Discussione:
Possibile truffa con postepay ?
(troppo vecchio per rispondere)
frengo
2012-12-17 18:35:21 UTC
Permalink
Carissimi, ho venduto un oggetto (del valore di 5 euro), come metodo di
pagamento abbiamo concordato la ricarica postepay.
Mi e' arrivato pero' un pagamento di 500 euro (i soldi sono
effettivamente sulla mia carta).
Il tizio in questione dice che la signorina del tabacchi ha sbagliato a
digitare l'importo, e ora rivuole i soldi indietro.
Ovviamente io non intendo prendere sti soldi indebitamente, pero' voglio
assicurarmi che non sia una truffa.
Le cose che non mi tornano tanto sono varie:
1) Il tizio nella email si chiama in un modo, l'indirizzo a cui spedire
l'oggetto e' intestato ad un altra persona, il codice fiscale della
postepay su cui ha richiesto il rimborso appartiene ad una terza persona.
2) Non ho capito se lui i soldi al tabaccaio li ha dati o meno. Se li ha
dati, questo va a ricaricare la postepay di 5 euro e si porta appresso
500 euri ?
3) Se non li ha dati, non e' che il tabaccaio puoi puo' rifarsi su di me ?

Grazie per i vostri pareri,
frengo
--
__________________________
http://www.nobilgiuoco.com
Alessandra R.
2012-12-17 19:03:28 UTC
Permalink
Post by frengo
Carissimi, ho venduto un oggetto (del valore di 5 euro), come metodo
di pagamento abbiamo concordato la ricarica postepay. Mi e' arrivato
pero' un pagamento di 500 euro (i soldi sono effettivamente sulla mia
carta). Il tizio in questione dice che la signorina del tabacchi ha
sbagliato a digitare l'importo, e ora rivuole i soldi indietro.
Ovviamente io non intendo prendere sti soldi indebitamente, pero'
voglio assicurarmi che non sia una truffa. Le cose che non mi
tornano tanto sono varie: 1) Il tizio nella email si chiama in un
modo, l'indirizzo a cui spedire l'oggetto e' intestato ad un altra
persona, il codice fiscale della postepay su cui ha richiesto il
rimborso appartiene ad una terza persona. 2) Non ho capito se lui i
soldi al tabaccaio li ha dati o meno. Se li ha dati, questo va a
ricaricare la postepay di 5 euro e si porta appresso 500 euri ? 3)
Se non li ha dati, non e' che il tabaccaio puoi puo' rifarsi su di me
?
sembrerebbe riciclaggio. Se i soldi sono sulla tua carta, qualcuno li
ha effettivamente pagati, in contanti, al tabaccaio, quindi sostenere
che sia stato un errore è semplicemente ridicolo (vai a ricaricare 5
euro e poi ne sfili dal portafoglio 500, senza accorgertene? :D).

"La ricarica può essere effettuata in contanti dal titolare della carta
e/o da un terzo, da un minimo di 1,00 euro ad un importo massimo di
997,99 euro ad operazione, presentando il numero della carta da
ricaricare ed il codice fiscale del titolare."
(http://www.postepay.it/come_ricaricare_pp.html si ricarica solo per
contanti, nei punti Sisal)
--
Alessandra

Non solo Dio non esiste, ma provate a trovare un idraulico la domenica!
frengo
2012-12-17 19:05:39 UTC
Permalink
Ci ho messo il punto interrogativo apposta, e poi mica ho fatto i nomi :-)
Post by Alessandra R.
sembrerebbe riciclaggio. Se i soldi sono sulla tua carta, qualcuno li
ha effettivamente pagati, in contanti, al tabaccaio, quindi sostenere
che sia stato un errore è semplicemente ridicolo (vai a ricaricare 5
euro e poi ne sfili dal portafoglio 500, senza accorgertene? :D).
"La ricarica può essere effettuata in contanti dal titolare della carta
e/o da un terzo, da un minimo di 1,00 euro ad un importo massimo di
997,99 euro ad operazione, presentando il numero della carta da
ricaricare ed il codice fiscale del titolare."
(http://www.postepay.it/come_ricaricare_pp.html si ricarica solo per
contanti, nei punti Sisal)
Ecco, e quindi cosa potrei fare per tutelarmi ?
Grazie mille,
frengo
--
__________________________
http://www.nobilgiuoco.com
Alessandra R.
2012-12-17 19:07:21 UTC
Permalink
Post by frengo
Ecco, e quindi cosa potrei fare per tutelarmi ?
farti mandare una dichiarazione del tizio, con allegato documento di
identità, e poi portare tutto ai carabinieri, che provvederanno a
contattare i carabinieri del posto in cui vive il tizio, e si saprà se
il tizio è un prestanome ottantenne ignaro della cosa, o un
extracomunitario (cosa che capita spesso in queste situazioni).
--
Alessandra

