Discussione:
Sali, tabacchi e .... valori bollati. Anzi, no.
(troppo vecchio per rispondere)
Paolo C.
2014-04-24 19:24:02 UTC
Permalink
Ultimamente noto che sempre piu' tabaccai sono sprovvisti di
francobolli. Qualcuno arrampicandosi sugli specchi dichiara che "li ha
finiti" (un po' come il bagno nei bar che e' sempre "guasto"), qualcuno,
piu' onestamente dice che non li tiene perche' sono una rogna, non ci
guadagna nulla e oltretutto sono a rischio furto/rapina.

Ora, dal momento che le licenze dei tabaccai sono calmierate/protette,
cioe' io non posso aprire un tabaccaio liberamente ma devo "comprare" la
licenza secondo il perverso sistema della compravendita di pezzi di
carta come accade per le licenze di taxi, visto che questi esercizi
godono del monopolio, avrei diritto di pretendere che almeno vendano i
prodotti per i quali hanno la licenza di vendita, visto che gli altri
non possono venderli?
gpdf
2014-04-24 19:47:05 UTC
Permalink
Post by Paolo C.
Ultimamente noto che sempre piu' tabaccai sono sprovvisti di
francobolli.
[...]
Post by Paolo C.
godono del monopolio, avrei diritto di pretendere che almeno vendano i
prodotti per i quali hanno la licenza di vendita, visto che gli altri
non possono venderli?
Io compro i francobolli all'ufficio postale.
Per quanto riguarda il tabaccaio, i motivi che ti hanno riferito sono
piu' che validi. Proprio per questo di francobolli ne comprano pochi e
quando sono esauriti, pazienza.
In merito al tuo "pretendere", anch'io ho certe cose gratis (spille,
graffette, scotch, bianchetto, etc) che sono misteriosamente esaurite
quando entrano certi clienti particolari che si fanno ben ricordare, ma
questo fa parte dell'esperienza.
frengo
2014-04-24 20:07:02 UTC
Permalink
Post by gpdf
Post by Paolo C.
Ultimamente noto che sempre piu' tabaccai sono sprovvisti di
francobolli.
[...]
Post by Paolo C.
godono del monopolio, avrei diritto di pretendere che almeno vendano i
prodotti per i quali hanno la licenza di vendita, visto che gli altri
non possono venderli?
Io compro i francobolli all'ufficio postale.
Per quanto riguarda il tabaccaio, i motivi che ti hanno riferito sono
piu' che validi. Proprio per questo di francobolli ne comprano pochi e
quando sono esauriti, pazienza.
In merito al tuo "pretendere", anch'io ho certe cose gratis (spille,
graffette, scotch, bianchetto, etc) che sono misteriosamente esaurite
quando entrano certi clienti particolari che si fanno ben ricordare, ma
questo fa parte dell'esperienza.
Ma che c'entra, lui mica vuole delle cose gratis, lui pretende
quello per cui tu hai avuto la licenza che altri non hanno avuto.
Ora per carita' , se capita che ne rimani sprovvisto pace, ma se
tu di proposito non li prendi perche' sono una rottura di palle,
allora chiudi il tabaccaio e apri un normale negozio.

Ovviamente in tutto il discorso il "tu" e' impersonale.

frengo
--
----Android NewsGroup Reader----
http://www.piaohong.tk/newsgroup
gpdf
2014-04-24 20:53:14 UTC
Permalink
Post by frengo
Ma che c'entra, lui mica vuole delle cose gratis, lui pretende
quello per cui tu hai avuto la licenza che altri non hanno avuto.
Io non ho avuto nessuna licenza, e non so cosa attualmente serva per
avere una tabaccheria. In ogni caso, so che nel settore dei monopoli il
guadagno e' risibile. Per questo non esiste un solo tabaccaio che vende
solo sigarette e francobolli.
Se il tabaccaio prende pochi francobolli perche' cosi' ha deciso, quando
i francobolli terminano c'e' poco da pretendere, giusta o sbagliata che
sia la decisione del tabaccaio.
Post by frengo
Ora per carita' , se capita che ne rimani sprovvisto pace
Appunto: cambiare tabaccaio o rivolgersi all'ufficio postale, senza
pretendere che abbia sempre i francobolli.
Post by frengo
tu di proposito non li prendi perche' sono una rottura di palle,
allora chiudi il tabaccaio e apri un normale negozio.
Scommetto che a nessuno e' venuto in mente 'sto colpo di genio. :-)
Secondo te un "normale negozio" non ha comunque i soliti straconosciuti
clienti che ogni volta che entrano fanno solo perdere tempo e magari
infastidiscono gli altri clienti, quando non fanno scivolare qualcosa
nelle tasche?

Se il tabaccaio preferisce puntare su cartoleria, caramelle, giochi a
premi o altro, sono scelte sue, condivisibili o meno. E se perde come
cliente lo sbandato che tre volte la settimana gli fa perdere mezz'ora
ogni volta con la scusa dei francobolli, mi dispiace, ma sono terminati.
E se in quella mezz'ora riesce a soddisfare anche un solo cliente vero,
forse la scelta non e' sbagliata.

E poi bisogna vedere chi chiede cosa, perche' anch'io con certi clienti
stranamente termino tutto, perche' certa gente e' meglio se va altrove a
far perdere tempo e vendite, magari offendendo per i prezzi esposti o
per cose che secondo loro dovresti fare gratis. Del resto, cosa ti costa
schiacciare un pulsante? Dopo l'ennesima volta, verrebbe da dirgli di
prendere il suo mastinno senza guinzaglio e tornare al centro sociale
dove tutto e' un diritto, ma si preferisce essere gentili e dire che i
francobolli sono terminati o cose del genere, sperando che un neurone si
accenda, da qualche parte.

Considerando che i casi sono tanti e che a nessuno conviene mandare via
i clienti, se e quando un cliente viene rimbalzato e' probabile che la
decisione non sia casuale.
Roby Ross
2014-04-25 07:53:09 UTC
Permalink
Post by gpdf
Se il tabaccaio preferisce puntare su cartoleria, caramelle, giochi a
premi o altro, sono scelte sue, condivisibili o meno.
Può aprirsi una cartoleria e vendere le stesse cose invece di
vantarsi del titolo di tabaccaio e poi non vendere le
cose che gli rendono meno.

Le marche adesso le stampano a richiesta, è un bel passo
avanti. Lo facessero anche per i francobolli così non devono
più mettersi troppo valori bollati.
segarender
2014-04-25 10:36:26 UTC
Permalink
Post by Roby Ross
Post by gpdf
Se il tabaccaio preferisce puntare su cartoleria, caramelle, giochi a
premi o altro, sono scelte sue, condivisibili o meno.
Può aprirsi una cartoleria e vendere le stesse cose invece di
vantarsi del titolo di tabaccaio e poi non vendere le
cose che gli rendono meno.
la cartoleria non può vendere le caramelle o sbaglio?
Paolo C.
2014-04-25 13:55:00 UTC
Permalink
Post by segarender
Post by Roby Ross
Post by gpdf
Se il tabaccaio preferisce puntare su cartoleria, caramelle, giochi a
premi o altro, sono scelte sue, condivisibili o meno.
Può aprirsi una cartoleria e vendere le stesse cose invece di
vantarsi del titolo di tabaccaio e poi non vendere le
cose che gli rendono meno.
la cartoleria non può vendere le caramelle o sbaglio?
e nemmeno le sigarette
doppio..massimo
2014-05-02 14:32:23 UTC
Permalink
Post by Paolo C.
Post by segarender
Post by gpdf
Se il tabaccaio preferisce puntare su cartoleria, caramelle, giochi a
premi o altro, sono scelte sue, condivisibili o meno.
Può aprirsi una cartoleria e vendere le stesse cose invece di vantarsi
del titolo di tabaccaio e poi non vendere le cose che gli rendono
meno.
la cartoleria non può vendere le caramelle o sbaglio?
e nemmeno le sigarette
ma non e' costretta a vendere francobolli. Sono d'accordo con RobyRoss,
la licenza di tabaccaio ha vantaggi evidenti. Per godere di tali vantaggi
devi pagarne i costi:

1- ottenere e pagare la licenza

2- vendere anche i valori bollati, che fa parte del servizio pubblico
svolto dai tabaccai

