Discussione:
URGENTE: garanzia e 7 giorni
(troppo vecchio per rispondere)
mario rossi
2004-01-04 14:20:55 UTC
Permalink
Salve,
mercoledì scorso ho comprato un cellulare Siemens.
L'ho usato pochissimo in questi giorni (ha ancora la pellicola protettiva
sul display), dato che ho voluto leggermi bene il manuale di istruzioni
(prima avevo un nokia e il menù è un po' diverso).
Stamattina il cellulare non si accende, nè risponde mettendolo sotto
carica... insomma è andato!

Arrivo al punto: dovendo andare domani dal negoziante, vorrei sapere se è
vero che entro sette o dieci giorni dall'acquisto il venditore è costretto a
sostituire e non a riparare il prodotto.
Chiaramente preferirei sostituire piuttosto che riparare un prodotto
difettoso dopo 5 giorni di utilizzo!

Spero che mi aiuterete

Grazie
Riph
2004-01-04 14:44:31 UTC
Permalink
Post by mario rossi
Salve,
mercoledì scorso ho comprato un cellulare Siemens.
L'ho usato pochissimo in questi giorni (ha ancora la pellicola
protettiva sul display), dato che ho voluto leggermi bene il manuale
di istruzioni (prima avevo un nokia e il menù è un po' diverso).
Stamattina il cellulare non si accende, nè risponde mettendolo sotto
carica... insomma è andato!
Arrivo al punto: dovendo andare domani dal negoziante, vorrei sapere
se è vero che entro sette o dieci giorni dall'acquisto il venditore è
costretto a sostituire e non a riparare il prodotto.
Chiaramente preferirei sostituire piuttosto che riparare un prodotto
difettoso dopo 5 giorni di utilizzo!
Ci dovrebbe essere la sostituzione, almeno come la vedo io e se vuole il
negoziante...

Ciao
mario rossi
2004-01-04 14:54:18 UTC
Permalink
Post by Riph
Ci dovrebbe essere la sostituzione, almeno come la vedo io e se vuole il
negoziante...
quindi non è obbligato a cambiarmelo?

potresti darmi qualche riferimento legislativo? perchè la legge 24 del
2/2/2002 non è molto precisa sui tempi e le modalita di
riparazione/sostituzione.

grazie della risposta
M.Paolo
2004-01-04 17:00:19 UTC
Permalink
Purtroppo le leggi sulla garanzia non specificano con esattezza i termini di
riparazione, ma se tu ne dovessi avere un danno per un tempo di riparazione
molto prolungato puoi chiedere un risarcimento.
Post by mario rossi
potresti darmi qualche riferimento legislativo? perchè la legge 24 del
2/2/2002 non è molto precisa sui tempi e le modalita di
riparazione/sostituzione.
grazie della risposta
Alberto
2004-01-04 17:43:50 UTC
Permalink
"Riph"
Post by Riph
Ci dovrebbe essere la sostituzione, almeno come la vedo io e se vuole il
negoziante...
Non e' il negoziante che decide.
Alberto
2004-01-04 17:42:38 UTC
Permalink
"mario rossi"
Post by mario rossi
Arrivo al punto: dovendo andare domani dal negoziante, vorrei sapere se è
vero che entro sette o dieci giorni dall'acquisto il venditore è costretto a
sostituire e non a riparare il prodotto.
Chiaramente preferirei sostituire piuttosto che riparare un prodotto
difettoso dopo 5 giorni di utilizzo!
In linea di massima, la riparazione o sostituzione e' scelta dal
consumatore.
Leggiti l'articolo 1519, per intero. Qui ti metto la parte che piu' ti
riguarda :
Art. 1519-quater: "Il venditore è responsabile nei confronti del
consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della
consegna del bene".
In presenza di tali difetti il consumatore ha diritto alla "messa a
conformità del bene" - senza spese (intese quali: spedizione, mano d'opera e
materiali) - che può avvenire, a scelta dello stesso, in uno dei seguenti
modi:
a) riparazione del bene;
b) sostituzione del bene;
I rimedi di cui sopra (a) e b)) potranno essere alternativamente eseguiti -
a discrezione del venditore - in presenza di oggettiva impossibilità o
eccessiva onerosità dell'uno rispetto all'altro.
Detti rimedi dovranno essere posti in essere "entro un congruo termine dalla
richiesta e non "arrecare notevoli inconvenienti al consumatore".
Il consumatore potrà, altresì, richiedere:
c) la riduzione del prezzo;
d) la risoluzione del contratto. " (su questi due ultimi ci sono eccezioni,
quindi leggi il 1519 per intero)

