Discussione:
La paghetta
(troppo vecchio per rispondere)
UC
2007-02-19 10:27:50 UTC
Permalink
Un paio di sabati fa mi è capitato di vedere un programma pomeridiano
su RaiDue dove uno stuolo di esperti, giornalisti, giovani e genitori
sosteneva quasi all'unisono che una paghetta mensile congrua per un
ragazzo di 13-14 anni si dovrebbe aggirare sui 300 euro. Uno dei
ragazzi presenti ammetteva candidamente di spendere dai sui 90-100
euro di cellulare al mese.
L'unica controcorrente, una mamma (non ricordo presente in quale
veste, se giornalista o altro) che sosteneva di elargire 25 euro a
settimana, ovvero 100 euro al mese. L'avesse mai detto... è stata
letteralmente aggredita da tutti gli altri (coi giovani in testa) e
tacciata praticamente di barbarie nei confronti dei disgraziati figli.

Non è che tutto questo cozza un pelo con le svariate trasmissioni sul
tema "milleuristi" di questi giorni?

ciao, U.
hyppos
2007-02-19 10:45:02 UTC
Permalink
Stavo sgranocchiando degli ottimi bruttiboni accompagnati da un delizioso
aleatico, seduto ad un tavolino in ferro battuto del vecchio bar, pensando a
quanto fortunata fosse la mia vita quando udii UC profferire il seguente
Post by UC
Un paio di sabati fa mi è capitato di vedere un programma pomeridiano
su RaiDue dove uno stuolo di esperti, giornalisti, giovani e genitori
sosteneva quasi all'unisono che una paghetta mensile congrua per un
ragazzo di 13-14 anni si dovrebbe aggirare sui 300 euro.
Così con 2 figli quattordicenni dovresti dare loro 600 euro al mese?
Beato chi se lo può permettere.

Domanda 1: e quando incominciano ad uscire la sera/prendono la patente quale
sarebbe la cifra congrua? 500 al mese cadauno?
Domanda 2: ma nei 300 ci sono compresi anche i soldi per mangiare e per
vestirsi? ^___^

Battute a parte, a me sembrano veramente tanti, ma non ho figli 14enni e
quindi probabilmente non ho il quadro della situazione completo.
Divino
2007-02-19 11:05:31 UTC
Permalink
Post by hyppos
Domanda 1: e quando incominciano ad uscire la sera/prendono la
patente quale sarebbe la cifra congrua? 500 al mese cadauno?
Se parli di patente parli di persone adatte al lavoro.
Post by hyppos
Battute a parte, a me sembrano veramente tanti, ma non ho figli
14enni e quindi probabilmente non ho il quadro della situazione
completo.
Tu non sei un genitore che partecipi a serate televisive, io mi
concentrerei sul contesto della trasmissione.
--
Divino
VISONE: animale con una faccia così
Napo
2007-02-19 14:08:11 UTC
Permalink
Post by hyppos
Battute a parte, a me sembrano veramente tanti, ma non ho figli 14enni e
quindi probabilmente non ho il quadro della situazione completo.
Guarda che quella cifra non è poi tanto fuori dalla realtà, conosco compagni
di scuola di mia figlia che solo di cellulare spendono 100 e più al mese e
non sono casi isolati, io mi sento un barbone quanto dico che a figlia metto
20 euro di ricarica ogni 3 mesi.
Ma fossero solo i cellulari, le voci si sprecano, videogames, cene fuori, si
anche cene fuori a 12 anni anche, da soli, sempre vestiti nuovi.
Secondo me, dal mio punto di vista vengono anche superati i 300 euro al
mese.
<<Sono ragazzi si devono divertire>> questo dicono spesso i genitori
Stonehenge
2007-02-19 15:07:39 UTC
Permalink
Post by hyppos
Battute a parte, a me sembrano veramente tanti, ma non ho figli 14enni e
quindi probabilmente non ho il quadro della situazione completo.
Questo non vuol dire nulla, rispondi alla domanda:

Guadagni più o meno di 3000 euro al mese ?

Se hai risposto meno, allora quelle signore dicono il falso o fanno
altro mestiere, se hai risposto di più potresti convenire che hanno
ragione.

Se io guadagnassi, come tanti medici, 3000 euro al giorno, darei almeno
1000 euro al mese a mio figlio.
--
In preda a raptus poetico inizio a declamare:
Rem tene, verba sequentur. (Catone il censore)
Divino
2007-02-19 10:44:01 UTC
Permalink
Post by UC
Un paio di sabati fa mi è capitato di vedere un programma pomeridiano
su RaiDue dove uno stuolo di esperti, giornalisti, giovani e genitori
sosteneva quasi all'unisono che una paghetta mensile congrua per un
ragazzo di 13-14 anni si dovrebbe aggirare sui 300 euro.
Specifica "esperti", perché giornalisti e genitori in questo caso non
fanno testo, 300 euro vanno bene se vogliono che il ragazzo poi si
droghi!
Post by UC
L'unica controcorrente, una mamma (non ricordo presente in quale
veste, se giornalista o altro) che sosteneva di elargire 25 euro a
settimana, ovvero 100 euro al mese.
Se mio figlio ha bisogno di più soldi me li chiede e mi dice a cosa gli
servono!

Se è abbastanza grande per dirmi che sono cazzi suoi è abbastanza grande
per guadagnarseli. Punto.
Post by UC
Non è che tutto questo cozza un pelo con le svariate trasmissioni sul
tema "milleuristi" di questi giorni?
Cozza con una sana educazione.
--
Divino
PUB: Tipico locale inglese ricoperto di peli
Popo
2007-02-19 11:43:08 UTC
Permalink
Post by Divino
Se è abbastanza grande per dirmi che sono cazzi suoi è abbastanza
grande per guadagnarseli. Punto.
Quoto.