In difesa del diavolo, va detto che abbiamo sentito solo una campana.
Dio ha scritto tutti i libri. - Samuel Butler
Gino
2012-12-17 19:04:51 UTC
Permalink
Post by frengo
Carissimi, ho venduto un oggetto (del valore di 5 euro), come metodo di
pagamento abbiamo concordato la ricarica postepay.
Mi e' arrivato pero' un pagamento di 500 euro (i soldi sono effettivamente
sulla mia carta).
Se i soldi sono sulla tua carta, significa che ti sono stati effettivamente
versati.
E'anche possibile che ci sia stato un errore ed il tizio abbia dovuto pagare
per forza il bar e ora ti chiede di restituirgli il di più.
Fatti dare il num di cellulare e fatti spiegare bene a voce.
Se è onesto te lo darà.
Geordie
2012-12-17 19:13:44 UTC
Permalink
Post by frengo
Carissimi, ho venduto un oggetto (del valore di 5 euro), come metodo di
pagamento abbiamo concordato la ricarica postepay.
Mi e' arrivato pero' un pagamento di 500 euro (i soldi sono effettivamente
sulla mia carta).
Il tizio in questione dice che la signorina del tabacchi ha sbagliato a
digitare l'importo, e ora rivuole i soldi indietro.
Ovviamente io non intendo prendere sti soldi indebitamente, pero' voglio
assicurarmi che non sia una truffa.
1) Il tizio nella email si chiama in un modo, l'indirizzo a cui spedire
l'oggetto e' intestato ad un altra persona, il codice fiscale della postepay
su cui ha richiesto il rimborso appartiene ad una terza persona.
2) Non ho capito se lui i soldi al tabaccaio li ha dati o meno. Se li ha
dati, questo va a ricaricare la postepay di 5 euro e si porta appresso 500
euri ?
3) Se non li ha dati, non e' che il tabaccaio puoi puo' rifarsi su di me ?
Grazie per i vostri pareri,
frengo
mi pare un tipico caso di triangolazione ovvero lui si fa pagare da
tizio 500 euri per un oggetto che non spedirà mai, tu risulti aver
ricevuto il denaro (che lui vuole da te ora) ed inoltre si becca il tuo
oggetto. probabile rogna.
Alessandra R.
2012-12-17 19:37:25 UTC
Permalink
Post by Geordie
mi pare un tipico caso di triangolazione ovvero lui si fa pagare da
tizio 500 euri per un oggetto che non spedirà mai, tu risulti aver
ricevuto il denaro (che lui vuole da te ora) ed inoltre si becca il
tuo oggetto. probabile rogna.
dunque, il truffatore ha venduto ad un truffato un oggetto da 500 euro,
importo che il truffato ha però, dietro istruzioni del truffatore,
versato all'OP (che non c'entra nulla con la vendita in questione, ma
da cui il truffatore ha comprato un oggetto da 5 euro) ; il truffatore
ora chiede all'OP i 495 euro, il truffato non vedrà mai l'oggetto da
500 euro e cercherà di rivalersi sull'OP ; risultato: il truffatore
incassa 495 euro+l'oggetto da 5 ; il truffato ha perso 500 euro ; l'OP
ha fatto il suo dovere ma rischia di ritrovarsi sul groppone una
denuncia per truffa fatta dal truffato, e dovrà dimostrare in tribunale
la sua buona fede.

Possibile.
--
Alessandra

Noè era il prediletto del Signore: viveva nel deserto, divorato dalla
sete e dai pidocchi. - Giobbe Covatta
frengo
2012-12-17 23:44:02 UTC
Permalink
Post by Alessandra R.
Post by Geordie
mi pare un tipico caso di triangolazione ovvero lui si fa pagare da
tizio 500 euri per un oggetto che non spedirà mai, tu risulti aver
ricevuto il denaro (che lui vuole da te ora) ed inoltre si becca il
tuo oggetto. probabile rogna.
dunque, il truffatore ha venduto ad un truffato un oggetto da 500 euro,
importo che il truffato ha però, dietro istruzioni del truffatore,
versato all'OP (che non c'entra nulla con la vendita in questione, ma
da cui il truffatore ha comprato un oggetto da 5 euro) ; il truffatore
ora chiede all'OP i 495 euro, il truffato non vedrà mai l'oggetto da
500 euro e cercherà di rivalersi sull'OP ; risultato: il truffatore
incassa 495 euro+l'oggetto da 5 ; il truffato ha perso 500 euro ; l'OP
ha fatto il suo dovere ma rischia di ritrovarsi sul groppone una
denuncia per truffa fatta dal truffato, e dovrà dimostrare in tribunale
la sua buona fede.
Possibile.
Anche noi ci siamo convinti che questo sia il caso nostro, (la cosa in
verita' e' successa ad una mia amica, ma il succo e' quello).
Il padre della mia amica ha un amico che lavora presso la polizia
postale, che ha consigliato di non contattare piu' per ora il tizio, e
di lasciare tutto in mano alla polizia postale.
L'unica cosa che non capisco, e' cosa sarebbe cambiato se semplicemente
il tizio avesse fottuto i 500 euro al suo pollo e buona li