non dovresti poterti esimere nemmeno dal secondo di questi aspetti.
Paolo C.
2014-05-02 16:03:00 UTC
Permalink
Post by doppio..massimo
Post by Paolo C.
Post by segarender
Post by gpdf
Se il tabaccaio preferisce puntare su cartoleria, caramelle, giochi a
premi o altro, sono scelte sue, condivisibili o meno.
Può aprirsi una cartoleria e vendere le stesse cose invece di vantarsi
del titolo di tabaccaio e poi non vendere le cose che gli rendono
meno.
la cartoleria non può vendere le caramelle o sbaglio?
e nemmeno le sigarette
ma non e' costretta a vendere francobolli. Sono d'accordo con RobyRoss,
la licenza di tabaccaio ha vantaggi evidenti. Per godere di tali vantaggi
1- ottenere e pagare la licenza
2- vendere anche i valori bollati, che fa parte del servizio pubblico
svolto dai tabaccai
non dovresti poterti esimere nemmeno dal secondo di questi aspetti.
sì ma non dirlo a me, io concordo con te
doppio..massimo
2014-05-03 09:19:49 UTC
Permalink
Post by Paolo C.
Post by doppio..massimo
non dovresti poterti esimere nemmeno dal secondo di questi aspetti.
sì ma non dirlo a me, io concordo con te
hai ragione, mi sono agganciato al tuo post ma rispondevo in generale
gpdf
2014-04-25 21:02:43 UTC
Permalink
Post by Roby Ross
Può aprirsi una cartoleria e vendere le stesse cose
Alcune delle stesse cose, non le stesse cose. E comunque un'attivita'
non si cambia come si cambiano le mutande.
Post by Roby Ross
invece di vantarsi del titolo di tabaccaio
Non ho mai sentito nessuno vantarsi di tale titolo.
Post by Roby Ross
e poi non vendere le cose che gli rendono meno.
Questa, come gia' detto, e' questione di scelte, e lo scrivo ancora:
giuste o sbagliate che siano, condivisibili o meno.
Paolo C.
2014-04-25 13:54:30 UTC
Permalink
Post by gpdf
In merito al tuo "pretendere", anch'io ho certe cose gratis (spille,
graffette, scotch, bianchetto, etc) che sono misteriosamente esaurite
quando entrano certi clienti particolari che si fanno ben ricordare, ma
questo fa parte dell'esperienza.
Allora che liberalizzino le licenze e le sigarette uno se le compra
all'esselunga o su amazon via internet.
Napo
2014-04-25 16:54:09 UTC
Permalink
Post by Paolo C.
Post by gpdf
In merito al tuo "pretendere", anch'io ho certe cose gratis (spille,
graffette, scotch, bianchetto, etc) che sono misteriosamente esaurite
quando entrano certi clienti particolari che si fanno ben ricordare, ma
questo fa parte dell'esperienza.
Allora che liberalizzino le licenze e le sigarette uno se le compra
all'esselunga o su amazon via internet.
Lo hanno già fatto con i giornali e un sacco di edicole hanno chiuso. Il
problema sta che mentre si fa la spesa si prende anche il giornale,
stesso sarebbe per le sigarette.
Paolo C.
2014-04-25 19:29:50 UTC
Permalink
Post by Napo
Post by Paolo C.
Post by gpdf
In merito al tuo "pretendere", anch'io ho certe cose gratis (spille,
graffette, scotch, bianchetto, etc) che sono misteriosamente esaurite
quando entrano certi clienti particolari che si fanno ben ricordare, ma
questo fa parte dell'esperienza.
Allora che liberalizzino le licenze e le sigarette uno se le compra
all'esselunga o su amazon via internet.
Lo hanno già fatto con i giornali e un sacco di edicole hanno chiuso. Il
problema sta che mentre si fa la spesa si prende anche il giornale,
stesso sarebbe per le sigarette.
Anche latte e pane, quaderni, penne e lampadine si comprano facendo la
spesa. Quindi latterie, panetterie, cartolerie e elettricisti sono
stronzi e se subiscono la concorrenza della GD va bene mentre i tabaccai
devono essere protetti?
Napo
2014-04-26 07:44:48 UTC
Permalink
Post by Paolo C.
Post by Napo
Post by Paolo C.
Post by gpdf
In merito al tuo "pretendere", anch'io ho certe cose gratis (spille,
graffette, scotch, bianchetto, etc) che sono misteriosamente esaurite
quando entrano certi clienti particolari che si fanno ben ricordare, ma
questo fa parte dell'esperienza.
Allora che liberalizzino le licenze e le sigarette uno se le compra
all'esselunga o su amazon via internet.
Lo hanno già fatto con i giornali e un sacco di edicole hanno chiuso. Il
problema sta che mentre si fa la spesa si prende anche il giornale,
stesso sarebbe per le sigarette.
Anche latte e pane, quaderni, penne e lampadine si comprano facendo la
spesa. Quindi latterie, panetterie, cartolerie e elettricisti sono
stronzi e se subiscono la concorrenza della GD va bene mentre i tabaccai
devono essere protetti?
Infatti stanno chiudendo rimangono sempre meno latterie e panetterie.
Nel mio piccolo per prendere un litro di latte devo andare per forza
all'iper più vicino (6 Km) e perdere almeno 40 minuti fra parcheggiare,
arrivare al banco del latte, arrivare alle casse dove c'è l'immancabile
coda. Se avessi avuto il negozietto qui vicino, è c'era, avrei perso 10
minuti e senza dover prendere l'auto.
Paolo C.
2014-04-26 16:57:23 UTC
Permalink
Post by Napo
Post by Paolo C.
Post by Napo
Post by Paolo C.
Allora che liberalizzino le licenze e le sigarette uno se le compra
all'esselunga o su amazon via internet.
Lo hanno già fatto con i giornali e un sacco di edicole hanno chiuso. Il
problema sta che mentre si fa la spesa si prende anche il giornale,
stesso sarebbe per le sigarette.
Anche latte e pane, quaderni, penne e lampadine si comprano facendo la
spesa. Quindi latterie, panetterie, cartolerie e elettricisti sono
stronzi e se subiscono la concorrenza della GD va bene mentre i tabaccai
devono essere protetti?
Infatti stanno chiudendo rimangono sempre meno latterie e panetterie.
La soluzione però non è il protezionismo. Altrimenti anch'io voglio
l'esclusiva di quartiere nel mio settore merceologico: mettiamo un solo
bar per quartiere, una sola pizzeria per quartiere, un solo benzinaio
per quartiere e un solo idraulico per quartiere.

O tutti o nessuno. Invece tassisti e tabaccai sono "protetti" dalle
regole del mercato e quindi privilegiati, gli altri invece subiscono il
mercato. Ti pare giusto?
Post by Napo
Nel mio piccolo per prendere un litro di latte devo andare per forza
all'iper più vicino (6 Km) e perdere almeno 40 minuti fra parcheggiare,
arrivare al banco del latte, arrivare alle casse dove c'è l'immancabile
coda. Se avessi avuto il negozietto qui vicino, è c'era, avrei perso 10
minuti e senza dover prendere l'auto.
Se però il negozietto avesse avuto il monopolio, te lo avrebbe fatto
pagare 4 euro, tanto sei obbligato a comprarlo lì
segarender
2014-04-26 22:07:32 UTC
Permalink
Post by Paolo C.
La soluzione però non è il protezionismo. Altrimenti anch'io voglio
l'esclusiva di quartiere nel mio settore merceologico: mettiamo un solo bar
per quartiere, una sola pizzeria per quartiere, un solo benzinaio per
quartiere e un solo idraulico per quartiere.
Dove è così funziona perfettamente.
Post by Paolo C.
Se però il negozietto avesse avuto il monopolio, te lo avrebbe fatto pagare
4 euro, tanto sei obbligato a comprarlo lì
non è vero, io lo pago sempre 70 cent al litro dal negozietto monopolista e
al centro commerciale 55....

sai la cosa divertente? è che avete i giorni contati..
quando lo stra-potere criminale della GDO estera avrà spazzato via tutto e
tutti, i prezzi li metterà si il 500% in più, tanto, non c'è alternativa, e
nessuno potrà dall'oggi al domani aprire un negozietto, anche perchè, i
fornitori, se li sono comprati le GDO estere e tu non sei abbastanza potente
da prendere il latte all'estero, e in itaGlia, i produttori se li son
comprati loro e a te, non vendono, o meglio, vendono, ma al prezzo che
vogliono loro:

Esempio 100 litri? 80 cent al litro (loro lo vendono a 70)
Esempio 100.000 litri? 26 cent al litro (vendili tu 100.000 litri al
bimestre!!!)

Se voi sapeste che porcate stanno facendo e quanta distruzione commerciale
stanno portando, vi mettereste le mani nei capelli, e mi duole ammetterlo i
no-global ci avevano visto giusto, sono io che son stato coglione a non
capirlo prima, giusto 10-15 anni fa ed era già tardi.
Napo
2014-04-27 09:19:43 UTC
Permalink
Post by segarender
Post by Paolo C.
La soluzione però non è il protezionismo. Altrimenti anch'io voglio
l'esclusiva di quartiere nel mio settore merceologico: mettiamo un
solo bar per quartiere, una sola pizzeria per quartiere, un solo
benzinaio per quartiere e un solo idraulico per quartiere.
Dove è così funziona perfettamente.
Post by Paolo C.
Se però il negozietto avesse avuto il monopolio, te lo avrebbe fatto
pagare 4 euro, tanto sei obbligato a comprarlo lì
non è vero, io lo pago sempre 70 cent al litro dal negozietto
monopolista e al centro commerciale 55....
sai la cosa divertente? è che avete i giorni contati..
quando lo stra-potere criminale della GDO estera avrà spazzato via tutto
e tutti, i prezzi li metterà si il 500% in più, tanto, non c'è
alternativa, e nessuno potrà dall'oggi al domani aprire un negozietto,
anche perchè, i fornitori, se li sono comprati le GDO estere e tu non
sei abbastanza potente da prendere il latte all'estero, e in itaGlia, i
produttori se li son comprati loro e a te, non vendono, o meglio,
Esempio 100 litri? 80 cent al litro (loro lo vendono a 70)
Esempio 100.000 litri? 26 cent al litro (vendili tu 100.000 litri al
bimestre!!!)
Se voi sapeste che porcate stanno facendo e quanta distruzione
commerciale stanno portando, vi mettereste le mani nei capelli, e mi
duole ammetterlo i no-global ci avevano visto giusto, sono io che son
stato coglione a non capirlo prima, giusto 10-15 anni fa ed era già tardi.
Non è questione di no global. La questione sta semplicemente nel
mercato, se tutti vanno alla GDO è ovvio che il piccolo negozio perisce
perché deve vendere a prezzi più alti e ha anche tasse più alte.
segarender
2014-04-27 11:52:17 UTC
Permalink
Non è questione di no global. La questione sta semplicemente nel mercato,
se tutti vanno alla GDO è ovvio che il piccolo negozio perisce perché deve
vendere a prezzi più alti e ha anche tasse più alte.
Eh no, è proprio questione di no-global...
La gdo oramai è in mano agli stranieri, alle multinazionali.
Guardati intorno e lo capisci da solo, di locale c'è molto poco e quel che
ce è in una perdita pazzesca e alla fine di questo anno probabilmente cederà
quote ai francesi.

E questa è malapolitica, ne più, ne meno.
doppio..massimo
2014-05-03 09:24:42 UTC
Permalink
Post by segarender
Eh no, è proprio questione di no-global...
La gdo oramai è in mano agli stranieri, alle multinazionali.
Guardati intorno e lo capisci da solo, di locale c'è molto poco e quel
che ce è in una perdita pazzesca e alla fine di questo anno
probabilmente cederà quote ai francesi.
E questa è malapolitica, ne più, ne meno.
e' anche una generazione di imprenditori incapaci. Non c'era alcuna legge
naturale che vietasse alla nostra GDO di fare quello che ha fatto quella
francese. Nessuna legge naturale che ci impedisse di rispondere ai
francesi come hanno fatto i tedeschi.