P.
UC
2007-02-19 11:46:41 UTC
Permalink
Post by Divino
Post by UC
Un paio di sabati fa mi è capitato di vedere un programma pomeridiano
su RaiDue dove uno stuolo di esperti, giornalisti, giovani e genitori
sosteneva quasi all'unisono che una paghetta mensile congrua per un
ragazzo di 13-14 anni si dovrebbe aggirare sui 300 euro.
Specifica "esperti", perché giornalisti e genitori in questo caso non
fanno testo, 300 euro vanno bene se vogliono che il ragazzo poi si
droghi!
Beh, c'era il solito teatrino... la psicologa, l'insegnante ecc. Tra i
giornalisti tal Ivan Zazzaroni che sosteneva di "ahimé, viziare i
propri figli", e che successivamente s'è parecchio risentito quando
qualcuno gli ha modestamente fatto notare che col suo stipendio se lo
può anche permettere, di viziarli.
Non ricordo gli altri nomi perchè ero nel letto semi-addormentato dopo
una nottataccia in treno.

ciao, U.
xolotl67
2007-02-19 12:36:59 UTC
Permalink
A malincuore sono perfettamente d'accordo con te.
Stefano
2007-02-19 11:09:33 UTC
Permalink
Post by UC
Un paio di sabati fa mi è capitato di vedere un programma pomeridiano
su RaiDue dove uno stuolo di esperti, giornalisti, giovani e genitori
sosteneva quasi all'unisono che una paghetta mensile congrua per un
ragazzo di 13-14 anni si dovrebbe aggirare sui 300 euro.
A me sembra più uno stuolo di imbecilli.
Detto da uno con due figli, 11 e 18 anni, e due stipendi in famiglia da
impiegato/operaio.
Ciao.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
A.B.
2007-02-19 11:21:11 UTC
Permalink
Post by Stefano
Post by UC
Un paio di sabati fa mi è capitato di vedere un programma pomeridiano
su RaiDue dove uno stuolo di esperti, giornalisti, giovani e genitori
sosteneva quasi all'unisono che una paghetta mensile congrua per un
ragazzo di 13-14 anni si dovrebbe aggirare sui 300 euro.
A me sembra più uno stuolo di imbecilli.
Concordo con te al 101%!
Post by Stefano
Detto da uno con due figli, 11 e 18 anni, e due stipendi in famiglia da
impiegato/operaio.
Fossi anche pluri milionario, ai miei figli (come e' stato fatto per me)
vorro' insegnare il valore dei soldi!
Cose del tipo: "a rate con si compra nulla","se una cosa non te la puoi
permettere non la compri.Punto!" e "Quando compri si compra solo il
meglio", per me e' bibbia!

Ciao
Ale
iNello
2007-02-19 13:12:53 UTC
Permalink
Post by A.B.
Cose del tipo: "a rate con si compra nulla","se una cosa non te la puoi
permettere non la compri.Punto!" e "Quando compri si compra solo il
meglio", per me e' bibbia!
Quotissimo!!!!!!!!!

300 euro al mese???
Io la paghetta non l'ho mai vista!!!!

Lavorare, lavorare, lavorare e...

...EDUCAZIONE

Ciao

iNello
contro
2007-02-19 12:07:17 UTC
Permalink
Post by UC
Un paio di sabati fa mi è capitato di vedere un programma pomeridiano
su RaiDue dove uno stuolo di esperti, giornalisti, giovani e genitori
sosteneva quasi all'unisono che una paghetta mensile congrua per un
ragazzo di 13-14 anni si dovrebbe aggirare sui 300 euro. Uno dei
ragazzi presenti ammetteva candidamente di spendere dai sui 90-100
euro di cellulare al mese.
CAZZATE!
Post by UC
L'unica controcorrente, una mamma (non ricordo presente in quale
veste, se giornalista o altro) che sosteneva di elargire 25 euro a
settimana, ovvero 100 euro al mese. L'avesse mai detto... è stata
letteralmente aggredita da tutti gli altri (coi giovani in testa) e
tacciata praticamente di barbarie nei confronti dei disgraziati figli.
CAZZARI!
Post by UC
Non è che tutto questo cozza un pelo con le svariate trasmissioni sul
tema "milleuristi" di questi giorni?
Ma perche' anche tu pensi che quello che vedi in tv sia la reala'?
Suvvia, un po di serieta'...

C.
UC
2007-02-19 12:22:35 UTC
Permalink
Post by contro
Ma perche' anche tu pensi che quello che vedi in tv sia la reala'?
Suvvia, un po di serieta'...
A parte che quello è un programma che vorrebbe di parlare dei
"problemi dei giovani", e che, preumibilmente, dovrebbe affrontare
problemi reali, è proprio quello il punto: si passa per reale e
normale uno stile di vita che per la stragrade maggioranza delle
famiglie è inarrivabile.
I vari psicologi denunciavano anche il fatto che "non è colpa dei
ragazzi, se hanno bisogno dei 300 euor/mese, ma del rincaro dei prezzi
dei i servizi a loro destinati".

Poi vaglielo a spiegare tu, al ragazzino di 13 anni, che quella non è
la realtà.

ciao, U.
l'allegro chirurgo
2007-02-19 13:14:25 UTC
Permalink
Post by UC
I vari psicologi denunciavano anche il fatto che "non è colpa dei
ragazzi, se hanno bisogno dei 300 euor/mese, ma del rincaro dei prezzi
dei i servizi a loro destinati".
Proviamo a fare un po' di conti in tasca ad un ragazzino di 15 anni che ha
un motorino, esce con amici/morosa, vive a Milano e riceve 300 euro/mese.

15 euro/sett. benzina.
15 euro/sett. cinema+popcorn+bibita.
20 euro/sett. 3 panini + 3 bibite.
3 euro/sett. fumetto
5 euro/sett. cellulare
12 euro/sett. varie (videogiochi, abbigliamento...).

E' allucinante?
Secondo voi quanto e come dovrebbe spendere il suddetto ragazzino?