frengo
--
__________________________
http://www.nobilgiuoco.com
frengo
2012-12-18 00:07:41 UTC
Permalink
Post by frengo
Post by Alessandra R.
Post by Geordie
mi pare un tipico caso di triangolazione ovvero lui si fa pagare da
tizio 500 euri per un oggetto che non spedirà mai, tu risulti aver
ricevuto il denaro (che lui vuole da te ora) ed inoltre si becca il
tuo oggetto. probabile rogna.
dunque, il truffatore ha venduto ad un truffato un oggetto da 500 euro,
importo che il truffato ha però, dietro istruzioni del truffatore,
versato all'OP (che non c'entra nulla con la vendita in questione, ma
da cui il truffatore ha comprato un oggetto da 5 euro) ; il truffatore
ora chiede all'OP i 495 euro, il truffato non vedrà mai l'oggetto da
500 euro e cercherà di rivalersi sull'OP ; risultato: il truffatore
incassa 495 euro+l'oggetto da 5 ; il truffato ha perso 500 euro ; l'OP
ha fatto il suo dovere ma rischia di ritrovarsi sul groppone una
denuncia per truffa fatta dal truffato, e dovrà dimostrare in tribunale
la sua buona fede.
Possibile.
Anche noi ci siamo convinti che questo sia il caso nostro, (la cosa in
verita' e' successa ad una mia amica, ma il succo e' quello).
Il padre della mia amica ha un amico che lavora presso la polizia
postale, che ha consigliato di non contattare piu' per ora il tizio, e
di lasciare tutto in mano alla polizia postale.
L'unica cosa che non capisco, e' cosa sarebbe cambiato se semplicemente
il tizio avesse fottuto i 500 euro al suo pollo e buona li
frengo
Provo a rispondermi da solo.
In primo luogo c'e' il fatto che se la truffa non va a buon fine, di
fatto tu non hai preso i soldi da nessuno.
In secundis c'e' il fatto che passa piu tempo prima che ci si renda
conto di cosa e' successo.
Terzo essendo coinvolte tre persone, anche dopo e' diffile capire cosa
e' successo veramente, ed intanto i soldi li ha lui

Puo essere ?
frengo
--
__________________________
http://www.nobilgiuoco.com
flock
2012-12-18 06:35:07 UTC
Permalink
Post by frengo
Provo a rispondermi da solo.
In primo luogo c'e' il fatto che se la truffa non va a buon fine, di
fatto tu non hai preso i soldi da nessuno.
In secundis c'e' il fatto che passa piu tempo prima che ci si renda
conto di cosa e' successo.
Terzo essendo coinvolte tre persone, anche dopo e' diffile capire cosa
e' successo veramente, ed intanto i soldi li ha lui
Puo essere ?
può essere, con due precisazioni:

- il truffatorello non riceverà mai l'oggetto da 5 euro perché l'account
ebay con cui ha comperato è ovviamente farlocco così come l'indirizzo di
spedizione
- il truffato con ogni probabilità non era su ebay (i venditori devono
avere un minimo di verifica sull'account) ma sarà certamente un bischero
pescato chissà dove

tecnicamente è solo una truffa un po' più creativa che prendere i soldi
direttamente dal truffato; però dimostra quanto sia profondamente idiota
usare la ricarica postepay sia per pagare che per ricevere pagamenti da
sconosciuti.
Alessandra R.
2012-12-18 08:51:16 UTC
Permalink
Post by flock
però dimostra quanto sia profondamente idiota
usare la ricarica postepay sia per pagare che per ricevere pagamenti
da sconosciuti.
col bonifico sarebbe la stessa cosa, e il truffato avrebbe gli stessi
mezzi legali (nessuno, cioè) per ri-ottenere il suo denaro.
--
Alessandra

IN TRATTORIA
"Ma questo piatto è sporco, ci sono due macchie!"
"Non sono macchie, signore: sono la bistecca e il contorno". (Da "il
Bertoldo", primi 40)
Erasmo da Rotterdam
2012-12-18 11:10:50 UTC
Permalink
Post by Alessandra R.
però dimostra quanto sia profondamente idiota
usare la ricarica postepay sia per pagare che per ricevere pagamenti
da sconosciuti.
col bonifico sarebbe la stessa cosa, e il truffato avrebbe gli stessi
mezzi legali (nessuno, cioè) per ri-ottenere il suo denaro.
La banca come minimo ha la sua carta d'identità.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
mr
2012-12-18 11:30:38 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Post by Alessandra R.
però dimostra quanto sia profondamente idiota
usare la ricarica postepay sia per pagare che per ricevere pagamenti
da sconosciuti.
col bonifico sarebbe la stessa cosa, e il truffato avrebbe gli stessi
mezzi legali (nessuno, cioè) per ri-ottenere il suo denaro.
La banca come minimo ha la sua carta d'identità.
Basta fare attenzione al fatto che l'IBAN non sia quello di una
ricaricabile, è un altro sistema molto usato per le truffe

