Discussione:
Ancora sull'onere della prova a carico del consumatore
(troppo vecchio per rispondere)
hyppos
2004-11-24 18:40:42 UTC
Permalink
Fatto 1:
Nei negozi di grande distribuzione (Mediaworld, Panorama) è sempre più
frequente essere costretti a farsi insaccare da un addetto la propria
borsa/busta in un'altra che viene poi sigillata.
La cosa mi pare alquanto curiosa e non sono sicuro che mi possano rifiutare
l'accesso se non adempio a questa richiesta.
Infatti una volta che pre prova mi sono rifiutato, mi hanno lasciato entrare
ugualmente.

Fatto 2:
Mi è capitato (Mediaworld) di essere entrato, aver comprato, essere uscito e
poi rientrato perché mi ero dimenticato una cosa.
La successiva uscita, non avendo poi ricomprato niente, l'ho fatta non dalle
casse ma dal corridoio preposto.
All'uscita una guardia mi ha chiesto lo scontrino e di farle vedere il
contenuto della busta per un raffronto.
Io ho tranquillamente rifiutato, la guardia si è arrabbiata e allora le ho
detto che le avrei mostrato il contenuto solo in presenza di un
poliziotto/carabiniere. Poi se il contenuto della busta fosse stato tutto
regolarmente acquistato avrei querelato lei e il negozio per la brutta
figura che mi avevano fatto fare.
Inutile dire che mi ha lasciato andare via.
L'onere di dimostrare che ho rubato spetta a loro, quindi se voglio
cautelarsi, invece di mettere una guardia all'uscita che viola i miei
diritti (e che implica una mia collaborazione), dovrebbero assumerne una per
ogni scaffale che stia con gli ochi puntati sulla merce.
Roba da pazzi.
Luk
2004-11-25 08:08:59 UTC
Permalink
Post by hyppos
Io ho tranquillamente rifiutato, la guardia si è arrabbiata e allora le ho
detto che le avrei mostrato il contenuto solo in presenza di un
poliziotto/carabiniere. Poi se il contenuto della busta fosse stato tutto
regolarmente acquistato avrei querelato lei e il negozio per la brutta
figura che mi avevano fatto fare.
Inutile dire che mi ha lasciato andare via.
L'onere di dimostrare che ho rubato spetta a loro, quindi se voglio
cautelarsi, invece di mettere una guardia all'uscita che viola i miei
diritti (e che implica una mia collaborazione), dovrebbero assumerne una per
ogni scaffale che stia con gli ochi puntati sulla merce.
Roba da pazzi.
Concordo pienamente.

Luca
Fra
2004-11-25 10:27:36 UTC
Permalink
Post by hyppos
Nei negozi di grande distribuzione (Mediaworld, Panorama) è sempre più
frequente essere costretti a farsi insaccare da un addetto la propria
borsa/busta in un'altra che viene poi sigillata.
Qualche anno fa al Mediamarkt di Lugano mi hanno pure portato in uno
stanzino e fatto spogliare.... ovviamente visto che non avevo ben chiaro
come funzionassero ste cose in Svizzera non ho fatto casino.

Al Mediaworld del Metropoli (MI) invece se hai la spesa nel carrello non ti
fanno entrare. Infatti mi sono incazzato e non ci metto più piede.

Fra
Divino
2004-11-26 18:13:25 UTC
Permalink
Post by Fra
Al Mediaworld del Metropoli (MI) invece se hai la spesa nel carrello
non ti fanno entrare. Infatti mi sono incazzato e non ci metto più
piede.
...liberissimo...

Per mia esperienza, però, al Mediaworld fanno ottimi prezzi e vale la
pena di scaricare il carrello in macchina prima di entrarci...
--
Divino
SINESTESIA - Senza anestesia (latinismo)
EleSSaR^
2004-11-25 21:03:34 UTC
Permalink
hyppos si è azzardato a scrivere su it.discussioni.consumatori.tutela
Post by hyppos
diritti (e che implica una mia collaborazione), dovrebbero assumerne una per
ogni scaffale che stia con gli ochi puntati sulla merce.
Roba da pazzi.
E farti pagare poi la roba quanto, per via delle paghe delle guardie?

In generale io sono pro-consumatori, ritengo eccessive alcune misure e
giuste altre. Es. se mi sigillano una borsa altrimenti non entro, ben
venga. Il negozio è tuo e fai quello che vuoi. Non me la voglio far
sigillare? Non entro, sopravvivo comunque e tu non pigli i miei soldi.