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Freinkie
2007-02-19 13:15:44 UTC
Permalink
Post by l'allegro chirurgo
Post by UC
I vari psicologi denunciavano anche il fatto che "non è colpa dei
ragazzi, se hanno bisogno dei 300 euor/mese, ma del rincaro dei prezzi
dei i servizi a loro destinati".
Proviamo a fare un po' di conti in tasca ad un ragazzino di 15 anni che ha
un motorino, esce con amici/morosa, vive a Milano e riceve 300 euro/mese.
15 euro/sett. benzina.
15 euro/sett. cinema+popcorn+bibita.
20 euro/sett. 3 panini + 3 bibite.
3 euro/sett. fumetto
5 euro/sett. cellulare
12 euro/sett. varie (videogiochi, abbigliamento...).
tutta roba di cui potrebbe fare a meno
l'allegro chirurgo
2007-02-19 13:27:28 UTC
Permalink
Post by Freinkie
tutta roba di cui potrebbe fare a meno
E quindi secondo te quanto/cosa servirebbe ad un 15enne milanese?


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Stonehenge
2007-02-19 15:12:26 UTC
Permalink
Post by l'allegro chirurgo
E quindi secondo te quanto/cosa servirebbe ad un 15enne milanese?
Lo stesso che serevirebbe ad un ragazzo di Milazzo.
--
In preda a raptus poetico inizio a declamare:
I fenomeni visibili sono uno sguardo lanciato su ciò che non è
visibile. (Anassagora)
Napo
2007-02-19 15:17:07 UTC
Permalink
Post by l'allegro chirurgo
Post by Freinkie
tutta roba di cui potrebbe fare a meno
E quindi secondo te quanto/cosa servirebbe ad un 15enne milanese?
Non è questa la domanda giusta o almeno posta in questo modo.
Se non metti freno ad un 15enne di qualsiasi parte d'Italia ti spende anche
1000 euro al mese.
Quando io avevo 15 anni, tipo 1980, i miei mi passavano 10.000 lire che
facendo un paragone con i costi di oggi sono come 25 euro oggi, forse un po'
meno, questa cifra era più o meno quella che avevano tutti i miei amici.
ovviamente chi lavorava già aveva di più ma mica tanto perché a differenza
di oggi tutto veniva versato in casa poi centilinato dai genitori.

Questa una piccola differenziazione tra il 15enne 2007 e il 15enne 1980

15 euro/sett. benzina.

2.000 pieno al ciao

15 euro/sett. cinema+popcorn+bibita.

Una volta al mese se c'era qualcosa di bello

20 euro/sett. 3 panini + 3 bibite.

Mai mangiato fuori a 15 anni e come me tanti altri a parte la pizza una
volta al mese

3 euro/sett. fumetto

Non ci pensavamo ai fumetti

5 euro/sett. cellulare

Non c'era

12 euro/sett. varie (videogiochi, abbigliamento...).

Le varie ed eventuali erano talmente poche che erano quasi inesistenti.

Eppure sembrerà strano ma sicuramente ci divertivamo molto di più.
A.B.
2007-02-19 14:14:35 UTC
Permalink
Post by l'allegro chirurgo
15 euro/sett. benzina.
15 euro/sett. cinema+popcorn+bibita.
20 euro/sett. 3 panini + 3 bibite.
3 euro/sett. fumetto
5 euro/sett. cellulare
12 euro/sett. varie (videogiochi, abbigliamento...).
E' allucinante?
Ma si!!!!! Ma scherziamo?????
Che cacchio fa sto ragazzino qui? Cazzeggia tutti i giorni???
Post by l'allegro chirurgo
15 euro/sett. benzina.
E dove c'ha la morosa ???? A Varese???
E soprattutto, ha un 50cc o un 4000 TDI!! ;)
Post by l'allegro chirurgo
15 euro/sett. cinema+popcorn+bibita.
Tutte le settimane al cinema??? Pero'... meglio di me!
Post by l'allegro chirurgo
20 euro/sett. 3 panini + 3 bibite.
Panino e bibita, ci sta... ma 3 volte la settimana mi sembra eccessivo!
Post by l'allegro chirurgo
3 euro/sett. fumetto
3 euro/mese!!!!! Si sceglie il suo Bonelli e gli faccio l' abbonamento
io! (cosi' me lo leggo anche io!!) ;)
E se si mette a comprare i manga... affari suoi!
Post by l'allegro chirurgo
5 euro/sett. cellulare
Questo nn sono in grado di quantificarlo: ma direi che, al giorno
d'oggi, ci vogliono!
Post by l'allegro chirurgo
12 euro/sett. varie (videogiochi, abbigliamento...).
L' abbigliamento e' a carico mio: ma col cavolo che gli compro
videogiochi (solo per eventi straordinari: compleanno, Natale, resa
scolastica!)

Ascolta, io prendevo una miseria come paghetta, pero' d'estate lavoravo
da mio padre e mi pagava qualcosa come 10.000/h (TANTISSIMO),ma UN
MINUTO DI RITARDO = multa di 10.000 lire x ogni minuto!

E ora posso dire: grazie papa'!

Senti, io abito a Pavia... mi adotti?? Tuo figlio mi sa che fa una vita
migliore della mia!!! ;)



Ciao
Ale
Groover
2007-02-19 16:09:41 UTC
Permalink
Post by A.B.
Post by l'allegro chirurgo
15 euro/sett. benzina.
E dove c'ha la morosa ???? A Varese???
E soprattutto, ha un 50cc o un 4000 TDI!! ;)
azz ma 15 euro di benzina sono circa12 litri.
un motorino fa 20 con un litro (ma anche meno, sto abbondante)
per stare larchi significa che fa 250Km alla settimana

direi che è in media con quanto facevo io quando avevo 15 anni (anzi forse è
meno)
solo che la benzina costava molto, ma molto meno
l'allegro chirurgo
2007-02-20 08:46:50 UTC
Permalink
Post by A.B.
Senti, io abito a Pavia... mi adotti?? Tuo figlio mi sa che fa una vita
migliore della mia!!! ;)
Non ho un figlio e anch'io 15 anni fa ricevevo molto meno di 70 euro a
settimana (non ricordo esattamente quanto).

Io però vivevo in brianza: potevo andare nel bosco, al parchetto, a fare un
giro, a fare due tiri a pallone in un qualunque prato...
Ora vivo, da poco, a Milano.
Ho come l'impressione che gli adolescenti milanesi di oggi non possano
fruire dei divertimenti gratuiti che avevo io. E, a meno che non si voglia
crescere un nerd tutto casa e playstation, le attività disponibili costano
molto di più.