m.
f***@gmail.com
2012-12-18 11:48:20 UTC
Permalink
Post by mr
Post by Erasmo da Rotterdam
Post by Alessandra R.
però dimostra quanto sia profondamente idiota
usare la ricarica postepay sia per pagare che per ricevere pagamenti
da sconosciuti.
col bonifico sarebbe la stessa cosa, e il truffato avrebbe gli stessi
mezzi legali (nessuno, cioè) per ri-ottenere il suo denaro.
La banca come minimo ha la sua carta d'identità.
Basta fare attenzione al fatto che l'IBAN non sia quello di una
ricaricabile, è un altro sistema molto usato per le truffe
m.
Cmq ci siamo informati in effetti mentre alle poste possono annullare la ricarica entro 24 ore, il tabaccaio una volta che ha dato l'ok non puo' fare piu nulla. Cmq e' ovvio che per ora i soldi non gli si ridanno, vi terro informato (se interessa a qualcuno)
rootkit
2012-12-18 11:46:35 UTC
Permalink
Post by Alessandra R.
Post by flock
però dimostra quanto sia profondamente idiota
usare la ricarica postepay sia per pagare che per ricevere pagamenti
da sconosciuti.
col bonifico sarebbe la stessa cosa, e il truffato avrebbe gli stessi
mezzi legali (nessuno, cioè) per ri-ottenere il suo denaro.
non dire stronzate.
col bonifico sarebbe *impossibile* mettere su questo genere di truffa che si
basano, guarda il caso, sul far perdere le tracce di chi riceve il danaro.
non devi chiederti quali mezzi legali hai per riavere i soldi, il problema
è semplicemente risolto alla fonte.
Erasmo da Rotterdam
2012-12-18 14:39:30 UTC
Permalink
Post by rootkit
Post by Alessandra R.
Post by flock
però dimostra quanto sia profondamente idiota
usare la ricarica postepay sia per pagare che per ricevere pagamenti
da sconosciuti.
col bonifico sarebbe la stessa cosa, e il truffato avrebbe gli stessi
mezzi legali (nessuno, cioè) per ri-ottenere il suo denaro.
non dire stronzate.
col bonifico sarebbe *impossibile* mettere su questo genere di truffa che si
basano, guarda il caso, sul far perdere le tracce di chi riceve il danaro.
non devi chiederti quali mezzi legali hai per riavere i soldi, il problema
è semplicemente risolto alla fonte.
In effetti non è facilissimo compiere queste mini-truffe dopo aver dato il
proprio documento alla banca. In teoria tutto si può fare, ma pochi
rischierebbero una denuncia per qualche centinaia di euro e spesso i
truffatori sono tutto meno che degli sprovveduti.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
m***@gmail.com
2012-12-19 16:31:21 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
In effetti non è facilissimo compiere queste mini-truffe dopo aver dato il
proprio documento alla banca. In teoria tutto si può fare, ma pochi
rischierebbero una denuncia per qualche centinaia di euro e spesso i
truffatori sono tutto meno che degli sprovveduti.
Guarda, io ne ho beccato uno che ci ha provato, e da quello che ho letto in giro all'epoca (un sito del tipo "truffe-ebay.qualcosa") è una tecnica meno in voga della ricarica postepay, ma abbastanza comune. Mi sono insospettito perché quando sono andato a fare il bonifico, il mio home banking mi dava come filiale del ricevente una roba del tipo "lottomatica xxx". Visto che lottomatica ovviamente non è una banca, ho fatto un paio di controlli e si trattava di una ricaricabile, che evidentemente prevede meno controlli. Come funzioni in pratica la cosa (documenti falsi via fax o prestanome in cambio di una mancia da pochi euro) non lo so, ma evidentemente (e purtroppo) funziona...

m.
Erasmo da Rotterdam
2012-12-20 08:19:54 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Post by Erasmo da Rotterdam
In effetti non è facilissimo compiere queste mini-truffe dopo aver dato il
proprio documento alla banca. In teoria tutto si può fare, ma pochi
rischierebbero una denuncia per qualche centinaia di euro e spesso i
truffatori sono tutto meno che degli sprovveduti.
Guarda, io ne ho beccato uno che ci ha provato, e da quello che ho letto in
giro all'epoca (un sito del tipo "truffe-ebay.qualcosa") è una tecnica meno in
voga della ricarica postepay, ma abbastanza comune. Mi sono insospettito
perché quando sono andato a fare il bonifico, il mio home banking mi dava come
filiale del ricevente una roba del tipo "lottomatica xxx". Visto che
lottomatica ovviamente non è una banca, ho fatto un paio di controlli e si
trattava di una ricaricabile, che evidentemente prevede meno controlli. Come
funzioni in pratica la cosa (documenti falsi via fax o prestanome in cambio di
una mancia da pochi euro) non lo so, ma evidentemente (e purtroppo) funziona...

Buono a sapersi.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
frengo
2012-12-20 21:09:12 UTC
Permalink
Carissimi, vi do un aggiornamento, da cui sembrerebbe che alla fine possa trattarsi veramente di un errore.
La mia amica ad un certo punto gli ha mandato un email dicendo che la cosa era in mano alla polizia postale, e che quando la cosa sarebbe stata chiara gli avrebbe ridato i soldi.
Il tizio ha risposto con delle minacce piu' o meno velate, alimentando l'ipotesi della tentata truffa.
La mia amica le ha spiegato che temeva di essere lei vittima di una truffa, e che voleva tutelarsi, ribadendo la sua volonta' di restituire la somma al legittimo proprietario.
Allora il tizio si e' calmato, ha spiegato che la carta postepay su cui aveva richiesto la ricarica era della ragazza della tabaccheria, ha fornito il numero di cellulare della ragazza e della tabaccheria, ha prodotto una foto della ricevuta di pagamento. Tra l'altro la foto risulta scattata un minuto prima dell'invio dell'email, dallo stesso tipo di cellulare da cui il tizio manda le email.
Inoltre ha fornito come modo alternativo per pagare un Iban, che dopo ricerca e' risultato essere un Iban legato ad un vero conto corrente di una banca vicina a dove abita il tizio.
Secondo voi a sto punto possiamo rendergli i soldi ?
frengo

--
http://www.nobilgiuoco.com
segarender
2012-12-20 22:14:32 UTC
Permalink
"frengo" ha scritto nel messaggio news:834fc0a0-947d-4e61-ba71-***@googlegroups.com...


Ma come cazzo fa uno a voler fare una ricarica da 5 euro e trovarsi a farne
una da 500 ???
Non ha nessun senso, niente.

