Discussione:
Multa ingiusta solo umanamente o anche nella forma?
(troppo vecchio per rispondere)
busy
2005-08-30 18:54:08 UTC
Permalink
Salve a tutti.
Spiego brevemente cosa mi è successo oggi a Spoleto.

Dovendo parcheggiare in zona disco orario, e non avendo con me ne disco
ne una penna per scrivere l'orario di arrivo su un biglietto,(avevo
anche fretta) ho pagato il ticket del vicino parcheggio a pagamento
(gestito anche questo dal comune).
Da notare che nel ticket oltre all'orario di scadenza parcheggio vi è
registrata l'ora di erogazione del biglietto, che rientrava nei termini
del disco orario.

Per spiegarla meglio:

La zona disco era di un ora
Il biglietto è stato creato alle ore 11:19 con scadenza alle 11:56
la multa mi è stata contestata alle ore 11:48

Al Comando dei vigili facevo cortesemente notare la cosa a 6 operatori
che erano in quel momento in riunione e uno di loro mi ha gentilmente
risposto che non era formalmente contestabile, che il ticket non
dimostra assolutamente nulla.

Non ho replicato

Qualcuno di voi potrebbe cortesemente esprimere un parere?

Grazie
Divino
2005-08-30 18:57:50 UTC
Permalink
Post by busy
Qualcuno di voi potrebbe cortesemente esprimere un parere?
Purtroppo non puoi dimostrare che quel foglietto fosse esposto sul tuo
veicolo ed è effettivamente "poco consono" come disco orario...

...dal punto di vista "umano" non ti si può contestare che tu abbia
fatto il massimo per rispettare la zona disco... ...a parte comprare
un disco orario al tabacchino! ;D
--
Divino
TOPAZIO: specie rara e preziosa di roditori allevata dai gioiellieri
Marco Trapanese
2005-08-31 08:24:18 UTC
Permalink
Post by Divino
Purtroppo non puoi dimostrare che quel foglietto fosse esposto sul tuo
veicolo
Queste sono le cose assurde... IO non posso dimostrare cosa? Sono LORO
che devono dimostrare!

Un giorno ho trovato la multa sul parabrezza dell'auto per non aver
pagato il ticket del parcheggio... mi prende quasi un colpo e guardo sul
cruscotto: il ticket era lì dove l'avevo lasciato!!!! E c'era anche mio
padre, non l'ho sognato...

Assieme andiamo al comando e facciamo presente. Ci rispondono: "come
potete dimostrarlo?". Beh, mio padre non ci ha visto più, gli ha tirato
in piedi un casino che alla fine - per fortuna - ci hanno tolto la multa.


Ma dico... se davvero la polizia locale vuole essere nel giusto (?) e
non farsi tirar dietro pensieri non proprio da cittadino modello, costa
tanto andare in giro con una macchina digitale?!?! Quella è una prova!!
Mica perchè loro hanno la divisa dettano legge e noi zitti. Cioè, è
così, ma la situazione si può cambiare se vogliamo.


Marco / iw2nzm


ps. sarò sfigato io, ma un giorno mi è stata addebitata (dopo 5 mesi)
una multa per divieto di sosta dove non ero mai passato... la targa
corrispondeva e anche il modello, ma sono *certo* che lì non ho mai
parcheggiato. Vallo a dimostrare dopo 5 mesi :(
Divino
2005-08-31 18:02:24 UTC
Permalink
Sono LORO che devono dimostrare!
No.
costa tanto andare in giro con una macchina digitale?!?!
IMHO sì, fatti due conti.
--
Divino
ASSASSINIO: omicidio mediante lancio di piccole pietre (Squillante)
Marco Trapanese
2005-08-31 21:10:11 UTC
Permalink
Sono LORO che devono dimostrare!
No.
Scusa, puoi approfondire?

Marco / iw2nzm
Lupo de Lupis
2005-09-01 08:33:56 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
Scusa, puoi approfondire?
Se permetti approfondisco io, senza riferirmi a nessun post in particolare,
ma considerando l'argomento generale.

Il compito primo delle FFOO attualmente è quello di spillare denaro a
chiunque non possa difendersi.

Per fare questo prendono assumono una fortissima percentuale di ignoranti e
decerebrati che hanno come unica ispirazione quella di indossare una divisa
per affermare il loro potere nei confronti del prossimo -chiunque esso sia.
Preticamente la vecchia investitura a sceriffo è stata attualizzata ma non
modernizzata.

Tornando all'oggetto della discussione, vorrei solo far notare l'assurdità
di questo tipo di contravvenzione.
Qualcuno dice che tocca al cittadino dimostrare di avere esibito il disco
orario oppure di avere pagato il parcheggio.
Prendo atto.
Nella mia ignoranza sono curioso di sapere tecnicamente e senza ombra di
dubbio come questa operazione sia possibile.
Il vigile che ha multato Busy non ha visto il disco orario.
Chi mi dice che il disco orario non c'era?
Nell'ipotesi in cui ci fosse stato e lo sceriffo avesse fatto finta di non
vederlo, come posso dimostrarlo?

Di esempi così ne posso fare a decine.
Io stesso sono stato multato per non aver indossato la cintura di sicurezza.
Quando sono stato fermato la indossavo ma l'ho tolta prima che il poliziotto
si avvicinasse.
Come potevo dimostrare di aver ragione ? (considerando anche il fatto che il
collega che stava a 15 metri durante un eventuale processo dal GdP avrebbe
sicuramente confermato la versione dei fatti dicendo di aver visto tutto)


Ciao
Luca
Marco Trapanese
2005-09-01 13:03:49 UTC
Permalink
Post by Lupo de Lupis
Se permetti approfondisco io, senza riferirmi a nessun post in particolare,
ma considerando l'argomento generale.
Certamente! :)
Post by Lupo de Lupis
Il compito primo delle FFOO attualmente è quello di spillare denaro a
chiunque non possa difendersi.
Purtroppo concordo :(
Post by Lupo de Lupis
Tornando all'oggetto della discussione, vorrei solo far notare l'assurdità
di questo tipo di contravvenzione.
Qualcuno dice che tocca al cittadino dimostrare di avere esibito il disco
orario oppure di avere pagato il parcheggio.
Prendo atto.
Nella mia ignoranza sono curioso di sapere tecnicamente e senza ombra di
dubbio come questa operazione sia possibile.
Se così fosse, chiedo a 'Divino' di commentare costruttivamente l'argomento.