E' vero che 10000 lire degli anni 80 secondo l'istat corrispondono a 20 euro
oggi, ma quella dell'istat è una media.
I beni di consumo degli adolescenti sono aumentati enormemente di più.
Ai miei tempi (sono del 78) il cinema costava 5000 lire (3000 quello
dell'oratorio), oggi sono 3 volte tanto.
La benzina la metà di oggi.
Una coca cola meno della metà.
Il gelato 1000 lire, il ghiacciolo 500.
Nelle sale giochi (mi riferivo a questo parlando di videogame) il gettone
era 200 lire, con 1000 lire passavi un pomeriggio a giocare a biliardino.

Sicuramente posso aver sbagliato i calcoli e aver esagerato su alcune cose.
Sicuramente se il capofamiglia e unico lavoratore è un operaio da 1000 euro
al mese, anche il figlio si deve adattare.
Sicuramente se mio figlio fosse un coglione sfaticato negli studi non gli
darei mezza lira e gli direi di andare a lavorare.
Ma a me, onestamente, 10 euro al giorno a un 15enne che fa il suo dovere a
scuola e che giustamente vuole una vita sociale, non sembrano una cosa fuori
dal mondo, *a milano*.

ciao

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Stonehenge
2007-02-19 15:11:34 UTC
Permalink
Post by l'allegro chirurgo
15 euro/sett. benzina.
15 euro/sett. cinema+popcorn+bibita.
20 euro/sett. 3 panini + 3 bibite.
3 euro/sett. fumetto
5 euro/sett. cellulare
12 euro/sett. varie (videogiochi, abbigliamento...).
E' allucinante?
Secondo voi quanto e come dovrebbe spendere il suddetto ragazzino?
Il conto te lo faccio io:

Stipendio di famiglia con padre che lavora alla FIAT e guadagna 1200
euro:

400 euro di affitto, se vive in una topaia
500 euro per mangiare e bere
100 euro divisi tra madre e padre per le spese voluttuarie
100 euro per la benzina all'auto

50 euro da mettere da parte per l'assicurazione

i rimanenti 50 euro se li dividono i figli sen nel mese non capita
qualche contrattempo.
--
In preda a raptus poetico inizio a declamare:
Ascolto e dimentico. Vedo e ricordo. Faccio e capisco – Proverbio
cinese
Loris_ro
2007-02-20 10:47:10 UTC
Permalink
Post by l'allegro chirurgo
Post by UC
I vari psicologi denunciavano anche il fatto che "non è colpa dei
ragazzi, se hanno bisogno dei 300 euor/mese, ma del rincaro dei prezzi
dei i servizi a loro destinati".
Proviamo a fare un po' di conti in tasca ad un ragazzino di 15 anni che ha
un motorino, esce con amici/morosa, vive a Milano e riceve 300 euro/mese.
15 euro/sett. benzina.
15 euro/sett. cinema+popcorn+bibita.
20 euro/sett. 3 panini + 3 bibite.
3 euro/sett. fumetto
5 euro/sett. cellulare
12 euro/sett. varie (videogiochi, abbigliamento...).
E' allucinante?
Secondo voi quanto e come dovrebbe spendere il suddetto ragazzino?
Copi incollo e ti faccio vedere come (quando c'erano le lire) spendevo i
miei soldi di ragazzino.


15 euro/sett. benzina.

ehh... il motorino... quanto l'ho desiderato.... non sono mai riuscito a
guadagnare abbastanza per comprarmelo (i miei non potevano e soprattutto non
volevano), in ogni caso se anche avessi potuto la benzina sarebbe rimasta a
mio carico... chissà come avrei fatto.. mah!
Post by l'allegro chirurgo
15 euro/sett. cinema+popcorn+bibita.
Andavo al cinema 1 massimo 2 volte al mese e solo di inverno, compravo il
biglietto ovvio no il popcorn, la bibita me la portavo imboscata nella
tasca della giacca.
Post by l'allegro chirurgo
20 euro/sett. 3 panini + 3 bibite.
Mi madre non mi davai soldi per questa voce, mi comprava dell'ottimo
prosciutto o affettato o formaggio, il pane fresco e i panini me li
preparava lei prima e io da solo poi, la bibita, se c'era qualcosaa casa da
travasare bene sennò vai con l'acqua.
Post by l'allegro chirurgo
3 euro/sett. fumetto
Me lo sono sempre comprato facendo le dovute "creste"
Post by l'allegro chirurgo
5 euro/sett. cellulare
Bei tempi quando il cellulare non c'era.... cmq io personalmente sono uno di
quelli che è perplesso nel lasciare ad un ragazzino un cellulare senza che
ci sia una reale necessità.
Post by l'allegro chirurgo
12 euro/sett. varie (videogiochi, abbigliamento...).
I videogiochi entravano nella voce "Importi da crestare"

L'abbigliamento, quando desideravo qualcosa chiedevo ai miei che dapprima
analizzavano la reale necessità del nuovo indumento, poi il prezzo e la
qualità di quello che suggerivo, poi suggerivano alternative e ascoltavano
le ragioni della preferenza alla mia proposta in confronto alla loro, e poi
se il caso autorizzavano l'elargizione.

ciao.

