Discussione:
Pasticceria VS Supermercato
(troppo vecchio per rispondere)
Dattaraus
2010-01-19 13:17:24 UTC
Permalink
Stavo cercando a Brescia una torta alla crema tipo Sant Honoré, Mimora,
Bignolata.

Pasticceria rinomata: 36,00 euro/kg

Supermercato Esselunga: 17,90 euro/kg

Qualità del tutto simile.

Differenza di prezzo, invece, ABISSALE.

Le pasticcerie non mi vedono più.
M.Sandra
2010-01-19 13:27:26 UTC
Permalink
Post by Dattaraus
Stavo cercando a Brescia una torta alla crema tipo Sant Honoré, Mimora,
Bignolata.
Pasticceria rinomata: 36,00 euro/kg
Supermercato Esselunga: 17,90 euro/kg
Qualità del tutto simile.
forse più che di "qualità" si dovrebbe parlare di "sapore". Da quando in
qua, infatti, i supermercati vendono prodotti artigianali, fatti con uova
fresche, latte fresco, senza conservanti, ecc. ? Se parliamo di sapore,
invece, è chiaro che i prodotti industriali possono essere anche molto
"gustosi", basta mangiare senza leggere l'etichetta ;)

Sandra
Dattaraus
2010-01-19 13:40:49 UTC
Permalink
Post by M.Sandra
forse più che di "qualità" si dovrebbe parlare di "sapore". Da quando in
qua, infatti, i supermercati vendono prodotti artigianali, fatti con
Non mi sono spiegato bene.

Parlando del supermercato Esselunga mi riferivo al banco pasticceria in
cui vengono venduti prodotti artigianali realizzati all'interno del
supermercato stesso.

Quindi confrontavo prodotti del tutto simili, anche negli ingredienti,
nella lavorazione, nell'aspetto, nel sapore, nella freschezza, nella
durata e conservazione.

Una torta Sant Honoré come questa, per intenderci:
Loading Image...
e non prodotti industriali e/o confezionati.

Proprio perché fra prodotti del tutto simili mi permettevo di far notare
la differenza di prezzo abissale.
andread
2010-01-19 13:52:42 UTC
Permalink
Post by Dattaraus
Parlando del supermercato Esselunga mi riferivo al banco pasticceria in
cui vengono venduti prodotti artigianali realizzati all'interno del
supermercato stesso.
Al banco dell'esselunga non c'e nulla di artigianale.
Si tratta per lo piu' di prodotti surgelati che vengono cotti e
assemblati, ma sono tutti di origine industriale.
Poi, i gusti sono gusti.
Aggiungo che la St. Honore' da 36 euro al kg, e' roba da codice penale
e chi compra li' lo fa perche' fa figo ed e' disposto a pagare il
nome.

andrea
Dattaraus
2010-01-19 14:07:39 UTC
Permalink
Post by andread
Si tratta per lo piu' di prodotti surgelati che vengono cotti e
assemblati, ma sono tutti di origine industriale.
Mi hai incuriosito e dal loro sito pare di capire che la produzione
possa avvenire in provincia di Milano per la mia zona e poi distribuita
nei vari supermercati Esselunga.

Stiamo parlando comunque di torte alla crema dall'aspetto tipicamente
artigianale che dubito fortemente possano essere realizzate in maniera
davvero industriale, quindi con la prevalenza di macchinari ed
automatismi che producono il prodotto finito.
andread
2010-01-19 14:57:24 UTC
Permalink
Post by Dattaraus
Stiamo parlando comunque di torte alla crema dall'aspetto tipicamente
artigianale che dubito fortemente possano essere realizzate in maniera
davvero industriale, quindi con la prevalenza di macchinari ed
automatismi che producono il prodotto finito.
Ho un amico americano che fa torte.......solo 20.000 al
giorno.......rifornendo principalmente la GDO.
Di base non ci vuole molto a fare una "bella" torta. Il punto vendita
deve semplicemente assemblare e rifinire.
Per una St. Honore' poi si tratta solo di qualche sbuffo di panna.

andrea
Conte Oliver
2010-01-24 22:22:51 UTC
Permalink
Post by Dattaraus
Parlando del supermercato Esselunga mi riferivo al banco pasticceria in
cui vengono venduti prodotti artigianali realizzati all'interno del
supermercato stesso.
Anche all'Esselunga della mia zona hanno un ottimo reparto
pasticceria, con qualità/gusto paragonabile a quello di molte
pasticcerie di media/bassa fascia.
Ma ti assicuro che non c'è confronto se lo paragono alle pasticcerie
"top" della città.
--
Ciao
Conte Oliver (che NON risponde in privato)
Togli le scarpe per mandarmi una e-mail.
Enne
2010-01-24 21:55:54 UTC
Permalink
Post by M.Sandra
forse più che di "qualità" si dovrebbe parlare di "sapore". Da quando in
qua, infatti, i supermercati vendono prodotti artigianali, fatti con uova
fresche, latte fresco, senza conservanti, ecc. ? Se parliamo di sapore,
invece, è chiaro che i prodotti industriali possono essere anche molto
"gustosi", basta mangiare senza leggere l'etichetta ;)
Certo, la pasticceria ha uova fresche (hanno le galline lá dietro ?),
latte fresco (idem, ci soo mucche lí ?) no conservanti...
In realtá usano gli stessi prodotti o miscele industriali che usa la
grande distribuzione, con la differnza che probabilmente all´esselunga
lavorano davanti a te, mentre nella pasticceria rinomata tutto avviene
di nasosto...
Quando compri la roba in pasticceria, l´etichetta ingredienti non c´é
per niente, il che rende tutto genuinissimo e taglia la testa al toro.
Crononauta
2010-01-24 23:12:29 UTC
Permalink
Post by Enne
Quando compri la roba in pasticceria, l´etichetta ingredienti non c´é
per niente, il che rende tutto genuinissimo e taglia la testa al toro.
Non dire fesserie, ogni pasticceria ha per legge l'elenco degli
ingredienti esposto per ogni prodotto venduto, se guardi bene lo vedi.
E se non è esposto, la pasticceria è passibile di sanzione.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Skype: crononauta <***@gmail.com>
Facebook: Massimo Bacilieri
giorgio tonazzi
2010-01-26 11:33:25 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Post by Enne
Quando compri la roba in pasticceria, l´etichetta ingredienti non c´é
per niente, il che rende tutto genuinissimo e taglia la testa al toro.
Non dire fesserie, ogni pasticceria ha per legge l'elenco degli
ingredienti esposto per ogni prodotto venduto, se guardi bene lo vedi.
E se non è esposto, la pasticceria è passibile di sanzione.
non per essere invadente, ma tu credi veramente che così sia tutto a
posto...o che il popolino sia CONTENTO & FESSO?
TU vuoi essere popolino?
PS mio padre (terrone) diceva: si nnapultano u si francese?
M.Sandra
2010-01-27 09:21:26 UTC
Permalink
Post by Enne
In realtá usano gli stessi prodotti o miscele industriali che usa la
grande distribuzione, con la differnza che probabilmente all´esselunga
lavorano davanti a te, mentre nella pasticceria rinomata tutto avviene
di nasosto...
non fare di tutta l'erba un fascio. Se le pasticcerie lavorassero -tutte-
male e avessero -tutte- qualità e sapori comparabili a quelle degli
ipermercati, non venderebbero più nulla.