Ciao!
Marco / iw2nzm
Divino
2005-09-01 16:58:47 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
Se così fosse, chiedo a 'Divino' di commentare costruttivamente l'argomento.
Semplicemente di fronte alla legge si dà per scontato che il tutore
dell'ordine abbia ragione e che sia tu a dover dimostrare il contrario.
--
Divino
SALMONE : grossi cadaveri che risalgono i fiumi controcorrente
Peppone
2005-09-02 13:25:07 UTC
Permalink
Post by Divino
Semplicemente di fronte alla legge si dà per scontato che il tutore
dell'ordine abbia ragione e che sia tu a dover dimostrare il contrario.
Non esattamente: davanti al giudice, in assenza di altre prove, la
parola del vigile vale di più di quella del cittadino...
Alla faccia della "Legge uguale per tutti"...
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Divino
2005-09-02 15:56:29 UTC
Permalink
Post by Peppone
Post by Divino
Semplicemente di fronte alla legge si dà per scontato che il tutore
dell'ordine abbia ragione e che sia tu a dover dimostrare il
contrario.
Non esattamente: davanti al giudice, in assenza di altre prove, la
parola del vigile vale di più di quella del cittadino...
...pensavo di aver scritto la stessa cosa, comunque ti ringrazio per
aver esposto il mio pensiero con più chiarezza.
--
Divino
CANALIZZARE: Esaminare attentamente un cane
Roberto Rosoni
2005-09-02 19:39:37 UTC
Permalink
Probabilmente perché non aveva proprio niente di meglio da fare,
Peppone, Fri, 2 Sep 2005 13:25:07 +0000 (UTC), ha scritto in
it.discussioni.consumatori.tutela a proposito di Re: Multa ingiusta solo
Post by Peppone
Non esattamente: davanti al giudice, in assenza di altre prove, la
parola del vigile vale di più di quella del cittadino...
Alla faccia della "Legge uguale per tutti"...
Questo non c'entra: lui *é* la legge.
Il motto che citi significa solo che tu ed io siamo paritetici di fronte
a lui.
--
Roberto Rosoni
<***@tisLOCKcali.it> (Remove the lock in your replies)
Peppone
2005-09-14 09:43:53 UTC
Permalink
Post by Roberto Rosoni
Questo non c'entra: lui *é* la legge.
Non credo proprio che un SEMPLICE Vigile Urbano *SIA* la legge, non
esiste nemmeno più il vecchio reato di oltraggio a pubblico ufficiale,
se ricordo bene!
Allora un Giudice della Cassazione cosa sarebbe, un DIO in terra?!
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Lupo de Lupis
2005-09-14 09:52:30 UTC
Permalink
Post by Peppone
non
esiste nemmeno più il vecchio reato di oltraggio a pubblico ufficiale,
se ricordo bene!
Esiste ancora.
Solo che è stato depenalizzato.
Del resto mi sembra giusto.
Che senso ha punire una persona per avere detto la verità nella maggior
parte dei casi?

Luca
Peppone
2005-09-14 12:06:04 UTC
Permalink
Post by Lupo de Lupis
Esiste ancora.
Solo che è stato depenalizzato.
E dal punto di vista pratico che vuol dire ?
Posso essere denunciato o no ?
Post by Lupo de Lupis
Del resto mi sembra giusto.
Che senso ha punire una persona per avere detto la verità nella maggior
parte dei casi?
Nessun senso :-D
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Bernardo Rossi
2005-09-14 12:28:16 UTC
Permalink
Post by Peppone
E dal punto di vista pratico che vuol dire ?
Vuol dire che non finisci in prigione, ma paghi solo una sanzione
amministrativa o multa o comediavolosichiama.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Lupo de Lupis
2005-09-02 12:41:51 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
Se così fosse, chiedo a 'Divino' di commentare costruttivamente l'argomento.
Ma cosa vuoi che ti dica?
Dirà sicuramente che le FFOO sono piene di persone splendide, oneste,
intelligenti, piene di doti morali che si sono arruolate per vocazione!
Del resto l'integrità morale di molti loro rappresentati è comprovata.

Premesso questo, dubito possa spiegare come ci si difende da un vigile che
in maniera
volontaria e consapevole multa un'auto anche quando il tagliando del
parcheggio è esposto in modo corretto e viene deliberatamente ignorato per
fare statistica.
Non esistono precedenti condanne per casi del genere perchè è impossibile
difendersi e le FFOO lo sanno bene.
Non mi sto riferendo al caso in oggetto, pongo questa domanda retorica solo
per curiosità
personale.
Stai certo che la vigliaccheria e l'ignoranza sono motivi sufficienti per
convincere i rappresentanti delle FFOO a cambiare argomento ed evitare
risposte dirette e soprattutto con un minimo di intelletto.

A me può anche star bene l'idea di fidarmi di un vigile, a patto che però mi
venga data la possibilità di difendermi in caso di dubbio.
Chissà come mai invece non è possibile!


Il punto è sempre lo stesso.
Il poliziotto che multa un automobilista che
indossava la cintura semplicemente perchè non l'ha vista indossata (anche se
in realtà c'era).
Soluzione?
Nessuna.
Anzi......la soluzione è che sono stato vessato da un essere inetto che
senza la divisa è una merdaccia, mentre invece con la divisa si può sentire
importante!
La prepotenza è una loro prerogativa.
Devi stare zitto e subire.

Vedi, se non si fosse capito io mi sono stancato di vedere dei delinquenti
in divisa che si credono di essere migliori di me solo perchè sono
dipendenti dello stato.
La maggior parte di questa gente, se non avesse trovato un lavoro simile
sarebbe dalla parte opposta delle sbarre.

Se io mi devo difendere devo produrre montagne di carta e dimostrare le
stesse cose che invece le FFOO non sono tenuti a dimostrare perchè si dà per
scontato che siano tutti angioletti e soprattutto che non sbaglio mai (nella
buona o cattiva fede).


Mi riferisco alla multa che mi è arrivata a casa perchè per la polizia
stradale di Binasco andavo troppo forte.
Davanti al GdP non si è presentato nessuno dei furbi che mi ha
multato -perchè sapevano che avrei vinto- e così è stato.
Lo stipendio lo hanno preso ugualmente ed in questo caso non lo hanno
rubato......nooooooooooo.........se lo sono sudato!
Da notare che "se lo sono sudato" nonostante l'autovelox:
-Non fosse visibile
-L'auto con l'autovelox non fosse presidiata (come prescritto per legge).
-Io abbia ricevuto una multa per una velocità massima diversa da quella
indicata dalla segnaletica.
-Il verbale non sia stato compilato dall'agente che ha elevato
contravvenzione (come avrebbe potuto, visto che forse era a prendere il
caffè?).
-L'agente che ha compilato il verbale lo abbia fatto in modo "poco chiaro e
fuorviante in modo da intralciare il diritto del cittadino di difendersi in
maniera autonoma d'iinanzi a me....GdP" (questo secondo il GdP che mi ha
dato ragione).

Mi riferisco anche alla "velocità non commisurata al fondo stradale" ad
esempio.
Che cosa vuol dire?
Ma soprattutto, dimostratemi con dei dati *oggettivi* che io ho commesso
questa infrazione, almeno posso avere le basi su cui abbozzare una difesa.

Luca


Questi sono alcuni articoli relativi alle FFOO che si dovrebbero meritare la
fiducia dei cittadini:

http://ilnuovo.redaweb.it/gc.php?key=13275
http://www.kataweb.it/news/index.jsp?s=&l=dettaglio&id=587829
http://specialgratis.blog.excite.it/permalink/120147
http://lanazione.quotidiano.net/art/2001/06/05/2250078
http://www.stranieriinitalia.it/notiziario2/n5419.html
http://www.letterealdirettore.it/forum/showthread.php?s=&threadid=7514
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/08_Agosto/26/boss_cellu.shtml
http://www.antiproibizionisti.it/notizia.asp?n=2180
http://lanazione.it/art/2000/07/26/1147166
http://www.politikando.com/UNOBIANCA.htm
http://www.carta.org/rivista/settimanale/2005/13/13Sullo.htm
http://www.ilgiornale.it/pag_pdf.php?ID=3545
http://www.talkaboutculture.com/group/soc.culture.italian/messages/332042.html
http://ilgiorno.quotidiano.net/art/2001/01/14/1712531
http://www.teleradioerre.it/news/articolo.asp?idart=382
http://lanazione.quotidiano.net/art/1999/11/03/298936
http://www2.varesenews.it/articoli/2004/maggio/varese-laghi/15-5finanziere.htm
http://www.kataweb.it/news/index.jsp?s=&l=dettaglio&id=480357
http://www.rainet.it/news/articolonews/0,9217,47202,00.html
Divino
2005-09-02 16:01:52 UTC
Permalink
Post by Lupo de Lupis
Ma cosa vuoi che ti dica?
Dirà sicuramente che le FFOO sono piene di persone splendide, oneste,
intelligenti, piene di doti morali che si sono arruolate per
vocazione!
Non sono dei santi ma sicuramente non sarò io a diffamarli.
Post by Lupo de Lupis
Premesso questo, dubito possa spiegare come ci si difende da un
vigile che in maniera volontaria e consapevole multa un'auto anche
quando il tagliando del parcheggio è esposto in modo corretto e viene
deliberatamente
ignorato per fare statistica.
Se ravvisi un conportamento illecito sei libero di fare un esposto, del
resto se un vigile è disonesto dubito che lo sia solo nei tuoi confronti
ed un qualunque giudice darà ragione al vigile se si tratta di un caso
isolato ma non si sarà cieco di fronte ad un certo quantitativo di
denunce...