Solo imprenditori incapaci di visione e di azione.
s***@hotmail.it
2014-05-03 10:59:26 UTC
Permalink
Post by doppio..massimo
Post by segarender
Eh no, è proprio questione di no-global...
La gdo oramai è in mano agli stranieri, alle multinazionali.
Guardati intorno e lo capisci da solo, di locale c'è molto poco e quel
che ce è in una perdita pazzesca e alla fine di questo anno
probabilmente cederà quote ai francesi.
E questa è malapolitica, ne più, ne meno.
e' anche una generazione di imprenditori incapaci. Non c'era alcuna legge
naturale che vietasse alla nostra GDO di fare quello che ha fatto quella
francese. Nessuna legge naturale che ci impedisse di rispondere ai
francesi come hanno fatto i tedeschi.
beh, se hai un ecosistema fatto apposta per selezionare un certo tipo di imprenditori, non stupirti se non ne trovi altri.
doppio..massimo
2014-05-03 11:04:22 UTC
Permalink
Post by s***@hotmail.it
Post by doppio..massimo
naturale che vietasse alla nostra GDO di fare quello che ha fatto quella
francese. Nessuna legge naturale che ci impedisse di rispondere ai
francesi come hanno fatto i tedeschi.
beh, se hai un ecosistema fatto apposta per selezionare un certo tipo di
imprenditori, non stupirti se non ne trovi altri.
questo, ahime', e' verissimo.
segarender
2014-05-03 11:10:49 UTC
Permalink
Post by doppio..massimo
Post by segarender
Eh no, è proprio questione di no-global...
La gdo oramai è in mano agli stranieri, alle multinazionali.
Guardati intorno e lo capisci da solo, di locale c'è molto poco e quel
che ce è in una perdita pazzesca e alla fine di questo anno
probabilmente cederà quote ai francesi.
E questa è malapolitica, ne più, ne meno.
e' anche una generazione di imprenditori incapaci. Non c'era alcuna legge
naturale che vietasse alla nostra GDO di fare quello che ha fatto quella
francese.
Ed è proprio qui che ti sbagli e che entra in gioco la malapolitica.
Si riassume tutto in burocrazia e tasse ai livelli di racket.
Post by doppio..massimo
Nessuna legge naturale che ci impedisse di rispondere ai
francesi come hanno fatto i tedeschi.
Francesi e tedeschi lottano su più o meno pari condizioni, l'itaGlia è un
altro mondo, non hai possibilità, NESSUNA possibilità di competere.
Post by doppio..massimo
Solo imprenditori incapaci di visione e di azione.
Ti sbagli.
doppio..massimo
2014-05-03 13:40:30 UTC
Permalink
Post by segarender
Post by doppio..massimo
e' anche una generazione di imprenditori incapaci. Non c'era alcuna
legge naturale che vietasse alla nostra GDO di fare quello che ha fatto
quella francese.
Ed è proprio qui che ti sbagli e che entra in gioco la malapolitica.
Si riassume tutto in burocrazia e tasse ai livelli di racket.
del resto abbiamo avuto il racket al governo per 10 anni di fila (salvo
brevissima interruzione) e ancora adesso e' in grado di porre veti.
Napo
2014-05-03 17:14:26 UTC
Permalink
Post by doppio..massimo
Post by segarender
Post by doppio..massimo
e' anche una generazione di imprenditori incapaci. Non c'era alcuna
legge naturale che vietasse alla nostra GDO di fare quello che ha fatto
quella francese.
Ed è proprio qui che ti sbagli e che entra in gioco la malapolitica.
Si riassume tutto in burocrazia e tasse ai livelli di racket.
del resto abbiamo avuto il racket al governo per 10 anni di fila (salvo
brevissima interruzione) e ancora adesso e' in grado di porre veti.
Ma non dire cavolate (per essere buoni) le tasse sono diventate
sproporzionate dal 2012 in poi e non si sono ancora fermate, sia per le
aziende, sia per i dipendenti.
Fino al 2012 non c'era l'IMU (vecchia ICI). Forse non ti rendi conto che
un'azienda per un capannone non troppo grande arriva a pagare 5000 euro.
Lo sai che per un'azienda agricola con 10 ettari di terreno (non ci
guadagna molto) arriva a pagare 2500 euro all'anno, se poi ha una
rimessa per gli attrezzi aggiungiamo altri 1000 euro.
Il famoso governo del racket non le faceva pagare.
Paranoico!!!!!
segarender
2014-05-03 18:33:01 UTC
Permalink
Post by Napo
Ma non dire cavolate (per essere buoni) le tasse sono diventate
sproporzionate dal 2012 in poi e non si sono ancora fermate, sia per le
aziende, sia per i dipendenti.
le tasse in itaGlia son diventate sproporzionate con l'ingresso nella
euroPERA.
da quel momento ci hanno messi contro uno con l'altro in una battaglia
giocata per loro a tavolino per noi sul campo.

Le tasse in itaGlia sono esagerate da 20 anni almeno e la situazione attuale
di non competitività su nessun fronte ne è la piena dimostrazione.
doppio..massimo
2014-05-03 18:39:27 UTC
Permalink
Post by Napo
Post by doppio..massimo
del resto abbiamo avuto il racket al governo per 10 anni di fila (salvo
brevissima interruzione) e ancora adesso e' in grado di porre veti.
Ma non dire cavolate (per essere buoni) le tasse sono diventate
sproporzionate dal 2012 in poi e non si sono ancora fermate, sia per le
aziende, sia per i dipendenti.
non parlavo di racket in senso lato (tasse) ma proprio in senso stretto.
Mafia, camorra e simili.
Napo
2014-05-03 17:09:23 UTC
Permalink
Post by doppio..massimo
Post by segarender
Eh no, è proprio questione di no-global...
La gdo oramai è in mano agli stranieri, alle multinazionali.
Guardati intorno e lo capisci da solo, di locale c'è molto poco e quel
che ce è in una perdita pazzesca e alla fine di questo anno
probabilmente cederà quote ai francesi.
E questa è malapolitica, ne più, ne meno.
e' anche una generazione di imprenditori incapaci. Non c'era alcuna legge
naturale che vietasse alla nostra GDO di fare quello che ha fatto quella
francese. Nessuna legge naturale che ci impedisse di rispondere ai
francesi come hanno fatto i tedeschi.
Solo imprenditori incapaci di visione e di azione.
Diciamo che gli imprenditori italiani hanno poco spazio di manovra.
Se un piccolo negozio incassa in un anno 100 mila euro lordi, considera
che 50000 gli vanno in tasse, altri 20000 ti partono per affitti,
bollette, approvvigionamenti vari.
Avanzano 30000 euro, non è male ma bisogna anche considerare che
l'imprenditore rischia di suo, si permette una settimana di ferie perché
se chiude per più tempo perde i clienti, se malauguratamente si ammala
non fa reddito a meno che non abbia dipendenti ma se li ha se li sogna
30000 euro.
Un imprenditore nel commercio farebbe volentieri prezzi più bassi per
accaparrarsi più clienti ma più sotto di un tanto non ci si può andare.
segarender
2014-05-03 18:31:28 UTC
Permalink
Post by Napo
Diciamo che gli imprenditori italiani hanno poco spazio di manovra.
Se un piccolo negozio incassa in un anno 100 mila euro lordi, considera che
50000 gli vanno in tasse, altri 20000 ti partono per affitti, bollette,
approvvigionamenti vari.
50000 in tasse??????????????????????????
tra una troiata e l'altra di tasse, compreso quelle indirette come minimo ti
partono 75000 euro.... ma come minimo.
doppio..massimo
2014-05-03 18:40:31 UTC
Permalink
Post by Napo
Post by doppio..massimo
e' anche una generazione di imprenditori incapaci. Non c'era alcuna
legge naturale che vietasse alla nostra GDO di fare quello che ha fatto
quella francese. Nessuna legge naturale che ci impedisse di rispondere
ai francesi come hanno fatto i tedeschi.
Solo imprenditori incapaci di visione e di azione.
Diciamo che gli imprenditori italiani hanno poco spazio di manovra.
Se un piccolo negozio incassa in un anno 100 mila euro lordi, considera
che 50000 gli vanno in tasse, altri 20000 ti partono per affitti,
bollette, approvvigionamenti vari.
Stavamo parlando di GDO, non del verduriere
Napo
2014-05-04 07:25:26 UTC
Permalink
Post by doppio..massimo
Post by Napo
Post by doppio..massimo
e' anche una generazione di imprenditori incapaci. Non c'era alcuna
legge naturale che vietasse alla nostra GDO di fare quello che ha fatto
quella francese. Nessuna legge naturale che ci impedisse di rispondere
ai francesi come hanno fatto i tedeschi.
Solo imprenditori incapaci di visione e di azione.
Diciamo che gli imprenditori italiani hanno poco spazio di manovra.
Se un piccolo negozio incassa in un anno 100 mila euro lordi, considera
che 50000 gli vanno in tasse, altri 20000 ti partono per affitti,
bollette, approvvigionamenti vari.
Stavamo parlando di GDO, non del verduriere
Stavi parlando anche di imprenditori e come tali sono tutti coloro che
svolgono un'attività d'impresa e un'impresa è anche piccolo negozio.
La GdO ha vita molto più facile. Pensa alla coop che ha persino sconti
fiscali perché è una cooperativa.
doppio..massimo
2014-05-04 18:50:34 UTC
Permalink
Post by Napo
Post by doppio..massimo
Stavamo parlando di GDO, non del verduriere
Stavi parlando anche di imprenditori e come tali sono tutti coloro che
svolgono un'attività d'impresa e un'impresa è anche piccolo negozio.
si certo, ma il contesto e' chiaro. Si parla di GDO che colonizzano
interi paesi, l'Italia nel caso specifico, per poi inondarli con prodotti
del loro paese (francia, in questo caso) strangolando i produttori del
paese colonizzato (Italia in questo thread).