Sandra
vt75ge
2010-01-19 13:31:35 UTC
Permalink
Post by Dattaraus
Qualità del tutto simile.
Differenza di prezzo, invece, ABISSALE.
Dipenderà dal tipo di lavorazione.
Personalmente preferisco quella industriale perchè, tralasciando il
prezzo finale, almeno so che un braccio meccanico non si è messo le
dita nel naso, non si è grattato la testa, non ha toccato soldi
sporchi, ecc..
--
http://nekomonogatari.wordpress.com/
Alessandro Topo Galileo
2010-01-19 13:39:43 UTC
Permalink
Post by vt75ge
Personalmente preferisco quella industriale perchè, tralasciando il
prezzo finale, almeno so che un braccio meccanico non si è messo le dita
nel naso, non si è grattato la testa, non ha toccato soldi sporchi, ecc..
Potrebbe invece aver perso dell'olio o del grasso quando non addirittura
una vite. Tutto questo trascurando il fatto che chi ha immesso la
materia prima nel macchinario potrebbe nel mentre essersi messo le dita
nel naso, grattato la testa o toccato soldi sporchi.
Quindi industriale o artigianale, questo tipo di rischi c'è in entrambi
i casi.
vt75ge
2010-01-19 17:20:10 UTC
Permalink
Quindi industriale o artigianale, questo tipo di rischi c'è in entrambi i
casi.
Lo so, solo che in un caso vedo, nell'altro no.
Comunque da un po' ho iniziato ad "autoprodurre" (pane e torta, per
focaccia e pizza è ancora dura).
--
http://nekomonogatari.wordpress.com/
pocodibuono
2010-01-19 18:19:49 UTC
Permalink
Post by Alessandro Topo Galileo
Potrebbe invece aver perso dell'olio o del grasso quando non addirittura
una vite. Tutto questo trascurando il fatto che chi ha immesso la
materia prima nel macchinario potrebbe nel mentre essersi messo le dita
nel naso, grattato la testa o toccato soldi sporchi.
Non penso, nella maggior parte degli iper lavorano con guanti in
lattice e sono ben visibili al cliente, a differenza del retrobottega
di una pasticceria che rimane un mistero...
Cippe [Zero Enne]
2010-01-19 18:48:12 UTC
Permalink
Post by pocodibuono
Non penso, nella maggior parte degli iper lavorano con guanti in
lattice e sono ben visibili al cliente, a differenza del retrobottega
di una pasticceria che rimane un mistero...
Non vedo la differenza tra un paio di mani lavate e un paio di guanti. Se mi
prude la testa me la gratto con i guanti... secondo me queste sono fobie...
certo ognuno ha le sue, ma sticazzi...
Dattaraus
2010-01-19 13:41:06 UTC
Permalink
Post by vt75ge
Personalmente preferisco quella industriale perchè, tralasciando il
Non mi sono spiegato bene.

Parlando del supermercato Esselunga mi riferivo al banco pasticceria in
cui vengono venduti prodotti artigianali realizzati all'interno del
supermercato stesso.

Quindi confrontavo prodotti del tutto simili, anche negli ingredienti,
nella lavorazione, nell'aspetto, nel sapore, nella freschezza, nella
durata e conservazione.

Una torta Sant Honoré come questa, per intenderci:
http://commenti.kataweb.it/commenti/multimedia/113725/2008/05/04/image/128817.jpg
e non prodotti industriali e/o confezionati.

Proprio perché fra prodotti del tutto simili mi permettevo di far notare
la differenza di prezzo abissale.
"Roccia" Max
2010-01-19 13:39:33 UTC
Permalink
Post by Dattaraus
Pasticceria rinomata: 36,00 euro/kg
Supermercato Esselunga: 17,90 euro/kg
Qualit del tutto simile.
Evidentemente vai da delle pasticcerie merdose... se vendono torte non
superiori a quelle dell'esselunga, diamine, fai benissimo a non farti
piu' vedere.

cia'
Max
Dattaraus
2010-01-19 13:45:24 UTC
Permalink
Post by "Roccia" Max
Evidentemente vai da delle pasticcerie merdose... se vendono torte non
superiori a quelle dell'esselunga, diamine, fai benissimo a non farti
piu' vedere.
Torte prese al banco pasticceria dell'Esselunga le ho già fatte provare
a varie persone e tutte le hanno trovate ottime, a livello delle
pasticcerie se non anche superiore.

Perché parti dal presupposto che una torta dell'Esselunga sia peggiore
di una da pasticceria? E' soltanto un preconcetto.
"Roccia" Max
2010-01-19 14:01:12 UTC
Permalink
Perch parti dal presupposto che una torta dell'Esselunga sia peggiore
di una da pasticceria? E' soltanto un preconcetto.
Perche' il MIO tiramisù fa sembrare qualsiasi tiramisù dell'esselunga
qualcosa che hai ripescato dalla cloaca.

Da una pasticceria seria mi sembra legittimo aspettarmi che siano in
grado di vendermi prodotti migliori di quelli che sono in grado di
produrmi da solo, considerato che non sono un professionista;
altrimenti non vale una fava e, come dici giustamente, non mi vede
neanche in fotografia.

cia'
Max
Dattaraus
2010-01-19 14:11:01 UTC
Permalink
Post by "Roccia" Max
Perche' il MIO tiramisù fa sembrare qualsiasi tiramisù dell'esselunga
qualcosa che hai ripescato dalla cloaca.
Hai mai assaggiato il Tiramisù dell'Esselunga?
Hai mai assaggiato altre torte alla crema dell'Esselunga?