...se poi il tuo resta un caso isolato, beh, è probabile che la
disonestà del vigile sia frutto della tua fantasia, a meno che non ce
l'abbia proprio solo con te.
Post by Lupo de Lupis
A me può anche star bene l'idea di fidarmi di un vigile, a patto che
però mi venga data la possibilità di difendermi in caso di dubbio.
Chissà come mai invece non è possibile!
Non te lo impedisce nessuno.
Post by Lupo de Lupis
Anzi......la soluzione è che sono stato vessato da un essere inetto
che senza la divisa è una merdaccia, mentre invece con la divisa si
può sentire importante!
Visto il tuo atteggiamento verso le forze dell'ordine permettermi di
dubitare della tua obiettività.
Post by Lupo de Lupis
La maggior parte di questa gente, se non avesse trovato un lavoro
simile sarebbe dalla parte opposta delle sbarre.
Bah...
Post by Lupo de Lupis
-Non fosse visibile
-L'auto con l'autovelox non fosse presidiata (come prescritto per
legge). -Io abbia ricevuto una multa per una velocità massima diversa
da
quella indicata dalla segnaletica.
-Il verbale non sia stato compilato dall'agente che ha elevato
contravvenzione (come avrebbe potuto, visto che forse era a prendere
il caffè?).
-L'agente che ha compilato il verbale lo abbia fatto in modo "poco
chiaro e fuorviante in modo da intralciare il diritto del cittadino
di difendersi in maniera autonoma d'iinanzi a me....GdP" (questo
secondo il GdP che mi ha dato ragione).
...e ovviamente tu andavi piano...
--
Divino
BALENO: cetaceo da corsa (Squillante)
Lupo de Lupis
2005-09-02 17:40:52 UTC
Permalink
Post by Divino
Se ravvisi un conportamento illecito sei libero di fare un esposto, del
resto se un vigile è disonesto dubito che lo sia solo nei tuoi confronti
ed un qualunque giudice darà ragione al vigile se si tratta di un caso
isolato ma non si sarà cieco di fronte ad un certo quantitativo di
denunce...
Se invece si comportasse così solo con me perchè mi trombo sua figlia e lui
non è d'accordo?
Oppure perchè sono del sagittario?
Oppure perchè sono della juve?
Oppure perchè in terza media non gli ho passato il compito di matematica?
Oppure perchè in effetti il tagliando non è stato visto ma in buona fede?
Oppure per altri 200 motivi che possono riguardare solo me e non altri?
Tu parti -permettimi- da un presupposto sbagliato.
Dove sta scritto che debba farlo con tutti?
Dove sta scritto che tutti abbiano tempo e fegato da buttare per 35 euro?

Io sono d'accordo con te che il caso in questione sarebbe più facile da
individuare se fosse un comportamento ripetitivo.
Ma visto che nel mio esempio parlo di una sola contravvenzione (anche magari
emessa in buona fede x non aver visto il tagliando) non vedo la soluzione.
Se lui si sbaglia, perchè io devo pagare?
Post by Divino
...se poi il tuo resta un caso isolato, beh, è probabile che la disonestà
del vigile sia frutto della tua fantasia, a meno che non ce l'abbia
proprio solo con te.
Ok è una fantasia, ma questo mi pareva chiaro (quella delle cinture e quella
dell'autovelox invece sono delle tristissime realtà).
Non è successo, però vorrei capire come difendermi nel caso in cui dovesse
accadere.
Ipotizza per un momento che quanto dico sia successo e dammi una risposta se
hai voglia e s e sei in grado di farlo.
Nel caso in cui ce l'avesse con me per il motivo più disparato?
Vorrei capire come difendermi, visto che il parcheggio è pagato e il
tagliando esposto.
Post by Divino
Non te lo impedisce nessuno.
Quindi spiegami come posso difendermi.
Che o possa ricorrere al GdP lo sapevo anche io.
Spiegami invece come oggettivamente posso fare a dimostrare la mia
innocenza.
Il GdP non c'è mai al momento della contravvenzione e quindi si deve basare
su elementi riportati.
Il vigile che prove porta?
Io che prove porto?
Qui non c'entra la soggettività, l'atteggiamento o l'antipatia.
Qui ti viene chiesta una fredda valutazione tecnica sul sistema migliore con
cui io posso far valere un mio diritto.
Post by Divino
Visto il tuo atteggiamento verso le forze dell'ordine permettermi di
dubitare della tua obiettività.
Lecito.
Dubita pure.
Però dubita sulle frasi cariche di soggettività e magari rispondi alle
domande che richiedono una valutazione più tecnica.
Se io dico che il vigile è una merdaccia, sto facendo uan valutazione
soggettiva....il resto non mi pare sia troppo soggettivo.
Post by Divino
Bah...
Bah.....sono tutti bravissimi ed onestissimi.
Anche quelli che ti seguono in autostrada con la Subaru Impreza abbagliando
(che sai non essere permesso dal CdS) e superando i limiti, senza accendere
sirena e lampeggiante (altrimenti la gente li riconosce e va piano).
Per la cronaca ti ricordo che proprio questo esempio era stato trattanto in
un vecchio post da me, te e altre persone che confermavano la mia tesi per
esperienze personali.
Visto che ti sei gentilmente messo a disposizione, spiegami come posso
dimostrare che mi hanno lampeggiato e che superavano i limiti senza usare i
dispositivi che la legge gli impone di usare.
Post by Divino
...e ovviamente tu andavi piano...
Certo che andavo piano, lo ha pensato anche il GdP che mi ha assolto.
Mi sono dimenticato di chiedere i danni.........e ormai sono scaduti i tempi
tecnici altrimenti mi sarei anche divertito.

Io andavo piano nella stessa misura in cui loro si sono guadagnati lo
stipendio.
Sinceramente mi aspettavo una risposta simile.......che permettimi ma
giudico un po "povera".

La mia velocità ti pare possa c'entrare qualcosa con il loro comportamento?
Come mi comporto io, non può e non deve influenzare il loro sistema di
lavoro (e mi scuso con chi invece "lavora" davvero).
Il fatto che io in autostrada vada piano o forte non significa che loro si
debbano comportare in modo diverso da quanto prescrive la legge.
Trovo curioso che io debba rispettare la legge e loro no.
Trovo curioso che se io non rispetto la legge devo mettere mano al
portafoglio e loro no.
Trovo curioso che loro abbiano tentato di farmi rispettare la legge, essendo
i primi ad infrangerla.
Pensa un po......sono loro che devono dare l'esempio.
L'unico esempio che mi hanno dato è stato quello di capire che razza di
gente viene pagata con le mie tasse.