In più, anche se hai in mano il numero della tabaccheria, la mail un minuto
dopo etc. son cazzate.
Son cose che normale che ti diceva per dirti che ha fatto la ricarica,
risali in un attimo a dove ha fatto la ricarica.

Insomma, io al posto tuo:

vuoi i soldi indietro? mi mandi una dichiarazione con fotocopia della c.i.
con scritto (nello stesso foglio eh!) in 3 righe cosa è successo e perchè.

Altra ipotesi? ci vediamo in un ufficio di
polizia-carabinieri-finanza-vigili o dove ti pare, insomma dove cè un
pubblico ufficiale che controlla la situazione e può verbalizzare la
consegna dei 500 euro causa errore di ricarica.

Senza questi presupposti, visto che già sei andato alla polizia, di al tuo
amico di recarsi in altra polizia dove stà lui, alla stessa ora di quando ci
vai tu, spiegate cosa è successo e si parlano tra caserme e appurano o
quantomeno tengono a verbale l'accaduto.

Poi se spieghi questo passaggio magari è meglio:

"Allora il tizio si e' calmato, ha spiegato che la carta postepay su cui
aveva richiesto la ricarica era della ragazza della tabaccheria"

Perchè non ho capito, cosa centra la postepay della ragazza??? lui ha
ricaricato IN CONTANTI la tua postepay, ora cè di mezzo un altra postepay?