E allora perché dai fiato alla bocca? Per fare lo snob con la puzza
sotto al naso che non compra la pasticceria al supermercato? Esclami
anche "che oVVove!" all'idea? Ma vai.
"Roccia" Max
2010-01-19 14:19:39 UTC
Permalink
Hai mai assaggiato il Tiramis dell'Esselunga?
Si.
Il mio e' migliore.
E non di poco.
Ah... non e' "di pasticceria": fatto con le mie stesse manine. Ma da
una pasticceria mi sembra legittimo aspettarmi non di meno, altrimenti
che senso ha?
E allora perch dai fiato alla bocca? Per fare lo snob con la puzza
sotto al naso che non compra la pasticceria al supermercato? Esclami
anche "che oVVove!" all'idea? Ma vai.
Prego.

cia'
Max
Crononauta
2010-01-19 14:27:38 UTC
Permalink
Post by "Roccia" Max
Hai mai assaggiato il Tiramis dell'Esselunga?
Si.
Il mio e' migliore.
E non di poco.
Ah... non e' "di pasticceria": fatto con le mie stesse manine. Ma da
una pasticceria mi sembra legittimo aspettarmi non di meno, altrimenti
che senso ha?
Condivido al 100% il tuo discorso e la tua opinione su cosa debba essere
i livello qualitativo di una pasticceria artigianale.

E posso confermare la *stessa* cosa coi prodotti del banco pasticceria
Coop... robaccia ignobile.

Se una pasticceria artigianale vendesse porcheria di quel tipo andrebbe
evitata come la peste. Eppure comincio a trovare pasticcerie che si
reputano "artigianali" che vendono dei cannoncini alla crema
*vergognosi*, sembrano quelli industriali che compri alla stessa Coop
vuoti a 1 euro al sacchetto e riempiti con crema surgelata...

Non faccio nomi, ma è a Ravenna...
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
egidio
2010-01-20 00:02:42 UTC
Permalink
Il 19/01/2010 15.27, Crononauta ha scritto:
i con crema surgelata...
Post by Crononauta
Non faccio nomi, ma è a Ravenna...
Da grassi?
Crononauta
2010-01-20 01:06:20 UTC
Permalink
Post by Crononauta
i con crema surgelata...
Post by Crononauta
Non faccio nomi, ma è a Ravenna...
Da grassi?
No. Diciamo che è in zona ESP, ma dall'altra parte della SS16, vicino a
una farmacia...
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Skype: crononauta <***@gmail.com>
Facebook: Massimo Bacilieri
egidio
2010-01-21 21:01:06 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Post by Crononauta
i con crema surgelata...
Post by Crononauta
Non faccio nomi, ma è a Ravenna...
Da grassi?
No. Diciamo che è in zona ESP, ma dall'altra parte della SS16, vicino a
una farmacia...
si confermo è una monnezza li, la crema pare finta, l'ultima volta le ho
gettate via.
Dattaraus
2010-01-19 14:30:22 UTC
Permalink
Post by "Roccia" Max
Il mio e' migliore.
Ma certo ma un conto è parlare di migliore, un altro conto è parlare di
cloaca. Diamo il giusto senso e peso alle parole, altrimenti ci si parla
addosso.
"Roccia" Max
2010-01-19 14:49:32 UTC
Permalink
Post by Dattaraus
Ma certo ma un conto è parlare di migliore, un altro conto è parlare di
cloaca.
Non dico che il tiramisu' esselunga fa schifo in assoluto, solo che il
confronto col mio e' impietoso (com'e' giusto che sia, io scelgo con
cura gli ingredienti senza particolari economie e li lavoro con una
cura che non posso realisticamente aspettarmi da un operatore che di
lavoro ne produce 150 kg al giorno, e di certo non usano il caffè
fatto con la moka Bialetti da 6...).


cia'
Max
Allen
2010-01-19 19:58:41 UTC
Permalink
Post by "Roccia" Max
Non dico che il tiramisu' esselunga fa schifo in assoluto, solo che il
confronto col mio e' impietoso
Ehhh si fa presto a dire che "il confronto col mio e' impietoso"
la cosa va provata, testata, saggiata.... io ho già il cucchiaino in mano....
;-)
------Tomste76------
2010-01-19 14:52:51 UTC
Permalink
Post by "Roccia" Max
Hai mai assaggiato il Tiramis dell'Esselunga?
Si.
Il mio e' migliore.
E non di poco.
Ah... non e' "di pasticceria": fatto con le mie stesse manine. Ma da
una pasticceria mi sembra legittimo aspettarmi non di meno, altrimenti
che senso ha?
Ma è logico che il tuo sia PER TE migliore, i tuoi gusti li conosci meglio
di chiunque altro e quindi il tuo bel tiramisu con la giusta dose di caffè
piuttosto che mascarpone solo tu sei in grado di farlo. Mi meravigliereri se
qualche pasticceria fosse in grado di fare un tiramisu o millefoglie o altro
più buoni dei miei dolci. Ma come avrai ben capito, tutto è soggettivo.

Per farti un esempio... la pizza, quella vera, quella da poco riconosciuta
internazionalmente, è la Napoletana, quindi pasta grossa, mozzarella di
bufala etc... bene, a me fa letteralmente schifo, io amo la pizza sottile,
croccante e ben condita, quindi posso dire che la pizza napoletana sia
peggiore di quella Padovana ? Per me si e di molto anche, per altri no.

Quindi il discorso che il tuo dolce è migliore lascia il tempo che trova....
mi spiace.

Tomste76
"Roccia" Max
2010-01-19 15:20:49 UTC
Permalink
Post by ------Tomste76------
Ma è logico che il tuo sia PER TE migliore, i tuoi gusti li conosci meglio
di chiunque altro
Guarda, se trovi qualcuno che preferisce il tiramisu' esselunga al
mio, probabilmente mangia derivati del petrolio...
Post by ------Tomste76------
Mi meravigliereri se qualche pasticceria fosse in grado di fare un tiramisu o millefoglie o altro
più buoni dei miei dolci. Ma come avrai ben capito, tutto è soggettivo.
Allora, il tiramisu' e' tutto sommato un dolce semplicissimo, ma se ci
spostiamo su qualcosa di piu' complicato diciamo che mi aspetto che un
buon pasticcere faccia un dolce oggettivamente migliore del mio,
esattamente come mi aspetto che un muratore tiri su un muro migliore
di quello che posso fare io, anche se alla fine la casa e' mia e non
risparmio certo sui mattoni, la malta e il tempo necessario.