Premesso tutto questo, voglio invitarti (senza astio o polemica nei tuoi
confronti) ad analizzare solo la parte "tecnica" del discorso.
Ignora pure tutte le valutazioni soggettive che in quanto tali possono
riguardare solo me, ma spiega a me e a chiunque legga come difendersi.

Luca
Divino
2005-09-02 17:54:59 UTC
Permalink
Post by Lupo de Lupis
Se invece si comportasse così solo con me perchè mi trombo sua figlia
e lui non è d'accordo?
Oppure perchè sono del sagittario?
Oppure perchè sono della juve?
Oppure perchè in terza media non gli ho passato il compito di
matematica? Oppure perchè in effetti il tagliando non è stato visto
ma in buona fede? Oppure per altri 200 motivi che possono riguardare
solo me e non altri? Tu parti -permettimi- da un presupposto
sbagliato.
Dove sta scritto che debba farlo con tutti?
Guarda che l'ho previsto, mi sembra di aver scritto "a meno che non ce
l'abbia proprio solo con te"
Post by Lupo de Lupis
Ma visto che nel mio esempio parlo di una sola contravvenzione (anche
magari emessa in buona fede x non aver visto il tagliando) non vedo
la soluzione. Se lui si sbaglia, perchè io devo pagare?
Se lui sbaglia quell'unica volta perché ci devi vedere malafede ed
insultare un'intera categoria?
Post by Lupo de Lupis
Nel caso in cui ce l'avesse con me per il motivo più disparato?
In tal caso non credo che ti "colpirebbe" un'unica volta e quindi il
giudice di cui parlavamo si insospettirebbe, non credi?
Post by Lupo de Lupis
Quindi spiegami come posso difendermi.
Che o possa ricorrere al GdP lo sapevo anche io.
Spiegami invece come oggettivamente posso fare a dimostrare la mia
innocenza.
In un unico caso isolato, senza testimoni o altre prove, non puoi.
Post by Lupo de Lupis
Visto che ti sei gentilmente messo a disposizione, spiegami come posso
dimostrare che mi hanno lampeggiato e che superavano i limiti senza
usare i dispositivi che la legge gli impone di usare.
Non puoi ma, come ho già scritto, se ritieni sia un comportamento
ripetitivo è logico pensare che un tuo esposto non sia isolato e quindi
venga preso in considerazione.

Magari, se vuoi un consiglio, vai dai carabinieri!
Sono "un'altra parrocchia" e potrebbero essere più disponibili.
Post by Lupo de Lupis
Post by Divino
...e ovviamente tu andavi piano...
Certo che andavo piano,
Mi sembra strano che il velox si sia inventato la tua velocità, le altre
tue considerazioni sugli errori di procedura sono probabili ma la
velocità dev'essere quella.
Post by Lupo de Lupis
La mia velocità ti pare possa c'entrare qualcosa con il loro
comportamento?
No, ma influenza il tuo e quello delle persone che incroci.
Post by Lupo de Lupis
Il fatto che io in autostrada vada piano o forte non significa che
loro si debbano comportare in modo diverso da quanto prescrive la
legge.
Spero anch'io che tu incontri chi è più ligio nel compilare i verbali.
Post by Lupo de Lupis
Trovo curioso che io debba rispettare la legge e loro no.
Trovo curioso che se io non rispetto la legge devo mettere mano al
portafoglio e loro no.
Trovo curioso che loro abbiano tentato di farmi rispettare la legge,
essendo i primi ad infrangerla.
Pensa un po......sono loro che devono dare l'esempio.
L'unico esempio che mi hanno dato è stato quello di capire che razza
di gente viene pagata con le mie tasse.
A me risulta che TUTTI debbano rispettare la legge e che se non lo fa un
agente questo non autorizzi automaticamente te a non rispettarla come
non ti autorizza a generalizzare un comportamento estendendolo ad
un'intera categoria!

Soprattutto stona che chi viola la legge (e la scampi per dei cavilli)
si permetta di insultare chi la rispetta e difende.
Post by Lupo de Lupis
Premesso tutto questo, voglio invitarti (senza astio o polemica nei
tuoi confronti) ad analizzare solo la parte "tecnica" del discorso.
Ho risposto consigliando come e quando denunciare i comportamenti che
hai ipotizzato.
Post by Lupo de Lupis
Ignora pure tutte le valutazioni soggettive che in quanto tali possono
riguardare solo me, ma spiega a me e a chiunque legga come difendersi.
L'ho fatto.
--
Divino
SEDENTARIO: Odontotecnico dubbioso
Lupo de Lupis
2005-09-03 13:51:10 UTC
Permalink
Post by Divino
Guarda che l'ho previsto, mi sembra di aver scritto "a meno che non ce
l'abbia proprio solo con te"
Ok.
Se ce l'ha con me come posso fare?
Subisco e sto zitto?
Vedi...io posso anche accettare che davanti alla legge si dia per scontato
che il tutore dell'ordine abbia ragione.
Sarebbe sufficiente che mi venisse dimostrata l'integrità morale delle forze
dell'ordine.
Come invece è risaputo, tutore dell'ordine lo si diventa per concorso
(nella migliore delle ipotesi).
Il concorso al massimo mi può dire se un tizio è colto o
intelligente......non potrà mai dirmi se è onesto e moralmente superiore a
qualsiasi dubbio.
Quindi non capisco in base a cosa la fiducia preferenziale della legge debba
attribuirsi ad una persona che ha le mie stesse peculiarità ma in più
indossa una divisa.
Sottolineo che l'unica differenza sta nel fatto che lui indossa la divisa ed
io no..............non c'è altro.............niente, nulla.
Nulla dimostra che lui sia moralmente più meritevole di me.
Post by Divino
Se lui sbaglia quell'unica volta perché ci devi vedere malafede ed
insultare un'intera categoria?
Perché se lui sbaglia sono io che pago!
I soldi escono dalla mia tasca.
Forse ti sfugge questo dettaglio.
Il fatto che tu minimizzi dicendo che "ha sbagliato" significa che il
sistema è malato.
Lui non *deve* sbagliare e non deve esistere un sistema di valutazione
soggettivo.
Io sono il primo a dire che è giusto sanzionare quelli che parcheggiano in
divieto o passano con il rosso, ma dico anche che si deve provare che
l'infrazione c'è stata.
In che modo un vigile può dimostrare che la mia macchina era senza il
tagliando?
In che modo un vigile può dimostrare che sono passato con il rosso?
In che modo un vigile può dimostrare che la mia velocità non era commisurata
alle condizioni del fondo stradale?
Post by Divino
In un unico caso isolato, senza testimoni o altre prove, non puoi.
Bello, grazie.
Post by Divino
Non puoi ma, come ho già scritto, se ritieni sia un comportamento
ripetitivo è logico pensare che un tuo esposto non sia isolato e quindi
venga preso in considerazione.
Scusa ma chissenefrega se il comportamento è ripetitivo?
Io posso anche prendermi una multa ingiusta senza pensare che questo sia un
comportamento ripetitivo.

