Discussione:
Rai canone e pubblicità
(troppo vecchio per rispondere)
Peppe
2005-12-19 19:04:03 UTC
Permalink
Sento spesso discussioni canone si, canone no, tassa od imposta ecc.
Secondo la Rai gli abbonati sono 16 milioni, che arrotondando gli danno un
gettito annuale di 1600 milioni di euro.

Al giorno la Rai introita 1600/365 = 4.38 milioni.

Al canone si aggiunge la pubblicità.

Dal sito della sipra leggo le tariffe di uno spot di 20 secondi che vanno da
8000 fino a 100000 auro.

8000 per una trasmissione pomeridiana sull'agricoltura.

100000 per affari tuoi (orrore!) , domenica in e TG1

Facendo una media 50000 a spot.

Allora i 4.48 milioni del canone danno lo stesso introito di 87 spot al
giorno che diviso 3 reti sono 29 spot.

Fatevi un po il conto di quanti spot una rete trasmette, io ritengo non meno
di 10 all'ora, direi un 150 al giorno, ma pecco per difetto.

Senza contare gli introiti per la radio.

Allora dico io, perchè stressare gli utenti con il canone se questo gli da
meno di 1/5 dei suoi introiti, lo abolissero e basta.

Dopotutto mediaset che non riscuote canone pare ci guadagni tanto bene che
le sue azioni in 5 anni hanno triplicato il valore, e non da segni di
recessione, anzi è l'unica attività in Italia che non conosce crisi.

Ecco perchè non se la prendono calda per stanare gli evasori, se ne
recuperassero un milione, con 3 spot al giorno in più recuperano subito la
cifra senza alcuna fatica, anzi l'evasione gli serve come alibi per
intensificare gli spot.

Ma infine questi miliardi di pubblicità, oltre gli sponsor, registi e costi
di produzione chi li paga?

Praticamente ciascuno di noi contribuisce alla pubblicità per 500 euro alla
rai + 500 a mediaset pari a 1000 euro l'anno acquistando prodotti
reclamizzati il che scusate non è tanto poco.

Servissero poi per dare le paghe a tanti lavoratori, passi, invece solo per
alimentare spropositatamente sponsor, presentatori, calciatori, divette,
pseudogiornalisti, ecc. e premi milionari in finti quiz.
E nulla di tutto questo è un prodotto che si esporta, e chi tiene su questi
carrozzoni osa definirsi imprenditore.

Per me un inprenditore è uno che ad esempio produce macchinette per il
caffè, li vende in patria ed all'estero con beneficio per tutti.

Meditate consumatori meditate come si trasferiscono i capitali dai poveri ai
ricchi.

Peppe

peppe12 chiocciola email punto it
________________________________
Uplbet
2005-12-19 20:47:07 UTC
Permalink
Post by Peppe
Allora dico io, perchè stressare gli utenti con il canone se questo gli da
meno di 1/5 dei suoi introiti, lo abolissero e basta.
io dico invece l'opposto, abolire la pubblicita' e mantenere il
canone. Non discuto dell'entita' del canone, che pero' non dovrebbe
certo essere superiore all'attuale.

Ovviamente il mio suggerimento reggerebbe solo a condizione che i
programmi trasmessi sulla Rai fossero limitati al dominio del puro
"servizio pubblico" ... nel qual caso imho basterebbe un solo canale,
massimo (mi voglio rovinare) uno e mezzo.

Se invece si vuole continuare a vedere gli attuali programmi
spazzatura (non fatemi fare nomi, please) e la Rai in sfacciata
competizione aperta con le private ... allora almeno finiamola con la
pagliacciata di chiamarla servizio pubblico e aboliamo il canone come
suggerisci tu.