Cosi' come mi aspetto che il mio dolce sia oggettivamente meglio di
quello dell'esselunga per un semplicissimo fatto: in ambienti
produttivi come esselunga il tempo e' denaro, e la fretta e' nemica
della pasticceria.
QUello che mi stupisce (ma neanche tanto) e' che ci siano pasticcerie
che non riescono a superare la qualita' dell'esselunga, evidentemente
per gli stessi problemi: dovrebbero essere chiamati "dolcifìci", ma
pretendono un prezzo da "pasticceria artigianale". Che si stendano.

cia'
Max
alberto
2010-01-19 16:54:22 UTC
Permalink
Post by ------Tomste76------
Post by "Roccia" Max
Hai mai assaggiato il Tiramis dell'Esselunga?
Si.
Il mio e' migliore.
E non di poco.
Ah... non e' "di pasticceria": fatto con le mie stesse manine. Ma da
una pasticceria mi sembra legittimo aspettarmi non di meno, altrimenti
che senso ha?
Ma è logico che il tuo sia PER TE migliore, i tuoi gusti li conosci meglio
di chiunque altro e quindi il tuo bel tiramisu con la giusta dose di caffè
piuttosto che mascarpone solo tu sei in grado di farlo. Mi meravigliereri
se qualche pasticceria fosse in grado di fare un tiramisu o millefoglie o
altro più buoni dei miei dolci. Ma come avrai ben capito, tutto è
soggettivo.
attenzione:
non e' TUTTO soggettivo,
non puoi paragonare una ferrari ad una panda...
Fino a che mi dici "per andare da casa al lavoro avere la panda
o la ferrari e' uguale, anzi, vado meglio con la panda perche'
si scalda prima e si parcheggia meglio", ti do ragione,
ma non mi puoi certo venire a dire che panda e ferrari sono la stessa
cosa, che il fatto che costi di piu' non ha alcuna valenza...
La torta di (buona) pasticceria e' mediamente un prodotto qualitativamente
migliore rispetto a quello del supermercato, per materia prima, studio delle
ricette etc... che poi al gusto a te piaccia di piu' quello del
supermercato
perche' magari i krapfen traboccano di crema mentre quello della pasticceria
e' riempito "il giusto" e' un'altro discorso :)

alberto
FabMind
2010-01-19 14:52:38 UTC
Permalink
Post by Dattaraus
E allora perché dai fiato alla bocca? Per fare lo snob con la puzza
sotto al naso che non compra la pasticceria al supermercato? Esclami
anche "che oVVove!" all'idea? Ma vai.
Ok, ci siamo arrivati: chi dice che la qualità ha un suo prezzo dunque
è uno snob.
Questo è quello che in realtà volevi affermare quando hai aperto il
thread.

--
FabMind
Cippe [Zero Enne]
2010-01-19 18:50:26 UTC
Permalink
Post by "Roccia" Max
Perche' il MIO tiramisù fa sembrare qualsiasi tiramisù dell'esselunga
qualcosa che hai ripescato dalla cloaca.
Da una pasticceria seria mi sembra legittimo aspettarmi che siano in
grado di vendermi prodotti migliori di quelli che sono in grado di
produrmi da solo, considerato che non sono un professionista;
discorso del cazzo, forse per una questione di effetto placebo o di
abitudine, ma troverai milioni di persone pronti a difendere fino alla morte
la causa che le lasagne che fa sua nonna sono le più buone del mondo e via
dicendo... eppure c'è chi le lasagne le fa per mestiere, ma sono peggiori di
quelle delle milioni di nonne ancora in vita nel mondo, come te lo spieghi?
M.Sandra
2010-01-20 00:51:50 UTC
Permalink
Post by Cippe [Zero Enne]
discorso del cazzo, forse per una questione di effetto placebo o di
abitudine, ma troverai milioni di persone pronti a difendere fino alla
morte la causa che le lasagne che fa sua nonna sono le più buone del mondo
e via dicendo... eppure c'è chi le lasagne le fa per mestiere, ma sono
peggiori di quelle delle milioni di nonne ancora in vita nel mondo, come
te lo spieghi?
probabilmente le lasagne della nonna hanno davvero "quel sapore in più" che
le lasagne industriali non hanno. Da cosa deriva quel sapore? Dalla mancanza
di igiene che classicamente le nonne aggiungono, senza volerlo, vuoi anche
per la cultura che si portano dietro, davvero poco attenta all'igiene ;) ma
si sa, la nonna è la nonna, e non si tocca. :)

Sandra
"Roccia" Max
2010-01-20 07:22:42 UTC
Permalink
Post by Cippe [Zero Enne]
discorso del cazzo, forse per una questione di effetto placebo o di
abitudine, ma troverai milioni di persone pronti a difendere fino alla morte
la causa che le lasagne che fa sua nonna sono le più buone del mondo e via
dicendo... eppure c'è chi le lasagne le fa per mestiere, ma sono peggiori di
quelle delle milioni di nonne ancora in vita nel mondo, come te lo spieghi?
Io in cucina me la cavo, ma non ho la pretesa di lavorare meglio di un
bravo professionista, quindi mi aspetto che un buon pasticcere faccia
dolci migliori.
Le leggendarie nonne romagnole che stirano la lasagna a mano, invece,
credo che possano a buon diritto vantare una competenza pari o
maggiore a quella di un pastaio...

cia'
Max
Crononauta
2010-01-20 08:43:10 UTC
Permalink
Post by Cippe [Zero Enne]
discorso del cazzo, forse per una questione di effetto placebo o di
abitudine, ma troverai milioni di persone pronti a difendere fino alla
morte la causa che le lasagne che fa sua nonna sono le più buone del
mondo e via dicendo... eppure c'è chi le lasagne le fa per mestiere, ma
sono peggiori di quelle delle milioni di nonne ancora in vita nel mondo,
come te lo spieghi?
Ci sono almeno due buoni motivi.

Il primo è che una che fa lasagne per 40 anni (o più) ha maturato
un'esperienza superiore a quella che può avere qualsiasi pastaio di
professione, che a 40 anni di esperienza non ci arriverà mai (a quel
punto va in pensione), e in cucina l'esperienza e la manualità sono
*tutto*. Perciò dal punto di vista di esperienza e capacità, come minimo
sono pari e non è una discriminante.