Lo
hyppos
2007-02-20 10:57:06 UTC
Permalink
Stavo sgranocchiando degli ottimi bruttiboni accompagnati da un delizioso
aleatico, seduto ad un tavolino in ferro battuto del vecchio bar, pensando a
quanto fortunata fosse la mia vita quando udii Loris_ro profferire il
Post by Loris_ro
L'abbigliamento, quando desideravo qualcosa chiedevo ai miei che
dapprima analizzavano la reale necessità del nuovo indumento, poi il
prezzo e la qualità di quello che suggerivo, poi suggerivano
alternative e ascoltavano le ragioni della preferenza alla mia
proposta in confronto alla loro, e poi se il caso autorizzavano
l'elargizione.
Accidenti
Damia
2007-02-20 15:15:28 UTC
Permalink
Post by l'allegro chirurgo
Post by UC
I vari psicologi denunciavano anche il fatto che "non è colpa dei
ragazzi, se hanno bisogno dei 300 euor/mese, ma del rincaro dei prezzi
dei i servizi a loro destinati".
Proviamo a fare un po' di conti in tasca ad un ragazzino di 15 anni che ha
un motorino, esce con amici/morosa, vive a Milano e riceve 300 euro/mese.
15 euro/sett. benzina.
15 euro/sett. cinema+popcorn+bibita.
20 euro/sett. 3 panini + 3 bibite.
3 euro/sett. fumetto
5 euro/sett. cellulare
12 euro/sett. varie (videogiochi, abbigliamento...).
io circa 150.000 al mese quand'ero ragazzina.
e ci facevo stare anche l'abbigliamento da quando avevo circa 15 anni.
Amy
2007-02-20 16:00:27 UTC
Permalink
Post by Damia
Post by l'allegro chirurgo
Post by UC
I vari psicologi denunciavano anche il fatto che "non è colpa
dei ragazzi, se hanno bisogno dei 300 euor/mese, ma del rincaro
dei prezzi dei i servizi a loro destinati".
Proviamo a fare un po' di conti in tasca ad un ragazzino di 15
anni che ha un motorino, esce con amici/morosa, vive a Milano e
riceve 300 euro/mese.
15 euro/sett. benzina.
15 euro/sett. cinema+popcorn+bibita.
20 euro/sett. 3 panini + 3 bibite.
3 euro/sett. fumetto
5 euro/sett. cellulare
12 euro/sett. varie (videogiochi, abbigliamento...).
io circa 150.000 al mese quand'ero ragazzina.
e ci facevo stare anche l'abbigliamento da quando avevo circa 15 anni.
A me, fra la fine degli anni ottanta e i primi anni novanta, davano
25.000 lire al mese.

Non ho idea di quanto corrisponda al "cambio" attuale, ma farseli
bastare era una bella impresa :)
--
Amy
E' bello avere un orso per amico
la rana, la libellula
e un coniglio fico
l'allegro chirurgo
2007-02-20 11:59:08 UTC
Permalink
Post by Loris_ro
Copi incollo e ti faccio vedere come (quando c'erano le lire) spendevo i
miei soldi di ragazzino.
Ringrazio tutti per le testimonianze personali.

Se volete vi racconto quelle di mio nonno, di mio padre e mie.

Ci sono due opzioni per valutare qual è la "paghetta giusta":

1) Fare un confronto con quello che avevamo quando eravamo adolescenti e
dire "siccome io non avevo questo e quest'altro, e sono diventato grande e
forte lo stesso, allora non serve neanche a mio figlio".

2) Prendere atto del cambiamento generale della società, dell'aumento dei
costi che un ragazzino sopporta, della differenza fra campagna e città,
della maggior importanza assunta dallo sviluppo di capacità relazionale in
una futura ottica professionale, della maggior disponibilità di tecnologia,
ecc. Valutare cosa è utile per il presente (attribuendo anche un valore alla
felicità del ragazzino) e per il futuro, e cosa è superfluo. Insegnare il
valore del denaro, non necessariamente evitando di darlo, e del lavoro,
possibilmente incentivandolo durante l'estate. Commisurare la paghetta
all'impegno su altre attività e alle proprie disponibilità.

Io, se fossi padre, sceglierei la seconda via.
E ringrazio mio padre di averlo fatto con me.
E mio nonno di averlo fatto con lui.

Altrimenti sarei ancora a giocare con un cerchio di latta e un bastone, che
a qualcuno potrà sembrare giustissimo, ma a me nel 2007 sembra privo di
senso, se evitabile.

Ripeto, i numeri che ho sparato sono contestabilissimi e opinabilissimi.
E' il principio della, passatemi il termine un po' forte, "vendetta
generazionale" che non mi piace.

ciao

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Firehost
2007-02-19 15:05:56 UTC
Permalink
Post by UC
I vari psicologi
Ma chi sono questi imbecilli?
UC
2007-02-19 15:32:09 UTC
Permalink
Post by Firehost
Post by UC
I vari psicologi
Ma chi sono questi imbecilli?
I nomi non me li ricordo (tranne il giornalista che ho già citato,
Ivan Zazzaroni). Il programma è "Italia sul Due - Giovani" e è andato
in onda Sabato 10 Febbraio.

ciao, U.
Firehost
2007-02-19 16:42:49 UTC
Permalink
Post by UC
Ivan Zazzaroni).
Ma questo non si interessava di pallone?
UC
2007-02-19 16:49:01 UTC
Permalink
UC ha scritto:> Ivan Zazzaroni).
Ma questo non si interessava di pallone?
naaa, é un opinionista a tutto tondo :)
In quella puntata oltre a disquisire di paghette è stato anche
chiamato a commentare le problematiche di una famiglia che scopre di
avere un figlio gay.

ciao, U.
felice_pago
2007-02-19 16:17:42 UTC
Permalink
Post by UC
Post by contro
Ma perche' anche tu pensi che quello che vedi in tv sia la reala'?
Suvvia, un po di serieta'...
[cut]
Post by UC
Poi vaglielo a spiegare tu, al ragazzino di 13 anni, che quella non è
la realtà.
ma quanto credi sia imbecille un ragazzo di 13 anni,
a non capipre il valore di 300Euri ?

e se puo' chiederli o meno mensilmente ?

in casa siamo in 4 e fra mutuo/affitto auto x lavoro,
bollette cibo e 300 E/a testa di paghetta, altro che 1000 euri !


felice_pago

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
AGH
2007-02-19 12:44:48 UTC
Permalink
Post by UC
Un paio di sabati fa mi è capitato di vedere un programma pomeridiano
su RaiDue dove uno stuolo di esperti, giornalisti, giovani e genitori
sosteneva quasi all'unisono che una paghetta mensile congrua per un
ragazzo di 13-14 anni si dovrebbe aggirare sui 300 euro.
300 euro? 300 calcinculo!
iNello
2007-02-19 13:13:46 UTC
Permalink
Post by AGH
300 euro? 300 calcinculo!
Colto nel segno ;-)
Freinkie
2007-02-19 13:14:05 UTC
Permalink
"UC" <***@yahoo.it> ha scritto nel messaggio news:***@a75g2000cwd.googlegroups.com...
Un paio di sabati fa mi è capitato di vedere un programma pomeridiano



esperti del cavolo pagati dalle compagnie telefoniche che lucrano con i loro
mms di merda e le loro suonerie stupide e che hanno come target proprio i 14
enni
lol
mi viene da ridere
Firehost
2007-02-19 14:58:32 UTC
Permalink
Post by UC
esperti
Ma si possono sapere i nomi di questi esperti del cazzo?
Firehost
2007-02-19 14:57:26 UTC
Permalink
Post by UC
su RaiDue
Con che coraggio si guarda ancora la televisione?