Ciao
CptKirk
2005-12-19 21:40:11 UTC
Permalink
Post by Peppe
Sento spesso discussioni canone si, canone no, tassa od imposta ecc.
Infatti! Poichè non ha alcun senso per così com'è, ma evitiamo
di disutere di esso
Post by Peppe
Secondo la Rai gli abbonati sono 16 milioni, che arrotondando gli danno un
gettito annuale di 1600 milioni di euro.
Io qui (però sono dati del 2002, dato che non ho trovato niente di fresco
e quindi sono solo "tendenziali"):
http://www.berluscastop.it/__artic/art/a00a013.htm
Ho trovato:
"Nel 2002, anno II dell'era berlusconiana, la tv nel suo complesso è
arrivata a rastrellare 3 miliardi e 951 milioni di euro, pari al 53,3% del
totale: vale a dire la fetta più grossa dell'intera torta pubblicitaria. Ma
mentre la Rai - finanziata già in parte dal canone d'abbonamento e quindi
vincolata da indici di affollamento più bassi s'è dovuta accontentare di 1
miliardo 242 milioni, e le altre televisioni di appena 119 milioni, Mediaset
ha continuato invece a fare la parte del leone accaparrandosi 2 miliardi 589
milioni."
Post by Peppe
Al giorno la Rai introita 1600/365 = 4.38 milioni.
Al canone si aggiunge la pubblicità.
Dal sito della sipra leggo le tariffe di uno spot di 20 secondi che vanno
da 8000 fino a 100000 auro.
Io ho sempre sentito parlare di costo-contatto (si stabilisce il costo
in base all'ascolto ipotizzato e se si sgarra si deve dare qualcosa
in cambio).
Post by Peppe
8000 per una trasmissione pomeridiana sull'agricoltura.
E di notte con un migliaio di spettatori che fanno?
Post by Peppe
100000 per affari tuoi (orrore!) , domenica in e TG1
I tg sono le vere fonti d'oro (in raporto al numero di spot)
Post by Peppe
Facendo una media 50000 a spot.
La media di Trilussa
Post by Peppe
Allora i 4.48 milioni del canone danno lo stesso introito di 87 spot al
giorno che diviso 3 reti sono 29 spot.
Fatevi un po il conto di quanti spot una rete trasmette, io ritengo non
meno di 10 all'ora, direi un 150 al giorno, ma pecco per difetto.
Senza contare gli introiti per la radio.
Credo che la cifra sopra riportata tenga conto pure di essa.
Post by Peppe
Allora dico io, perchè stressare gli utenti con il canone se questo gli da
meno di 1/5 dei suoi introiti, lo abolissero e basta.
Dopotutto mediaset che non riscuote canone pare ci guadagni tanto bene
Sì, ma mica si sogna di fare delle trasmissioni regionali ;-)
Buona parte delle trasmissioni Mediaset sono registrate e gli operatori
sono gli stessi (in Rai credo che non sia così)
Comunque grossomodo dovrebbe essere che la Rai riceve metà
dal canone e metà dalla pubblicità, mentre Mediaset riceve
una cifra simile dalla sola pubblicità (infatti la Rai incassa
poco meno di 1/3 della torta pubblicitaria e Mediaset quasi altri
2/3 [insostanza il canone equivale ad 1/3 e quindi Rai e mediaset
si sono divisi da buoni fratelli il "patrimonio"])
Post by Peppe
che le sue azioni in 5 anni hanno triplicato il valore, e non da segni di
recessione, anzi è l'unica attività in Italia che non conosce crisi.
Ecco perchè non se la prendono calda per stanare gli evasori, se ne
recuperassero un milione, con 3 spot al giorno in più recuperano subito la
cifra senza alcuna fatica, anzi l'evasione gli serve come alibi per
intensificare gli spot.
Mi pare che ci sia ancora un tetto alla raccolta pubblicitaria
(non alle televendite che sono escluse)
Post by Peppe
Ma infine questi miliardi di pubblicità, oltre gli sponsor, registi e
costi di produzione chi li paga?
Praticamente ciascuno di noi contribuisce alla pubblicità per 500 euro
alla rai + 500 a mediaset pari a 1000 euro l'anno acquistando prodotti
reclamizzati il che scusate non è tanto poco.
Discorso lungo.
Post by Peppe
Servissero poi per dare le paghe a tanti lavoratori, passi, invece solo
per alimentare spropositatamente sponsor, presentatori, calciatori,
divette, pseudogiornalisti, ecc. e premi milionari in finti quiz.
Beh! Se Amadeus rimane disoccupato, lo adotti te?
Sinceramente io lo abbandonerei in autostrada ;-)
Post by Peppe
E nulla di tutto questo è un prodotto che si esporta, e chi tiene su
questi carrozzoni osa definirsi imprenditore.
Questo no!
Alcuni programmi si esportano (soprattutto gli sceneggiati ed i film),
solo che molto s'importa
Post by Peppe
Per me un inprenditore è uno che ad esempio produce macchinette per il
caffè, li vende in patria ed all'estero con beneficio per tutti.
Bah! Concetto limitato
Post by Peppe
Meditate consumatori meditate come si trasferiscono i capitali dai poveri
ai ricchi.
Bella scoperta ;-)