Se poi parliamo della Subaru....
Che il comportamento sia ripetitivo non l'ho detto solo io ma tutte le
persone a cui è capitato.
Ovviamente non si ripete sempre con me.
Detto questo, io non sono mai stato seguito da nessuna Subaru però ne ho
viste all'opera.
Mi pare scandaloso che io debba segnalare il fatto che un'automobile
infrange il codice della strada, soprattutto quando a guidarla c'è un
poliziotto.
Dovrebbe essere lui stesso a comportarsi in modo civile.
La polizie non è pagata per fare la stessa cosa che tu mi dici di fare
gratis?

Se iniziamo ad accettare in modo leggero e sommario questo tipo di reato e
tentare di passarci sopra allora mi pare naturale comportarti allo stesso
modo per altri reati.
Quando qualcuno stupra, lo facciamo stuprare da un poliziotto........tanto
lui è superiore alla legge.
Quando qualcuno picchia, lo facciamo picchiare da un
carabiniere........tanto lui è superiore alla legge.
Quando qualcuno ammazza, lo facciamo ammazzare da un finanziere.......tanto
lui è superiore alla legge.
Poi come se niente fosse segnaliamo il caso, mandiamo qualche lettera
(anonima per paura di ritorsioni) alla persona competente.
Nella migliore delle ipotesi si ammonisce il responsabile e tutto finisce a
tarallucci e vino.
Lo vuoi capire che a me (e molti altri) non interessa segnalare il fatto
perchè il problema non è questo.
Il problema sta a monte.
Il problema non è quello di curare un sistema deviato........il problema è
che il sistema non deve essere deviato punto.
Questi fatti non devono accadere........se ci si riduce a curarli significa
che sono già accaduti.
Se ci riduciamo a ricorrere alle segnalazioni dei cittadini significa che le
FFOO sono piene di mele marce e che non sono in grado di autoregolamentarsi
sorvegliando in modo efficiente anche i propri colleghi.
Post by Divino
Mi sembra strano che il velox si sia inventato la tua velocità, le altre
tue considerazioni sugli errori di procedura sono probabili ma la velocità
dev'essere quella.
Purtroppo non lo potremo mai sapere per l'inettitudine di due agenti della
polizia stradale.
I misteri della vita!
Avevano in mano l'autorità e la tecnologia per accertare l'infrazione e non
lo hanno fatto, quindi tu come fai a presupporre la mia velocità stando
seduto dall'altra parte del pc?

A me sembra strano pagare lo stipendio a gente così........guarda un po.
Molta gente è fortunata perchè viviamo in uno stato assistenzialista.
Se ci fosse un minimo di meritocrazia ci troveremmo con una disoccupazione
al 50%.
Post by Divino
No, ma influenza il tuo e quello delle persone che incroci.
Ok, è vero ma la domanda non riguardava me e le persone che incrocio.
(tralasciamo il fatto che non mi è mai capitato di incrociare nessuno in
autostrada)
Riguardava quelli che hanno tentato di *fregarmi* dei soldi.
Quindi ti ri-chiedo: La mia velocità ti pare possa c'entrare qualcosa con il
loro comportamento?
Post by Divino
Spero anch'io che tu incontri chi è più ligio nel compilare i verbali.
Per fortuna.
Il problema però non riguarda il modo di compilare il verbale, ma anche
altre cosette.
Ad esempio il fatto che l'autovelox non fosse presidiato.
Io ho visto che non c'era nessuno.
Dov'erano mentre lo stato li stava pagando per presidiare l'autovelox?
Le irregolarità non sono iniziate al momento di compilare il verbale.
Sono iniziate addirittura prima che io decidessi di passare davanti alla
loro auto.

Il GdP mi ha detto di lasciar perdere questo tipo di difesa vista
l'impossibilità oggettiva di dimostrare l'assunto (tanto per cambiare).
Io avrei dovuto girare con una macchina fotografica, fermarmi in autostrada,
fotografare la macchina vuota con l'apparecchio installato.
A questo punto sarei comunque rimasto con un pugno di mosche in mano perchè
nessuno dice che la macchina fosse veramente quella oppure il giorno in cui
ho scattato la foto fosse veramente lo stesso.
Tu hai soluzioni perchè io possa dimostrare al GdP che *quella macchina" in
*quel giorno* non era presidiata?
Potrei far seguire il tracciato dei telefonini degli agenti per vedere a
quale ponte erano agganciati, ma se non hanno il cellulare sono al punto di
partenza!
Post by Divino
A me risulta che TUTTI debbano rispettare la legge
Risultava anche a me........purtroppo non è così.
Post by Divino
e che se non lo fa un
agente questo non autorizzi automaticamente te a non rispettarla come non
ti autorizza a generalizzare un comportamento estendendolo ad un'intera
categoria!
Io non lo estendo all'intera categoria.
Ho parlato di "molti, tanti, spesse volte" ecc ecc.
Tu sicuramente sei un esempio di vita per tutte le forze dell'ordine.
Peccato che molti se ne freghino del tuo esempio.
I link che ho postato la dicono lunga e riportano i casi più gravi ed
eclatanti.
La questione del vigile che multa in maniera ingiusta è uno schifosissimo
esempio del potere che viene mal riporto e stipendiato!
Ovviamente di vigili sbadati non se ne sono mai visti....è solo una
leggenda.


Premesso questo sono d'accordo con te sul fatto che tutti debbano rispettare
la legge.
Io però il discorso lo giro.
Io direi che gli agenti non sono autorizzati ad infrangere la legge solo
perchè si presume che l'abbia fatto io!

Se non avessi considerato il caso nella sua completezza, ti informo che
oltre a causare un danno al sottoscritto, hanno causato un duplice danno
allo stato.
Io ho perso tempo e denaro pur vincendo.
Lo stato ha pagato delle persone che non hanno svolto il proprio lavoro e
per via della loro colpa non ha incassato neanche i soldi della
contravvenzione!
Se ci fosse una giustizia giusta, il GdP avrebbe dovuto poter decurtare
dallo stipendio degli agenti il tempo perso e l'importo della mia
contravvenzione (oltre che ad una simpatica ammonizione sullo stato di
servizio).
Stai tranquillo che la stessa "sbadataggine" non viene commessa la seconda
volta.
Ma soprattutto imparano a rispettare la legge al posto di fare i delinquenti
e atteggiarsi a sceriffi.
Mi viene da pensare che è facile trovare un parallelismo tra i due agenti
dell'autovelox e quelli citati nei link.
Del resto tutti quanti hanno infranto la stessa legge che invece sono pagati
per far rispettare!
Post by Divino
Soprattutto stona che chi viola la legge (e la scampi per dei cavilli) si
permetta di insultare chi la rispetta e difende.
Beh, se ti stai riferendo a me....sbagli di grosso.
Io non ho infranto nessuna legge.
Lo ha detto il GdP.
Mi pare che la sua autorità sia leggermente preponderante rispetto alla tua
e sono sicuro che la sua autorità fosse competente mentre ho alcuni dubbi
sulla tua competenza.
Scusa ma non ti pare che se avessi infranto le legge a quest'ora avrei
subito una condanna e mi avrebbero decurtato due punti?
Post by Divino
Ho risposto consigliando come e quando denunciare i comportamenti che hai
ipotizzato.
Permettimi, ma io ho letto che devo subire e stare zitto.
Hai scritto "In un unico caso isolato, senza testimoni o altre prove, non
puoi."