RAI2 di pomeriggio sarebbe da vietare ai minori di anni quattordici: un
porno avrebbe un effetto meno devastante di quella televisione.
Stonehenge
2007-02-19 15:05:40 UTC
Permalink
Post by UC
sosteneva quasi all'unisono che una paghetta mensile congrua per un
ragazzo di 13-14 anni si dovrebbe aggirare sui 300 euro. Uno dei
ragazzi presenti ammetteva candidamente di spendere dai sui 90-100
euro di cellulare al mese.
Mi sembra una cosa normalissima, visto che sempre la stessa TV afferma
che una famiglia di 4 persone per non essere povera deve guadagnare
almeno 3000-4000 euro al mese.

Questi sono pazzi da legare:

Come fa un padre che guadagna 2000 euro al mese, dare 300 euro ad ogni
figlio, pagare l'affitto, vestirsi, mangiare e poco altro.

Questi vivono sulla luna, o nel paese di bengodi di Berlusconi.
Post by UC
veste, se giornalista o altro) che sosteneva di elargire 25 euro a
settimana, ovvero 100 euro al mese. L'avesse mai detto... è stata
letteralmente aggredita da tutti gli altri (coi giovani in testa) e
tacciata praticamente di barbarie nei confronti dei disgraziati figli.
Forse 300 euro non toccano nemmeno alla madre per fare la spesa
mensile.
--
In preda a raptus poetico inizio a declamare:
Ricordati che sei nato mortale di natura e hai avuto un tempo
limitato:ma con i tuoi ragionamenti sulla natura sei assurto
all'infinità e all'eternità,e hai contemplato le cose che sono,che
furono e che saranno.(Metrodoro)
Firehost
2007-02-19 15:26:20 UTC
Permalink
TG1merda per una settimana ha fatto il lavaggio del cervello al
popolino: "come poter vivere con soli 1000 euro al mese"
Giovanni M
2007-02-19 17:04:49 UTC
Permalink
Forse 300 euro non toccano nemmeno alla madre per fare la spesa mensile.
seee, prova a fare la spesa per una famiglia di 4 persone ... :-(
--
Gio
fra
2007-02-19 20:12:58 UTC
Permalink
sono pienamente d'accordo con voi...oggi ho 31 anni docente di scuola
superiore
da ragazzo (15 ->17)(famiglia "benestante")
motorino 5.000 settimana benz (scarabeo beveva come una spugna)
panino a scuola 1.000 al giorno(in realta costava 800lire) (6000) (ma che io
mettevo da parte non mangiando)
sera del sabato 15.000 (ai quali aggiungevo le millette del panino)
pizza al taglio 3000+biretta 3000 il resto stipato...(salvavo 9000)
costo totale:
26.000 settimana = 104.000 al mese
messi da parte 4.000 di panini+9000 del sabato:tot sett 13.000 x 4 sett
52.000
le 52.000 stipate su un c/c "reale".
mio padre, (mitico) mi aveva creato un file excel con tanto di interessi in
btp o cct (all'epoca mi dava il 5%)
a fine mese consegnavo il "salvato".
dopo una anno e mezzo avevo 900.000 lire. al traguardo del milione portai a
cena mio padre e mia madre in pizzeria. pagò mio padre...

gli alunni a cui insegno vestono Prada, scarpe Adidas col contapassi e
fumano malboro rosse.
le mamme casalinghe e il padre infermiere.
i libri non li comprano, o meglio chiedono al comune il comodato sui libri,
che al 60% non restituiscono.
alla mia domanda: stasera che fate?(sabato sera)...a Professò...io mò vado a
dormì...poi verso le 20 mi alzo e vado in discoteca (30->60 euro
l'ingresso)+(consumazioni)+(canne varie)...poi verso le 4 o le 5 torno a
casa....o la domenica si dorme!!!!!!!!

ammettendo anche 80 a sabato....ci vogliono veramente 350 euro al mese di
cazzate.
Scusate lo sfogo....
ma io quando mi compro i cd vuoti uso la calcolatrice per capire quale costa
meno....
Francesco
--
Confidentiality Notice: This e-mail transmission may contain confidential or
legally privileged information that is intended only for the individual or
entity named in the e-mail address. If you are not the intended recipient,
you are hereby notified that any disclosure, copying, distribution, or
reliance upon the contents of this e-mail is strictly prohibited. If you
have received this e-mail transmission in error, please reply to the sender,
so that FG can arrange for proper delivery, and then please delete the
message from your inbox. Thank you.
Post by Giovanni M
Forse 300 euro non toccano nemmeno alla madre per fare la spesa mensile.
seee, prova a fare la spesa per una famiglia di 4 persone ... :-(
--
Gio
Pialbo
2007-02-20 00:52:32 UTC
Permalink
Post by fra
alla mia domanda: stasera che fate?(sabato sera)...a Professò...io mò vado a
dormì...poi verso le 20 mi alzo e vado in discoteca (30->60 euro
l'ingresso)
la discoteca non costa affatto così tanto!
(dato che dice che va a "dormì" suppongo sia a Roma)
Quelle cifre le puoi spendere ad Ibiza, ma a Roma con 15-20 vai
tranquillo.
E poi le disco non aprono mica alle 20 :-)
Loris_ro
2007-02-20 10:59:37 UTC
Permalink
Post by Pialbo
Post by fra
alla mia domanda: stasera che fate?(sabato sera)...a Professò...io mò
vado a dormì...poi verso le 20 mi alzo e vado in discoteca (30->60 euro
l'ingresso)
la discoteca non costa affatto così tanto!
(dato che dice che va a "dormì" suppongo sia a Roma)
Quelle cifre le puoi spendere ad Ibiza, ma a Roma con 15-20 vai
tranquillo.
E poi le disco non aprono mica alle 20 :-)
Ok per il costo dell'ingresso (cmq anche solo in provincia di torino ci sono
le disco da 35 euro) ma hai mai provato a prendere da bere? un birretta, non
di più? e dopo 6/7 ore che ti muovi e ti dimeni come un matto vuoi che non
ti venga sete?

ciao.