Ciao!
MasterLibe
2005-12-19 22:02:26 UTC
Permalink
Post by Peppe
Allora dico io, perchè stressare gli utenti con il canone se questo gli da
meno di 1/5 dei suoi introiti, lo abolissero e basta.
Sbagliato. 53% canone e 40% pubblicità.

Fonte: http://www.bilancio2004.rai.it/ita/bilancio/
Post by Peppe
Dopotutto mediaset che non riscuote canone pare ci guadagni tanto bene che
le sue azioni in 5 anni hanno triplicato il valore
Dopo tutto la Rai ha un limite alla raccolta pubblicitaria inferiore a
quella di Mediaset. E dopo tutto Rai ha compiti istituzionali che Mediaset
non ha. Lo so che adesso si scateneranno i commenti sulla qualità dei
programmi Rai, ma quelle poche volte all'anno in cui accendo la televisione,
novanta volte su cento guardo programmi Rai -- Superquark, altre produzioni
degli Angela, Report ecc... -- e le restanti dieci volte non comprendono
Mediaset.

Vi consiglio anche di accendere la radio -- al posto di accendere la
televisione -- ma non per ascoltare le scemenze di 105 o Radio DJ. ;)
Post by Peppe
Praticamente ciascuno di noi contribuisce alla pubblicità per 500 euro alla
rai + 500 a mediaset pari a 1000 euro l'anno acquistando prodotti
reclamizzati il che scusate non è tanto poco.
E la fonte di questi numeri?

ML

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Peppe
2005-12-19 23:37:13 UTC
Permalink
Il 19 Dic 2005, 20:04, "Peppe"
Post by Peppe
Allora dico io, perchè stressare gli utenti con il canone se questo gli da
meno di 1/5 dei suoi introiti, lo abolissero e basta.
Sbagliato. 53% canone e 40% pubblicità.
Fonte: http://www.bilancio2004.rai.it/ita/bilancio/
Giustissimo fonte ufficiale rai va bene per il canone ci siamo, invece
dice1218 milioni all'anno per la pubblicità.

Ok al giorno fanno 3.3 milioni .

Bene secondo le tariffe sipra 3.3 milioni a 500.000 cadauno sono l'introito
di 66 spot.
Diviso 3 reti fanno 22 spot al giorno.????????????????

Io mi faccio frate se la rai trasmette per rete solo 22 spot al giorno.

Qualcosa mi sfugge, chi se li mangia questi soldi, me lo spieghi?

Forse la sipra si mangia tutto e da le briciole alla rai?

Urgono spiegazioni, io non ci capisco nulla.