Inoltre la nonna ha come unico obiettivo la qualità delle proprie
lasagne (o altro). Un pastaio di professione invece deve vedersela con
un mercato concorrenziale, quindi è giacoforza costretto a trovare un
equilibrio tra qualità e costi, che non sono solo la qualità degli
ingredienti, ma anche e soprattutto il tempo di lavoro. E come detto, in
cucina i "tempi di riposo" o di lievitazione degli impasti, molto spesso
sono la discriminante tra un risultato eccezionale e uno invece similare
a sterco di gnu.

Se un pastaio dovesse farti le lasagne come le fa la nonna, con i tempi
che ci dedica lei, dovrebbe probabilmente venderle a 50 euro al kg,
completamente fuori mercato.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
pan-teista
2010-01-20 09:13:34 UTC
Permalink
Post by "Roccia" Max
Perche' il MIO tiramisù fa sembrare qualsiasi tiramisù dell'esselunga
qualcosa che hai ripescato dalla cloaca.
Da una pasticceria seria mi sembra legittimo aspettarmi che siano in
grado di vendermi prodotti migliori di quelli che sono in grado di
produrmi da solo, considerato che non sono un professionista; altrimenti
non vale una fava e, come dici giustamente, non mi vede neanche in
fotografia.
scuami ma mi sembra non abbia senso come discorso, non stiamo parlando di
fare una automobile ma di fare una torta...uno puo' essere un bravissimo
cuoco e fare delle torte piu' buone di qualunque pasticceria, proprio
perche' per essere un bravo cuoco non devi necessariamente farlo di
professione...
Conte Oliver
2010-01-24 22:24:25 UTC
Permalink
Post by Dattaraus
Perché parti dal presupposto che una torta dell'Esselunga sia peggiore
di una da pasticceria? E' soltanto un preconcetto.
Sicuramente non è inferiore a quella di "qualche" pasticceria; ma c'è
pasticceria e pasticceria.
--
Ciao
Conte Oliver (che NON risponde in privato)
Togli le scarpe per mandarmi una e-mail.
FabMind
2010-01-19 14:28:41 UTC
Permalink
On 19 Gen, 14:17, Dattaraus <***@tar.aus> wrote:
[...]
Post by Dattaraus
Le pasticcerie non mi vedono più
bene.
evidentemente frequenti pessime pasticcerie.
nel paesino toscano dove vivo la torta della nonna della pasticceria
migliore del paese è assolutamente incomparabile con quella "cosa" che
vendono alla coop e che ha lo stesso nome.
ovviamente il prezzo è quasi il doppio.
puoi anche fare un test alla cieca e ti assicuro che non ci sono dubbi
sul risultato.
ma se il sapore è così tanto diverso evidentemente ci sono di mezzo
dei fattori importanti: qualità delle materie soprattutto.
quando vengono fuori gli scandali su uova in polvere di dubbia
provenienza, latte condensato ricavato da non si sa cosa etc. pensaci
a queste cose.
Ovviamente non voglio dire che quella torta a metà prezzo è fatta con
uova avariate e liofilizzate.
Ma la qualità delle materie ha un costo e il prodotto finale ne
risente parecchio.
Poi c'è anche gente che beve il tavernello perché costa poco,
d'accordo, contenti loro...

--
FabMind
Crononauta
2010-01-19 14:44:44 UTC
Permalink
Post by FabMind
Ovviamente non voglio dire che quella torta a metà prezzo è fatta con
uova avariate e liofilizzate.
Ma la qualità delle materie ha un costo e il prodotto finale ne
risente parecchio.
Guarda... siccome un po' mi interesso di cucina e pasticceria (non
tanto, ma giusto un po'), posso dirti che la _lavorazione_ fa una
differenza *enorme* sul risultato.

Puoi usare le migliori materie prime, ma una lavorazione artigianale non
la puoi sostituire con *alcun* macchinario. Per esempio, tutti i
prodotti sfogliati, un classico sono i cannoncini, o le millefoglie,
vanno fatti con tanta pazienza e arte, e solo allora vengono una leccornia.

Ovviamente questo mal si accompagna con le esigenze di produzione
massiccia di un'industria, che privilegia la quantità alla qualità, ed
ecco perché i prodotti di pasticceria industriali sono sostanzialmente
delle porcherie.

Il tutto anche senza dover per forza parlare di ingredienti scaduti,
adulterati o di pessima qualità.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
FabMind
2010-01-19 14:50:23 UTC
Permalink
On 19 Gen, 15:44, Crononauta <***@gmail.com> wrote:
[...]
Post by Crononauta
Il tutto anche senza dover per forza parlare di ingredienti scaduti,
adulterati o di pessima qualità.
Sono d'accordissimo.
Non so se hai mai sentito parlare della torta del Pistocchi.
Ebbene Claudio Pistocchi, quello che l'ha "inventata", quando ne parla
con passione spiega che oltre la qualità delle materie c'è di mezzo la
tecnica di lavorazione che è la caratteristica del suo tortino di
cioccolato.
Chi lo ha assaggiato e poi prova una delle imitazioni in circolazione
riesce a rendersene conto subito.

--
FabMind
Cippe [Zero Enne]
2010-01-19 18:53:08 UTC
Permalink
Post by FabMind
Sono d'accordissimo.
Non so se hai mai sentito parlare della torta del Pistocchi.
Ebbene Claudio Pistocchi, quello che l'ha "inventata", quando ne parla
con passione spiega che oltre la qualità delle materie c'è di mezzo la
tecnica di lavorazione che è la caratteristica del suo tortino di
cioccolato.
Sarà la stessa cosa per ir ponce der civili
FabMind
2010-01-20 07:09:32 UTC
Permalink
Post by Cippe [Zero Enne]
Sarà la stessa cosa per ir ponce der civili
e beh...direi di sì.
li ho provati altrove a Livorno, ma quello del civili lo riconosci.

--
FabMind
Crononauta
2010-01-19 22:09:02 UTC
Permalink
Post by FabMind
Sono d'accordissimo.
Non so se hai mai sentito parlare della torta del Pistocchi.
No, non ne avevo mai sentito parlare.
Però ad uno sguardo rapido su internet mi ricorda molto la tenerina
ferrarese :-O
Dico un'eresia?
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Skype: crononauta <***@gmail.com>
Facebook: Massimo Bacilieri
FabMind
2010-01-20 07:11:06 UTC
Permalink
Post by Crononauta
No, non ne avevo mai sentito parlare.
Però ad uno sguardo rapido su internet mi ricorda molto la tenerina
ferrarese :-O
Dico un'eresia?
Alzo le mani perché non conosco la tenerina ferrarese.
Lo chiederò al Pistocchi stesso, che frequenta
it.discussioni.ristoranti.