Luca
Marco Trapanese
2005-09-03 07:07:58 UTC
Permalink
Post by Lupo de Lupis
Se invece si comportasse così solo con me perchè mi trombo sua figlia e lui
non è d'accordo?
Oppure perchè sono del sagittario?
Oppure perchè sono della juve?
Oppure perchè in terza media non gli ho passato il compito di matematica?
Oppure perchè in effetti il tagliando non è stato visto ma in buona fede?
Oppure per altri 200 motivi che possono riguardare solo me e non altri?
Tu parti -permettimi- da un presupposto sbagliato.
Dove sta scritto che debba farlo con tutti?
Dove sta scritto che tutti abbiano tempo e fegato da buttare per 35 euro?
[cut]

Quoto tutto, anche il post precedente.

Marco / iw2nzm
busy
2005-09-08 21:06:09 UTC
Permalink
Post by Divino
Purtroppo non puoi dimostrare che quel foglietto fosse esposto sul tuo
veicolo ....
e chi espone correttamente il disco orario cosa può dimostrare?

la macchina l'avevo noleggiata 2 ore prima e non mi ero accorto che non
aveva il disco orario.

sul ticket c'era scritto l'orario di inizio parcheggio e comunque
intendo pagare la multa.

ma non è finita quà....

**************
PARTE SECONDA
**************
se a qualcuno interessa il seguito della storia sta quà...

http://www.spoletonline.info/index.php?sezione=articolo&azione=leggitutto&id=21471&from=&paginafrom=


...dopodichè sia il capo dei vigili che l'assessore al traffico si sono
interessati.

sono venuto a sapere che la vigilessa che ha elevato la multa,
sentendosi coinvolta voleva sporgere querela.

si sosteneva la tesi che il ticket non proveniva da un vicino distributore
intentando la tesi che il biglietto me lo fossi procurato altrove,

(naturalmente ho potuto dimostrare il contrario),e per difendersi dal
capo lei ha addirittura sostenuto che la mia macchina era parcheggiata
800 metri più lontano di dove in realtà era

ho saputo inoltre che il giorno che sono andato al comando dei vigili a
chiedere delucidazioni lei era tra i presenti.

Perchè non si è fatta avanti? Perchè ha fatto parlare un suo collega
invece di controbattere secondo il suo giudizio?

scusate se sono stato prolisso,
4 chiacchiere da bar giusto per onorare i tanti post di risposta


un saluto a tutti
Divino
2005-09-09 06:53:18 UTC
Permalink
Post by busy
e chi espone correttamente il disco orario cosa può dimostrare?
Il disco orario l'avrebbero visto!

Il biglietto probabilmente è stato ignorato perché non è normale che
l'ora sia indicata in quel modo, non trovandosi in area di sosta a
pagamento il vigile avrà pensato che si trattava di un VECCHIO biglietto
di sosta.
Post by busy
la macchina l'avevo noleggiata 2 ore prima e non mi ero accorto che
non aveva il disco orario.
Ne compri uno o cerchi un altro parcheggio.
Post by busy
http://www.spoletonline.info/index.php?sezione=articolo&azione=leggitutto&id=21471&from=&paginafrom=
Toni indubbiamente eccessivi.
Post by busy
sono venuto a sapere che la vigilessa che ha elevato la multa,
sentendosi coinvolta voleva sporgere querela.
Comprensibile.
Post by busy
Perchè non si è fatta avanti? Perchè ha fatto parlare un suo collega
invece di controbattere secondo il suo giudizio?
Come faceva a sapere che fosse il suo caso?
--
Divino
CASERMONE - Agente immobiliare dalle grandi qualita' oratorie
Lupo de Lupis
2005-09-09 08:34:26 UTC
Permalink
Post by Divino
Post by busy
e chi espone correttamente il disco orario cosa può dimostrare?
Il disco orario l'avrebbero visto!
Permettimi ma la domanda che ti è stata posta (a mio avviso) è diversa.
Non ti è stato chiesto se il disco orario si sarebbe visto.
Ti è stato chiesto come dimostrare che invece era regolarmente esposto.

Grazie
Luca
Marco Trapanese
2005-09-09 10:02:44 UTC
Permalink
Post by Lupo de Lupis
Post by Divino
Post by busy
e chi espone correttamente il disco orario cosa può dimostrare?
Il disco orario l'avrebbero visto!
Permettimi ma la domanda che ti è stata posta (a mio avviso) è diversa.
Non ti è stato chiesto se il disco orario si sarebbe visto.
Ti è stato chiesto come dimostrare che invece era regolarmente esposto.
Grazie
Luca
Concordo.
E come ho già scritto in questo thread, mi hanno elevato una multa con
biglietto del ticket *esposto* sul parabrezza...

Marco / iw2nzm
busy
2005-09-09 12:21:59 UTC
Permalink
Post by Lupo de Lupis
Permettimi ma la domanda che ti è stata posta (a mio avviso) è diversa.
Non ti è stato chiesto se il disco orario si sarebbe visto.
Ti è stato chiesto come dimostrare che invece era regolarmente esposto.
chi e come è in grado di dimostrarlo?
Lupo de Lupis
2005-09-09 12:49:22 UTC
Permalink
Post by busy
chi e come è in grado di dimostrarlo?
Appena lo capirò, sarà mia premura informare anche te.

Luca
Lupo de Lupis
2005-09-12 13:13:32 UTC
Permalink
Post by busy
chi e come è in grado di dimostrarlo?
Dovresti munirti di alcuni testimoni.

Luca
Divino
2005-09-09 09:49:26 UTC
Permalink
Post by Lupo de Lupis
Ti è stato chiesto come dimostrare che invece era regolarmente esposto.
Non è facilmente dimostrabile MA (come ho già scritto) non sarebbe stato
necessario doverlo dimostrare!
--
Divino
HIT-PARADE: classifica dei migliori portieri di calcio (Squillante)
Lupo de Lupis
2005-09-12 07:21:33 UTC
Permalink
Post by Divino
Post by Lupo de Lupis
Ti è stato chiesto come dimostrare che invece era regolarmente esposto.
Non è facilmente dimostrabile MA (come ho già scritto) non sarebbe stato
necessario doverlo dimostrare!
Ammettendo che non sia facile (secondo me è impossibile, quindi mi sembri
ottimista) mi spieghi come posso riuscirci?

Mi spiego.
Se non è facile significa che almeno una possibilità c'è.
Volevo capire come si articola questa unica possibilità.

Grazie
Luca
Divino
2005-09-12 09:43:09 UTC
Permalink
Post by Lupo de Lupis
Se non è facile significa che almeno una possibilità c'è.
Volevo capire come si articola questa unica possibilità.
Uff...

...ad esempio puoi avere dei testimoni.
--
Divino
PESTO : pugile genovese suonato (Squillante)
Lupo de Lupis
2005-09-12 13:09:41 UTC
Permalink
Post by Divino
Uff...
...ad esempio puoi avere dei testimoni.
Quindi gli stessi testimoni possono spuntare anche nel caso io il disco
orario non lo abbia nemmeno esposto.
Io porto davanti al GdP una decina di amici che prima di scendere dalla mia
e dalla loro macchina si sono assicurati che io esponessi correttamente il
disco orario.
Certo, in effetti è credibile.

Luca
Divino
2005-09-12 13:23:10 UTC
Permalink
Post by Lupo de Lupis
Quindi gli stessi testimoni possono spuntare anche nel caso io il
disco orario non lo abbia nemmeno esposto.
Se tu e loro siete disonesti, sì, ma è falsa testimonianza!
--
Divino
MENAGE - Rissa (francesismo)
Lupo de Lupis
2005-09-12 13:50:46 UTC
Permalink
Post by Divino
Se tu e loro siete disonesti, sì, ma è falsa testimonianza!
Invece elevare una contravvenzione senza che vi siano i requisiti non lo è?