Cordialità

Peppe

peppe12 chiocciola email punto it
________________________________
clapclap
2005-12-20 08:39:42 UTC
Permalink
Post by Peppe
Il 19 Dic 2005, 20:04, "Peppe"
Post by Peppe
Allora dico io, perchè stressare gli utenti con il canone se questo gli da
meno di 1/5 dei suoi introiti, lo abolissero e basta.
Sbagliato. 53% canone e 40% pubblicità.
Fonte: http://www.bilancio2004.rai.it/ita/bilancio/
Giustissimo fonte ufficiale rai va bene per il canone ci siamo, invece
dice1218 milioni all'anno per la pubblicità.
Ok al giorno fanno 3.3 milioni .
Bene secondo le tariffe sipra 3.3 milioni a 500.000 cadauno sono l'introito
di 66 spot.
Diviso 3 reti fanno 22 spot al giorno.????????????????
Io mi faccio frate se la rai trasmette per rete solo 22 spot al giorno.
Qualcosa mi sfugge, chi se li mangia questi soldi, me lo spieghi?
I giochi a premi?


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Peppe
2005-12-20 11:57:48 UTC
Permalink
Il 20 Dic 2005, 00:37, "Peppe"
Post by Peppe
Il 19 Dic 2005, 20:04, "Peppe"
Post by Peppe
Allora dico io, perchè stressare gli utenti con il canone se questo
gli
da
meno di 1/5 dei suoi introiti, lo abolissero e basta.
Sbagliato. 53% canone e 40% pubblicità.
Fonte: http://www.bilancio2004.rai.it/ita/bilancio/
Giustissimo fonte ufficiale rai va bene per il canone ci siamo, invece
dice1218 milioni all'anno per la pubblicità.
Ok al giorno fanno 3.3 milioni .
Bene secondo le tariffe sipra 3.3 milioni a 500.000 cadauno sono
l'introito
Post by Peppe
di 66 spot.
Diviso 3 reti fanno 22 spot al giorno.????????????????
Io mi faccio frate se la rai trasmette per rete solo 22 spot al giorno.
Qualcosa mi sfugge, chi se li mangia questi soldi, me lo spieghi?
I giochi a premi?
Non c'entra niente qui si parla di bilancio.

Non c'entra qualcosa la legge della depenalizzazione del falso in bilancio?
--
Cordialità

Peppe

peppe12 chiocciola email punto it
________________________________
clapclap
2005-12-20 12:32:19 UTC
Permalink
...
Post by Peppe
Post by clapclap
Post by Peppe
Qualcosa mi sfugge, chi se li mangia questi soldi, me lo spieghi?
I giochi a premi?
Non c'entra niente qui si parla di bilancio.
Allora si capiscono molte cose.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
CptKirk
2005-12-20 18:39:58 UTC
Permalink
Post by Peppe
Bene secondo le tariffe sipra 3.3 milioni a 500.000 cadauno sono
l'introito di 66 spot.
Diviso 3 reti fanno 22 spot al giorno.????????????????
Scusa, ma ho guardato nel sito sipra, ma non ho trovato
queste cifre (alcuni listini non mi si aprono).
Una cosa è certa...non è che il singolo spot nella finale dei
mondiali (o qualche altra trasmissione da molti milioni di spettatori)
costi quanto uno spot durante "Fuori orario" di Rai3
(o altro troiaio simile in orari assurdi).

Ciao!
Peppe
2005-12-21 00:13:26 UTC
Permalink
Post by CptKirk
Post by Peppe
Bene secondo le tariffe sipra 3.3 milioni a 500.000 cadauno sono
Scusa l'errore di battiture dovevo scrivere 50.000 ma il risulttato è
esatto.
Post by CptKirk
Post by Peppe
l'introito di 66 spot.
Diviso 3 reti fanno 22 spot al giorno.????????????????
Scusa, ma ho guardato nel sito sipra, ma non ho trovato
queste cifre (alcuni listini non mi si aprono).
Una cosa è certa...non è che il singolo spot nella finale dei
mondiali (o qualche altra trasmissione da molti milioni di spettatori)
costi quanto uno spot durante "Fuori orario" di Rai3
(o altro troiaio simile in orari assurdi).
Non è facile accedere ai listini, devi far finta di essere una ditta,
comunque i listini sono in formato pdf, se vuoi te lo posto dove puoi
prelevarlo.
Se ti contenti ti metto sotto la copia relativa a gennaio 2006:
E' copiato paro dal pdf che ho prelevato.