Lo
Pialbo
2007-02-20 11:30:50 UTC
Permalink
Post by Loris_ro
Ok per il costo dell'ingresso (cmq anche solo in provincia di torino ci sono
le disco da 35 euro) ma hai mai provato a prendere da bere? un birretta, non
di più? e dopo 6/7 ore che ti muovi e ti dimeni come un matto vuoi che non ti
venga sete?
Certo, ma a volte una consumazione è inclusa, oppure la paghi 10-15; di
solito entrando all'una e mezza o alle due e uscendo alle 5, sono 4 ore
scarse.
Parlo sempre di Roma, non so come sia in provincia di Torino.
Io quando vado a ballare spendo max 30 euro (ma di solito 20). Di
liceali non ne vedo, sinceramente penso che un quindicenne non lo
facciano nemmeno entrare...
quando avevo io 15 anni, andavo qualche volta alla versione live
pomeridiana, che costava 10 mila lire, se non ricordo male...
Groover
2007-02-20 14:16:26 UTC
Permalink
Post by Pialbo
Io quando vado a ballare spendo max 30 euro (ma di solito 20). Di
è comunque tanto.
quando ci andavo io l'ingresso era 10.000/20.000 lire (senza o con
consumazione, dipendeva dai posti)
e poi con i giri dell'università spesso sgamavi l'entrata (ovvero non
pagavi) e qualche free drink

la mancetta settimanale era di 50k lire e ci facevo saltare fuori la benzina
per la Panda, le fotocopie dei libri, il cazzeggio universitario e la mia
passione per la musica + le uscite serali.
come facevo non lo so, ma mi ricordo che non mi sentivo affatto in
ristrettezze economiche.

e d'estate a lavorare, così come in occasione di fiere/eventi a smontare
stand, palchi e tutto quello che era smontabile
Damia
2007-02-20 15:17:12 UTC
Permalink
Post by Pialbo
quando avevo io 15 anni, andavo qualche volta alla versione live
pomeridiana, che costava 10 mila lire, se non ricordo male...
si più o meno
Le ragazze se c'erano le "promozioni" giuste, pagavano anche 5000
(ma mai si pagava l'ingresso...però consumazione obbligatoria)
Amy
2007-02-20 16:07:10 UTC
Permalink
Post by Damia
Post by Pialbo
quando avevo io 15 anni, andavo qualche volta alla versione live
pomeridiana, che costava 10 mila lire, se non ricordo male...
si più o meno
Le ragazze se c'erano le "promozioni" giuste, pagavano anche 5000
(ma mai si pagava l'ingresso...però consumazione obbligatoria)
Le ragazze in discoteca non hanno mai pagato :)
--
Amy
E' bello avere un orso per amico
la rana, la libellula
e un coniglio fico
Simone
2007-02-20 11:34:46 UTC
Permalink
Post by Pialbo
Post by fra
alla mia domanda: stasera che fate?(sabato sera)...a Professò...io mò vado a
dormì...poi verso le 20 mi alzo e vado in discoteca (30->60 euro
l'ingresso)
la discoteca non costa affatto così tanto!
(dato che dice che va a "dormì" suppongo sia a Roma)
Quelle cifre le puoi spendere ad Ibiza, ma a Roma con 15-20 vai
tranquillo.
E poi le disco non aprono mica alle 20 :-)
si vede che non frequenti le discoteche.
con 20 euro entri, però prima devi andare in pizzeria o al pub per
fare l'orario di entrata e quindi 30/35 euro a sabato partono per
forza! oltre al viaggio per arrivarci!
e non a ibiza, ma in toscana...
Pialbo
2007-02-20 11:48:50 UTC
Permalink
Post by Simone
con 20 euro entri, però prima devi andare in pizzeria o al pub per
fare l'orario di entrata e quindi 30/35 euro a sabato partono per
forza! oltre al viaggio per arrivarci!
e non a ibiza, ma in toscana...
beh ma il prezzo del pub non lo puoi includere nella discoteca! inoltre
non penso che il tuo sabato sera te lo paga mamma con la paghetta...
Dagobert
2007-02-20 06:33:12 UTC
Permalink
Post by UC
Un paio di sabati fa mi è capitato di vedere un programma
pomeridiano su RaiDue dove uno stuolo di esperti, giornalisti,
giovani e genitori sosteneva quasi all'unisono che una paghetta
mensile congrua per un ragazzo di 13-14 anni si dovrebbe aggirare
sui 300 euro. ...
Un altro esempio di come i media in Italia sparino cavolte a raffica
senza che nessuno gli dia uno stop.
Quei 300 euro (rforse sono realistici in una famiglia di
ricchi e benestanti, ma nella maggior parte
delle famiglie sarebbe una follia.
Io ho educato mio figlio (18 anni) alla parsimonia,
e quando ha bisogno di qualche banconota da dieci
gliela dò senza problemi, ma quando spende
50-70 euro al mese è già tanto per lui, e il mese dopo
cerca di spender meno per compensare.
laurark
2007-02-20 10:01:29 UTC
Permalink
Io lo trovo una follia! con le pensioni sociali che ci sono questi
bambocci devono spendere tanto!
siamo davvero alla follia!