Luca
Divino
2005-09-12 14:22:18 UTC
Permalink
Post by Lupo de Lupis
Post by Divino
Se tu e loro siete disonesti, sì, ma è falsa testimonianza!
Invece elevare una contravvenzione senza che vi siano i requisiti non lo è?
Nel caso in questione (tagliando esposto al posto del disco orario) non
è detto che lo sia (dipende dal regolamento comunale) mentre inventarsi
falsi testimoni comporta qualcosa di più di una sanzione (aka: il gioco
non vale la candela).
--
Divino
SUDISTA - Persona le cui ascelle grondano di continuo
Lupo de Lupis
2005-09-12 14:27:59 UTC
Permalink
Nel caso in questione (tagliando esposto al posto del disco orario) non è
detto che lo sia (dipende dal regolamento comunale) mentre inventarsi
falsi testimoni comporta qualcosa di più di una sanzione (aka: il gioco
non vale la candela).
Mi sono espresso male, hai ragione.

Tu dici che testimoniare il falso è reato e siamo d'accordo.
Ora io ti chiedo, elevare una contravvenzione senza che vi siano i
requisiti, non è reato?

Luca
Divino
2005-09-12 14:52:33 UTC
Permalink
Post by Lupo de Lupis
Ora io ti chiedo, elevare una contravvenzione senza che vi siano i
requisiti, non è reato?
Certo che lo è, art. 323 c.p.
--
Divino
PORCI - Concorrenti di Mike Bongiorno (ha domande da porci?)
Lupo de Lupis
2005-09-12 15:25:30 UTC
Permalink
Post by Divino
Post by Lupo de Lupis
Ora io ti chiedo, elevare una contravvenzione senza che vi siano i
requisiti, non è reato?
Certo che lo è, art. 323 c.p.
Perchè si possa procedere ai sensi dell'art. 323 cp è nesessario che io
dimostri:

A) che il disco orario era esposto?

oppure

B) che lui lo ha visto e se ne è fregato?

Grazie

Luca
Divino
2005-09-12 15:42:46 UTC
Permalink
Post by Lupo de Lupis
Perchè si possa procedere ai sensi dell'art. 323 cp è nesessario che
A) che il disco orario era esposto?
B) che lui lo ha visto e se ne è fregato?
B è più grave di A, se dimostri solo A rischi che lui abbia le
attenuanti.
--
Divino
SUPERVISORE: Guardone dotato di una vista straordinaria
busy
2005-09-09 12:16:03 UTC
Permalink
Post by Divino
Il disco orario l'avrebbero visto!
Il biglietto probabilmente è stato ignorato perché non è normale che
l'ora sia indicata in quel modo, non trovandosi in area di sosta a
pagamento il vigile avrà pensato che si trattava di un VECCHIO biglietto
di sosta.
questo l'avevo capito, ma secondo me il punto è se è consentito dalla
legge scrivere l'orario di arrivo o se è per forza necessario il disco
orario ( esiste una omologazione per il d.orario?)
Post by Divino
Post by busy
Perchè non si è fatta avanti? Perchè ha fatto parlare un suo collega
invece di controbattere secondo il suo giudizio?
Come faceva a sapere che fosse il suo caso?
so per certo che lo sapeva, me lo ha detto un suo collega presente
Divino
2005-09-10 07:50:51 UTC
Permalink
Post by busy
questo l'avevo capito, ma secondo me il punto è se è consentito dalla
legge scrivere l'orario di arrivo o se è per forza necessario il disco
orario ( esiste una omologazione per il d.orario?)
Qui sta il "bello": il codice della strada indica chiaramente che il
Comune è autorizzato a porre vincoli alla circolazione e ai parcheggi
rimandando al regolamento comunale.

Ogni comune può fare come gli pare, per sapere a che regole attenerti
devi consultare il loro regolamento (alcuni comuni parlano di "disco
orario o strumento equivalente", altri solo di "disco orario").
--
Divino
COLLUTTORIO: battagliero, attaccabrighe
busy
2005-09-09 18:30:28 UTC
Permalink
Post by Divino
Il disco orario l'avrebbero visto!
Il biglietto probabilmente è stato ignorato perché non è normale che
l'ora sia indicata in quel modo, non trovandosi in area di sosta a
pagamento il vigile avrà pensato che si trattava di un VECCHIO biglietto
di sosta.
alcune considerazioni:

ho già pagato la multa anche se qualche dubbio mi è rimasto

Da una parte c'è l'utente della strada che incorre in sanzioni come questa,

e dall'altra il vigile che non può preoccuparsi neanche di fare più
attenzione al cruscotto della macchina, probabilmente perchè è troppo
impegnato a sparare multe a raffica su bollettini dove l'unica cosa che
viene appuntata è il prezzo della quietanza.

Se il vigile non può degnare di uno sguardo altri che il disco orario a
questo punto non credo che servano neanche i vigili, basta mettere
qualche telecamerina in più

forse se sul cruscotto ci fosse stata una bomba a mano, poichè non era
un disco orario sarebbe passata inosservata

Capita a volte per la strada di imbattersi in segnalazioni poco chiare
dove basta leggere o interpretare male un segnale per incorrere
giustamente nella opportuna sanzione

Per quale motivo il vigile impegnato a fare una multa non può prestare
attenzione ad un ticket solo perchè nella sua mente (e anch'io credo che
sia andata così) quello era un VECCHIO biglietto di sosta???

Le multe in questo modo è capace ad emetterle anche mia nonna col morbo
di alzheimer


Saluti
busy
2005-09-09 18:36:37 UTC
Permalink
Post by Divino
Post by busy
sono venuto a sapere che la vigilessa che ha elevato la multa,
sentendosi coinvolta voleva sporgere querela.
Comprensibile.
non contro il giornale, ma contro di me:)

saluti
Divino
2005-09-10 07:36:25 UTC
Permalink
Post by busy
Post by Divino
Post by busy
sono venuto a sapere che la vigilessa che ha elevato la multa,
sentendosi coinvolta voleva sporgere querela.
Comprensibile.
non contro il giornale, ma contro di me:)
Contro di te non ha nulla, io lascerei che la sporgesse e farei una
controquerela!
--
Divino
BATTISTRADA: Prostituta (forma gergale)
busy
2005-09-11 13:55:39 UTC
Permalink
Post by Divino
Contro di te non ha nulla, io lascerei che la sporgesse e farei una
controquerela!
ovviamente:)
Salpare le ancore!
2005-08-30 19:14:46 UTC
Permalink
Post by busy
Salve a tutti.
Spiego brevemente cosa mi è successo oggi a Spoleto.
Dovendo parcheggiare in zona disco orario, e non avendo con me ne
disco ne una penna per scrivere l'orario di arrivo su un
biglietto,(avevo anche fretta) ho pagato il ticket del vicino
parcheggio a pagamento (gestito anche questo dal comune).
Da notare che nel ticket oltre all'orario di scadenza parcheggio vi è
registrata l'ora di erogazione del biglietto, che rientrava nei
termini del disco orario.
CUT

Solo per scrupolo eh?
Torna là e guarda il cartello, in molti casi succede che sono "fuorilegge" e
ciò invalida la multa...