In che modo il verduriere e' rilevante in questo contesto ?
Napo
2014-05-05 09:58:45 UTC
Permalink
Post by doppio..massimo
Post by Napo
Post by doppio..massimo
Stavamo parlando di GDO, non del verduriere
Stavi parlando anche di imprenditori e come tali sono tutti coloro che
svolgono un'attività d'impresa e un'impresa è anche piccolo negozio.
si certo, ma il contesto e' chiaro. Si parla di GDO che colonizzano
interi paesi, l'Italia nel caso specifico, per poi inondarli con prodotti
del loro paese (francia, in questo caso) strangolando i produttori del
paese colonizzato (Italia in questo thread).
In che modo il verduriere e' rilevante in questo contesto ?
Il verduriere è il primo a pagare di queste colonizzazione. Vendono a
prezzi che per un piccolo commerciante è impossibile praticare e i
clienti, giustamente vista la crisi, vanno dove si spende meno e i
piccoli chiudono.
doppio..massimo
2014-05-05 17:12:35 UTC
Permalink
Post by Napo
Post by doppio..massimo
si certo, ma il contesto e' chiaro. Si parla di GDO che colonizzano
interi paesi, l'Italia nel caso specifico, per poi inondarli con
prodotti del loro paese (francia, in questo caso) strangolando i
produttori del paese colonizzato (Italia in questo thread).
In che modo il verduriere e' rilevante in questo contesto ?
Il verduriere è il primo a pagare di queste colonizzazione. Vendono a
prezzi che per un piccolo commerciante è impossibile praticare e i
clienti, giustamente vista la crisi, vanno dove si spende meno e i
piccoli chiudono.
rileggi il thread. Si stava parlando di imprese tipo Esselunga, Coop etc
che non hanno fatto, come francesi (Carrefour) e tedeschi (Lidl),
l'invasione di paesi esteri con i prodotti italiani. Cazzo c'entra il
verduriere ?
Napo
2014-05-05 17:28:27 UTC
Permalink
Post by doppio..massimo
Post by Napo
Post by doppio..massimo
si certo, ma il contesto e' chiaro. Si parla di GDO che colonizzano
interi paesi, l'Italia nel caso specifico, per poi inondarli con
prodotti del loro paese (francia, in questo caso) strangolando i
produttori del paese colonizzato (Italia in questo thread).
In che modo il verduriere e' rilevante in questo contesto ?
Il verduriere è il primo a pagare di queste colonizzazione. Vendono a
prezzi che per un piccolo commerciante è impossibile praticare e i
clienti, giustamente vista la crisi, vanno dove si spende meno e i
piccoli chiudono.
rileggi il thread. Si stava parlando di imprese tipo Esselunga, Coop etc
che non hanno fatto, come francesi (Carrefour) e tedeschi (Lidl),
l'invasione di paesi esteri con i prodotti italiani. Cazzo c'entra il
verduriere ?
Mi sembra che il thread sia partito non con la GDO ma con i tabaccai che
sono dei piccoli commercianti!!!!
doppio..massimo
2014-05-05 23:13:25 UTC
Permalink
Post by Napo
Post by doppio..massimo
rileggi il thread. Si stava parlando di imprese tipo Esselunga, Coop
etc che non hanno fatto, come francesi (Carrefour) e tedeschi (Lidl),
l'invasione di paesi esteri con i prodotti italiani. Cazzo c'entra il
verduriere ?
Mi sembra che il thread sia partito non con la GDO ma con i tabaccai che
sono dei piccoli commercianti!!!!
e si, ma il mio commento sugli imprenditori era in risposta alla GDO, e a
quello si riferiva.
s***@hotmail.it
2014-05-06 15:46:12 UTC
Permalink
On Monday, May 5, 2014 9:12:35 PM UTC+4, doppio..massimo wrote:
...
Post by doppio..massimo
rileggi il thread. Si stava parlando di imprese tipo Esselunga, Coop etc
che non hanno fatto, come francesi (Carrefour) e tedeschi (Lidl),
l'invasione di paesi esteri con i prodotti italiani. Cazzo c'entra il
verduriere ?
per rendere giustizia a tutti: Carrefour e' uno dei maggiori distributori di prodotti italiani all'estero.
doppio..massimo
2014-05-06 17:32:09 UTC
Permalink
Post by s***@hotmail.it
Post by doppio..massimo
che non hanno fatto, come francesi (Carrefour) e tedeschi (Lidl),
l'invasione di paesi esteri con i prodotti italiani. Cazzo c'entra il
verduriere ?
per rendere giustizia a tutti: Carrefour e' uno dei maggiori
distributori di prodotti italiani all'estero.
e io che mi fidavo di segarender...
segarender
2014-05-07 14:16:39 UTC
Permalink
Post by s***@hotmail.it
per rendere giustizia a tutti: Carrefour e' uno dei maggiori distributori
di prodotti italiani all'estero.
ma devi dire anche di chi sono i fornitori/produttori, da chi sono stati
acquisiti (da loro, ovvio) e quelli non acquisiti a che livello di
strozzaggio sono posti.
e te lo dico sapendo quel che dico, non chiacchere da bar.

edevils
2014-04-27 10:07:23 UTC
Permalink
On 27/04/2014 0.07, segarender wrote:
...
Post by segarender
sai la cosa divertente? è che avete i giorni contati..
quando lo stra-potere criminale della GDO estera avrà spazzato via tutto
e tutti, i prezzi li metterà si il 500% in più, tanto, non c'è
alternativa, e nessuno potrà dall'oggi al domani aprire un negozietto,
anche perchè, i fornitori, se li sono comprati le GDO estere e tu non
sei abbastanza potente da prendere il latte all'estero, e in itaGlia, i
produttori se li son comprati loro e a te, non vendono, o meglio,
Sarà, ma in attesa che si avverino le tue previsioni apocalittiche, io
nella GDO trovo prezzi inferiori, maggiore assortimento e varietà di
sceltà, e la comodità di leggere le etichette con calma e vedere
chiaramente indicati prezzi unitari e prezzi al chilo, cosa che spesso e
volentieri al "negozietto" non è possibile.

Ad ogni modo, pur frequentando i super, il latte fresco lo prendo spesso
da baretti e negozietti sotto casa, perché più comodo per un acquisto
giornaliero e talvolta "fuori orario".
segarender
2014-04-27 11:57:13 UTC
Permalink
Post by edevils
Sarà, ma in attesa che si avverino le tue previsioni apocalittiche, io
nella GDO trovo prezzi inferiori, maggiore assortimento e varietà di
sceltà, e la comodità di leggere le etichette con calma e vedere
chiaramente indicati prezzi unitari e prezzi al chilo, cosa che spesso e
volentieri al "negozietto" non è possibile.
Basterebbe che fosse obbligatorio etichettare così.
Semplicissimo da fare.

I prezzi inferiori li trovi perchè CONTRATTANO LE POCHE TASSE SU SUOLO IT e
la maggiorparte se ne va all'estero.
Maggiore assortimento, ovvio.... strozzano i produttori con pagamenti a 240
giorni ed al prezzo che vogliono loro, e se sei in difficoltà ti rilevano la
TUA azienda.

Non è il bene, è un illusione e molti ora se ne stanno finalmente rendendo
conto.
Hanno portato solo povertà perchè prima ci impoveriscono facendo fallire e
chiudere tutto il resto, poi comprandosi la nostra produzione, portando
soldi e ricchezza all'estero, pagando il 10% delle tasse che pagherebbe un
locale, e quando il cerchio sarà chiuso (molto presto, realisticamente max 5
anni) faranno quel che cazzo gli pare mettendo qualunque prezzo gli pare
tanto non avrai scelta, e questo, ve lo siete costruiti da soli, con la
vostra mala-politica e i francesi, stupidi non sono eh.... 93% ........
mica bruscolini!
doppio..massimo
2014-05-03 09:29:25 UTC
Permalink
Post by segarender
Post by edevils
sceltà, e la comodità di leggere le etichette con calma e vedere
chiaramente indicati prezzi unitari e prezzi al chilo, cosa che spesso e
volentieri al "negozietto" non è possibile.
Basterebbe che fosse obbligatorio etichettare così.
Semplicissimo da fare.
Ancora piu' semplice etichettare cosi' anche se non e' obbligatorio per
legge.

Questo nell'ipotesi che il negoziante sia interessato alla cosiddetta
"soddisfazione del cliente". Se invece e' interessato a confonderlo
allora chiuda pure la serranda.
Paolo C.
2014-05-03 10:39:55 UTC
Permalink
Post by doppio..massimo
Questo nell'ipotesi che il negoziante sia interessato alla cosiddetta
"soddisfazione del cliente". Se invece e' interessato a confonderlo
allora chiuda pure la serranda.
Da un fotografo, circa 10 anni fa (ormai credo non le tenga piu' nessuno):
io "vorrei una pellicola Fuji provia 100"
negoziante "mi spiace, di diapositive ho solo queste, kodak"
io "ok, grazie lostesso non importa"
negoziante "ma sono bbbuone"
io "saranno buonissime, ma se mi servono le provia 100 un motivo ci sarà"
Napo
2014-05-03 17:17:38 UTC
Permalink
Post by Paolo C.
Post by doppio..massimo
Questo nell'ipotesi che il negoziante sia interessato alla cosiddetta
"soddisfazione del cliente". Se invece e' interessato a confonderlo
allora chiuda pure la serranda.
io "vorrei una pellicola Fuji provia 100"
negoziante "mi spiace, di diapositive ho solo queste, kodak"
io "ok, grazie lostesso non importa"
negoziante "ma sono bbbuone"
io "saranno buonissime, ma se mi servono le provia 100 un motivo ci sarà"
Vorrei capire cosa c'entra con la discussione ?
Hai chiesto un determinato prodotto ? Non lo aveva ? Te ne ha proposto
un altro che tu giustamente hai rifiutato, non ti ha puntato una pistola
alla tempia.
Paolo C.
2014-05-03 17:29:11 UTC
Permalink
Post by Napo
Post by Paolo C.
io "saranno buonissime, ma se mi servono le provia 100 un motivo ci sarà"
Vorrei capire cosa c'entra con la discussione ?
Hai chiesto un determinato prodotto ? Non lo aveva ? Te ne ha proposto
un altro che tu giustamente hai rifiutato, non ti ha puntato una pistola
alla tempia.
diciamo che è come andare in un'enoteca è chiedere
"vorrei un ornellaia del 1990"
e sentirsi rispondere
"mi dispiace non ce l'ho, se vuole ho un sangiovese"
e replicare
"mi dispiace, volevo l'ornellaia"
e sentirsi rispondere
"ma il sangiovese è bbbuono"