Non è che stai scambiando questo NG per il pesciaio d'aprile del 21
dicembre?!
frengo
2012-12-20 22:53:47 UTC
Permalink
Post by segarender
Ma come cazzo fa uno a voler fare una ricarica da 5 euro e trovarsi a
farne una da 500 ???
Non ha nessun senso, niente.
In più, anche se hai in mano il numero della tabaccheria, la mail un
minuto dopo etc. son cazzate.
Son cose che normale che ti diceva per dirti che ha fatto la ricarica,
risali in un attimo a dove ha fatto la ricarica.
vuoi i soldi indietro? mi mandi una dichiarazione con fotocopia della
c.i. con scritto (nello stesso foglio eh!) in 3 righe cosa è successo e
perchè.
Altra ipotesi? ci vediamo in un ufficio di
polizia-carabinieri-finanza-vigili o dove ti pare, insomma dove cè un
pubblico ufficiale che controlla la situazione e può verbalizzare la
consegna dei 500 euro causa errore di ricarica.
Senza questi presupposti, visto che già sei andato alla polizia, di al
tuo amico di recarsi in altra polizia dove stà lui, alla stessa ora di
quando ci vai tu, spiegate cosa è successo e si parlano tra caserme e
appurano o quantomeno tengono a verbale l'accaduto.
"Allora il tizio si e' calmato, ha spiegato che la carta postepay su cui
aveva richiesto la ricarica era della ragazza della tabaccheria"
Perchè non ho capito, cosa centra la postepay della ragazza??? lui ha
ricaricato IN CONTANTI la tua postepay, ora cè di mezzo un altra postepay?
Non è che stai scambiando questo NG per il pesciaio d'aprile del 21
dicembre?!
La sua versione e' che la tabaccheria e' sotto casa sua (ed in effetti
questo torna , nel senso che l'indirizzo della tabaccheria che ha
fornito e' attiguo all'indirizzo che ha fornito lui all'inizio.), quindi
la ragazza e' una sua conoscente superficiale.
L'errore lo avrebbe fatto la ragazza che non gli ha fatto controllare il
tutto prima di dare l'ok, ed una volta dato l'ok per un tabaccaio non ci
sono cazzi. (questo e' anche vero, ho chiesto ad un tabaccaio mio amico).
I soldi lui alla tabaccaia non li ha dati, perche l'errore era suo, e
quindi i soldi vanno restituiti alla tabaccaia (che pero e' una
dipendente). Il padrone avrebbe detto alla ragazza che i soldi li deve
rimettere lei.
La foto della ricevuta l'ha mandata dietro richiesta, non capisco
perche' a te sembri una cosa di poco conto.
Sia chiaro pure a me mi pare che la storia possa stare difficilmente in
piedi, pero' cazzo di buddha possibile che se questo fosse veramente un
truffatore abbia la faccia di bronzo di continuare a provarci anche
quando sa che l'altra persona si e' ammoscato ed ha allertato le forze
dell'ordine ?
--
__________________________
http://www.nobilgiuoco.com
frengo
2012-12-21 01:18:54 UTC
Permalink
Post by frengo
Post by segarender
Ma come cazzo fa uno a voler fare una ricarica da 5 euro e trovarsi a
farne una da 500 ???
Non ha nessun senso, niente.
In più, anche se hai in mano il numero della tabaccheria, la mail un
minuto dopo etc. son cazzate.
Son cose che normale che ti diceva per dirti che ha fatto la ricarica,
risali in un attimo a dove ha fatto la ricarica.
vuoi i soldi indietro? mi mandi una dichiarazione con fotocopia della
c.i. con scritto (nello stesso foglio eh!) in 3 righe cosa è successo e
perchè.
Altra ipotesi? ci vediamo in un ufficio di
polizia-carabinieri-finanza-vigili o dove ti pare, insomma dove cè un
pubblico ufficiale che controlla la situazione e può verbalizzare la
consegna dei 500 euro causa errore di ricarica.
Senza questi presupposti, visto che già sei andato alla polizia, di al
tuo amico di recarsi in altra polizia dove stà lui, alla stessa ora di
quando ci vai tu, spiegate cosa è successo e si parlano tra caserme e
appurano o quantomeno tengono a verbale l'accaduto.
"Allora il tizio si e' calmato, ha spiegato che la carta postepay su cui
aveva richiesto la ricarica era della ragazza della tabaccheria"
Perchè non ho capito, cosa centra la postepay della ragazza??? lui ha
ricaricato IN CONTANTI la tua postepay, ora cè di mezzo un altra postepay?
Non è che stai scambiando questo NG per il pesciaio d'aprile del 21
dicembre?!
La sua versione e' che la tabaccheria e' sotto casa sua (ed in effetti
questo torna , nel senso che l'indirizzo della tabaccheria che ha
fornito e' attiguo all'indirizzo che ha fornito lui all'inizio.), quindi
la ragazza e' una sua conoscente superficiale.
L'errore lo avrebbe fatto la ragazza che non gli ha fatto controllare il
tutto prima di dare l'ok, ed una volta dato l'ok per un tabaccaio non ci
sono cazzi. (questo e' anche vero, ho chiesto ad un tabaccaio mio amico).
I soldi lui alla tabaccaia non li ha dati, perche l'errore era suo, e
quindi i soldi vanno restituiti alla tabaccaia (che pero e' una
dipendente). Il padrone avrebbe detto alla ragazza che i soldi li deve
rimettere lei.
La foto della ricevuta l'ha mandata dietro richiesta, non capisco
perche' a te sembri una cosa di poco conto.
Sia chiaro pure a me mi pare che la storia possa stare difficilmente in
piedi, pero' cazzo di buddha possibile che se questo fosse veramente un
truffatore abbia la faccia di bronzo di continuare a provarci anche
quando sa che l'altra persona si e' ammoscato ed ha allertato le forze
dell'ordine ?
Aggiungo un'ultima cosa.
Il problema sta nel fatto che apparentemente qualsiasi cosa fa (o non
fai) rischi di combinare guai. In fondo penso che tu per legge sia
tenuto a restituire quei soldi al legittimo proprietario.
Il problema e' accertarsi di chi sia il legittimo proprietario.
D'altro canto io non me la sentirei di denunciare questa persona per
tentata truffa, perche' non e' escluso al 100% che possa essere uno sbaglio.
Non esiste un modo per rinunciare cmq a quei soldi, qualcosa per cui uno
va alla polizia e dice: "io ho ricevuto questi soldi che non mi
appartengono e vi rinuncio comunque. Inoltre c'e' tizio che sostiene che
i soldi siano suoi, in base a queste argomentazioni, se riuscite ad
accertarvene dateglieli ?
frengo
--
__________________________
http://www.nobilgiuoco.com
rootkit
2012-12-21 06:34:10 UTC
Permalink
Post by frengo
Non esiste un modo per rinunciare cmq a quei soldi, qualcosa per cui uno
va alla polizia e dice: "io ho ricevuto questi soldi che non mi
appartengono e vi rinuncio comunque. Inoltre c'e' tizio che sostiene che
i soldi siano suoi, in base a queste argomentazioni, se riuscite ad
accertarvene dateglieli ?
esiste la diligenza del buon padre di famiglia. se tu questi soldi li
restituisci con metodo _tracciabile_ a colui dal quale ragionevolmente
ritieni di averli ricevuti, ovvero il compratore ebay, hai fatto il tuo
dovere con la diligenza che compete al caso. se poi dietro c'è una truffa
ai danni di qualcuno il tuo comportamento consentirebbe di risalire
istantaneamente al truffatore.
frengo
2012-12-20 22:55:16 UTC
Permalink
Dimenticavo, una soluzione con l'incontro a distanza in caserme sarebbe
una buona idea, ma ti chiedo (veramente non lo so, non e' una cosa
provocatoria), i carabinieri sarebbero disposti a fare una cosa del genere ?

frengo
--
__________________________
http://www.nobilgiuoco.com
rootkit
2012-12-20 22:31:27 UTC
Permalink
Post by frengo
Secondo voi a sto punto possiamo rendergli i soldi ?
la storia non sta in piedi neanche coi fili. comunque, per porre fine a
questa faccenda assicuratevi almeno che l'intestatario del conto a cui si
riferisce l'iban sia la stessa persona con cui hai concluso l'affare ebay.
per lo meno se c'è stato un raggiro ai danni di qualcuno questo
dimostrerebbe la vostra buona fede.
frengo
2012-12-21 13:36:05 UTC
Permalink
Post by rootkit
Post by frengo
Secondo voi a sto punto possiamo rendergli i soldi ?
la storia non sta in piedi neanche coi fili. comunque, per porre fine a
questa faccenda assicuratevi almeno che l'intestatario del conto a cui si
riferisce l'iban sia la stessa persona con cui hai concluso l'affare ebay.
per lo meno se c'è stato un raggiro ai danni di qualcuno questo
dimostrerebbe la vostra buona fede.
Per la cronaca vi dico come e' finita la faccenda (almeno spero che sia
finita).
Abbiamo contattato l'esercizio dal quale e' stata effettuata la
ricarica, ha confermato l'accaduto, ha fornito una dichiarazione scritta
di quanto accaduto, con allegato documento di identita' del proprietario.
I soldi saranno resi tramite bonifico su conto corrente intestato al
proprietario dell'esercizio.