Al contrario se entro e non mi dicono niente e poi all'uscita vogliono
perquisirmi... lì sì che mi fanno girare le scatole e rifiuto anch'io.
--
EleSSaR^ <***@despammed.com>
--
Togli .xyz dalla mia email per contattarmi.
Salicilico
2004-11-25 22:02:57 UTC
Permalink
Post by EleSSaR^
In generale io sono pro-consumatori, ritengo eccessive alcune misure e
giuste altre. Es. se mi sigillano una borsa altrimenti non entro, ben
venga. Il negozio è tuo e fai quello che vuoi. Non me la voglio far
sigillare? Non entro, sopravvivo comunque e tu non pigli i miei soldi.
Questo mi sembra un equo ragionamento
Post by EleSSaR^
Al contrario se entro e non mi dicono niente e poi all'uscita vogliono
perquisirmi... lì sì che mi fanno girare le scatole e rifiuto anch'io.
Se tu vai in Svizzera e ti lasciano entrare senza problemi, poi all'uscita
al controllo doganale ti fanno aprire il baule e ti controllano,
che fai ti incazzi e ti rifiuti?
Li almeno il controllo personale lo fanno in luogo adeguato e discreto.
Dio Pan
2004-11-25 23:35:03 UTC
Permalink
Post by Salicilico
Se tu vai in Svizzera e ti lasciano entrare senza problemi, poi all'uscita
al controllo doganale ti fanno aprire il baule e ti controllano,
che fai ti incazzi e ti rifiuti?
Ma cosa c'entra???????????????
Salicilico
2004-11-26 06:51:18 UTC
Permalink
Post by Dio Pan
Post by Salicilico
Se tu vai in Svizzera e ti lasciano entrare senza problemi, poi all'uscita
al controllo doganale ti fanno aprire il baule e ti controllano,
che fai ti incazzi e ti rifiuti?
Ma cosa c'entra???????????????
C'entra nel senso che se ti chiedono di sottoporti ad un controllo tu
accetti senza incazzarti anche se a chiedertelo sono delle persone preposte
al controllo fuori dal supermercato. Sono pagati per quello.
Se ci fai un ragionamento riesci a correlare con i vari post scritti sopra,
non farmi trascrivere ogni punto in relazione.
Peltio
2004-11-26 06:54:29 UTC
Permalink
"Salicilico" ha scritto
Post by Salicilico
C'entra nel senso che se ti chiedono di sottoporti ad un controllo tu
accetti senza incazzarti anche se a chiedertelo sono delle persone preposte
al controllo fuori dal supermercato. Sono pagati per quello.
Autorità pubblica != dipendenti privati

saluti,
Peltio
Salicilico
2004-11-26 11:20:03 UTC
Permalink
Post by Peltio
"Salicilico" ha scritto
Post by Salicilico
C'entra nel senso che se ti chiedono di sottoporti ad un controllo tu
accetti senza incazzarti anche se a chiedertelo sono delle persone preposte
al controllo fuori dal supermercato. Sono pagati per quello.
Autorità pubblica != dipendenti privati
Uomini che lavorano!=uomini che lavorano
Divino
2004-11-26 18:18:46 UTC
Permalink
Post by Salicilico
Uomini che lavorano!=uomini che lavorano
Eh, no, altrimenti io metto una stellina di plastica al mio vicino di
casa marocchino e gli dico che può perlustrarti gli sfinteri per vedere
se le chiavi che ho perso le hai prese tu!

...eh, diamine, sono stati sanciti dei diritti e le cose che possono
fare le forze dell'ordine (in presenza delle opportune condizioni) non
le possono fare tutti!
--
Divino
SOFISTI - Filosofi ammiratori di Sofia Loren
Luk
2004-11-26 09:31:26 UTC
Permalink
Post by Salicilico
C'entra nel senso che se ti chiedono di sottoporti ad un controllo tu
accetti senza incazzarti anche se a chiedertelo sono delle persone preposte
al controllo fuori dal supermercato.
Quindi se io fuori dal mio supermercato metto un medico, tu ti lasci fare
una visita completa solo perchè lui è preposto alle visite mediche ai
clienti ed è pagato per quello?
Post by Salicilico
Sono pagati per quello.
Che siano pagati non c'è dubbio, ma è ininfluente.
Loro sono pagati per eseguire i controlli, ma non è detto che io sia
obbligato a lasciarmi controllare da loro o a farmi visitare dal fantasioso
medico che mi sono inventato prima.
Post by Salicilico
Se ci fai un ragionamento riesci a correlare con i vari post scritti sopra,
non farmi trascrivere ogni punto in relazione.
Tranquillo, non serve.


Luca
Divino
2004-11-26 18:17:01 UTC
Permalink
Post by Salicilico
C'entra nel senso che se ti chiedono di sottoporti ad un controllo tu
accetti senza incazzarti anche se a chiedertelo sono delle persone
preposte al controllo fuori dal supermercato.
...autorizzati da chi? ...con che professionalità? ...certificata da
chi? ...e la mia privacy?