Insomma, qualunque fotografo (e quindi rivenditore) sa o dovrebbe sapere
che le provia 100F sono pellicole particolari. Certo, non a livello
dell'ornellaia nel vino, ma comunque un prodotto particolare che se lo
cerchi significa che ti serve quello e non puoi sostituirlo con un'altra
pellicola generica. A maggior ragione se quando il cliente ti dice che
gli serviva quello gli replichi che quella che vuoi rifilargli "è
bbbuona", significa che non capisci niente della merce che vendi. Lo
stesso esempio potrei farlo con un cliente che chiede una stampante
laser e il venditore cerca di vendergli una inkjet dicendogli che "è
bbbuona" nonostante che il cliente abbia insistito che ha bisogno di una
laser, per qualche motivo.
Napo
2014-05-03 17:58:36 UTC
Permalink
Post by Paolo C.
Post by Napo
Post by Paolo C.
io "saranno buonissime, ma se mi servono le provia 100 un motivo ci sarà"
Vorrei capire cosa c'entra con la discussione ?
Hai chiesto un determinato prodotto ? Non lo aveva ? Te ne ha proposto
un altro che tu giustamente hai rifiutato, non ti ha puntato una pistola
alla tempia.
diciamo che è come andare in un'enoteca è chiedere
"vorrei un ornellaia del 1990"
e sentirsi rispondere
"mi dispiace non ce l'ho, se vuole ho un sangiovese"
e replicare
"mi dispiace, volevo l'ornellaia"
e sentirsi rispondere
"ma il sangiovese è bbbuono"
Insomma, qualunque fotografo (e quindi rivenditore) sa o dovrebbe sapere
che le provia 100F sono pellicole particolari. Certo, non a livello
dell'ornellaia nel vino, ma comunque un prodotto particolare che se lo
cerchi significa che ti serve quello e non puoi sostituirlo con un'altra
pellicola generica. A maggior ragione se quando il cliente ti dice che
gli serviva quello gli replichi che quella che vuoi rifilargli "è
bbbuona", significa che non capisci niente della merce che vendi. Lo
stesso esempio potrei farlo con un cliente che chiede una stampante
laser e il venditore cerca di vendergli una inkjet dicendogli che "è
bbbuona" nonostante che il cliente abbia insistito che ha bisogno di una
laser, per qualche motivo.
Ma sai quanti prodotti non trovi più perché non è conveniente tenere ?
Quella pellicola è particolare, magari eri il primo a chiederla dopo mesi.
Molti rivenditori tengono in magazzino solo i prodotti che vanno per la
maggiore e gli altri li ordinano quando il cliente li richiede.
Se il fotografo ti avesse detto che ti ordinava la pellicola e l'avresti
avuta in 5 giorni, avresti accettato ?
Paolo C.
2014-05-03 18:58:07 UTC
Permalink
Post by Napo
Ma sai quanti prodotti non trovi più perché non è conveniente tenere ?
Non è quello il punto.
Poteva rispondere "mi dispiace, non ce l'ho". Punto.
Non cercare di vendermi un prodotto che non c'entra niente.
Napo
2014-05-04 07:29:48 UTC
Permalink
Post by Paolo C.
Post by Napo
Ma sai quanti prodotti non trovi più perché non è conveniente tenere ?
Non è quello il punto.
Poteva rispondere "mi dispiace, non ce l'ho". Punto.
Non cercare di vendermi un prodotto che non c'entra niente.
E' il suo lavoro vendere o no ?
Mi sembra logico che abbia tentanto una vendita diversa, ed era un tuo
diritto, come hai fatto, rifiutare.
Quando ti telefonano a casa per venderti qualcosa romperanno di più ?
Paolo C.
2014-05-04 08:01:00 UTC
Permalink
Post by Napo
Post by Paolo C.
Post by Napo
Ma sai quanti prodotti non trovi più perché non è conveniente tenere ?
Non è quello il punto.
Poteva rispondere "mi dispiace, non ce l'ho". Punto.
Non cercare di vendermi un prodotto che non c'entra niente.
E' il suo lavoro vendere o no ?
Certo. Puo' scegliere se consigliare bene il cliente, vendendo magari un
po' meno, oppure cercare di vendere a tutti i costi.
Poi quello che semina viene fuori dopo qualche mese.
C'è il venditore di abbigliamento che consiglia bene e quello che cerca
di vendere gli avanzi convincendo le clienti che un vestito le sta bene
anche se non è vero.
Post by Napo
Mi sembra logico che abbia tentanto una vendita diversa,
dimostrando di essere un bottegaio oppure un incompetente
Post by Napo
ed era un tuo
diritto, come hai fatto, rifiutare.
Cosi' come lo è stato quello di depennare quel negozio, avendo imparato
che è un negozio che non consiglia bene il cliente.
Quindi, se poi quel negozio chiude, si chieda il perche'.
Post by Napo
Quando ti telefonano a casa per venderti qualcosa romperanno di più ?
Non ho il telefono fisso e al cellulare non rispondo agli anonimi.
rootkit
2014-05-04 11:43:32 UTC
Permalink
Post by Paolo C.
Post by Napo
Mi sembra logico che abbia tentanto una vendita diversa,
dimostrando di essere un bottegaio oppure un incompetente
e vabbeh ma ci può anche stare, a tantissima gente va bene il bottegaio
che da consigli da bottegaio. anch'io quando cercavo le fedeli ilford fp4
non andavo certo da uno a caso, sapendo che è inutile chiederle a chi non
ha un laboratorio manuale.
Paolo C.
2014-05-04 12:17:34 UTC
Permalink
Post by rootkit
a tantissima gente va bene il bottegaio
che da consigli da bottegaio.
Appunto, deciderà il "mercato" se il bottegaio deve chiudere.
rootkit
2014-05-04 13:28:26 UTC
Permalink
Post by Paolo C.
a tantissima gente va bene il bottegaio che da consigli da bottegaio.
Appunto, deciderà il "mercato" se il bottegaio deve chiudere.
naturalmente, ma lo stesso giudizio vale anche per il professionista.
è bene sapere che il "mercato" non premia la bravura, o almeno non quella
che t'aspetti te.
Napo
2014-05-04 16:53:59 UTC
Permalink
Post by Paolo C.
Post by Napo
Post by Paolo C.
Post by Napo
Ma sai quanti prodotti non trovi più perché non è conveniente tenere ?
Non è quello il punto.
Poteva rispondere "mi dispiace, non ce l'ho". Punto.
Non cercare di vendermi un prodotto che non c'entra niente.
E' il suo lavoro vendere o no ?
Certo. Puo' scegliere se consigliare bene il cliente, vendendo magari un
po' meno, oppure cercare di vendere a tutti i costi.
Poi quello che semina viene fuori dopo qualche mese.
C'è il venditore di abbigliamento che consiglia bene e quello che cerca
di vendere gli avanzi convincendo le clienti che un vestito le sta bene
anche se non è vero.
Non sei entrato nel negozio chiedendo una pellicola fotografica e lui ti
da una porcata hai ben ragione a protestare ma tu cercavi un particolare
tipo di pellicola e non vedo nessun tentativo di fregarti come intendi tu.
Fregano in ben altri modi in Italia e non ce se ne accorge nemmeno.
Post by Paolo C.
Post by Napo
Mi sembra logico che abbia tentanto una vendita diversa,
dimostrando di essere un bottegaio oppure un incompetente
Non è li per dispensare consigli ma per vendere e come ti ho già detto
non ti ha costretto con la forza.
Post by Paolo C.
Post by Napo
ed era un tuo
diritto, come hai fatto, rifiutare.
Cosi' come lo è stato quello di depennare quel negozio, avendo imparato
che è un negozio che non consiglia bene il cliente.
Quindi, se poi quel negozio chiude, si chieda il perche'.
La kodak non mi sembra sia stata una cattiva marca per le pellicole
fotografiche, che poi tu cercassi qualcosa d'altro per altri tipi di
lavori questo riguarda te.
Io le kodak le ho usate spesso anche per le diapositive e non mi sono
trovato male, non sono un professionista ma solo per hobby e poi...e poi.
Post by Paolo C.
Post by Napo
Quando ti telefonano a casa per venderti qualcosa romperanno di più ?
Non ho il telefono fisso e al cellulare non rispondo agli anonimi.
Buon per te!!!
doppio..massimo
2014-05-04 18:44:22 UTC
Permalink
Post by Paolo C.
Post by Napo
Mi sembra logico che abbia tentanto una vendita diversa,
dimostrando di essere un bottegaio oppure un incompetente
ma anche no. Dipende tutto da quanto importante e' per te avere
esttamente quel prodotto, e quanto e' importante invece avere subito un
prodotto valido, anche se non al livello della tua prima scelta.

Piuttosto logico che ti dica, "non le ho, ma se le possono andare bene o
queste che sono comunque valide".
Bernardo Rossi
2014-05-04 08:02:40 UTC
Permalink
Post by Napo
E' il suo lavoro vendere o no ?
Molti vanno dai piccoli commercianti apposta perche' gradiscono essere
consigliati su cosa acquistare, altri quei consigli non li vogliono.

Difficile accontentare tutti, non sapendo a priori che genere di
clienti siano.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Paolo C.
2014-05-04 08:20:02 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Napo
E' il suo lavoro vendere o no ?
Molti vanno dai piccoli commercianti apposta perche' gradiscono essere
consigliati su cosa acquistare, altri quei consigli non li vogliono.
Se i consigli sono competenti e in buona fede sì.

Ma se il commerciante cerca di vendermi cio' che ha un negozio ignorando
che a me serve un prodotto completamente diverso o, peggio, sapendolo ma
cercando di rifilarmi un prodotto che non mi serve, allora le cose cambiano.

Es. un elettricista, spiegandogli che dovevo prolungare il doppino
telecom della vdsl dentro un corrugato, mi ha venuto, sicuramente in
buona fede, il cavo telefonico piatto.

Conclusione: la vdsl agganciava una portante a 10 mbit anziche' 60 mbit.

Vado a vedere su internet e leggo che il cavo piatto ha un'attenuazione
terribile.

Allora compro il cavo grigio quello con i due cavi rigidi bianco rosso,
provo a farlo passare dal corrugato ma ormai non ci passa piu'.
Per fortuna non avevo ancora murato le tracce per cui muro il cavo
grigio nella malta, senza corrugato.