Secondo me va bene cosi, e quindi in effetti alla fine non si trattava
di una truffa.

Grazie a tutti,
frengo
--
__________________________
http://www.nobilgiuoco.com
Geordie
2012-12-18 11:56:33 UTC
Permalink
Post by Alessandra R.
Post by Geordie
mi pare un tipico caso di triangolazione ovvero lui si fa pagare da
tizio 500 euri per un oggetto che non spedirà mai, tu risulti aver
ricevuto il denaro (che lui vuole da te ora) ed inoltre si becca il
tuo oggetto. probabile rogna.
dunque, il truffatore ha venduto ad un truffato un oggetto da 500 euro,
importo che il truffato ha però, dietro istruzioni del truffatore,
versato all'OP (che non c'entra nulla con la vendita in questione, ma
da cui il truffatore ha comprato un oggetto da 5 euro) ; il truffatore
ora chiede all'OP i 495 euro, il truffato non vedrà mai l'oggetto da
500 euro e cercherà di rivalersi sull'OP ; risultato: il truffatore
incassa 495 euro+l'oggetto da 5 ; il truffato ha perso 500 euro ; l'OP
ha fatto il suo dovere ma rischia di ritrovarsi sul groppone una
denuncia per truffa fatta dal truffato, e dovrà dimostrare in tribunale
la sua buona fede.
Possibile.
ad essere ancora più diabolici (ma concreti) è anche peggio: si fa
rimborsare 495,00 quindi fa spedire l'oggetto da 5 euri al malcapitato
ricaricatore il quale riceverà tracking ed oggetto. a quel punto,
truffa ultimata, soggetto passivo coinvolto totalmente (avendo ricevuto
denaro e spedito oggetto "non conforme").
frengo
2012-12-18 11:59:28 UTC
Permalink
Post by Alessandra R.
Post by Geordie
mi pare un tipico caso di triangolazione ovvero lui si fa pagare da
tizio 500 euri per un oggetto che non spedirᅵ mai, tu risulti aver
ricevuto il denaro (che lui vuole da te ora) ed inoltre si becca il
tuo oggetto. probabile rogna.
dunque, il truffatore ha venduto ad un truffato un oggetto da 500 euro,
importo che il truffato ha perᅵ, dietro istruzioni del truffatore,
versato all'OP (che non c'entra nulla con la vendita in questione, ma
da cui il truffatore ha comprato un oggetto da 5 euro) ; il truffatore
ora chiede all'OP i 495 euro, il truffato non vedrᅵ mai l'oggetto da
500 euro e cercherᅵ di rivalersi sull'OP ; risultato: il truffatore
incassa 495 euro+l'oggetto da 5 ; il truffato ha perso 500 euro ; l'OP
ha fatto il suo dovere ma rischia di ritrovarsi sul groppone una
denuncia per truffa fatta dal truffato, e dovrᅵ dimostrare in tribunale
la sua buona fede.
Possibile.
ad essere ancora piᅵ diabolici (ma concreti) ᅵ anche peggio: si fa
rimborsare 495,00 quindi fa spedire l'oggetto da 5 euri al malcapitato
ricaricatore il quale riceverᅵ tracking ed oggetto. a quel punto,
truffa ultimata, soggetto passivo coinvolto totalmente (avendo ricevuto
denaro e spedito oggetto "non conforme").
Si infatti eravamo arrivati anche a questa ipotesi. E infatti il dubbio era se cercare di contattare il tizio che dovrebbe ricevere l'oggetto da 5 euri.
Gino
2012-12-18 20:02:08 UTC
Permalink
Post by frengo
Si infatti eravamo arrivati anche a questa ipotesi. E infatti il dubbio era
se cercare di contattare il tizio che dovrebbe ricevere l'oggetto da 5
euri.
Anche se non saresti tenuto, tuttavia non ti costa nulla.
Tutto sommato è lui che ti ha versato 500 euro ed al limite puoi anche
chiedergli perché e scoprire come stanno davvero le cose.
John Doe
2012-12-17 19:42:19 UTC
Permalink
Post by frengo
Carissimi, ho venduto un oggetto (del valore di 5 euro), come metodo di
pagamento abbiamo concordato la ricarica postepay.
Mi e' arrivato pero' un pagamento di 500 euro (i soldi sono effettivamente
sulla mia carta).
Il tizio in questione dice che la signorina del tabacchi ha sbagliato a
digitare l'importo, e ora rivuole i soldi indietro.
Ovviamente io non intendo prendere sti soldi indebitamente, pero' voglio
assicurarmi che non sia una truffa.
1) Il tizio nella email si chiama in un modo, l'indirizzo a cui spedire
l'oggetto e' intestato ad un altra persona, il codice fiscale della
postepay su cui ha richiesto il rimborso appartiene ad una terza persona.
2) Non ho capito se lui i soldi al tabaccaio li ha dati o meno. Se li ha
dati, questo va a ricaricare la postepay di 5 euro e si porta appresso 500
euri ?
3) Se non li ha dati, non e' che il tabaccaio puoi puo' rifarsi su di me ?
Grazie per i vostri pareri,
frengo
--
Tanto per 5 euro..
Lascia tutto sulla postpay e digli
di procedere per iscritto.
rootkit
2012-12-17 21:48:58 UTC
Permalink
Post by frengo
Carissimi, ho venduto un oggetto (del valore di 5 euro), come metodo di
pagamento abbiamo concordato la ricarica postepay.
Mi e' arrivato pero' un pagamento di 500 euro (i soldi sono
effettivamente sulla mia carta).
Il tizio in questione dice che la signorina del tabacchi ha sbagliato a
digitare l'importo, e ora rivuole i soldi indietro.
Ovviamente io non intendo prendere sti soldi indebitamente, pero' voglio
assicurarmi che non sia una truffa.
1) Il tizio nella email si chiama in un modo, l'indirizzo a cui spedire
l'oggetto e' intestato ad un altra persona, il codice fiscale della
postepay su cui ha richiesto il rimborso appartiene ad una terza
persona. 2) Non ho capito se lui i soldi al tabaccaio li ha dati o meno.
Se li ha dati, questo va a ricaricare la postepay di 5 euro e si porta
appresso 500 euri ?
3) Se non li ha dati, non e' che il tabaccaio puoi puo' rifarsi su di me ?
confermo quello che ti ha scritto john doe, chiedi di procedere per
iscritto. e i soldi li restituisci in modo tracciabile.
Erasmo da Rotterdam
2012-12-18 10:10:07 UTC
Permalink
Post by frengo
Carissimi, ho venduto un oggetto (del valore di 5 euro), come metodo di
pagamento abbiamo concordato la ricarica postepay.
Mi e' arrivato pero' un pagamento di 500 euro (i soldi sono
effettivamente sulla mia carta).
Il tizio in questione dice che la signorina del tabacchi ha sbagliato a
digitare l'importo, e ora rivuole i soldi indietro.
Ovviamente io non intendo prendere sti soldi indebitamente, pero' voglio
assicurarmi che non sia una truffa.
1) Il tizio nella email si chiama in un modo, l'indirizzo a cui spedire
l'oggetto e' intestato ad un altra persona, il codice fiscale della
postepay su cui ha richiesto il rimborso appartiene ad una terza persona.
2) Non ho capito se lui i soldi al tabaccaio li ha dati o meno. Se li ha
dati, questo va a ricaricare la postepay di 5 euro e si porta appresso
500 euri ?
3) Se non li ha dati, non e' che il tabaccaio puoi puo' rifarsi su di me ?
Sai perché solo su Ibbéi Italia qualcuno ancora usa la ricarica su
Postepay e nel resto del mondo non si usa altro che PayPal?
Ricaricare carte altrui (o farsi ricaricare la propria) non è un sistema
di pagamento sicuro.