ciao Peppe

Sipra si riserva la facoltà di modificare il giorno di programmazione nell'ambito
della settimana richiesta.
Per gli spot inseriti in una rubrica connotata dal programma di riferimento
è previsto che il cliente segua gli eventuali spostamenti di data della
programmazione salvo disponibilità o diversa indicazione.
Linea verde A intr Linea verde 12.15 . 15.000,00 16.000,00
Prova del cuoco B intr La prova del cuoco 12.20 . . . . . . 20.000,00
21.000,00
Prova del cuoco C intr La prova del cuoco 12.55 . . . . . . 28.000,00
29.000,00
Linea verde B intr Linea verde 12.55 . 29.000,00 30.000,00
Tg uno meridiana domenica info Tg uno 13.27 . 37.000,00 39.000,00
Tg uno meridiana info Tg uno 13.27 . . . . . . 31.000,00 33.000,00
Domenica in intr Domenica in 13.55 . 34.000,00 36.000,00
Tg uno meridiana speciale info Tg uno economia 13.55 . . . . . 29.000,00
30.000,00
Meridiana uno speciale sabato intr Intrattenimento 13.55 . 40.000,00
42.000,00
Easy driver intr Easy driver 14.05 . 33.000,00 34.000,00
Domenica in presera A intr Domenica in 18.05 . 27.000,00 28.000,00
Domenica in presera B intr Domenica in 18.40 . 30.000,00 32.000,00
Domenica in primasera intr Domenica in 19.05-19.25 . 35.000,00 36.000,00
Intervallo primasera uno intr Quiz 19.25 . . . . . 42.000,00 44.000,00
Intervallo primasera uno sabato intr Quiz 19.25 . 31.000,00 33.000,00
Tg uno sera week-end info Tg uno sera 19.50. . 55.000,00 56.000,00
Tg uno sera info Tg uno sera 19.50 . . . . . 64.000,00 67.000,00
Tg uno sera sport sport Raisport notizie 20.30. . 80.000,00 81.000,00
Tg uno sera speciale intr Affari tuoi 20.35 . . . . . 86.000,00 86.000,00
Raisera uno domenica intr Fiction 20.40 . 65.000,00 65.000,00
Raisera uno Affari tuoi intr Affari tuoi 20.40 . . . . . . 85.000,00
85.000,00
Speciale prime time uno no il 18 e 19 intr Programmazione prima sera
21.00 . . . . . . 90.000,00 90.000,00
Spec. prime time uno La caduta il 18 e 19 intr Fiction La caduta 21.00 . . -
100.000,00
20

