Discussione:
Data scadenza su confezioni zucchero semolato.
(troppo vecchio per rispondere)
Walter Fratti
2007-03-22 00:14:17 UTC
Permalink
Sulle confezioni di zucchero semolato da 1 kg, che acquisto al supermercato,
non esiste la data di scadenza, ma solo il codice del lotto.
V'è un motivo per cui non à prevista alcuna data di scadenza, considerato
che è un alimento ed è deperibile come tutti gli altri?
Walter
Henry Wotton
2007-03-22 08:24:54 UTC
Permalink
Post by Walter Fratti
Sulle confezioni di zucchero semolato da 1 kg, che acquisto al
supermercato,
non esiste la data di scadenza, ma solo il codice del lotto.
V'è un motivo per cui non à prevista alcuna data di scadenza, considerato
che è un alimento ed è deperibile come tutti gli altri?
Walter
So che è uno degli alimenti senza obbligo di data di scadenza. Vale anche
per il sale se ricordo bene.
Qui ho trovato un riferimento ma non trovo il riferimento di legge (che però
mi ricordo di aver letto):
http://www.adieta.it/zucchero-miele.htm
Ciao
H.W.
hyppos
2007-03-22 10:27:00 UTC
Permalink
Stavo sgranocchiando degli ottimi bruttiboni accompagnati da un delizioso
aleatico, seduto ad un tavolino in ferro battuto del vecchio bar, pensando a
quanto fortunata fosse la mia vita quando udii Henry Wotton profferire il
Post by Henry Wotton
So che è uno degli alimenti senza obbligo di data di scadenza. Vale
anche per il sale se ricordo bene.
Qui ho trovato un riferimento ma non trovo il riferimento di legge
http://www.adieta.it/zucchero-miele.htm
Aggiungo:
la merce per cui è obbligatoria la data di scadenza è quella cosiderata
fresca .
La merce su cui è riportata la voce "da consumarsi preferibilmente entro"
invece non avrebbe alcun obbligo di riportare la data di scadenza ed è
infatti considerata edibile anche dopo la data riportata.
abba
2007-03-22 08:25:37 UTC
Permalink
Post by Henry Wotton
Post by Walter Fratti
Sulle confezioni di zucchero semolato da 1 kg, che acquisto al
So che è uno degli alimenti senza obbligo di data di scadenza. Vale anche
per il sale se ricordo bene.
Qui ho trovato un riferimento ma non trovo il riferimento di legge (che però
Dlgs 109/92, Art.10, comma 6.
Walter Fratti
2007-03-22 22:44:55 UTC
Permalink
Post by Henry Wotton
So che è uno degli alimenti senza obbligo di data di scadenza. Vale anche
per il sale se ricordo bene.
Qui ho trovato un riferimento ma non trovo il riferimento di legge (che però
http://www.adieta.it/zucchero-miele.htm
Ciao
H.W.
Rimango alquanto perplesso: quindi mi possono vendere dello zucchero
prodotto anche 5 anni fa e che dovrebbe avere le stesse caratteristiche
organolettiche di quello prodotto 6 mesi fa.
Quindi se ben conservato lo zucchero potrebbe essere 'eterno': provo a dirlo
a mia moglie, che quando acquista qualcosa diventa scema a cercare la data
di scadenza :-)).
Grazie per l'informazione.
Walter
fulmo
2007-03-22 22:40:35 UTC
Permalink
Post by Walter Fratti
Rimango alquanto perplesso: quindi mi possono vendere dello zucchero
prodotto anche 5 anni fa e che dovrebbe avere le stesse caratteristiche
organolettiche di quello prodotto 6 mesi fa.
Lo zucchero, non so, ma il sale scade dopo circa 5 milioni di anni!
--
fulmo
Enrico C
2007-04-02 08:29:03 UTC
Permalink
On Thu, 22 Mar 2007 23:40:35 +0100, fulmo wrote on
Post by fulmo
Lo zucchero, non so, ma il sale scade dopo circa 5 milioni di anni!
Però nel sale con iodio, lo iodio evapora con il tempo.

Dal sito della sanità regionale delle Marche:
http://www.asl10.marche.it/viewdoc.asp?CO_ID=120

"Il sale con lo iodio deve essere consumato entro 6 mesi dalla produzione
altrimenti evapora"



xpost it.discussioni.consumatori.tutela,it.salute.alimentazione

Continua a leggere su narkive:
Loading...