Ma noi siamo i più furbi del mondo.
Forse.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Roby Ross
2012-12-18 14:10:34 UTC
Permalink
Post by frengo
Carissimi, ho venduto un oggetto (del valore di 5 euro), come metodo di
pagamento abbiamo concordato la ricarica postepay.
Mi e' arrivato pero' un pagamento di 500 euro (i soldi sono
effettivamente sulla mia carta).
Il tizio in questione dice che la signorina del tabacchi ha sbagliato a
digitare l'importo, e ora rivuole i soldi indietro.
Ovviamente io non intendo prendere sti soldi indebitamente, pero' voglio
assicurarmi che non sia una truffa.
1) Il tizio nella email si chiama in un modo, l'indirizzo a cui spedire
l'oggetto e' intestato ad un altra persona, il codice fiscale della
postepay su cui ha richiesto il rimborso appartiene ad una terza persona.
2) Non ho capito se lui i soldi al tabaccaio li ha dati o meno. Se li ha
dati, questo va a ricaricare la postepay di 5 euro e si porta appresso
500 euri ?
3) Se non li ha dati, non e' che il tabaccaio puoi puo' rifarsi su di me ?
Grazie per i vostri pareri,
frengo
Digli di aspettare che ti rivolga alla polizia postale per chiedere
lumi su come comportarti e osserva la sua reazione.
frengo
2012-12-18 14:31:22 UTC
Permalink
Post by Roby Ross
Post by frengo
Carissimi, ho venduto un oggetto (del valore di 5 euro), come metodo di
pagamento abbiamo concordato la ricarica postepay.
Mi e' arrivato pero' un pagamento di 500 euro (i soldi sono
effettivamente sulla mia carta).
Il tizio in questione dice che la signorina del tabacchi ha sbagliato a
digitare l'importo, e ora rivuole i soldi indietro.
Ovviamente io non intendo prendere sti soldi indebitamente, pero' voglio
assicurarmi che non sia una truffa.
1) Il tizio nella email si chiama in un modo, l'indirizzo a cui spedire
l'oggetto e' intestato ad un altra persona, il codice fiscale della
postepay su cui ha richiesto il rimborso appartiene ad una terza persona.
2) Non ho capito se lui i soldi al tabaccaio li ha dati o meno. Se li ha
dati, questo va a ricaricare la postepay di 5 euro e si porta appresso
500 euri ?
3) Se non li ha dati, non e' che il tabaccaio puoi puo' rifarsi su di me ?
Grazie per i vostri pareri,
frengo
Digli di aspettare che ti rivolga alla polizia postale per chiedere
lumi su come comportarti e osserva la sua reazione.
Il problema e' che la polizia postale ha detto di NON parlare piu al tizio. Loro escludono che si possa trattare di un errore.
Continua a leggere su narkive:
Loading...