e poi piangono per gli aumenti delle tasse!!
Finiamola e imparino a spendere i soldi con intelligenza!
laura
Post by UC
Un paio di sabati fa mi è capitato di vedere un programma pomeridiano
su RaiDue dove uno stuolo di esperti, giornalisti, giovani e genitori
sosteneva quasi all'unisono che una paghetta mensile congrua per un
ragazzo di 13-14 anni si dovrebbe aggirare sui 300 euro. Uno dei
....................................................
Doobie
2007-02-20 12:44:07 UTC
Permalink
Lì trovi un drappello di uomini col borsello, UC solo avrà un cartello
Post by UC
L'unica controcorrente, una mamma (non ricordo presente in quale
veste, se giornalista o altro) che sosteneva di elargire 25 euro a
settimana, ovvero 100 euro al mese.
A non sarebbero bastati, lo dico sinceramente. Ma non mi piaceva
nemmeno andare a rimorchio dei miei, per cui *lavoravo* nel tempo
libero che mi lasciava lo studio, fermo restando che i risultati a
casa si dovevano portare. Possibile che sia fuori dal mondo?
Possibile che tutti i teen vogliano farsi comprare e mai comprarsi
qualcosa?
Non ti basta la "paghetta"? Perfetto, di lavoretti da fare è pieno il
mondo e 100 euro a settimana si riescono ad alzare tranquillamente, il
problema è che da una parte manca la volontà dalle due parti. IL
garzone dal fornaio per esempio, capisco che ci si debba alzare alle 4
ma è perfettamente fattibile, se sono qui vuol dire che non sono morto
:)
--
Mirko - Savona
Triple 1050 - Suzuki Rv - Mini Cooper
***@_DIRT_email.it
contro
2007-02-20 12:53:50 UTC
Permalink
Post by Doobie
Non ti basta la "paghetta"? Perfetto, di lavoretti da fare è pieno il
mondo e 100 euro a settimana si riescono ad alzare tranquillamente, il
Precisiamo: non legalmente.

C.
UC
2007-02-20 12:55:18 UTC
Permalink
Post by contro
Post by Doobie
Non ti basta la "paghetta"? Perfetto, di lavoretti da fare è pieno il
mondo e 100 euro a settimana si riescono ad alzare tranquillamente, il
Precisiamo: non legalmente.
ci sono anche "lavoretti" legali. Quando ero all'università lavoravo
alla sera come pony-pizza ed ero regolarmente stipendiato con busta
paga ecc.
Poi ricordo altri lavoretti tipo volantinaggio, anche quelli pagati
con regolare contratto di collaborazione occasionale.

ciao, U.
Doobie
2007-02-20 13:07:22 UTC
Permalink
Lì trovi un drappello di uomini col borsello, UC solo avrà un cartello
Post by contro
Precisiamo: non legalmente.
Ecco uno dei motivi per cui ti filtro, contro. Sei un cretino,
ammettilo una volta per tutte
--
Mirko - Savona
Triple 1050 - Suzuki Rv - Mini Cooper
***@_DIRT_email.it
contro
2007-02-20 17:01:04 UTC
Permalink
Post by Doobie
Post by contro
Precisiamo: non legalmente.
Ecco uno dei motivi per cui ti filtro, contro. Sei un cretino,
ammettilo una volta per tutte
Liberissimo di farlo, sappi pero' che non me ne puo' fregar di meno.

C.

Crononauta
2007-02-20 13:23:57 UTC
Permalink
Post by UC
Post by contro
Post by Doobie
Non ti basta la "paghetta"? Perfetto, di lavoretti da fare è pieno il
mondo e 100 euro a settimana si riescono ad alzare tranquillamente, il
Precisiamo: non legalmente.
ci sono anche "lavoretti" legali. Quando ero all'università
Ehi, se parliamo di universitari stiamo parlando di *adulti*, perché è
gente che ha più di 20 anni. E allora è inutile parlare di "paghetta".

Se si parla di pre-adolescenti o adolescenti (quindi fino a 15-16 anni),
allora di lavori *legali* non ne esistono.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
UC
2007-02-20 13:52:20 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Post by UC
Post by contro
Post by Doobie
Non ti basta la "paghetta"? Perfetto, di lavoretti da fare è pieno il
mondo e 100 euro a settimana si riescono ad alzare tranquillamente, il
Precisiamo: non legalmente.
ci sono anche "lavoretti" legali. Quando ero all'università
Ehi, se parliamo di universitari stiamo parlando di *adulti*, perché è
gente che ha più di 20 anni. E allora è inutile parlare di "paghetta".
Se si parla di pre-adolescenti o adolescenti (quindi fino a 15-16 anni),
allora di lavori *legali* non ne esistono.
ecciai ragione :)

ciao, U.
Groover
2007-02-20 14:31:28 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Ehi, se parliamo di universitari stiamo parlando di *adulti*, perché è
gente che ha più di 20 anni. E allora è inutile parlare di "paghetta".
no secondo me non è inutile perchè se studi al 99% vivi con i geniori e non
hai un lavoro a tempo pieno.
comunque io ho iniziato a fare "lavoretti" a 14 anni
Crononauta
2007-02-20 16:33:38 UTC
Permalink
Post by Groover
no secondo me non è inutile perchè se studi al 99% vivi con i geniori e non
hai un lavoro a tempo pieno.
Ma su questo non dico niente, però non chiamiamo "paghetta" le esigenze
di un 25enne, dai. Che poi la situazione socio-economica italiana
costringa nei fatti i giovani a stare in casa coi genitori fino a oltre
30 anni, è un altro discorso ancora.
Post by Groover
comunque io ho iniziato a fare "lavoretti" a 14 anni
Nessuno contesta questo, si fa solo presente che ad oggi è *illegale*
lavorare a 14 anni, perciò chi lo fa lo fa in nero.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
contro
2007-02-20 16:54:04 UTC
Permalink
Post by UC
Post by contro
Precisiamo: non legalmente.
ci sono anche "lavoretti" legali. Quando ero all'università lavoravo
alla sera come pony-pizza ed ero regolarmente stipendiato con busta
paga ecc.
Poi ricordo altri lavoretti tipo volantinaggio, anche quelli pagati
con regolare contratto di collaborazione occasionale.
Mosche bianche.
Non voglio generalizzare, ma il lavoro giovanile che si trova in giro e'
per il 99% a nero.

C.
Loading...