Ti consiglio di fare una bella ricerca su google per quanto riguarda il 1519
e su groups.google.it
e qui : http://tinyurl.com/25v82 per la garanzia (che e' di 2 anni)
Riph
2004-01-04 21:30:19 UTC
Permalink
Post by Alberto
a) riparazione del bene;
b) sostituzione del bene;
I rimedi di cui sopra (a) e b)) potranno essere alternativamente
eseguiti - a discrezione del venditore - in presenza di oggettiva
impossibilità o eccessiva onerosità dell'uno rispetto all'altro.
Detti rimedi dovranno essere posti in essere "entro un congruo
termine dalla richiesta e non "arrecare notevoli inconvenienti al
consumatore".
Ma come, prima mi dici che non è il nogoziante che decide e poi scrivi
l'esatto opposto?
Alberto
2004-01-04 23:06:07 UTC
Permalink
Post by Riph
Post by Alberto
a) riparazione del bene;
b) sostituzione del bene;
I rimedi di cui sopra (a) e b)) potranno essere alternativamente
eseguiti - a discrezione del venditore - in presenza di oggettiva
impossibilità o eccessiva onerosità dell'uno rispetto all'altro.
Detti rimedi dovranno essere posti in essere "entro un congruo
termine dalla richiesta e non "arrecare notevoli inconvenienti al
consumatore".
Ma come, prima mi dici che non è il nogoziante che decide e poi scrivi
l'esatto opposto?
Leggi meglio : ho scritto "in presenza di oggettiva
impossibilità o eccessiva onerosità dell'uno rispetto all'altro".
Cioe', il venditore non puo' essere costretto a fare una pazzia se il
cliente lo vuole, ma a parte queste condizioni, il cliente ha scelta.
Comunque hai ragione. Il testo che ho riportato e' un po' infelice. E non e'
neanche il testo del 1519, ma un commento.
E' piu' chiaro se ti riporto la legge :

"1519-quater (Diritti del consumatore). - Il venditore e' responsabile nei
confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformita' esistente al
momento della consegna del bene.
In caso di difetto di conformita', il consumatore ha diritto al ripristino,
senza spese, della conformita' del bene mediante riparazione o sostituzione,
a norma dei commi terzo, quarto, quinto e sesto, ovvero ad una riduzione
adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi
settimo, ottavo e nono... "

La riga successiva dice (cito testualmente la legge) :

"Il consumatore puo' chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il
bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio
richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto
all'altro.
Ai fini di cui al comma terzo e' da considerare eccessivamente oneroso uno
dei due rimedi se impone al venditore spese irragionevoli in confronto
all'altro ... "

Quindi, come vedi, in linea di massima e' il consumatore a scegliere. Il
venditore si puo' solo OPPORRE , nell' eventualita' il consumatore chieda
una cosa esagerata (es: nel caso di un cellulare , magari il difetto si puo'
risolvere con un aggiornamento del software, ed e' assurdo chiedere la
sostituzione del cellulare).
Ma non e' il venditore che sceglie, a prescindere.
Nel caso specifico, bisogna prima vedere perche' il cellulare non si
accende. Puo' essere anche solo la batteria. In questo caso, non credo sia
ragionevole (questo e' il senso della legge) chiedere la sostituzione di
tutto il cellulare e , se il cliente lo chiedesse, il venditore
(giustamente) potrebbe opporsi.
mario rossi
2004-01-04 23:34:44 UTC
Permalink
scusate, ma ho letto in alcuni post la storia dei 15 min di telefonate: cioè
se ho fatto meno di 15 minuti, il telefono mi viene sostituito, altrimenti
no.

è vero? potreste darmi qualche riferimento legislativo?
Eugenio
2004-01-05 12:07:53 UTC
Permalink
Post by mario rossi
scusate, ma ho letto in alcuni post la storia dei 15 min di telefonate: cioè
se ho fatto meno di 15 minuti, il telefono mi viene sostituito, altrimenti
no.
è vero? potreste darmi qualche riferimento legislativo?
Ma quale legge !!!! Quella è la garanzia CONTRATTUALE che può
contenere le più svariate clausole (e solitamente le contiene) ma non
ha niente a che vedere con la garanzia DI LEGGE.
In pratica la ditta ti cambia il telefono se si rompe e tu lo hai
usato veramente poco (meno di tot. minuti) evitandoti di dover
ricorrere alla garanzia DI LEGGE e, in un certo senso, favorendoti
riconoscendo immediatamente di averti dato un prodotto rotto.
Eugenio

Continua a leggere su narkive:
Loading...