genere
programma indicativo di riferimento
orario indicativo
giorni di trasmissione prezzo unitario - tariffe 30"(?uro)
dom lun mar mer gio ven sab dall'8 al 14/1 dal 15 al 28/1
CptKirk
2005-12-21 17:19:13 UTC
Permalink
Post by Peppe
Scusa l'errore di battiture dovevo scrivere 50.000 ma il risulttato è
esatto.
Io sotto (nel listino) leggo un sacco di cifre ben minori
ed oltrettutto dovrebbero essere trasmissioni di "punta", mentre
molte altre fanno meno spettatori e il listino è "popolare"
Post by Peppe
Non è facile accedere ai listini, devi far finta di essere una ditta,
"Salve, sono una ditta" (cit. Zuzzuro) ;-)
A parte gli scherzi...spiega un po' che dovrei fare, che sono
curioso
Post by Peppe
comunque i listini sono in formato pdf, se vuoi te lo posto dove puoi
prelevarlo.
Ok, vediamo
Post by Peppe
E' copiato paro dal pdf che ho prelevato.
ciao Peppe
Sipra si riserva la facoltà di modificare il giorno di programmazione
nell'ambito della settimana richiesta.
Per gli spot inseriti in una rubrica connotata dal programma di riferimento
è previsto che il cliente segua gli eventuali spostamenti di data della
programmazione salvo disponibilità o diversa indicazione.
Linea verde A intr Linea verde 12.15 . 15.000,00 16.000,00
Noccioline ;-)
Post by Peppe
Tg uno sera week-end info Tg uno sera 19.50. . 55.000,00 56.000,00
Infatti le cifre salgono con Tg (o giornalismo in genere) e
"filmissimi".
Una cosa a favore ed una contraria è che però nel tetto pubblicitario
non sono comprese le televendite (anche se per noi è sempre
pubblicità) e non vengono ovviamente contabilizzate le promozioni ai
loro stessi programmi (però hanno effetto sulla durata dell'interruzione)
Post by Peppe
genere
programma indicativo di riferimento
orario indicativo
giorni di trasmissione prezzo unitario - tariffe 30"(?uro)
dom lun mar mer gio ven sab dall'8 al 14/1 dal 15 al 28/1
Sì, era abbastanza chiaro (anche se credo che poi ci siano
molte trattative dietro e quindi possa influire molto sul numero
di spot realmente messi in onda)

Ciao!
Peppe
2005-12-21 23:41:32 UTC
Permalink
Post by CptKirk
Sì, era abbastanza chiaro (anche se credo che poi ci siano
molte trattative dietro e quindi possa influire molto sul numero
di spot realmente messi in onda)
Ho letto attentamente quello che dici, ma quell'introito di pubblicità
dichiarato fa a calci con le tariffe e con i numeri di spot.

Ho trovato il link per vedere TUTTO il listino così ti rendi conto, clicca
qui:

http://www.sipra.it/tv/listini/gennaio2006/tv_02_listino_tabellare_gennaio_2006.pdf
--
Cordialità

Peppe

peppe12 chiocciola email punto it
________________________________
CptKirk
2005-12-22 19:14:38 UTC
Permalink
Post by Peppe
Ho letto attentamente quello che dici, ma quell'introito di pubblicità
dichiarato fa a calci con le tariffe e con i numeri di spot.
Ma l'introito è giusto (troppi sono interessati a quella "torta")
e quindi quel che cambia deve essere il costo degli spot
Ci sono vari limiti sia orari che giornalieri nel numero di spot
secondo legge (mi pare che quello giornaliero sia
il 15% del tempo e quindi puoi fare una media per spot)
Post by Peppe
Ho trovato il link per vedere TUTTO il listino così ti rendi conto, clicca
http://www.sipra.it/tv/listini/gennaio2006/tv_02_listino_tabellare_gennaio_2006.pdf
Ok grazie, me lo "studierò"