Risultato, con cavo grigio, portante a 61 mbit/s

L'elettricista è stato blacklistato.
rootkit
2014-05-04 08:36:18 UTC
Permalink
Post by Paolo C.
Allora compro il cavo grigio quello con i due cavi rigidi bianco rosso,
provo a farlo passare dal corrugato ma ormai non ci passa piu'.
Per fortuna non avevo ancora murato le tracce per cui muro il cavo
grigio nella malta, senza corrugato.
cioè praticamente avevi ancora le tracce aperte e hai pensato bene di
murare direttamente il filo invece di passare un'altra forassite?

certo che l'elettricista non sarà un fenomeno, ma anche te a genialità non
è che te la passi molto bene...
Paolo C.
2014-05-04 12:15:02 UTC
Permalink
Post by rootkit
cioè praticamente avevi ancora le tracce aperte e hai pensato bene di
murare direttamente il filo invece di passare un'altra forassite?
La traccia era appena sufficiente per il corrugato piccolo e in quel
corrugato il cavo grigio insieme a quello di rete non ci passava.
Napo
2014-05-04 17:23:54 UTC
Permalink
Post by Paolo C.
Post by rootkit
cioè praticamente avevi ancora le tracce aperte e hai pensato bene di
murare direttamente il filo invece di passare un'altra forassite?
La traccia era appena sufficiente per il corrugato piccolo e in quel
corrugato il cavo grigio insieme a quello di rete non ci passava.
Devono passare.
Negli ambienti residenziali per la CEI 64-8 la misura minima è di 16 mm:
un cavo telefonico è 3,2 mm, un cavo di rete da 4 coppie non deve essere
tanto più grande sarà 6 mm a dir tanto.
Secondo me ci passano tranquillamente.
L'elettricista poi deve fare la certificazione in questa vanno
specificati i materiali usati e che siano a norma e se non lo sono
diventano casini tuoi e suoi.
Napo
2014-05-04 17:09:40 UTC
Permalink
Post by Paolo C.
Post by Bernardo Rossi
Post by Napo
E' il suo lavoro vendere o no ?
Molti vanno dai piccoli commercianti apposta perche' gradiscono essere
consigliati su cosa acquistare, altri quei consigli non li vogliono.
Se i consigli sono competenti e in buona fede sì.
Ma se il commerciante cerca di vendermi cio' che ha un negozio ignorando
che a me serve un prodotto completamente diverso o, peggio, sapendolo ma
cercando di rifilarmi un prodotto che non mi serve, allora le cose cambiano.
Es. un elettricista, spiegandogli che dovevo prolungare il doppino
telecom della vdsl dentro un corrugato, mi ha venuto, sicuramente in
buona fede, il cavo telefonico piatto.
Conclusione: la vdsl agganciava una portante a 10 mbit anziche' 60 mbit.
Vado a vedere su internet e leggo che il cavo piatto ha un'attenuazione
terribile.
Allora compro il cavo grigio quello con i due cavi rigidi bianco rosso,
provo a farlo passare dal corrugato ma ormai non ci passa piu'.
Per fortuna non avevo ancora murato le tracce per cui muro il cavo
grigio nella malta, senza corrugato.
Risultato, con cavo grigio, portante a 61 mbit/s
L'elettricista è stato blacklistato.
Che io sappia i cavi piatti telefonici sono da centralino perché hanno
solitamente 2 - 3 - 4 coppie di fili in pratica per impianti interni.
Scusa ma dove hai trovato una VDSL a 60 Mb ? Il limite è 30 Mb per la
VDSL e 100 Mb per la fibra.
Paolo C.
2014-05-04 22:20:28 UTC
Permalink
Post by Napo
Scusa ma dove hai trovato una VDSL a 60 Mb ? Il limite è 30 Mb per la
VDSL e 100 Mb per la fibra.
A Livorno c'e' la VDSL fastweb venduta col nome commerciale di Fibra100,
che con l'opzione Ultrainternet e' una VDSL cioe' FTTStreet venduta per
100 mbit ma che in realta' aggancia la portante a non piu' di 60 - 65
mbit a qualunque cliente.
30 mbit e' quella Telecom o, forse la fastweb senza opzione ultrainternet.
Comunque sempre VDSL sono, cioe' FTTStreet
Napo
2014-05-05 10:26:10 UTC
Permalink
Post by Paolo C.
Post by Napo
Scusa ma dove hai trovato una VDSL a 60 Mb ? Il limite è 30 Mb per la
VDSL e 100 Mb per la fibra.
A Livorno c'e' la VDSL fastweb venduta col nome commerciale di Fibra100,
che con l'opzione Ultrainternet e' una VDSL cioe' FTTStreet venduta per
100 mbit ma che in realta' aggancia la portante a non piu' di 60 - 65
mbit a qualunque cliente.
30 mbit e' quella Telecom o, forse la fastweb senza opzione ultrainternet.
Comunque sempre VDSL sono, cioe' FTTStreet
La VDSL2 può arrivare fino a 250Mb ma già a 500 m dalla centrale di
ripartizione ti scende a 100 e a 1 Km è già a 50 considerando che il
doppino di rame sia in ottime condizione cosa abbastanza difficile e
quindi tutti gli operatori hanno scelto di non esagerare con la portante
che limitano a 30 Mb.
A Livorno avete proprio la fibra ottica e li ti dovrebbero assicurare i
100 Mb ma come sempre fastweb limita a 60 per poter dare il servizio a
tutti, non hanno banda a sufficienza.
Paolo C.
2014-05-05 19:28:14 UTC
Permalink
Post by Napo
Post by Paolo C.
Post by Napo
Scusa ma dove hai trovato una VDSL a 60 Mb ? Il limite è 30 Mb per la
VDSL e 100 Mb per la fibra.
A Livorno c'e' la VDSL fastweb venduta col nome commerciale di Fibra100,
che con l'opzione Ultrainternet e' una VDSL cioe' FTTStreet venduta per
100 mbit ma che in realta' aggancia la portante a non piu' di 60 - 65
mbit a qualunque cliente.
30 mbit e' quella Telecom o, forse la fastweb senza opzione
ultrainternet.
Comunque sempre VDSL sono, cioe' FTTStreet
La VDSL2 può arrivare fino a 250Mb ma già a 500 m dalla centrale di
ripartizione ti scende a 100 e a 1 Km è già a 50 considerando che il
doppino di rame sia in ottime condizione cosa abbastanza difficile e
quindi tutti gli operatori hanno scelto di non esagerare con la portante
che limitano a 30 Mb.
A Livorno avete proprio la fibra ottica
No, a Livorno non e' fibra ottica fino a casa, e' una VDSL da armadio su
strada, cioe' e' un FTTS, non FTTH, cioe' la fibra ottica arriva fino
all'armadio ripartilinea lungo la strada, poi da li' parte il doppino in
rame che comunque non fa piu' di 200 metri, siamo in pieno centro
abitato e la distanza tra gli armadi ripartilinea e' quella.

Infatti secondo me il nome "fibra100" e' ingannevole per 2 motivi: non
e' fibra ottica e non va a 100 mbit.
Quello che non capisco e' perche' il limite dei 60mbit e' sulla portante
e quindi c'e' a qualunque ora del giorno e della notte, quando invece
sarebbe stato piu' utile dare un servizio "best effort" cioe' quando
tutti scaricano vai piu' lento, ma alle 4 di notte vai a 100mbit pieni.
doppio..massimo
2014-05-05 23:12:29 UTC
Permalink
Post by Paolo C.
Quello che non capisco e' perche' il limite dei 60mbit e' sulla portante
e quindi c'e' a qualunque ora del giorno e della notte, quando invece
sarebbe stato piu' utile dare un servizio "best effort" cioe' quando
tutti scaricano vai piu' lento, ma alle 4 di notte vai a 100mbit pieni.
tutti scaricano alle 4 di notte, di giorno ti si occupa la banda
Sinuhe
2014-04-26 20:09:14 UTC
Permalink
Post by Napo
Infatti stanno chiudendo rimangono sempre meno latterie e panetterie.
Nel mio piccolo per prendere un litro di latte devo andare per forza
all'iper più vicino (6 Km) e perdere almeno 40 minuti fra parcheggiare,
arrivare al banco del latte, arrivare alle casse dove c'è l'immancabile
coda. Se avessi avuto il negozietto qui vicino, è c'era, avrei perso 10
minuti e senza dover prendere l'auto.
è la giusta mercede da pagare per tutte le volte che sei andato a comprare
all'Iper anzichè nel negozietto vicino a casa "perchè è troppo caro..."
Succederà poi che anche nei centri commerciali non si troveranno più certi
articoli perchè si comprano su internet "che costano meno!"
Quindi è inutile lamentarsi se devi fare 6 km per comprare il latte.
Botte piena e moglie ubriaca non si possono avere.
Napo
2014-04-27 09:15:07 UTC
Permalink
Post by Sinuhe
Post by Napo
Infatti stanno chiudendo rimangono sempre meno latterie e panetterie.
Nel mio piccolo per prendere un litro di latte devo andare per forza
all'iper più vicino (6 Km) e perdere almeno 40 minuti fra
parcheggiare, arrivare al banco del latte, arrivare alle casse dove
c'è l'immancabile coda. Se avessi avuto il negozietto qui vicino, è
c'era, avrei perso 10 minuti e senza dover prendere l'auto.
è la giusta mercede da pagare per tutte le volte che sei andato a
comprare all'Iper anzichè nel negozietto vicino a casa "perchè è troppo
caro..."
Succederà poi che anche nei centri commerciali non si troveranno più
certi articoli perchè si comprano su internet "che costano meno!"
Quindi è inutile lamentarsi se devi fare 6 km per comprare il latte.
Botte piena e moglie ubriaca non si possono avere.
Dal canto mio ci sono sempre andato al negozietto vicino a casa, anche
se il latte te lo faceva pagare 40 cent in più dell'iper, il problema è
che non ci sono solo io.
Ci si deve sempre adeguare alla maggioranza e se questa è stupida anche
chi non lo è lo diventa.
Per fare un esempio banale ma che più banale non c'è: a me piace lo
sciroppo di tamarindo, non si trova più, scomparso per una ragione di
statistica di vendita.
Vado a comprare un paio di pantaloni, disgraziatamente porto il 56, e
fatico a trovare, al di sotto del 54 trovi di tutto al di sopra ti devi
accontentare di quello che c'è.
Tante cose li compro effettivamente in rete perché trovi tutto a prezzi
ridotti rispetto ai tradizionali negozi. Sono perfettamente conscio che
prima o poi anche la rete diventerà il posto più caro ma attualmente
bisogna fare anche gli opportunisti altrimenti non si arriva a fine mese.
Paolo C.
2014-04-27 09:58:51 UTC
Permalink
Post by Napo
Dal canto mio ci sono sempre andato al negozietto vicino a casa, anche
se il latte te lo faceva pagare 40 cent in più dell'iper, il problema è
che non ci sono solo io.
[...]
Post by Napo
Tante cose li compro effettivamente in rete perché trovi tutto a prezzi
ridotti rispetto ai tradizionali negozi.
Ecco, quindi di cosa ti lamenti?
Post by Napo
Sono perfettamente conscio che
prima o poi anche la rete diventerà il posto più caro ma attualmente
bisogna fare anche gli opportunisti altrimenti non si arriva a fine mese.
"Rete" non significa niente. In rete c'è sia Amazon (che puo' essere
paragonato a un gigantesco centro commerciale che ospita pure venditori
di terze parti ma alle sue conduzioni) o MediaWorld sia piccoli
esercenti; che pero' rispetto agli esercizi di vicinato "fisici" sono in
concorrenza tra di loro.