Articolo 77 (art.39 codice strada regolamento attuazione)

7.Il retro dei segnali stradali deve essere di colore neutro opaco. Su esso
devono essere chiaramente indicati l'ente o l'amministrazione proprietari
della strada, il marchio della ditta che ha fabbricato il segnale e l'anno
di fabbricazione nonche' il numero della autorizzazione concessa dal
ministero dei Lavori pubblici alla ditta medesima per 1a fabbricazione dei
segnali stradali. L'insieme delle predette annotazioni non puo' superare la
superficie di 200 cm quadrati. Per i segnali di prescrizione, ad eccezione
di quelli utilizzati nei cantieri stradali, devono essere riportati,
inoltre, gli estremi dell'ordinanza di apposizione.

:-)
Stefano "Free.9" Scardovi
2005-08-31 07:40:58 UTC
Permalink
Post by Salpare le ancore!
Torna là e guarda il cartello, in molti casi succede che sono
"fuorilegge" e ciò invalida la multa...
Onestamente questo "ho sbagliato ma forse riesco a farla franca" non mi
piace. Al di la del caso specifico in cui sarebbe ragionevole tenere in auto
sempre e comunque un disco orario, se uno sbaglia paga il suo errore e
basta.
--
Saluti.

Stefano.

mailto:scardovi(a)gmail.com
http://scardovi.blogspot.com
Salpare le ancore!
2005-08-31 07:48:35 UTC
Permalink
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Onestamente questo "ho sbagliato ma forse riesco a farla franca" non
mi piace. Al di la del caso specifico in cui sarebbe ragionevole
tenere in auto sempre e comunque un disco orario, se uno sbaglia paga
il suo errore e basta.
Vero, chi sbaglia deve pagare. D'altra parte è lecito che la giustizia sia
uguale per tutti e che tutti seguano le regole, quindi che appongano i
cartelli secondo norma di legge e poi avranno il diritto di emettere multe.
Sassi
2005-08-30 19:25:33 UTC
Permalink
Post by busy
Non ho replicato
Qualcuno di voi potrebbe cortesemente esprimere un parere?
Vai dal giudice di pace e fai tante copie della multa, più scartoffie
presenti e meglio è. Scaricati il modulo per il ricorso e nel motivo
della contestazione, inventati quello che ti pare.
Un particolare da tenere sempre a mente...... puoi anche ricorrere al
prefetto, e in questo caso, si ha 180 gg di tempo per emettere
l'eventuale ordinanza ed altri 150 gg. per notificartela (totale 11
mesi).

considerata l'oberosità delle prefetture (come anche quelle del GdP)
spesso la maggior parte dei ricorsi non vengono presi in esame per cui
trascorsi gli undici mesi la multa decade automaticamente.
E' altresi' vero che se il Prefetto dovesse rispondere nei termini
hai sempre la possibilità di opporti nanzi al GdP per chiedere la
possibilità del pagamento del minimo edittale.....che spesso e
volentieri (per ragioni di velocità) il GdP accorda).

La tua pratica finirà nel dimenticatoio e per una volta,
sia ringraziata l'inettitudine e la lentezza della burocrazia italiota!
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
thomas
2005-08-30 23:39:14 UTC
Permalink
Hai tutta la mia solidarietà...i vigili urbani sono degli str_____i

ma è una cosa risaputa se non fosse così non farebbero quel mestiere
e non si sottoporrebbero ad azioni meschine, come quelle di fare le
multe e di nascondersi.


Pianta su tutto il casino che puoi dal controllo del cartello al
giudice di pace e al prefetto .

tu nel ricorso potresti sostenere che il disco c'era era il tuo pezzo
di carta con l'ora , nessuno può obbligarti a comperare il disco.

la funzione del disco, è solo quella di notificare un ora di arrivo
quindi se è chiaramente scritta su di un pezzo di carta esposto, tu
hai fatto il tuo dovere.


poi c'è la prova che hai pagato.
Post by busy
Al Comando dei vigili facevo cortesemente notare la cosa a 6 operatori
che erano in quel momento in riunione e uno di loro mi ha gentilmente
risposto che non era formalmente contestabile, che il ticket non
dimostra assolutamente nulla.
Non ho replicato
Qualcuno di voi potrebbe cortesemente esprimere un parere?
Grazie
Stefano "Free.9" Scardovi
2005-08-31 07:45:20 UTC
Permalink
Post by thomas
tu nel ricorso potresti sostenere che il disco c'era era il tuo pezzo
di carta con l'ora , nessuno può obbligarti a comperare il disco.
No, pero' deve essere indicato un solo orario e la dicitura "ora d'arrivo".
Doveva ripiegare il biglietto in quel modo.
Post by thomas
poi c'è la prova che hai pagato.
Ed a che serve la prova che hai pagato qualcosa che non dovevi pagare?
--
Saluti.

Stefano.

mailto:scardovi(a)gmail.com
http://scardovi.blogspot.com
Alex Sbr
2005-08-31 08:36:52 UTC
Permalink
Post by thomas
tu nel ricorso potresti sostenere che il disco c'era era il tuo pezzo
di carta con l'ora , nessuno può obbligarti a comperare il disco.
Per quello che si sa, potrebbe essere stato parcheggiato anche 10 ore e poi
aver pescato un bigliettino da terra con un ora di arrivo compatibile...

Ao Alex
alex_
2005-08-31 14:29:49 UTC
Permalink
Si e potrebbe pure aver stampato lui stesso il biglietto...

:)

Diciamo chè invece c'è poca elasticità dove ci vuole e troppa dove non ci
vuole...
Ancora è presto ma sto preparando tanto di quel materiale sui favoritismi in
ambiente multe che faranno tremare il comando vigili urbani del mio
comune... Riprese, foto, ritratti :) Le conserverò a garanzia nel caso
dovessi dimenticare il disco anche io :)
hyppos
2005-08-31 15:56:08 UTC
Permalink
Post by Alex Sbr
Post by thomas
tu nel ricorso potresti sostenere che il disco c'era era il tuo pezzo
di carta con l'ora , nessuno può obbligarti a comperare il disco.
Per quello che si sa, potrebbe essere stato parcheggiato anche 10 ore e poi
aver pescato un bigliettino da terra con un ora di arrivo compatibile...
O potrebbe anche essere andato ad ogni ora a spostare avanti il disco
orario...
gian.
2005-09-01 17:31:30 UTC
Permalink
Post by busy
Dovendo parcheggiare in zona disco orario, e non avendo con me ne
disco ne una penna per scrivere l'orario di arrivo su un
biglietto,(avevo anche fretta) ho pagato il ticket del vicino
parcheggio a pagamento (gestito anche questo dal comune).
Da notare che nel ticket oltre all'orario di scadenza parcheggio vi è
registrata l'ora di erogazione del biglietto, che rientrava nei
termini del disco orario.
La zona disco era di un ora
Il biglietto è stato creato alle ore 11:19 con scadenza alle 11:56
la multa mi è stata contestata alle ore 11:48
Al Comando dei vigili facevo cortesemente notare la cosa a 6 operatori
che erano in quel momento in riunione e uno di loro mi ha gentilmente
risposto che non era formalmente contestabile, che il ticket non
dimostra assolutamente nulla.
Anzitutto il ticket della macchinetta indica comunque l'ora di inizio
sosta (al pari del bigliettino a penna, ma più costoso).
Quello che veramente è da dimostrare è che il ticket fosse chiaramente
esposto sul cruscotto al momento del controllo.
Possederlo e portarlo dopo in caserma non significa che fosse esposto.
L'unica è portare testimoni o parlare con l'accertatore (se
effettivamente esposto si ricorderebbe di chi paga per una sosta gratis
ma avrebbe erroneamente interpretato la norma).
Loading...