--
FabMind
Floyd
2010-01-20 20:08:56 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Guarda... siccome un po' mi interesso di cucina e pasticceria (non
tanto, ma giusto un po'), posso dirti che la _lavorazione_ fa una
differenza *enorme* sul risultato.
Bravo. Dopo alcuni anni di esperienza in una pasta fresca, la pasta fatta a
mano assorbe meglio, è più ruvida di quella impastata a macchina (a parità
di ingredienti).
La sfoglia tirata a mattarello (come facevamo noi), non è regolare e anche
li puoi sentire alcuni prodotti più "ripieni" ed altri no ed anche quella
lavorazione lascia più porosità e quindi il ragù o ripieno "prende meglio"
rispetto alle sfoglie tirate a macchina.

Infine, dopo che fu imposto l'essiccatura della pasta fresca, ci fu un calo
di qualità enorme.
Pasta lasciata ferma ad asciugare NON è come quella fatta asciugare con
macchine.

Tu credi che a esselunga, Iper o altri posti simili, impastino a mano?
tirino a mano? e lasciano asciugare lentamente i prodotti?
naaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
--
Ciao Floyd
(infelice possessore di un IPOD ricevuto gratis ma che dopo aver capito il
metodo contorto di gestione, non prenderebbe mai!)

- Non metterti a discutere con un idiota, ti trascinerebbe al suo livello
per poi batterti in esperienza. -
pocodibuono
2010-01-20 21:29:25 UTC
Permalink
Post by Floyd
Infine, dopo che fu imposto l'essiccatura della pasta fresca, ci fu un calo
di qualità enorme.
Pasta lasciata ferma ad asciugare NON è come quella fatta asciugare con
macchine.
Penso che solo un addetto al lavoro noti la differenza o una persona
comune su 50. Il resto mangia e piace perchè è dolce...
Post by Floyd
Tu credi che a esselunga, Iper o altri posti simili, impastino a mano?
tirino a mano? e lasciano asciugare lentamente i prodotti?
naaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Dipende quante ne fanno e che bacino d'utenza c'è, che discorsi. Se ne
sfornano 30 al giorno non vorrai mica che abbiano la stessa qualità
della pasticceria del paesino...
Enne
2010-01-24 21:55:54 UTC
Permalink
On Tue, 19 Jan 2010 15:44:44 +0100, Crononauta
Post by Crononauta
Puoi usare le migliori materie prime, ma una lavorazione artigianale non
la puoi sostituire con *alcun* macchinario.
É una cazzata, permettimi di dissentire. Ogni procedimento manuale (o
quasi) puó essere automatizzato; viceversa alcune lavorazioni non
possono essere fatte a mano, ad esempio perché occorre molta forza e
una persona sarebbe ben presto esausta.

Un altra inesattezza che hai scritto riguarda i tempi di lavorazione:
se un processo richiede tot ore di livitazione ad esempio, non si sta
lí ad aspettare, ma si continua a produrre, dopo un tot il tempo di
processo per i primi lotti é trascorso. Di fatto si lavora
continuativamente.

Smettete di guardare le pubblicita del mulino bianco; é un mondo che
non esiste.

Poche o pochissime volte mi é successo di assaggiare qualcosa di
pasticcera e di trovarla piú buona dei prodotti industriali, idem ad
esempio con il vino genuino fatto in casa dagli agricoltori, nell´70%
dei casi semplicemente imbevibile e peggiore di un tavernello.

Il vero tallone di achille é il time-to-market, che rende impossibile
commercializzare bigné o simili confezionati per problemi di
deterioramento e batteriologici.
Post by Crononauta
Per esempio, tutti i
prodotti sfogliati, un classico sono i cannoncini, o le millefoglie,
vanno fatti con tanta pazienza e arte, e solo allora vengono una leccornia.
Sai che molte o moltissime pasticcerie usano in realtá delle basi
pronte (dell´industria) che vengono riempite con la crema ?
Naturalmente non te lo dicono.
Crononauta
2010-01-24 23:10:35 UTC
Permalink
Post by Enne
Sai che molte o moltissime pasticcerie usano in realtá delle basi
pronte (dell´industria) che vengono riempite con la crema ?
Naturalmente non te lo dicono.
Possono non dirmelo, ma tanto un cliente con un minimo di sensibilità se
ne accorge. La mia critica infatti nasceva dal fatto che mi ero
chiaramente *accorto* di questo fatto, perché l'uso del semilavorato
rendeva il prodotto una schifezza.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Skype: crononauta <***@gmail.com>
Facebook: Massimo Bacilieri
Floyd
2010-01-25 21:03:25 UTC
Permalink
Post by Enne
On Tue, 19 Jan 2010 15:44:44 +0100, Crononauta
Post by Crononauta
Puoi usare le migliori materie prime, ma una lavorazione artigianale non
la puoi sostituire con *alcun* macchinario.
É una cazzata, permettimi di dissentire. Ogni procedimento manuale (o
quasi) puó essere automatizzato; viceversa alcune lavorazioni non
possono essere fatte a mano, ad esempio perché occorre molta forza e
una persona sarebbe ben presto esausta.
E' una cazzata e permettimi di dissentire.
come scritto in un altro post della stessa discussione, scrivo:

"Bravo. Dopo alcuni anni di esperienza in una pasta fresca, la pasta fatta a
mano assorbe meglio, è più ruvida di quella impastata a macchina (a parità
di ingredienti).
La sfoglia tirata a mattarello (come facevamo noi), non è regolare e anche
li puoi sentire alcuni prodotti più "ripieni" ed altri no ed anche quella
lavorazione lascia più porosità e quindi il ragù o ripieno "prende meglio"
rispetto alle sfoglie tirate a macchina."

Ogni procedimento manuale può essere automatizzato ma NON con gli stessi
risultati.
--
Ciao Floyd
(infelice possessore di un IPOD ricevuto gratis ma che dopo aver capito il
metodo contorto di gestione, non prenderebbe mai!)

- Non metterti a discutere con un idiota, ti trascinerebbe al suo livello
per poi batterti in esperienza. -
Enne
2010-01-27 00:22:42 UTC
Permalink
Post by Floyd
Ogni procedimento manuale può essere automatizzato ma NON con gli stessi
risultati.
Come fai ad esserne cosí sicuro ?
la pasta non ha autocoscienza, non sá se a manovrarla c´é
"ciro pastafresca" o un motore a 380v..
Ritieni veramente che la pasta assorba l´"affetto" (ammesso che ve ne
sia...) mentre la lavori e prenda un sapore migliore per questo ?

