Il Sat, 15 Mar 2008 20:10:22 +0100 "il barbi"
Post by il barbiInfatti non paga nelle zone con parchimetro.
Guarda che la cosa non è pacifica; a livello normativo infatti l'unico
obbligo di legge per il comune è quello di predispore un tot di stalli
riservati (quelli gialli gratuiti) ogni tot stalli a striscia blu. Ma da
nessuna parte è previsto che il disabile possa non pagare nelle strisce
blu; fino ad oggi è stato prevalentemente così quasi dappertutto, ma
solo perchè i casi erano pochissimi e i furbi non c'erano.
Probabilmente però tutti i comuni si orienteranno presto verso la
soluzione "rigorista", nel senso di pretendere il pagamento per i
disabili che parcheggiano sulle strisce blu; ciò per colpa dei nostri
soliti furboni, che fanno sembrare le nostre città più che altro il
parcheggio di un un enorme centro di riabilitazione: baldanzose commesse
o commercianti impavidi e sanissimi che espongono a giornate intere il
permesso disabili (prestato magari dalla nonna o dalla mamma) per poter
parcheggiare gratis davanti al proprio posto di lavoro (qualcuno ha
addirittura la faccia tosta di parcheggiare negli stalli gialli!).
Ed è difficile far loro qualcosa per come è strutturata la norma, dato
che è consentito usare il tagliando anche per andare a fare commissioni
per il disabile senza aver necessariamente a bordo il titolare del
permesso; occorrerebbero veri e propri "agguati" sistematici delle forze
dell'ordine.
Insomma... per colpa dei soliti furbi anche i disabili veri ci
rimetteranno!
Post by il barbiMa in un parcheggio custodito, se c'e' un addetto non la deve far pagare?
Nei parcheggi privati custoditi anche il disabile paga, a meno che il
proprietario del parcheggio non preveda specifiche esenzioni o posti
riservati.
Ciao
Conte Oliver
(togli le scarpe per scrivermi in e-mail)