Ciao!
unknown
2005-12-22 21:58:45 UTC
Permalink
Post by Peppe
Post by CptKirk
Sì, era abbastanza chiaro (anche se credo che poi ci siano
molte trattative dietro e quindi possa influire molto sul numero
di spot realmente messi in onda)
Ho letto attentamente quello che dici, ma quell'introito di pubblicità
dichiarato fa a calci con le tariffe e con i numeri di spot.
Ho trovato il link per vedere TUTTO il listino così ti rendi conto, clicca
http://www.sipra.it/tv/listini/gennaio2006/tv_02_listino_tabellare_gennaio_2006.pdf
I listini sono poco più che carta straccia: gli spazi pubblicitari si
comprano con sconti che variano da azienda ad azienda, ma che sono
comunque molto forti (anche superiori al 50%), quindi non è possibile
fare calcoli generali. Ci sono poi spazi dati gratuitamente, altri
venduti "last minute" (e quindi a prezzi di saldo), ecc. ecc.
....insomma, è quasi impossibile fare calcoli se non si lavora nel
campo.
Peppe
2005-12-23 23:35:29 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by Peppe
Post by CptKirk
Sì, era abbastanza chiaro (anche se credo che poi ci siano
molte trattative dietro e quindi possa influire molto sul numero
di spot realmente messi in onda)
Ho letto attentamente quello che dici, ma quell'introito di pubblicità
dichiarato fa a calci con le tariffe e con i numeri di spot.
Ho trovato il link per vedere TUTTO il listino così ti rendi conto, clicca
http://www.sipra.it/tv/listini/gennaio2006/tv_02_listino_tabellare_gennaio_2006.pdf
I listini sono poco più che carta straccia: gli spazi pubblicitari si
comprano con sconti che variano da azienda ad azienda, ma che sono
comunque molto forti (anche superiori al 50%), quindi non è possibile
fare calcoli generali. Ci sono poi spazi dati gratuitamente, altri
venduti "last minute" (e quindi a prezzi di saldo), ecc. ecc.
....insomma, è quasi impossibile fare calcoli se non si lavora nel
campo.
Sarè come dici tu, oh mio baldo difensore della rai, ma io sento lo stesso
puzza di bruciaticcio.

I saldi, last minute, boh, dal sito sipra risulta che gennaio e febbraio
sono già tutti occupati.

Peppe
MasterLibe
2005-12-24 14:23:22 UTC
Permalink
Post by Peppe
quell'introito di pubblicità
dichiarato fa a calci con le tariffe e con i numeri di spot.
Ti proporremo per certificare i prossimi bilanci RAI.

ML



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Peppe
2005-12-25 12:21:09 UTC
Permalink
Il 22 Dic 2005, 00:41, "Peppe"
Post by Peppe
quell'introito di pubblicità
dichiarato fa a calci con le tariffe e con i numeri di spot.
Ti proporremo per certificare i prossimi bilanci RAI.
Magari, ma non mi nominano non sono di forza italia.

P
MasterLibe
2005-12-25 19:30:45 UTC
Permalink
Post by Peppe
non mi nominano non sono di forza italia.
La certificazione contabile non la fa un organo interno alle aziende.
Dovresti provare a farti assumere alla PWC e chiedere di partecipare alla
certificazione dei bilanci RAI. Ma vista la fantasia con cui trai
conclusioni basandoti solo su dati insufficienti, non ti assumerebbero
nemmeno per fare i caffè.

ML

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
CptKirk
2005-12-26 10:02:16 UTC
Permalink
Post by Peppe
Magari, ma non mi nominano non sono di forza italia.
Ah, perchè Petruccioli, Curzi e "compagni" sono di
Forza Italia?
http://www.repubblica.it/2005/f/sezioni/politica/cdarai3/petrurai/petrurai.html

Apri gli occhi.....manco l'accordo Unipol-Bnl,
Bpi-Antoneveneta apre gli occhi alla gente?

In Italia la costituzione è il manuale Cencelli e si applica alla tv, alle
poltrone,
all'economia.....

Ciao!
Peppe
2005-12-26 11:30:38 UTC
Permalink
Post by CptKirk
Post by Peppe
Magari, ma non mi nominano non sono di forza italia.
Ah, perchè Petruccioli, Curzi e "compagni" sono di
Forza Italia?
http://www.repubblica.it/2005/f/sezioni/politica/cdarai3/petrurai/petrurai.html
Apri gli occhi.....manco l'accordo Unipol-Bnl,
Bpi-Antoneveneta apre gli occhi alla gente?
In Italia la costituzione è il manuale Cencelli e si applica alla tv, alle
poltrone,
all'economia.....
Allora misera morale: Tutti marci.

Ma di Pietro che mi sembra l'unico onesto, ma non se lo fila nessuno.

Rassegnamoci ad altri 5 anni di berlusconismo, l'Argentina è vicina, quando
avranno depredato tutto emigreranno, e noi in braghe di tela.

Peppe

Loading...