Non solo, ma siccome ad impastare si fá fatica, chi impasta si ferma
non appena ha raggiunto una certa consistenza, mentre con un
impastatrice non bisogna fare i conti col fattore sudore e ci si puó
permettee una lavorazione piú lunga e piú omogenea.
A meno che non si desideri l´irregolarita dell´impasto proprio di una
lavorazione approssimativa, rivendendolo per genuinitá eccetera, che
il folclore televisivo non ci fá mancare su nessun canale ormai.
"Roccia" Max
2010-01-27 09:56:20 UTC
Permalink
Post by Enne
la pasta non ha autocoscienza, non sá se a manovrarla c´é
"ciro pastafresca" o un motore a 380v..
Ritieni veramente che la pasta assorba l´"affetto" (ammesso che ve ne
sia...) mentre la lavori e prenda un sapore migliore per questo ?
Non solo, ma siccome ad impastare si fá fatica, chi impasta si ferma
non appena ha raggiunto una certa consistenza, mentre con un
impastatrice non bisogna fare i conti col fattore sudore e ci si puó
permettee una lavorazione piú lunga e piú omogenea.
La differenza e' la stessa che passa tra una nonna che fa la pasta da
50 anni e io che ho imparato 5 anni fa e faccio la pasta solo nelle
grandi occasioni.
La nonna ha sensibilita' e esperienza: sa quando smettere, se deve
lavorarla ancora un po', se deve metterci piu' energia, se ha bisogno
di un ritocco di acqua o di farina... l'impastatrice si limita a
rimestarla per venti minuti e trentadue secondi, stop. Se oggi e' una
giornata particolarmente secca e la pasta avrebbe bisogno di mezzo
bicchiere d'acqua in piu' e cinque minuti, la nonna se ne accorge, io
no, la macchina no e di certo l'addetto dell'iper pensa solo che tra
30 minuti ha finito il turno.

cia'
Max
Crononauta
2010-01-27 10:21:41 UTC
Permalink
Post by Enne
la pasta non ha autocoscienza, non sá se a manovrarla c´é
"ciro pastafresca" o un motore a 380v..
Ritieni veramente che la pasta assorba l´"affetto" (ammesso che ve ne
sia...) mentre la lavori e prenda un sapore migliore per questo ?
Non è questione di impastare a mano o con un'impastatrice.
È questione che se il processo è industriale e automatizzato, la
macchina impasta x kg di farina con y litri d'acqua, dura z minuti e
basta, indipendentemente da altre variabili. Cosa che può dare un
risultato stabile e mediamente accettabile sempre, ma è lungi
dall'essere ottimale.

Un pasticcere che resta lì a guardare il processo e impasta sì con
l'impastatrice, ma in "modalità manuale", può correggere in corsa tutte
queste variazioni, mettendo un po' di farina in più o in meno, facendo
impastare un po' più a lungo o che altro. Idem per stesure, cotture,
lievitazioni etc.

E questo è solo un esempio.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
"Roccia" Max
2010-01-27 11:16:24 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Non è questione di impastare a mano o con un'impastatrice.
È questione che se il processo è industriale e automatizzato, la
macchina impasta x kg di farina con y litri d'acqua, dura z minuti e
basta, indipendentemente da altre variabili. Cosa che può dare un
risultato stabile e mediamente accettabile sempre, ma è lungi
dall'essere ottimale.
Massimo, stiamo cominciando a dare la stessa risposta con pochi minuti
di scarto un po' troppo spesso....Se fossi al tuo posto, comincerei a
preoccuparmi :P

cia'
Max
Crononauta
2010-01-27 11:31:31 UTC
Permalink
Post by "Roccia" Max
Massimo, stiamo cominciando a dare la stessa risposta con pochi minuti
di scarto un po' troppo spesso....Se fossi al tuo posto, comincerei a
preoccuparmi :P
:-O
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Floyd
2010-01-27 17:43:34 UTC
Permalink
Post by Enne
Post by Floyd
Ogni procedimento manuale può essere automatizzato ma NON con gli stessi
risultati.
Come fai ad esserne cosí sicuro ?
prendi una pizza tirata da un pizzaiolo e prendi la Buitoni e mi sai dire
prendi una piadina qui in un chiosco e prendila alla coop e mi sai dire
prendi un gelato artigianale e prendine uno dell'Algida e mi sai dire
prendi un tortellino in una pasta fresca e prendine uno di Giovanni Rana e
mi sai dire
prendi un panino in un forno e prendi quello surgelato e mi sai dire

se mi dici che non ci sono differenze....
a mio avviso, qualcosa non quadra.
--
Ciao Floyd
(infelice possessore di un IPOD ricevuto gratis ma che dopo aver capito il
metodo contorto di gestione, non prenderebbe mai!)

- Non metterti a discutere con un idiota, ti trascinerebbe al suo livello
per poi batterti in esperienza. -
pocodibuono
2010-01-19 18:24:11 UTC
Permalink
Post by FabMind
Ma la qualità delle materie ha un costo e il prodotto finale ne
risente parecchio.
Poi c'è anche gente che beve il tavernello perché costa poco,
d'accordo, contenti loro...
Scusa ma visto i tempi che corrono preferisco spendere la metà e
accontentarmi anche se non è un prodotto di alta pasticceria....
Crononauta
2010-01-19 22:03:18 UTC
Permalink
Post by pocodibuono
Post by FabMind
Ma la qualità delle materie ha un costo e il prodotto finale ne
risente parecchio.
Poi c'è anche gente che beve il tavernello perché costa poco,
d'accordo, contenti loro...
Scusa ma visto i tempi che corrono preferisco spendere la metà e
accontentarmi anche se non è un prodotto di alta pasticceria....
Ovviamente è questione di gusti, e ognuno è libero di fare come crede.

Personalmente, essendo la pasticceria uno sfizio assolutamente
voluttuario e non necessario, se devo "tagliare" sulle spese preferisco
sacrificare la quantità alla qualità: ma che quando mi concedo lo
sfizio, sia veramente gustoso e di soddisfazione.