Tra l'altro in rete io quasi mai compro dai grandi ma da venditori piu'
piccoli, in particolare uno dalle parti di Bolzano, che su alcuni
prodotti è molto conveniente.

Ora, alcuni vorrebbero che il piccolo venditore debba essere "protetto"
dalla concorrenza del grande venditore che fa prezzi piu' bassi, per
tutelare il posto di lavoro del piccolo venditore. Quand'e' cosi',
anch'io dipendente voglio la garanzia del posto e quindi chiedo:
-il divieto di licenziarmi per assumere al mio posto qualcuno che fa le
mie cose a stipendio inferiore (es. un extracomunitario)
-il divieto di delocalizzare, o meglio, non potendo impedire a una
società di chiudere e riaprire all'estero, si imponga una tassazione
folle sui prodotti che arrivano dall'estero. La FIAT costruisce auto in
Polonia? Se vuole venderle in Italia, subisca una tassa di importazione
folle cosi' che le convenga produrre in Italia.

Se ci pensi è la stessa logica, il negoziante ha la concorrenza della
GDO, l'operaio ha la concorrenza dei Polacchi.

E all'operaio cassaintegrato perche' l'azienda ha delocalizzato,
giustamente girano i coglioni a dover pagare un paio di jeans 80 euro
anziche' 15 euro perche' si impedisce alla GDO di fare concorrenza al
negozietto per tutelare il lavoro a negozietto che di jeans al mese ne
vende pochi e quindi deve ricaricare di piu'.
Napo
2014-04-28 08:14:50 UTC
Permalink
Post by Paolo C.
Ora, alcuni vorrebbero che il piccolo venditore debba essere "protetto"
dalla concorrenza del grande venditore che fa prezzi piu' bassi, per
tutelare il posto di lavoro del piccolo venditore. Quand'e' cosi',
-il divieto di licenziarmi per assumere al mio posto qualcuno che fa le
mie cose a stipendio inferiore (es. un extracomunitario)
-il divieto di delocalizzare, o meglio, non potendo impedire a una
società di chiudere e riaprire all'estero, si imponga una tassazione
folle sui prodotti che arrivano dall'estero. La FIAT costruisce auto in
Polonia? Se vuole venderle in Italia, subisca una tassa di importazione
folle cosi' che le convenga produrre in Italia.
Il lavoro dipendente in Italia è fin troppo tutelato ed è per questo che
molta gente si trova a casa.
Chiediti perché delocalizzano ?
Post by Paolo C.
Se ci pensi è la stessa logica, il negoziante ha la concorrenza della
GDO, l'operaio ha la concorrenza dei Polacchi.
La concorrenza della GDO al piccolo negoziante è ben diversa: la Gdo
vende a meno perché può permettersi di avere prezzi di acquisto
notevolmente inferiori rispetto ad un piccolo negozio e spesso la GDo si
permette pure di vendere certi prodotti sottocosto o addirittura a
prezzi minori di quanto acquistato.
La coop alcuni anni fa vendeva i libri di testo con lo sconto del 35%
sul prezzo di copertina, 15% subito e 20% in buoni acquisto, ovviamente
in 2-3 anni hanno fatto chiudere una caterva di cartolerie. Poi per
legge gli hanno permesso solo il 15% (che è già tanto) ma oramai la
frittata è fatta.
La stessa coop ogni mese ti fa un bel 20% di sconto su tutti i prodotti
elettronici e multimediali.
Un piccolo negozio riuscirebbe a fare queste offerte ?
Non credo proprio!!!
Allora non si tratta più di semplice concorrenza ma concorrenza sleale.
Nel lavoro è diverso. I polacchi vivono con 400 euro al mese e ci vivono
discretamente bene, hanno meno pastoie burocratiche, meno tasse ma non
lo fanno mica apposta è il loro modo di vivere e da sempre che stanno così.
Le cose sono peggiorate da noi.
Se il piccolo negozio per lucrare vendesse una penna bic a 10 euro
quando potrebbe venderla ad 1 euro e la Gdo a 1 euro, la colpa non è di
quest'ultima.
Invece succede che il piccolo negozio non può vendere a prezzi
concorrenziali perché il prezzo di acquisto non può competere con quello
della Gdo, ha tante e tali tasse che sono spesso maggiori di quelle
della GDo.

Lo stesso avviene nel monto del lavoro: l'Italia ha tante e paurose
burocrazie e tasse sul lavoro che conviene andare a abitare in Polonia.
Post by Paolo C.
E all'operaio cassaintegrato perche' l'azienda ha delocalizzato,
giustamente girano i coglioni a dover pagare un paio di jeans 80 euro
anziche' 15 euro perche' si impedisce alla GDO di fare concorrenza al
negozietto per tutelare il lavoro a negozietto che di jeans al mese ne
vende pochi e quindi deve ricaricare di piu'.
Se quel negozietto da lavoro ad altra gente a quelli non gli girano se
poi si trovano a casa ?
Non è solo il piccolo negozio a rimetterci ma anche altre aziende.
Per esempio i computer: con i costi attuali dei computer nella GDO non è
più conveniente ripararli ne tanto meno costruirli.
Un computer da poco ti viene 300 euro, ripararne uno con la scheda madre
rotta ti porta via 150 euro, magari ha qualche anno, conviene comprarlo
nuovo.
Negli elettrodomestici è la stessa cosa.
Chi fa riparare un telefonino da 200 euro ? Ho cambiare il display in
un nokia mi son serviti 90 euro, la prossima volta ne compro uno nuovo.
Quindi chi ripara perde il lavoro.
Non bisogna pensare che la perdita del lavoro sia un danno solo per il
dipendente ma anche per il libero professionista, l'artigiano, il
commerciante anche lo se chiudono non hanno il lavoro sono disoccupati
ma non hanno nessun sostegno di stato.
Roby Ross
2014-04-28 08:58:24 UTC
Permalink
Post by Napo
.
Non bisogna pensare che la perdita del lavoro sia un danno solo per il
dipendente ma anche per il libero professionista, l'artigiano, il
commerciante anche lo se chiudono non hanno il lavoro sono disoccupati
ma non hanno nessun sostegno di stato.
il Male è il libero commercio, in particolare il WTO.
Supponiamo che una nazione abbia bisogno di pochissimi lavoratori
per reggersi. Ma che importa, abbassi l'età della pensione e fai
orari ridotti, si vive meglio lo stesso.
Invece con il libero commercio si campa di debiti. Compri da un
paese perchè più conveniente ma poi ti tocca indebitarti.
Contemporaneamente smantelli le tue attività produttive perchè
poco convenienti e oltre a indebitarti sei dipendente, magari da
un paese che domani fa una rivoluzione sanguinosa.
Per l'import-export si dovrebbe tornare al baratto, finirebbero
allora tutti i giochini delle banche, le politiche oscure legate
ai debiti, ecc.
Il baratto salvaguardia la produzione nazionale, non produci, non
importi.
Il debito invece la uccide. Non produci perchè importi... a
debito. Quando sarà ora di pagare avrai già smantellato tutto
perchè fuori si comprava tutto a meno.

--
Sinuhe
2014-04-28 22:47:36 UTC
Permalink
spesso la GDo si permette pure di vendere certi prodotti sottocosto o
addirittura a prezzi minori di quanto acquistato.
non è la stessa cosa? Ci mancava solo che avessi aggiunto che da via la
merce rimettendoci... (che poi non è proprio così)
Paolo C.
2014-05-02 15:04:35 UTC
Permalink
Post by Napo
Se quel negozietto da lavoro ad altra gente a quelli non gli girano se
poi si trovano a casa ?
Negli anni 90 l'ottico sotto casa aveva nel retrobottega il laboratorio
con cui montava e tagliava le lenti degli occhiali.
Era un artigiano e mi servivo volentieri da lui.

Oggi l'ottico sotto casa è un puro commerciante, si limita a spedire la
ricetta e aspettare che un corriere gli porti gli occhiali pronti,
magari pure dall'estero.

Lo stesso lavoro che posso farmi da me; infatti gli ultimi occhiali me
li sono ordinati su internet, un terzo netto del prezzo che avrei pagato
al "negozietto".