Ad una "guardia giurata" (o presunta tale) non dico nemmeno il mio
numero di scarpe, soprattutto in Italia dove questa "figura" è ancora
ambigua!
...se vogliono perquisirmi servono le forze dell'ordine ma prima devono
venirmi dietro, perché tempo da perdere non ne ho e se sono in buonafede
ho tutto il diritto di andarmene per i miei santissimi affari!
--
Divino
CALAMARI: Molluschi responsabili della bassa marea
EleSSaR^
2004-11-26 20:47:18 UTC
Permalink
Salicilico si è azzardato a scrivere su it.discussioni.consumatori.tutela
Post by EleSSaR^
Al contrario se entro e non mi dicono niente e poi all'uscita vogliono
perquisirmi... lì sì che mi fanno girare le scatole e rifiuto anch'io.
E' una cosa prevista? Voglio dire, io nella mia borsa posso avere i cazzi
miei. Posso avere vibratori, accessori in lattice, riviste porno e tante
altre cose che non voglio far vedere. Vuoi sigillarmi le borse prima che
entro? Ben venga, fallo.

MA SE MI FAI ENTRARE CON QUELLE BORSE, che sono sempre le stesse
all'entrata e all'uscita, SENZA SIGILLARLE, scordati che io te le faccia
vedere quando esco!! O almeno avvertimi di questa possibilità prima, così
COL CAZZO che entro!

Il fatto che le borse per signora non vengano sigillate deriva dal fatto
che probabilmente sono piccole in genere...

In ogni caso la perquisizione personale NON è fra i diritti di un esercizio
pubblico, a quanto mi riguarda, e va sempre inteso come CONCESSIONE. Invece
credo (ma ripeto, credo) che in un esercizio pubblico sia sempre possibile
la 'riserva d'ammissione' - ovvero chi far entrare e chi no. Non vuoi il
sigillo? Non accetti potenziali controlli? Non entri. Punto e fine.
--
EleSSaR^ <***@despammed.com>
--
Togli .xyz dalla mia email per contattarmi.
hyppos
2004-11-26 07:29:31 UTC
Permalink
Post by EleSSaR^
hyppos si è azzardato a scrivere su it.discussioni.consumatori.tutela
Post by hyppos
diritti (e che implica una mia collaborazione), dovrebbero assumerne una per
ogni scaffale che stia con gli ochi puntati sulla merce.
Roba da pazzi.
E farti pagare poi la roba quanto, per via delle paghe delle guardie?
Questo è un problema loro. I prezzi per la concorrenza nonpotrebbero mai
essere troopo alti
Post by EleSSaR^
In generale io sono pro-consumatori, ritengo eccessive alcune misure e
giuste altre. Es. se mi sigillano una borsa altrimenti non entro, ben
venga.Il negozio è tuo e fai quello che vuoi. Non me la voglio far
sigillare? Non entro, sopravvivo comunque e tu non pigli i miei soldi.
Ok questo risponde alla domanda del fatto 1.
Il fatto 2 è un po' diverso: nessuno mi ha chiesto all'ingresso di sigillare
la busta e all'uscita la guardia pretendeva di verificare che nella busta ci
fosse effettivamente solo la merce presente sullo scontrino.
Post by EleSSaR^
Il negozio è tuo e fai quello che vuoi.
Non ne sono del tutto convinto. In un esercizio pubblico non puoi fare ciò
che vuoi.
Ripeto non so se si possano rifiutare di farmi entrare se non acconsento a
sigillare la busta.
Tanto più che le borse delle signore non vengono sigillate...
Divino
2004-11-26 18:12:31 UTC
Permalink
Post by hyppos
Io ho tranquillamente rifiutato, la guardia si è arrabbiata e allora
le ho detto che le avrei mostrato il contenuto solo in presenza di un
poliziotto/carabiniere.
...di più: ti avrebbe dovuto RINCORRERE fino all'arrivo delle forze
dell'ordine, visto che di fermarti lì senza il tuo consenso non se ne
parla! ;D
Post by hyppos
L'onere di dimostrare che ho rubato spetta a loro, quindi se voglio
cautelarsi, invece di mettere una guardia all'uscita che viola i miei
diritti (e che implica una mia collaborazione), dovrebbero assumerne
una per ogni scaffale che stia con gli ochi puntati sulla merce.
Ok, ma... ...mettiti nei loro panni... ...cosa dovrebbero fare?
--
Divino
CARDIOLOGIA - Inutile specialita' medica (Al cuor non si comanda)
Luk
2004-11-30 18:48:06 UTC
Permalink
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/11_Novembre/30/super.shtml
Loading...