Poi oh... il mondo è bello perché è vario.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Skype: crononauta <***@gmail.com>
Facebook: Massimo Bacilieri
Rouge
2010-01-19 16:00:43 UTC
Permalink
Post by Dattaraus
Stavo cercando a Brescia una torta alla crema tipo Sant Honoré, Mimora,
Bignolata.
Pasticceria rinomata: 36,00 euro/kg
Sulla qualità dei due prodotti non discuto, ma io una torta in
pasticceria la pago, se cara, 24 al kg, non certo 36
--
Rouge
TheKlaus
2010-01-19 16:35:08 UTC
Permalink
Premetto che l'Esselunga ha prodotti di qualità mediamente superiore a
tutti gli altri supermercati; detto ciò la sua produzione non può
essere artigianale: in negozio non si produce niente, al massimo viene
dorato il pane che arriva già precotto e poi congelato in Francia.
Tutta la produzione viene fatta a Limito, vicino a Milano nella sede
storica. Se ci pensi puoi capire che la loro produzione non può che
essere industriale con tutto quello che comporta (materie prime e
macchinari di produzione) e quindi il loro prodotto non può essere
minimamente paragonato ad uno di pasticceria prodotto "a regola
d'arte"; rimane un buon prodotto ma industriale.
Poi tante cose si possono dire anche su alcune pasticcerie ..... ma è
meglio lasciar perdere.
Ciao
Luca85
2010-01-26 13:42:25 UTC
Permalink
Post by TheKlaus
Premetto che l'Esselunga ha prodotti di qualità mediamente superiore a
tutti gli altri supermercati; detto ciò la sua produzione non può
essere artigianale: in negozio non si produce niente, al massimo viene
dorato il pane che arriva già precotto e poi congelato in Francia.
Tutta la produzione viene fatta a Limito, vicino a Milano nella sede
storica.
In certi supermercati hanno cambiato da qualche tempo a sta parte.
Hanno un laboratorio che almeno la panetteria la fa lì come in una
panetteria normale, con acqua farina, lievito e strutto e niente
preparati. Ed il risultato è chiaramente opposto. La pasticceria non
so, mai presa e mai controllato.
alberto
2010-01-19 16:32:07 UTC
Permalink
Post by Dattaraus
Stavo cercando a Brescia una torta alla crema tipo Sant Honoré, Mimora,
Bignolata.
Pasticceria rinomata: 36,00 euro/kg
Supermercato Esselunga: 17,90 euro/kg
Qualità del tutto simile.
Differenza di prezzo, invece, ABISSALE.
Le pasticcerie non mi vedono più.
se il dolce che acquisti all'esselunga e' uguale a quello della pasticceria,
fai benissimo a non andare piu' in pasticceria !

io ho provato tutti i dolci dei supermercati, auchan, famila, ipercoop,
interspar... tanto per fare una lista non esaustiva di supermercati con
pasticceria interna esistenti da queste parti, ma non ne ho trovato uno
che assomigli ad un dolce di pasticceria.
E' vero che ci sono molte pasticcerie che di questi tempi utilizzano
dei semilavorati, dei prefiniti, pero' hanno anche molta personalizzazione,
molti ingredienti freschi, lavorazioni e ricette elaborate... le
pasticcerie
dei supermercati utilizzano solo prodotti prefiniti, tipo la crema gia'
pronta
dove basta aggiungere acqua e hai la crema pasticcera, se aggiungi latte
hai la crema chantilly ecc... :) e spesso sono anche prefiniti di qualita'
mediocre... Per esempio, quelli dei supermercati del gruppo selex io
proprio non riesco a mangiarli... li hanno sempre belli freschi, appena
fatti, ma mi lasciano una bocca talmente "grassa" e qualsiasi dolce provi
ha lo stesso gusto degli altri...
Poi ci son pasticcerie che hanno "nome" e lo paghi, altre che comunque hanno
prodotti superiori, usano ingredienti di un certo tipo... e questo si paga
comuqnue piu' caro, ma chiunque abbia un minimo di gusto se ne accorge; se
invece uno e' abituato a mangiare male, puo' sembrargli squisita qualsiasi
cosa
mediocre.

alberto
pocodibuono
2010-01-19 18:35:13 UTC
Permalink
Post by alberto
io ho provato tutti i dolci dei supermercati, auchan, famila, ipercoop,
interspar... tanto per fare una lista non esaustiva di supermercati con
pasticceria interna esistenti da queste parti, ma non ne ho trovato uno
che assomigli ad un dolce di pasticceria.
E' come nei self service dove si trovano persone "addette alla
preparazione di cibi" e non "cuochi"... Cosi' come negli iper dove a
mio avviso non so se ci siano dei veri pasticceri professionali. Ovvio
quindi che ne risenta la qualità ma non per questo è immangiabile.
Ripeto, se uno vuole accontentarsi va più che bene.
carletto
2010-01-19 16:49:12 UTC
Permalink
Stavo cercando ....
Le pasticcerie non mi vedono più.
Mi ricordi un certo Gilgamesh o Stonehenge...

carletto
Conte Oliver
2010-01-24 22:20:35 UTC
Permalink
Post by Dattaraus
Qualità del tutto simile.
Evidentemente hai trovato una pasticceria scadente o un supermercato
che cura particolarmente questo prodotto; oppure hai un palato poco
sensibile.
--
Ciao
Conte Oliver (che NON risponde in privato)
Togli le scarpe per mandarmi una e-mail.
Luca85
2010-01-26 13:32:12 UTC
Permalink
Che scherzi?


Tra pasticceria ed esselunga c'è una differenza abissale.
Se non la senti devi decisamente cambiare pasticceria (oppure hai un
gusto discutibile). E comunque 36euro/kg sono troppi per una buona
pasticceria.

Non dico che quelle dell'esselunga non siano buone, non le ho mai
provate da quando hanno il laboratorio interno anche da me. Il pane è
diventato buono come in una buona panetteria, mentre prima quando era
"surgelato e dorato sul luogo"[cit.] faceva schifo. Per delle grandi
feste con molte persone dai dubbi gusti ho provato a comprare delle
torte fatte apposta dal laboratorio interno di supermercati della
GDO.
Costo ragionevole, gusto buono ma nulla di che.
Quando le compro in pasticceria sono un'altra cosa.
Niente grassi vegetali ma rigorosamente burro, e di quello ben
saporito, non di quello insulso. E già questo cambia completamente il
gusto di un dolce. Buone uova, lavorazione accurata, vera panna da
latte di buona qualità e così via.
E si sente lontano un km.
Ed il laboratorio dove vado io è a vista!
Continua a leggere su narkive:
Loading...