by il barbi
Infatti non paga nelle zone con parchimetro.
Guarda che la cosa non è pacifica; a livello normativo infatti l'unico
obbligo di legge per il comune è quello di predispore un tot di stalli
riservati (quelli gialli gratuiti) ogni tot stalli a striscia blu. Ma da
nessuna parte è previsto che il disabile possa non pagare nelle strisce
blu; fino ad oggi è stato prevalentemente così quasi dappertutto, ma
solo perchè i casi erano pochissimi e i furbi non c'erano.
C'erano ma non facevano notizia perchè dotati di documento abusivo, e comunque
erano meno,
Post by Conte Oliver
Probabilmente però tutti i comuni si orienteranno presto verso la
soluzione "rigorista", nel senso di pretendere il pagamento per i
disabili che parcheggiano sulle strisce blu; ciò per colpa dei nostri
soliti furboni, che fanno sembrare le nostre città più che altro il1
parcheggio di un un enorme centro di riabilitazione: baldanzose commesse
o commercianti impavidi e sanissimi che espongono a giornate intere il
permesso disabili (prestato magari dalla nonna o dalla mamma) per poter
parcheggiare gratis davanti al proprio posto di lavoro (qualcuno ha
addirittura la faccia tosta di parcheggiare negli stalli gialli!).
Mica solo commesse e commercianti, anche casalinghe, vigili, addetti comunali,
impiegati, semplici nullafacenti.....
Post by Conte Oliver
Ed è difficile far loro qualcosa per come è strutturata la norma, dato
che è consentito usare il tagliando anche per andare a fare commissioni
per il disabile senza aver necessariamente a bordo il titolare del
permesso; occorrerebbero veri e propri "agguati" sistematici delle forze
dell'ordine.
Non è proprio così, una mia conoscente a Rimini usava con troppa disinvoltura il
permesso della madre invalida e residente in casa di riposo, i vigili almeno un
paio di volte hanno trovato l'auto negli stalli riservati col tagliando esposto
e hanno telefonato alla casa di riposo, verificata la presenza della signora
nella sua stanza hanno fatto la sacrosanta multa.
Post by Conte Oliver
Insomma... per colpa dei soliti furbi anche i disabili veri ci
rimetteranno!
come al solito, per colpa dei soliti furbi paghiamo tutti.
il barbi
2008-03-16 09:39:47 UTC
Permalink
Post by il barbi
Mia moglie ha l'auto col cartellino per disabili, so che puo' parcheggiare
senza limiti di tempo nelle aree a sosta regolamentata e gratuitamente nei
parcheggi a pagamento. Infatti non paga nelle zone con parchimetro. Ma in
un parcheggio custodito, se c'e' un addetto non la deve far pagare? E se
non ci sono addetti ma una sbarra che da' un tagliando da pagare alla
cassa, deve pagare?
aggiungo un'osservazione motivata dal tono di parecchie risposte da cui
traspare una malcelata irritazione: guardate che io stavo solo chiedendo
info, e infatti da quelli che le hanno date si deduce una notevole
variabilita' delle norme...
se poi uno vuole usufruire delle agevolazioni concesse ai disabili, e'
facile, basta che si rompe l'anca e si fa mettere una protesi
il barbi
Loading...