Il negozietto non avrebbe dato lavoro a nessuno, gli avrei soltanto
pagato le rate del mercedes.
Napo
2014-05-03 17:43:35 UTC
Permalink
Post by Paolo C.
Post by Napo
Se quel negozietto da lavoro ad altra gente a quelli non gli girano se
poi si trovano a casa ?
Negli anni 90 l'ottico sotto casa aveva nel retrobottega il laboratorio
con cui montava e tagliava le lenti degli occhiali.
Era un artigiano e mi servivo volentieri da lui.
Oggi l'ottico sotto casa è un puro commerciante, si limita a spedire la
ricetta e aspettare che un corriere gli porti gli occhiali pronti,
magari pure dall'estero.
Lo stesso lavoro che posso farmi da me; infatti gli ultimi occhiali me
li sono ordinati su internet, un terzo netto del prezzo che avrei pagato
al "negozietto".
Il negozietto non avrebbe dato lavoro a nessuno, gli avrei soltanto
pagato le rate del mercedes.
Basta con questa storie!!!
Se i negozi chiudono non lo fanno perché poi vanno a farsi i giri in
mercedes.
Ti piacerebbe fare come l'ottico andare in giro in mercedes ?
Fai l'ottico!!!!
Per il libero professionista, artigiano, commerciante non esiste il
sabato e la domenica, bisogna preparate tutto per la settimana
successiva, fare i conti per la burocrazia. Riprende la settimana e si
accorge che ha ricevuto la visita dei ladri o riceve la visita della GdF
che per una cavolata qualsiasi rompono per mesi.
Si ammala ? Cavoli suoi se non ha dei dipendenti che lavorano o peggio è
da solo.
Ferie col magone che durante la chiusura non succedano casini, infatti
sono sempre più brevi si rischia di perdere i già pochi clienti.
Poi i clienti che non pagano e succede sempre più spesso.
Affitti sempre più alti.
Il dipendete di tutto questo non può importare niente. Fa il suo lavoro,
super tutelato, malattie, ferie e malattie tutte pagate, il sabato e la
domenica i problemi li lascia sul posto di lavoro, se mai ne ha.
Ci sono effettivamente quelli ricchi è innegabile ma è tutta gente che è
diventata ricca anni addietro e adesso vive di risparmi, se dovesse
iniziare adesso...
gpdf
2014-04-25 21:02:40 UTC
Permalink
Post by Napo
Lo hanno già fatto con i giornali e un sacco di edicole hanno chiuso.
Qui ci sono edicole che iniziano a fare anche il mio lavoro, ovviamente
con risultati di merda perche' mancanti di attrezzature e competenze
specifiche, ma intanto qualche cliente lo beccano.
Fra poco troverai edicole che vendono panini, pizzette e bermuda ai
turisti. L'edicola qui vicino da qualche anno sembra un bazar.
gpdf
2014-04-25 21:02:42 UTC
Permalink
Post by Paolo C.
Allora che liberalizzino le licenze e le sigarette uno se le compra
all'esselunga o su amazon via internet.
Questa non e' una scelta che puo' fare il tabaccaio.
E comunque volevo solo far capire che quando un cliente significa
perdita sicura ed altri clienti infastiditi perche' gia' conosciuto o
magari particolarmente affezionato alla bottiglia e quindi non sempre
tranquillo, e' consigliabile farlo girare per altri lidi.
E' comunque scelta del singolo negoziante, criticabile e/o non
condivisibile, ma sempre una scelta.
Lo gnomo armato di ascia
2014-04-24 22:31:00 UTC
Permalink
Post by Paolo C.
Ora, dal momento che le licenze dei tabaccai sono calmierate/protette,
cioe' io non posso aprire un tabaccaio liberamente ma devo "comprare" la
licenza secondo il perverso sistema della compravendita di pezzi di
carta come accade per le licenze di taxi, visto che questi esercizi
godono del monopolio, avrei diritto di pretendere che almeno vendano i
prodotti per i quali hanno la licenza di vendita, visto che gli altri
non possono venderli?
I francobolli NON sono generi di monopolio. I monopoli di stato non
c'entrano niente con i francobolli, la cui rivendita è subordinata ad un
contratto con una società privata, Poste S.p.A.
Yorgos
2014-04-25 06:56:48 UTC
Permalink
Post by Paolo C.
Ultimamente noto che sempre piu' tabaccai sono sprovvisti di
francobolli.
Sarebbe anche ora che non li vendessero più.

In Francia ogni ufficio postale ha delle macchinette con bilancia dove
depositare la busta, scegliere il tipo di servizio e la destinazione,
pagare, ritirare l'affrancatura e fine della storia.

Nessuno si lamenta e la posta funziona molto meglio che da noi.

Per inciso, gli assegni si spediscono anche al fisco con busta normale
(posta prioritaria). E arrivano.
--
Bye, Yorgos
Galanterie: http://goo.gl/pTlgz
To send me an e-mail, please change cambronne with merde
gpdf
2014-04-25 21:02:38 UTC
Permalink
On Fri, 25 Apr 2014 06:56:48 +0000 (UTC), Yorgos
Post by Yorgos
In Francia
In Francia. Qui il singolo tabaccaio non si puo' inventare la
macchinetta con bilancia per i francobolli.
Post by Yorgos
Nessuno si lamenta e la posta funziona molto meglio che da noi.
Qui siamo in Italia, e sappiamo bene cosa questo significhi.
Non sono cose che si possono cambiare in due mesi, ne' in due anni.
Yorgos
2014-04-26 11:15:00 UTC
Permalink
Post by gpdf
In Francia. Qui il singolo tabaccaio non si puo' inventare la
macchinetta con bilancia per i francobolli.
Se leggi bene il mio post, i tabaccai non vendono francobolli.
--
Bye, Yorgos
Galanterie: http://goo.gl/pTlgz
To send me an e-mail, please change cambronne with merde
gpdf
2014-04-26 14:56:17 UTC
Permalink
On Sat, 26 Apr 2014 11:15:00 +0000 (UTC), Yorgos
Post by Yorgos
Post by gpdf
In Francia. Qui il singolo tabaccaio non si puo' inventare la
macchinetta con bilancia per i francobolli.
Se leggi bene il mio post, i tabaccai non vendono francobolli.
Non vado certo dal tabaccaio a verificare, ne' mi interessa ne' questo
cambia la questione, perche' con le sigarette e' lo stesso discorso.
Quando i miei vendevano sali e tabacchi, vendevano anche francobolli.
Se ora non li vendono piu', tanto di guadagnato, infatti erano solo una
perdita. E comunque c'e' la fila di gente che spende decine di Euro
alla volta per i mille gratta e vinci o robaccia simile.
Yorgos
2014-04-26 19:07:47 UTC
Permalink
Post by gpdf
Se ora non li vendono piu'
In Francia. Leggi bene cosa ho scritto all'inizio.
--
Bye, Yorgos
Galanterie: http://goo.gl/pTlgz
To send me an e-mail, please change cambronne with merde
Filippo
2014-04-25 07:02:25 UTC
Permalink
Ultimamente noto che sempre piu' tabaccai sono sprovvisti di francobolli.
Qualcuno arrampicandosi sugli specchi dichiara che "li ha finiti" (un po'
come il bagno nei bar che e' sempre "guasto"), qualcuno, piu' onestamente
dice che non li tiene perche' sono una rogna, non ci guadagna nulla e
oltretutto sono a rischio furto/rapina.
Ora, dal momento che le licenze dei tabaccai sono calmierate/protette,
cioe' io non posso aprire un tabaccaio liberamente
Sempre che il tabaccaio si lasci aprire. Non è mica sempre facile. ;-)
ma devo "comprare" la licenza secondo il perverso sistema della
compravendita di pezzi di carta come accade per le licenze di taxi, visto
che questi esercizi godono del monopolio, avrei diritto di pretendere che
almeno vendano i prodotti per i quali hanno la licenza di vendita, visto
che gli altri non possono venderli?
Infatti tranne qualcuno che te lo dice a voce, difficilmente troverai una
tabaccheria in cui il titolare ti dirà che non vende
francobolli.Al massimo ti dirà che "son finiti".
E' il sistema che è sbagliato. Vendere francobolli non dovrebbe essere una
rogna e come per tutte le cose,
chi le vende dovrebbe avere il suo tornaconto.
Non è possibile che a vincere sia sempre lo Stato (fossimo tutti noi,
pazienza, ma sappiamo che non è così).
Roby Ross
2014-04-25 07:59:17 UTC
Permalink
Post by Filippo
E' il sistema che è sbagliato. Vendere francobolli non dovrebbe essere una
rogna e come per tutte le cose,
chi le vende dovrebbe avere il suo tornaconto.
Non è possibile che a vincere sia sempre lo Stato (fossimo tutti noi,
pazienza, ma sappiamo che non è così).
il suo tornaconto è che ha aperto una tabaccheria.
Perché non facciamo anche una bad company sulle tabaccherie?
L'affitto, i francobolli e le spese li mettiamo a carico
alla bad company che poi la finanziamo con le tasse.
Invece tabacchi e servizi redditizi li prendiamo noi.

E' così che si fa. A noi ci piace vincere facile.
Filippo
2014-04-25 21:43:23 UTC
Permalink
Post by Roby Ross
Post by Filippo
E' il sistema che è sbagliato. Vendere francobolli non dovrebbe essere una
rogna e come per tutte le cose,
chi le vende dovrebbe avere il suo tornaconto.
Non è possibile che a vincere sia sempre lo Stato (fossimo tutti noi,
pazienza, ma sappiamo che non è così).
il suo tornaconto è che ha aperto una tabaccheria.
E ci vuole guadagnare mica rimettere.
Come per tutti gli esercizi commerciali.
Post by Roby Ross
Perché non facciamo anche una bad company sulle tabaccherie?
Ci hanno già pensato le banche e company.
Lasciamo ai tabaccai godere il loro monopolio che è già abbastanza.
Per la rogna dei francobolli, se si abolissero sarebbe meglio.
segarender
2014-04-25 10:38:15 UTC
Permalink
"Non è possibile che a vincere sia sempre lo Stato (fossimo tutti noi,
pazienza, ma sappiamo che non è così).

E' così invece. Il banco vince sempre!
Se non ti sta bene, devi emigrare come fanno molti e come ho fatto io.
gpdf
2014-04-25 21:02:36 UTC
Permalink
Post by segarender
Se non ti sta bene, devi emigrare come fanno molti e come ho fatto io.
Sicuramente qualcun altro ci sta pensando.
FabMind
2014-05-05 08:28:05 UTC
Permalink
Post by Paolo C.
Ultimamente noto che sempre piu' tabaccai sono sprovvisti di
francobolli.
E' così.
Sollevai la questione tempo fa mi pare anche qui dentro.
Per trovare un francobollo spesso devo fare i salti mortali oppure andare in un ufficio postale affollatissimo e fare la fila.
Il bar dove vado ogni tanto, che ha la licenza di tabacchi e valori bollati, ne è costantemente sprovvisto.
Il negoziante mi ha spiegato che fino a qualche tempo fa poteva rifornirsi all'ufficio postale con poco tempo perché c'era uno sportello apposito per le imprese.
Ora invece i tabaccai devono fare la fila negli sportelli comuni a tutti e quindi si tratta di un'attesa eccessiva e per questo non va più a prenderli.
--
FabMind
Loading...